Allenamento specifico x scialpinismo

Allenamento specifico x scialpinismo

Messaggioda rusca » lun giu 12, 2006 15:03 pm

un saluto a tutti ,
come ogni estate , questo è il periodo per me nel quale programmo l'allenamento per la stagione che verrà.
Sono 2 anni che ci dò dentro , i risultati ci sono pure , ma è ovvio che l'appetito vien mangiando , quindi sono sempre più deciso a cercare di migliorarmi.

Vediamo di dare qualche dato.
42 anni 1.68 x 62-64 kg.
Corro tranquillamente 5 volte x week. 4 + escursione nei periodi di neve.
Nelle settimane senza escursione ( autunno ) riesco a fare anche 70-80 km la settimana. Generalmente faccio un periodo di recupero generale 1 mese , poi potenziamento muscolare x 2-2.5 mesi , poi si passa ad alzare la san 2-2.5 mesi ed infine si estende un pochino la vel.
Faccio un pò di tutto , lunghi - medi - veloci -rip. salite ecc

Obiettivi : cercare di alzare la velocità di salita ( che x effetto dell'attrezzatura da discesa non è elevata ) e di poter effettuare gite da 2000 mt con un pò meno di patema !!

Ovviamente NO GARE !!! ci mancherebbe che mi presentassi con i miei savoiardi e i miei scarponi a fare gare :-))))

Ovviamente x allenarsi bene sarebbe opportuno fare un allenamento specifico , con sci ai piedi. Non essendo questo possibile , si cerca di fare di necessità virtù.

Sono in cerca di suggerimenti , e son ben predisposto ad accettarli , quindi se avete voglia e tempo sono qua tutt'orecchie !!

dankescien a chi risponderà

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer giu 14, 2006 10:12 am

Ciao rusca, caspita è tre giorni che hai fatto la domanda e neanche una risposta, bel record! Ora o nessuno ha consigli da darti o nessuno crede che nonostante i consigli tu possa avere chance di miglioramento!
Comunque io anche se ti ho già detto un po di cose mi ripeto.
1 ognuno ha il motore che si ritrova e con quello comunque alla fine devi fare i conti, certo puoi trovare la via per usarlo al meglio.
2 tu fai già un bel po di allenamento basato sulla corsa e da quello che scrivi fatto bene (lunghe, riopetute, etc.), secondo me basta
3 lavora sulle uscite che fai cercando di aumentare il dislivello ma senza andare a discapito del ritmo di salita. Le salite come il Grignone con gli sci o a piedi sono ottime. La fatica molto spesso arriva prinma nella testa che nelle gambe o nell'apparato cardiocircolatorio. E secondo me è qui la grande differenza tra noi dilettanti ed i professionisti, quest'ultimi si avvicinano molto al loro limite, noi invece molliamo ben prima del nostro reale limite (l'arrampicata ne è un esempio lampante!!).
4 tmpo libero per le uscite in montagna e con la famiglia non è facile
5 comprati anche l'attrezzatura leggera per dividere le tue uscite tra quelle da dislivello e quelle 'piacevoli' per la sciatona.
Tanto eran tutte cose che sapevi.
Io stasera per rimanere in tema dopo il lavoro mi sparo un bel Grignone!
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda bummi » mer giu 14, 2006 10:27 am

Vedo che nessuno io risponde. Probabilmente anche perchè tu sei già un pezzo avanti, nel senso che almeno per quanto mi riguarda fai sicuramente qualcosa di più "scientifico" rispetto a me.
Io corro 3 volte a settimana, due uscite "corte sui 35-40 min ed una superiore all'ora (circa 1,10 - 1,20). Il fine settimana di solito vado in MTB, sabato giro breve attorno ai 30 km e domenica giro lungo sui 40-50 km e con dislivello superiore ai 1000 metri.
Questo a grandi linee.
Non ho tabelle e non sono troppo "scientifico" nel mio allenamento perchè non mi piace essere imbrigliato. Preferisco essere sempre me stesso e andare e fare cose in base alle mie voglie ed alla mia creatività. L'allenamento per chi come me lavora e ha famiglia deve essere soprattutto un momento di svago. :D
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Re: Allenamento specifico x scialpinismo

Messaggioda clod » mer giu 14, 2006 11:48 am

rusca ha scritto:Ovviamente x allenarsi bene sarebbe opportuno fare un allenamento specifico , con sci ai piedi. Non essendo questo possibile , si cerca di fare di necessità virtù.



Usare degli skiroll da alternato pensa sia compatibile come sforzo. E se vuoi ti puoi mettere qualche kg di ghisa nello zaino per andare a pari con l'attrezzatura invernale.
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda teocalca » mer giu 14, 2006 13:07 pm

Corro tranquillamente 5 volte x week. 4 + escursione nei periodi di neve.
Nelle settimane senza escursione ( autunno ) riesco a fare anche 70-80 km la settimana. Generalmente faccio un periodo di recupero generale 1 mese , poi potenziamento muscolare x 2-2.5 mesi , poi si passa ad alzare la san 2-2.5 mesi ed infine si estende un pochino la vel.
Faccio un pò di tutto , lunghi - medi - veloci -rip. salite ecc


mmmmhhhhhhhhhhh..........



ma direi che forse è tempo di trombare.....
o no?!?!?
:lol:
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda rusca » mer giu 14, 2006 17:31 pm

teocalca ha scritto:
Corro tranquillamente 5 volte x week. 4 + escursione nei periodi di neve.
Nelle settimane senza escursione ( autunno ) riesco a fare anche 70-80 km la settimana. Generalmente faccio un periodo di recupero generale 1 mese , poi potenziamento muscolare x 2-2.5 mesi , poi si passa ad alzare la san 2-2.5 mesi ed infine si estende un pochino la vel.
Faccio un pò di tutto , lunghi - medi - veloci -rip. salite ecc


mmmmhhhhhhhhhhh..........



ma direi che forse è tempo di trombare.....
o no?!?!?
:lol:


che tu ci creda o no , riesco a fare anche quello.....
poi magari lo faccio solo tutte le volte che lo vuole mia moglie ,
ma lo faccio e con grande soddisfazione di entrambi !

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda pachidermarunner » mer giu 14, 2006 17:58 pm

Ciao rusca prova a ragionare sull'ipotesi di lavorare sulla forza.
Il motore direi che c'è ( nell'ipotesi di non preparare un unico evento ma di rimanere in forma per una stagione) ma forse puoi incrementare le prestazioni lavorando sulle gambe. Il fatto di girare con attrezzatura pesante non solo implica uno sforzo maggiore sugli arti inferiori dato dal peso ma cambia anche il movimento. La componente elastica che sviluppi con la corsa viaggiando a frequenze basse (passi /minuto) non la sfrutti; lo scarpone duro e angolato limità l'uso dei polpacci che non sfrutti.
IO inserirei salite in bici da seduto e pesi per quadricipiti e culo. Salite seduto a bassa frequenza di pedalata.
Maari sono cazzate ma per esperienza andavo di più in salita quando giocavo a pallavolo che quando facevo 60 km di corsa la settimana.
Avatar utente
pachidermarunner
 
Messaggi: 269
Images: 122
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Como

Messaggioda rusca » mer giu 14, 2006 18:19 pm

pachidermarunner ha scritto:Ciao rusca prova a ragionare sull'ipotesi di lavorare sulla forza.
Il motore direi che c'è ( nell'ipotesi di non preparare un unico evento ma di rimanere in forma per una stagione) ma forse puoi incrementare le prestazioni lavorando sulle gambe. Il fatto di girare con attrezzatura pesante non solo implica uno sforzo maggiore sugli arti inferiori dato dal peso ma cambia anche il movimento. La componente elastica che sviluppi con la corsa viaggiando a frequenze basse (passi /minuto) non la sfrutti; lo scarpone duro e angolato limità l'uso dei polpacci che non sfrutti.
IO inserirei salite in bici da seduto e pesi per quadricipiti e culo. Salite seduto a bassa frequenza di pedalata.
Maari sono cazzate ma per esperienza andavo di più in salita quando giocavo a pallavolo che quando facevo 60 km di corsa la settimana.


quella della forza è un pò un mio cruccio , quindi in linea di massima sarei d'accordo. Ma poi confronto il dislivello in salita fatto con sci in spalla e dislivello in salita fatto con sci ai piedi (a piedi +15%) e quindi dico che forse la forza non è il mio punto debole.

Insisterò cmq. molto sulla forza , oltre alle solite rip. sprint in salita e sui gradini , utilizzerò lo step ( quello a telaio ) x glutei e quadricipiti.
Farò lunghi con dislivelli in salita maggiori.
Per la bicicletta sai benissimo come la penso.....
ci devo purtroppo rinunciare !

Poi molto dipende anche dalla testa come dice Fabrizio. In effetti io so che a piedi vado bene e quindi anche senza allenamento so di non avere problemi. Con sci ai piedi riconosco i miei limiti e magari li ingigantisco con la testa.....

Cmq. come ben sai io godo per la discesa , ergo , se in salita vado + piano.....me ne fotto....

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda andrex » mar giu 20, 2006 17:57 pm

Avatar utente
andrex
 
Messaggi: 110
Iscritto il: lun nov 03, 2003 23:27 pm

Messaggioda gylve » sab giu 24, 2006 19:25 pm

consigli purtroppo non posso darteli... non ho tutta questa esperienza però ti posso dire come mi alleno io... magari ti d'ha qualche spunto...
Quando c'è neve faccio una weissmatten (pista di gressoney st.jean, la sera) un giorno si e uno no, una mattina si e una no fondo (10/15 km, nei giorni che non faccio ski-alp), niente cardio! Poi non sono così fiscale, se magari la sera trombo il mattino dopo faccio solo 5 km in piano!
A secco faccio tanto trekking e alpinismo, e ovvio una sera si e una no sempre weissmatten (a secco :cry: ).
I risultati ci sono, faccio gare (circuito notturno vda, ultimo mezzalama, altre varie gare), arrivo a 900/1000 mt l'ora. Non sono risultati stratosferici lo so, ma non corro e non ho mai corso x allenarmi, l'uscita non la vedo come un allenamento ma come una gita notturna, uno svago, forse è il modo migliore x affrontare 'l'allenamento'...
gylve
 
Messaggi: 20
Iscritto il: dom apr 30, 2006 16:11 pm
Località: Pont

Messaggioda ivalo2006 » mar lug 04, 2006 0:34 am

io proverei anche mountain bike com tanta salita e lunghe pianure
ivalo2006
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer gen 04, 2006 1:57 am

Messaggioda dademaz » mar lug 04, 2006 10:57 am

minchiazza se mi allenassi così potrei fare la maratona!
forse son fortunato ma in realtà io non mi alleno affatto....(bhe non +).
cioè mi alleno andando, sia in estate che in inverno, tutto qua.
e cmq a metà stagione i 2000 di dislivello non sono un grosso problema!

bho non so che dirti :D

ciaoo
Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda gylve » mer lug 05, 2006 12:12 pm

dademaz ha scritto:minchiazza se mi allenassi così potrei fare la maratona!
forse son fortunato ma in realtà io non mi alleno affatto....(bhe non +).
cioè mi alleno andando, sia in estate che in inverno, tutto qua.
e cmq a metà stagione i 2000 di dislivello non sono un grosso problema!

bho non so che dirti :D

ciaoo
Davide


Penso che ogni persona abbia già una 'base' propria di partenza... certo potrei non allenarmi ma non riuscirei sicuramente a chiudere il mezzalama in 5h e 50" (e penso non ci siano paragoni con la maratona :wink: )per esempio, poi rusca a chiesto consigli su di un programma d'allenamento...
valdota libra!
gylve
 
Messaggi: 20
Iscritto il: dom apr 30, 2006 16:11 pm
Località: Pont

Messaggioda rusca » mer lug 05, 2006 12:36 pm

gylve ha scritto:Penso che ogni persona abbia già una 'base' propria di partenza... certo potrei non allenarmi ma non riuscirei sicuramente a chiudere il mezzalama in 5h e 50" (e penso non ci siano paragoni con la maratona :wink: )per esempio, poi rusca a chiesto consigli su di un programma d'allenamento...


axxx fai il mezzalama in 5 oree 30 ?????????
e con quel "poco allenamento " che fai....complimenti davvero...
sti caxxi !!!! , scusa , ma tu sei di un altro pianeta !!
pussa via ....io stavo chiedendo info alla gente di questa terra ...

tieni poi conto che al di la del proprio motore ( la ns cilindrata ) ,
non è che si possano fare miracoli. Dalle rape non si spreme il sangue.

Cmq. lo scopo del mio msg. era quello di capire sostanzialmente una cosa.

Tolto gli atleti , quando faccio trek , su 100 persone me ne arrivano d'avanti 20 , quando faccio skialp me ne arrivano d'avanti almeno 50.

E' pur vero che non ho un attrezzatura ne leggera , ma le differenze mi sembrano troppe.

Cmq. complimenti davvero , se hai quei tempi sei davvero molto forte...
mai pensato di diventare un professionista ???...insomma non sei cosi lontano dai primi , tenuto conto che non fai preparazione specifiche , che non ti segue un preparatore , ad occhio avresti grossi margini di miglioramento.

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda gylve » mer lug 05, 2006 12:51 pm

...5 e 50, mi hai tolto 20 minuti e comunque 6 ore è la media, metà classifica, e 2 ore non si limano! neanche 1!I primi fanno in 4 e gli ultimi in 8... conosco gente che fa molto meno di me è va molto di più! Il punto (secondo me) è raggiungere una condizione e mantenerla, poi il mezzalama è un esempio, andare sulle montagne di casa è un piacere... un divertimento, il professionismo è un lavoro!
valdota libra!
gylve
 
Messaggi: 20
Iscritto il: dom apr 30, 2006 16:11 pm
Località: Pont

Messaggioda fluto » dom lug 09, 2006 23:46 pm

rusca ha scritto:Cmq. lo scopo del mio msg. era quello di capire sostanzialmente una cosa.

Tolto gli atleti , quando faccio trek , su 100 persone me ne arrivano d'avanti 20 , quando faccio skialp me ne arrivano d'avanti almeno 50.

rusca


non è che per caso c'entri la tecnica di salita? :wink: :wink: :wink: :wink:

ciao
fluto
Avatar utente
fluto
 
Messaggi: 159
Images: 5
Iscritto il: mar set 24, 2002 8:36 am

Messaggioda rusca » lun lug 10, 2006 9:12 am

fluto ha scritto:
rusca ha scritto:Cmq. lo scopo del mio msg. era quello di capire sostanzialmente una cosa.

Tolto gli atleti , quando faccio trek , su 100 persone me ne arrivano d'avanti 20 , quando faccio skialp me ne arrivano d'avanti almeno 50.

rusca


non è che per caso c'entri la tecnica di salita? :wink: :wink: :wink: :wink:

ciao
fluto


Può esse !!
cmq. ho sottolineato che non ho un attrezzatura leggera ...
allora ieri l'ho pure pesata ...
si tratta di 5 kg tra sci e attacchi , e ho gli adrenaline come scarponi ...
più che il peso penso all'attrito ...con una spatola di 122 mm , non è
proprio facile ...specie se la neve non è compatta.

Appunto x questo , chiedevo consigli...

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda fluto » lun lug 10, 2006 12:56 pm

rusca ha scritto:
fluto ha scritto:
rusca ha scritto:Cmq. lo scopo del mio msg. era quello di capire sostanzialmente una cosa.

Tolto gli atleti , quando faccio trek , su 100 persone me ne arrivano d'avanti 20 , quando faccio skialp me ne arrivano d'avanti almeno 50.

rusca


non è che per caso c'entri la tecnica di salita? :wink: :wink: :wink: :wink:

ciao
fluto


Può esse !!
cmq. ho sottolineato che non ho un attrezzatura leggera ...
allora ieri l'ho pure pesata ...
si tratta di 5 kg tra sci e attacchi , e ho gli adrenaline come scarponi ...
più che il peso penso all'attrito ...con una spatola di 122 mm , non è
proprio facile ...specie se la neve non è compatta.

Appunto x questo , chiedevo consigli...

rusca


non dico attrezzatura, dico tecnica :D
parlo con cognizione di causa. ti spiego.
la mia vam sulla pista che frequento di solito è 1200 m/h, (dato che non significa nulla, perché la pista è pista, la quota è bassa, non c'è uno sviluppo significativo, ecc.), comunque i tizi con cui vado in gita di solito vanno a metà o 3/4 di me, provato su sta pista.
Però in certe condizioni di neve in salita mi trombano alla grande, io sbuffo, fatico come un ossesso e loro mi superano e mi danno la paglia. d'accordo che le mie pelli sono troppo strette per lo sci che ho attualmente e di spigolo non lavorano, ma .....
ma il fatto è che loro hanno più "manego" di me e fanno metà fatica di quella che faccio io e quindi .... :evil: :evil: :evil:

bohh, vedi tu

ciao
fluto
Avatar utente
fluto
 
Messaggi: 159
Images: 5
Iscritto il: mar set 24, 2002 8:36 am

Messaggioda rusca » lun lug 10, 2006 13:33 pm

[quote="fluto]
non dico attrezzatura, dico tecnica :D
parlo con cognizione di causa. ti spiego.
la mia vam sulla pista che frequento di solito è 1200 m/h, (dato che non significa nulla, perché la pista è pista, la quota è bassa, non c'è uno sviluppo significativo, ecc.), comunque i tizi con cui vado in gita di solito vanno a metà o 3/4 di me, provato su sta pista.
Però in certe condizioni di neve in salita mi trombano alla grande, io sbuffo, fatico come un ossesso e loro mi superano e mi danno la paglia. d'accordo che le mie pelli sono troppo strette per lo sci che ho attualmente e di spigolo non lavorano, ma .....
ma il fatto è che loro hanno più "manego" di me e fanno metà fatica di quella che faccio io e quindi .... :evil: :evil: :evil:

bohh, vedi tu

ciao
fluto[/quote]

vero anche questo ,
quest'anno ho imparato a fare le inversioni bene ( ti assicuro che x uno piccolo come me che gira con biscottoni da 1,75 non è poi cosi facile )
e la resa in salita ne ha risentito positivamente.
Come ha influito positivamente il fatto di non aspettare di arrivare sul ghiaccio x mettere i rampanti :D :D :D
Tutto serve , e come dici tu anche l'attrezzatura ( pelli strette )....
Magari non spingo bene con le gambe , magari l'attacco della silvretta pure , facilita la salita , ma non ha resa come quelli senza snodo.
Spingo non a sufficienza con le braccia ??? bho...
Tutto contribuisce ad aumentare / diminuire la velocità ....io credo che gli sviluppi maggiori li puoi fare solo preparandoti bene. Tu hai la fortuna di avere le piste fuori casa ...io no ...devo quindi capire come sfruttare al meglio le mie .....incapacità..

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda fluto » lun lug 10, 2006 13:54 pm

rusca ha scritto:...
Spingo non a sufficienza con le braccia ??? bho...
...
rusca


eh, le braccia. se ascolti "i vecchi" ti diranno che vanno tenute larghe e solo per equilibrio, ma se vuoi far velocità devi usarle +/- come nello sci di fondo.
inoltre conviene avere anche il puntale del bastoncino come quello da fondo e tenerlo abbastanza "lungo" dove si può

ciao
fluto
Avatar utente
fluto
 
Messaggi: 159
Images: 5
Iscritto il: mar set 24, 2002 8:36 am


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.