problemi oltre i 3500 mt

problemi oltre i 3500 mt

Messaggioda shottolo » mer giu 21, 2006 11:46 am

ciao
probabilmente (meteo e logistica permettendo) questo weekend mi portano a fare il primo 4000 della mia scarsa vita di montanaro :D (breithorn occidentale).
Visto che non sono mai stato a quote così elevate mi chiedevo che probabilità ci sono di ridurmi uno straccio vomitante ^_^
da cervinia saliamo fino al plain maison in cabinovia, da lì (2300 credo) a piedi su sentiero arriviamo in un paio di ore al rifugio teodulo (3300) dove passeremo la notte. La mattina sveglia presto, arrivo in cima (4150) in un paio di ore (si spera) e rientro al rifugio, pappa e poi ritorno a piedi a cervinia.
Può bastare una notte a 3300 per non collassare nel mio vomito? :D
non so se serve ma negli ultimi weekend sono stato intorno ai 2000 metri, domenica scorsa a 3000 ma solo una notte ho dormito a 1900
mille seghe mentali :D
consigli? Se il mal di testa mi ammazza un'aspirina è consigliata o meglio di no?
grazie ^_^
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Re: problemi oltre i 3500 mt

Messaggioda Lorenz » mer giu 21, 2006 12:12 pm

shottolo ha scritto:ciao
probabilmente (meteo e logistica permettendo) questo weekend mi portano a fare il primo 4000 della mia scarsa vita di montanaro :D (breithorn occidentale).
Visto che non sono mai stato a quote così elevate mi chiedevo che probabilità ci sono di ridurmi uno straccio vomitante ^_^
da cervinia saliamo fino al plain maison in cabinovia, da lì (2300 credo) a piedi su sentiero arriviamo in un paio di ore al rifugio teodulo (3300) dove passeremo la notte. La mattina sveglia presto, arrivo in cima (4150) in un paio di ore (si spera) e rientro al rifugio, pappa e poi ritorno a piedi a cervinia.
Può bastare una notte a 3300 per non collassare nel mio vomito? :D
non so se serve ma negli ultimi weekend sono stato intorno ai 2000 metri, domenica scorsa a 3000 ma solo una notte ho dormito a 1900
mille seghe mentali :D
consigli? Se il mal di testa mi ammazza un'aspirina è consigliata o meglio di no?
grazie ^_^


Il breithorn e' stato il primo 4000 anche per me. Io l'avevo fatto in giornata prendendo la prima funivia fino a p. rosa. Cosi' facendo ho cominciato a sentire la quota che stavo gia' tornando dalla cima. :wink:

Il tuo approccio e' sicuramente migliore, poi ognuno reagisce alla quota a modo suo. E' una cosa molto soggettiva. Un piccolo consiglio che posso darti per la notte a 3300 e' quello di non straforgarti con una cena pesante. Poi, la cima e' facile, lo sforzo relativo, quindi vedrai che non avrai problemi

ciao,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda angelo1981 » mer giu 21, 2006 12:19 pm

io ho un piccolo consiglio se non hai problemi con l'aspirina,nel caso di dovese venire un forte mal di testa prendine meta a stomaco pieno.
con la quota il sangue tende a diventare piu denso e l'aspirina ha la capacita di fluidificare il sangue non abusarne ma è unabuona soluzione.
ricordati di bere molto in quota anche se non si suda si perde molta acqua evapora piu velocemente che in pianura,ma forse queste cose le sai se devi camminare molto bevi anche se non hai sete....
ciao buona camminata
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda haldo64 » mer giu 21, 2006 12:26 pm

...non so se il mio consiglio ha fondamenti scientifici ma con me ha sempre funzionato. Se si può non dormire alla massima quota raggiunta. quando arrivi al teodulo... butta giù lo zaino e fatti un 150-200 metri di salita ancora e poi scendi. Io dormo meglio. poi i consigli su aspirina e cena non pesante vanno benissimo, ma cmq ognuno reagisce alla propria maniera.......
haldo64
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mar nov 29, 2005 22:23 pm

Messaggioda Val Ter » mer giu 21, 2006 12:35 pm

Io farei ancora una notte prima a Cervinia, si sa mai.

Scherzi a parte: buona l'idea del Teodulo anche se la gran parte delle volte il Breithorn si fa in giornata.

Non ti affaticare troppo salendo al rifugio: prenditela comoda.

Sentire o meno la quota dipende da un gran numero di fattori: tu arrivi dalla pianura e anche solo 3300 metri possono darti qualche problemino se non sei abituato.


Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Messaggioda Donatello » mer giu 21, 2006 12:48 pm

Il fatto di spezzare la salita in due per migliorare l'acclimatamento è un po' un mito da sfatare, il processo di acclimatamento inizia dopo 72 ore, quindi o pernotto un po' di giorni o è la stessa cosa.
Ovviamente normalmente spezzare in 2 la salita aiuta per il semplice fatto che se devi farti 1000 m di dislivello al rifugio e altri 1000 per la vetta l'organismo apprezza maggiormente una notte di riposo a metà strada per cui poi il giorno seguente si è più freschi.

Anche l'aspirino è un po' un falso mito... sicuramente è utile per il classico mal di testa al rifugio, ma lo è utile come quando ci viene il ma di testa in pianura. Però aiuta il mal di testa, ma non il mal di montagna e questa "mascheratura" fa si che non saremmo più in grado di notare un peggioramento delle condizioni rischiando, in casi estremi, di trovarci con un edema senza preavvisi importanti.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda shottolo » mer giu 21, 2006 12:49 pm

grazie dei consigli
vi farò sapere
l'idea è quella di fare il breithorn occiedentale e, se me la sento (visto che sono la parte debole delle cordate), proseguire per il centrale
prenotato giusto ora il rifugio ;)
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda teocalca » mer giu 21, 2006 23:34 pm

1 puff puff...
Immagine

e via!!!
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Malnat » gio giu 22, 2006 9:46 am

Guarda.. per me è un fattore psicologico... oddio la quota la puoi sentire, puoi anche star male... ma in ogni caso evita di farti tante seghe mentali.. se sei allenato non avrai problemi... sono casi rari... ho visto arrivare alla margherita veramente cani e porci... quindi vai trà e divertiti!!!!!


Ciaooooooo
E' dura la montagna!
Avatar utente
Malnat
 
Messaggi: 222
Images: 4
Iscritto il: lun gen 19, 2004 17:49 pm
Località: Magenta

Messaggioda gylve » sab giu 24, 2006 19:10 pm

teocalca ha scritto:1 puff puff...
Immagine

e via!!!

QUOTO!!!!!!!!
gylve
 
Messaggi: 20
Iscritto il: dom apr 30, 2006 16:11 pm
Località: Pont

Messaggioda shottolo » mar giu 27, 2006 12:17 pm

ah ecco
sono sopravvissuto :D
non ho avuto alcun tipo di problema e sono riuscito anche a dormire quasi decentemente
unica cosa è appena arrivati da cervinia al rifugio teodulo (3350 mi pare) non stavo benissimo... leggera nausea e mal di testa
dopo cena invece tutto a posto e il giorno dopo sul breithorn nessun sintomo... anzi mi aspettavo di soffrire di più la quota
meglio così :P
shottolo
 
Messaggi: 414
Iscritto il: mar giu 21, 2005 15:39 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Montre » mar giu 27, 2006 12:36 pm

gylve ha scritto:
teocalca ha scritto:1 puff puff...
Immagine

e via!!!

QUOTO!!!!!!!!


ottimo consiglio, approvo in pieno!
lavorare senza forum è come vivere senza f**a!

Immagine
Cont de' Stallaven - Prince de' Cassis & Duca de Negrar
Avatar utente
Montre
 
Messaggi: 4083
Images: 324
Iscritto il: gio dic 11, 2003 13:04 pm
Località: Verona


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.