da brookite » mer mag 24, 2006 20:05 pm
da calabrones » gio mag 25, 2006 0:07 am
da brookite » gio mag 25, 2006 11:27 am
calabrones ha scritto:Sei passato all'UCAS?![]()
calabrones ha scritto:Tornare a 1-2 ore sarebbe non allenate... nel tuo caso!
Ciao,
da calabrones » gio mag 25, 2006 11:51 am
brookite ha scritto:calabrones ha scritto:Sei passato all'UCAS?![]()
Ufficio Complicazione Affari Semplici ?
brookite ha scritto:calabrones ha scritto:Tornare a 1-2 ore sarebbe non allenate... nel tuo caso!
Ciao,
Infatti e proprio quello che pensavo, ma siccome non so quanto ne ho ancora in corpo pensavo di aumentare velocemente i carichi di volta in volta fino a trovarmi in una situazione di acciaiamento il giorno dopo.
A quel punto calo un pò il carico e comincia l'allenamento vero e proprio.
25% al mese ? Sembra anche tanto ,
Grazie.
Mirco
da brookite » gio mag 25, 2006 11:55 am
da calabrones » gio mag 25, 2006 12:03 pm
brookite ha scritto:Ovvio che non cerco l'infortunio![]()
Quando mi accorgo che sono al limite (stanchezza il giorno seguente, muscoli duri e altre amenità) periodo di defatigamento magari col tapis,
e poi ripartire dalla penultima prova e da li costrure.
I dubbi me li aveva messi un amico che predica che tre anni di inattività sono da ripartire da zero , di farmi delle camminate scarico da max due ore, per un'annetto etc etc. E quanto c***o di tempo mi ci vuole ammesso che serva ??
da fm » gio mag 25, 2006 12:41 pm
da calabrones » gio mag 25, 2006 16:00 pm
fm ha scritto:Cammina, cammina, quando vuoi e secondo le sensazioni che provi ogni giorno. Rallenta quando sei affaticato e aumenta quando ti senti carico.
Così è più divertente!
da fm » gio mag 25, 2006 17:27 pm
da calabrones » gio mag 25, 2006 17:43 pm
fm ha scritto:Ma se l'obiettivo è solo quello di riacquistare una forma discreta e praticare del sano escursionismo (anche in alta quota), credimi, le tabelle non servono a niente o, se preferisci, sono superflue.
La mia risposta iniziale è conseguita all'approccio del nostro amico brookite, il quale ha chiesto, semplicemente, come tornare in forma.
fm ha scritto:Non ha chiesto come prepararsi per il Kima o altro.
E che vuoi che si debba consigliare a brookite? Di accertare quale sia la sua soglia? Francamente mi sembra eccessivo.
da fm » gio mag 25, 2006 17:50 pm
da brookite » gio mag 25, 2006 17:59 pm
fm ha scritto:E' lui che vorrebbe caricare fino a quando avverte male per poi regredire, e con questo io non sono d'accordo...
Questo è giustissimo e concordo con te.
Comunque, abbiamo <target> differenti. Molto differenti. 5h per fare 1200? Magari anche in estate con le scarpette?
C'è da lavorare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao![]()
Matteo
da calabrones » gio mag 25, 2006 18:11 pm
brookite ha scritto:Opla!
Dunque il mio "problema" è questo: prima di darmi all'edilizia ho fatto anche dei 3500/4000 mt di dislivello in giornata a madio carico. (12/15 kg zaino). Diciamo che sui 3000 mt di dislivello non avevo nessun problema. Ora chiaramente non posso ripartire da quello che facevo li, devo partire da più basso. In salita non sono mai stato una freccia, raramente superavo i 300 mt/h di dislivello (sempre a carico), ora per non andare fuori soglia cardiaca viaggio più basso (250 circa) ma non mi frega più di tanto perchè so che li più di tanto non riesco a recuperare.
Lo so che la media dice 400 mt/h ma più di tanto proprio non riesco. (a meno di andare scarico)
Mirco
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.