allenamento x corsa in montagna

allenamento x corsa in montagna

Messaggioda Cesta » mar apr 04, 2006 16:43 pm

Ciao, qualcuno del forum saprebbe darmi qualche dritta per un buon allenamento per la corsa in montagna?
Non cerco la super prestazione, quindi allenamenti massacranti li lascio ai pro.
Desideravo saperre se cè una scaletta d'allenamento standard.
Grazie ciao
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland

Messaggioda micioga » mar apr 04, 2006 18:22 pm

Io sono ormai dodici anni che corro in montagna. Prima facevo le gare, poi ho deciso di correre per il gusto di farlo, per trovarmi a contatto con i luoghi che conosco, respirare bene. Lo so che è la solita solfa, ma correre in montagna non è mica come massacrarsi i legamenti sull'asfalto! Attualmente sto sulle 3 ore, ho fatto diverse cose in appennino lo scorso anno. Io non seguo tabelle ma vado ad istinto. Se tu vuoi fare gare prova a dare un'occhiata a qualche rivista di corsa, anche se credo abbiano ben poca cosa a parte i calendari delle competizioni. E' ancora uno sport di nicchia. Al limite scrivi alla federazione di corsa in montagna x consigli.
Se invece vuoi solo divertirti e fare belle orette di sana attività ti consiglio di alternare giri lunghi (aumentando via via il dislivello e la durata, anche x abituare la testa a faticare perché il pericolo di correre molto in montagna è che quando sei stanco rischi incidenti!) a giri più tranquilli e a sedute di variazioni più o meno lunghe e più o meno ripide.
Altro non saprei dirti. Fammi sapere!
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Re: allenamento x corsa in montagna

Messaggioda calabrones » mer apr 05, 2006 10:15 am

Cesta ha scritto:Ciao, qualcuno del forum saprebbe darmi qualche dritta per un buon allenamento per la corsa in montagna?
Non cerco la super prestazione, quindi allenamenti massacranti li lascio ai pro.
Desideravo saperre se cè una scaletta d'allenamento standard.
Grazie ciao


Si' ma se non dici qual'e' il tuo obiettivo, ed il tuo punto di partenza, e' come parlare del sesso degli angeli 8O
Qual'e' il tuo target di lunghezza e dislivello :?:
...e qual'e' il tuo punto di partenza :?:
(per quanto tempo riesci a correre ininterrottamente senza causati traumi ad oggi, non un anno fa', oggi :!: )

L'allenamento di un maratoneta non e' come quello di uno ke fa i 3000 siepi :wink:
...e se prendi un libro ke insegni come preparare una maratona ha almeno 4 programmi personalizzabili al suo interno:
- per il pantofolaio;
- per il jogger;
- per il fondista 10.000m;
- per il gia' maratoneta.

Questi sono solo esempi, ma dire ke corri in montagna dici solo su ke terreno corri, non cosa fai!
Vertikal Kilometer, SkyRace, SkyMarathon, EcoMaratona, TransCivetta...
sono tutte discipline diverse e vanno allenate in maniera differente!

Il sergeto e' creare un programma ad hoc che ricucia lo strappo ke c'e' fra la coppia (distanza,dislivello) che riesci a coprire oggi con quella del tuo target, nel tempo ke hai a disposizione (da oggi alla gara).

Se non hai obiettivi, fai in modo di divertitri sempre ed ascolta il tuo corpo, quale migliore consigliere :)
Le tabelle non servono in questo caso ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: allenamento x corsa in montagna

Messaggioda Cesta » mer apr 05, 2006 11:46 am

calabrones ha scritto:
Cesta ha scritto:Ciao, qualcuno del forum saprebbe darmi qualche dritta per un buon allenamento per la corsa in montagna?
Non cerco la super prestazione, quindi allenamenti massacranti li lascio ai pro.
Desideravo saperre se cè una scaletta d'allenamento standard.
Grazie ciao


Si' ma se non dici qual'e' il tuo obiettivo, ed il tuo punto di partenza, e' come parlare del sesso degli angeli 8O
Qual'e' il tuo target di lunghezza e dislivello :?:
...e qual'e' il tuo punto di partenza :?:
(per quanto tempo riesci a correre ininterrottamente senza causati traumi ad oggi, non un anno fa', oggi :!: )

L'allenamento di un maratoneta non e' come quello di uno ke fa i 3000 siepi :wink:
...e se prendi un libro ke insegni come preparare una maratona ha almeno 4 programmi personalizzabili al suo interno:
- per il pantofolaio;
- per il jogger;
- per il fondista 10.000m;
- per il gia' maratoneta.

Questi sono solo esempi, ma dire ke corri in montagna dici solo su ke terreno corri, non cosa fai!
Vertikal Kilometer, SkyRace, SkyMarathon, EcoMaratona, TransCivetta...
sono tutte discipline diverse e vanno allenate in maniera differente!

Il sergeto e' creare un programma ad hoc che ricucia lo strappo ke c'e' fra la coppia (distanza,dislivello) che riesci a coprire oggi con quella del tuo target, nel tempo ke hai a disposizione (da oggi alla gara).

Se non hai obiettivi, fai in modo di divertitri sempre ed ascolta il tuo corpo, quale migliore consigliere :)
Le tabelle non servono in questo caso ;)

Ciao,


Ok sei parecchio informato si è capito...e non far finta di non conoscermi in fondo dopo diverse uscite insieme ti sarai pur fatto un'idea.
I miei obiettivi sono modesti, e per iniziare credo che i consigli di Mortimer e Micioga vadano bene grazie a tutti.
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland

Re: allenamento x corsa in montagna

Messaggioda Cesta » mer apr 05, 2006 11:52 am

Mortimer ha scritto:
Cesta ha scritto:Ciao, qualcuno del forum saprebbe darmi qualche dritta per un buon allenamento per la corsa in montagna?
Non cerco la super prestazione, quindi allenamenti massacranti li lascio ai pro.
Desideravo saperre se cè una scaletta d'allenamento standard.
Grazie ciao

Sei da Vittorio Veneto? Credo che tu sia uno dei pochi fortunati ad avere il miglior allenamento per la corsa in montagna praticamente sul pianerottolo di casa!

Io alternerei la salita a S.Augusta per le scalette e ritorno per il ripido sentiero sul versante nord (con varianti infinite, tipo ripetute o arrivo anche alle torri in cima al colle) alla strada in salita che sale al Col Visentin, o a quella che da Ceneda sale a San Lorenzo. Tanto per fare solo alcuni esempi.
Se non ti interessa la pura prestazione, alternerei in una settimana due allenamenti, o un allenamento e una uscita in montagna (o gara) vedendo sempre di variare percorsi, lunghezze e durata degli allenamenti il più possibile per non annoiarti.

Se lo fai con il cronometro o con il cardiofrequenzimentro, riesci ad allenarti più proficuamente, ma in questo caso la scansione dell'attività, intensità e riposi meglio che te la fai dare da uno che non si chiami Mortimer!!!!!!


Si sono di Vittorio, siamo concittadini?
Gli itinerari che proponi li conosco e devo dire che sono molto validi anche se preferisco per ragioni affettive andare sul monte Altare con tutte le sue varianti, Perdonanze e San Lorenzo dove abito ciao
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland

Re: allenamento x corsa in montagna

Messaggioda calabrones » mer apr 05, 2006 12:01 pm

Cesta ha scritto:Ok sei parecchio informato si è capito...e non far finta di non conoscermi in fondo dopo diverse uscite insieme ti sarai pur fatto un'idea.
I miei obiettivi sono modesti, e per iniziare credo che i consigli di Mortimer e Micioga vadano bene grazie a tutti.


Beh, non ho fatto finta di non conoscerti ho semplicemente risposto come si suole fare su un forum, in modo ke le info non siano troppo personali e possano interessare tutti :!:

Tabelle standard secondo me non esistono a meno che non si parli di fitness: 15 min bike, 15 min rotex, 15 min tappeto :D
Se vuoi fare mountain fitness allora si' non ho bisogno di sapere nulla, T do' una tabella x ciccioni e sicuramente sarai FIT in 3 giorni, visto ke gia' lo sei :)

Se vuoi un programma serio, devi dire quello ke ho chiesto:
1. Quanto corri adesso al goirno ed alla settimana, distanza dislivelli?
2. Dove vuoi arrivare: Trans Civetta, EcoMaratona?

Il fatto ke sappia ke fai 1300m in 2h 30' con ciaspe e zaino da 10 Kg non fa' testo, xk li' usi fibre lente e non veloci :)
Te ne renderai conto la prima volta ke ti spari 1300m di corsa senza neve e zaino, arrivi in cima e chiami il TAXI xk i polpacci saranno di legno, sempre ke non si vada per gradi ;)

:) Ah se non si era capito io e lui facciamo SnobordAlpinismo assieme :)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Cesta » mer apr 05, 2006 12:03 pm

micioga ha scritto:Io sono ormai dodici anni che corro in montagna. Prima facevo le gare, poi ho deciso di correre per il gusto di farlo, per trovarmi a contatto con i luoghi che conosco, respirare bene. Lo so che è la solita solfa, ma correre in montagna non è mica come massacrarsi i legamenti sull'asfalto! Attualmente sto sulle 3 ore, ho fatto diverse cose in appennino lo scorso anno. Io non seguo tabelle ma vado ad istinto. Se tu vuoi fare gare prova a dare un'occhiata a qualche rivista di corsa, anche se credo abbiano ben poca cosa a parte i calendari delle competizioni. E' ancora uno sport di nicchia. Al limite scrivi alla federazione di corsa in montagna x consigli.
Se invece vuoi solo divertirti e fare belle orette di sana attività ti consiglio di alternare giri lunghi (aumentando via via il dislivello e la durata, anche x abituare la testa a faticare perché il pericolo di correre molto in montagna è che quando sei stanco rischi incidenti!) a giri più tranquilli e a sedute di variazioni più o meno lunghe e più o meno ripide.
Altro non saprei dirti. Fammi sapere!


Io corro perchè mi rende felice, e il tuo pensiero lo condivido.
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland

Re: allenamento x corsa in montagna

Messaggioda Cesta » mer apr 05, 2006 12:14 pm

calabrones ha scritto:
Cesta ha scritto:Ciao, qualcuno del forum saprebbe darmi qualche dritta per un buon allenamento per la corsa in montagna?
Non cerco la super prestazione, quindi allenamenti massacranti li lascio ai pro.
Desideravo saperre se cè una scaletta d'allenamento standard.
Grazie ciao


Si' ma se non dici qual'e' il tuo obiettivo, ed il tuo punto di partenza, e' come parlare del sesso degli angeli 8O
Qual'e' il tuo target di lunghezza e dislivello :?:
...e qual'e' il tuo punto di partenza :?:
(per quanto tempo riesci a correre ininterrottamente senza causati traumi ad oggi, non un anno fa', oggi :!: )

L'allenamento di un maratoneta non e' come quello di uno ke fa i 3000 siepi :wink:
...e se prendi un libro ke insegni come preparare una maratona ha almeno 4 programmi personalizzabili al suo interno:
- per il pantofolaio;
- per il jogger;
- per il fondista 10.000m;
- per il gia' maratoneta.

Questi sono solo esempi, ma dire ke corri in montagna dici solo su ke terreno corri, non cosa fai!
Vertikal Kilometer, SkyRace, SkyMarathon, EcoMaratona, TransCivetta...
sono tutte discipline diverse e vanno allenate in maniera differente!

Il sergeto e' creare un programma ad hoc che ricucia lo strappo ke c'e' fra la coppia (distanza,dislivello) che riesci a coprire oggi con quella del tuo target, nel tempo ke hai a disposizione (da oggi alla gara).

Se non hai obiettivi, fai in modo di divertitri sempre ed ascolta il tuo corpo, quale migliore consigliere :)
Le tabelle non servono in questo caso ;)

Ciao,


Non fatevi impressionare dal Calabrones :D
E' un tipo che prende le cose sul serio... e fa bene ma a volte anche lui si lascia andare alla poesia "corri per la gioia di correre, non per arrivare, se poi arriverai sarai due volte felice, perchè hai corso e perchè sei arrivato" (www.clanalpian.com)
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland

Re: allenamento x corsa in montagna

Messaggioda calabrones » mer apr 05, 2006 12:35 pm

:D Con un poco di zucchero la pillola va giu' :D [Mary Poppins]

Cesta ci vediamo domenica ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: allenamento x corsa in montagna

Messaggioda AlpineMan® » lun apr 10, 2006 3:39 am

Cesta ha scritto:Ciao, qualcuno del forum saprebbe darmi qualche dritta per un buon allenamento per la corsa in montagna?
Non cerco la super prestazione, quindi allenamenti massacranti li lascio ai pro.
Desideravo saperre se cè una scaletta d'allenamento standard.
Grazie ciao


be,bisogna allenaris,poi allenarsi ed allenarsi ancora..

qundo correvo con i colori del mio corpo d'appartenenza,mi allenavo dal lunedi al giovedi....venerdi diciamo riposo,sabato allenamento di rifinitura non forzato per la domenica di gara..
(circa 80 minuti di media ad allenamento)
natuiralmente se e' la settimana pre-gara...si fa un po di scarico,per arrivare al top domenica..

per l'allenamento,non bisogna pensare di metterci troppa salita
..la differenza la si fa ad impostare un ritmo buono al piano...tranquillo quando i sentioeri si impennano poi le gambe girano che e' un piacere...quindi non massacrarsi in allenamneti in salita,non serve...io ci mettevo solo 1 giorno dei 5 in salita...mai piu di 1000 mt di dislivello cmq a seduta...la discesa da farsi sempre piano,al contrario spacca le ginocchia..

naturalmente in questa unica seduta di salita,ci si deve mettere dei lavoretti...con ripetute alternate a tempi di recupero...

la stessa cosa vale al piano...meglio alternare lavoretti specifici,che correre regolarmente..

se impari a farti i tuoi lavoretti,ed impostarli con tempi di recupero adeguati...ti accorgerai subito che i risultati non ntardano ad arrivare..

inzsomma,non ci si improvvisa corridori d'alta quota,tutto e' frutto di allenamento adeguato..

chiaro che poi se il piano che mi riferisco..sa da farsi ad una quota adatta,per adeguare il fisico all'altura..io spesso facevo anelli pianeggianti ad una quota sui 1600 mt...e devo dire che 1 ora a quella quota e' gia un bela allenamento..

8)
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: allenamento x corsa in montagna

Messaggioda calabrones » lun apr 10, 2006 11:23 am

AlpineMan® ha scritto:
Cesta ha scritto:Ciao, qualcuno del forum saprebbe darmi qualche dritta per un buon allenamento per la corsa in montagna?
Non cerco la super prestazione, quindi allenamenti massacranti li lascio ai pro.
Desideravo saperre se cè una scaletta d'allenamento standard.
Grazie ciao


be,bisogna allenaris,poi allenarsi ed allenarsi ancora..

qundo correvo con i colori del mio corpo d'appartenenza,mi allenavo dal lunedi al giovedi....venerdi diciamo riposo,sabato allenamento di rifinitura non forzato per la domenica di gara..
(circa 80 minuti di media ad allenamento)
natuiralmente se e' la settimana pre-gara...si fa un po di scarico,per arrivare al top domenica..

per l'allenamento,non bisogna pensare di metterci troppa salita
..la differenza la si fa ad impostare un ritmo buono al piano...tranquillo quando i sentioeri si impennano poi le gambe girano che e' un piacere...quindi non massacrarsi in allenamneti in salita,non serve...io ci mettevo solo 1 giorno dei 5 in salita...mai piu di 1000 mt di dislivello cmq a seduta...la discesa da farsi sempre piano,al contrario spacca le ginocchia..

naturalmente in questa unica seduta di salita,ci si deve mettere dei lavoretti...con ripetute alternate a tempi di recupero...

la stessa cosa vale al piano...meglio alternare lavoretti specifici,che correre regolarmente..

se impari a farti i tuoi lavoretti,ed impostarli con tempi di recupero adeguati...ti accorgerai subito che i risultati non ntardano ad arrivare..

inzsomma,non ci si improvvisa corridori d'alta quota,tutto e' frutto di allenamento adeguato..

chiaro che poi se il piano che mi riferisco..sa da farsi ad una quota adatta,per adeguare il fisico all'altura..io spesso facevo anelli pianeggianti ad una quota sui 1600 mt...e devo dire che 1 ora a quella quota e' gia un bela allenamento..

8)


Cavoli, sulla corsa in montagna sembri quasi serio ;)
Allora, mi hai fatto posto tra le caprette x quest'estate? :)

Concordo su tutto quello ke hai detto, io aggiungerei ke le discese le salterei quando possibile (se arrivi in salita su strada trafficata, x es.) o le farei camminando ;)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: allenamento x corsa in montagna

Messaggioda AlpineMan® » mar apr 11, 2006 1:40 am

[quote="calabrones"

Cavoli, sulla corsa in montagna sembri quasi serio ;)
Allora, mi hai fatto posto tra le caprette x quest'estate? :)

Concordo su tutto quello ke hai detto, io aggiungerei ke le discese le salterei quando possibile (se arrivi in salita su strada trafficata, x es.) o le farei camminando ;)

Ciao,[/quote]

be,se permetti ho fatto anni ed anni ad allenarmi sia per corsa in montagna,che per le scialpinistiche..quelle toste di una volta,quelle dove la sera prima si beveva grappa..e senza tante pippe la domenica si andava su come treni,senza poi piagnucolare davanti ad una telecamera come spesso fanno oggi ste mezzecalzette che trovano sempre una scusa se perdono..

cmq lo facevo solo per allenamento..la mia sfida e' sempre stata in parete aperta...dove ancora oggi riesco a ritrovare me stesso ed il senso della mia vita
8)
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: allenamento x corsa in montagna

Messaggioda Cesta » mar apr 11, 2006 18:26 pm

AlpineMan® ha scritto:
Cesta ha scritto:Ciao, qualcuno del forum saprebbe darmi qualche dritta per un buon allenamento per la corsa in montagna?
Non cerco la super prestazione, quindi allenamenti massacranti li lascio ai pro.
Desideravo saperre se cè una scaletta d'allenamento standard.
Grazie ciao


be,bisogna allenaris,poi allenarsi ed allenarsi ancora..

qundo correvo con i colori del mio corpo d'appartenenza,mi allenavo dal lunedi al giovedi....venerdi diciamo riposo,sabato allenamento di rifinitura non forzato per la domenica di gara..
(circa 80 minuti di media ad allenamento)
natuiralmente se e' la settimana pre-gara...si fa un po di scarico,per arrivare al top domenica..

per l'allenamento,non bisogna pensare di metterci troppa salita
..la differenza la si fa ad impostare un ritmo buono al piano...tranquillo quando i sentioeri si impennano poi le gambe girano che e' un piacere...quindi non massacrarsi in allenamneti in salita,non serve...io ci mettevo solo 1 giorno dei 5 in salita...mai piu di 1000 mt di dislivello cmq a seduta...la discesa da farsi sempre piano,al contrario spacca le ginocchia..

naturalmente in questa unica seduta di salita,ci si deve mettere dei lavoretti...con ripetute alternate a tempi di recupero...

la stessa cosa vale al piano...meglio alternare lavoretti specifici,che correre regolarmente..

se impari a farti i tuoi lavoretti,ed impostarli con tempi di recupero adeguati...ti accorgerai subito che i risultati non ntardano ad arrivare..

inzsomma,non ci si improvvisa corridori d'alta quota,tutto e' frutto di allenamento adeguato..

chiaro che poi se il piano che mi riferisco..sa da farsi ad una quota adatta,per adeguare il fisico all'altura..io spesso facevo anelli pianeggianti ad una quota sui 1600 mt...e devo dire che 1 ora a quella quota e' gia un bela allenamento..

8)


Grazie seguirò i tuoi consigli... tanti bei lavoretti :wink:
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.