Acclimatamento ...curiosità

Acclimatamento ...curiosità

Messaggioda Hello Mountains » mer feb 15, 2006 20:56 pm

lo so che la cosa migliore è provare e vedere che succede ..e so che qui siete tutti dei PRO...e io un piccolo (quasi) novello alpinista :lol: ...ma probabilmente di qui a poco proverò anche io a superare la soglia dei 4000 ( spero) da over 40 ( il bernina l'ho fatto a 13 anni.. ) facendo qualche classica sul Bianco o sul Rosa etc; (mica da solo !!)

QUINDI...
Volevo sapere/chiedere se secondo voi l'aver trascorso gli ultimi 8 anni della mia carriera di maestro di sci (fino al 2000 circa), per 9 mesi l'anno, per circa 7 ore al giorno (mai avuto alcun problema) a una quota tra i 2500 e i 3300 metri può costituire una specie di base di partenza migliore per l'acclimatamento rispetto a chi ha vissuto a quote piu basse?

Ovvero potrebbe essere che io in un certo senso sia gia un minimo "acclimatato " e che possa poi avere meno problemi a 4500 mt e passa rispetto a una persona che ha vissuto piu o meno sempre a quote " normali"?

Beh ... non so ..magari dico una stronzata
era cosi ..per dire..
..si accettano insulti:lol:

spero di esermi capito :(
GRASSSIE
HM
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Re: Acclimatamento ...curiosità

Messaggioda Earon » mer feb 15, 2006 21:46 pm

Hello Mountains ha scritto:..si accettano insulti


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

scherzi (e insulti) a parte... l'aver trascorso un buon periodo a quella quota facendo esercizio fisico di sicuro ti ha giovato, in quanto l'apparato cardio circolatorio è stato abituato bene a lavorare in quelle condizioni...

quindi... se da 2000 non sei più in quella condizione penso che farai un po meno fatica a ritrovare l'acclimatamento, ma ti serve comunque (secondo me).... un po di sano esercizio se vuoi andare bello sciolto (cioè, voglio di, senza fatica enorme)
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Roberto » mer feb 15, 2006 21:47 pm

Sono nato e vivo al livello del mare e, in una spedizione in Himalaya, ero con vari compagni, tra cui un giovane di un paese del sud Tirolo, sempre vissuto al suo paese in montagna ... lui ha avuto mal di montagna ed è dovuto scendere e risalire per acclimatarsi ed io no :wink:
Secondo me, l' abitudine alla quota fa bene di sicuro, ma non è una garanzia.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Earon » mer feb 15, 2006 21:51 pm

Roberto ha scritto:Sono nato e vivo al livello del mare e, in una spedizione in Himalaya, ero con vari compagni, tra cui un giovane di un paese del sud Tirolo, sempre vissuto al suo paese in montagna ... lui ha avuto mal di montagna ed è dovuto scendere e risalire per acclimatarsi ed io no :wink:
Secondo me, l' abitudine alla quota fa bene di sicuro, ma non è una garanzia.

beh, ovvio, nessuno parla di garanzia, solo di maggior o minore predisposizione...

dipende dal soggetto in primis... e dal periodo...
una stessa persona può soffrire da cane o salire veloce a seconda dell'annata, di come ha fatto l'acclimatamento, dello stato di salute generale...

...
...
...

...e cosi via, anche il numero di scarpe ed il reddito dei nonni è influente....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda KAZAN1975 » mer feb 15, 2006 22:00 pm

Roberto ha scritto:Sono nato e vivo al livello del mare e, in una spedizione in Himalaya, ero con vari compagni, tra cui un giovane di un paese del sud Tirolo, sempre vissuto al suo paese in montagna ... lui ha avuto mal di montagna ed è dovuto scendere e risalire per acclimatarsi ed io no :wink:
Secondo me, l' abitudine alla quota fa bene di sicuro, ma non è una garanzia.


tu abusavi di farmaci... :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Mr.Mojo » mer feb 15, 2006 22:00 pm

ora nn ricordo dove m'era stato detto....o se l'avevo letto da qualche parte...
insomma ho questa reminiscenza...e cioè che il tuo stato di acclimatamento alla quota....lo perdi praticamente del tutto nel giro di poche settimane dopo la permanenza in quota e quindi, da quando incominci a ridiscendere a quote sensibilmente inferiori, incominci un pochino a perdere....

boh, era vero o era una bufala?
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Hello Mountains » mer feb 15, 2006 22:31 pm

uh !
bene , grazie mlle; sono gia interessanti indicazioni :lol:

Certamente sono risposte che potebbero andare tutte bene; potrebbe essere giusta l'osservazione di Earon su il lavoro fatto dall'apparato cardio-vascolare per tanto tempo (uhm ..lo penso anche io ora che me l'hai fatto notare) ...ma anche quella di Roberto che potrebbe essere esatta oppure essere (lui) un'eccezione ....sempre che l'osservazione di Kazan non rispecchi la realtà :D :D

mi piacerebbe approfondire quella di MrMojo; chissà se trovo qualcosa online..

O ancora meglio: c'è mica un cardiologo in lineaaa?? che ci possa supportare?!

per ora grazie a tutti... riferirò al mio ritorno :D
Tanto già lo so ...saranno delle salite tutte ""Puff Puff ..pant pant""!!

correre correre correre!!
fiato fiato fiato!!

me misero me tapino
:(
HM
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda Luca A. » gio feb 16, 2006 11:23 am

Hello Mountains ha scritto:uh !
bene , grazie mlle; sono gia interessanti indicazioni :lol:

c'è mica un cardiologo in lineaaa?? che ci possa supportare?!

:(
HM


Uhmm... :roll:
che io sappia qua dentro ci bazzica un ortopedico (Yena) e una radiologa (Xee).
Poi se vuoi puoi chiedere una consulenza alla mia morosa, che però è una Anatomo-Patologa (prima o poi...) :mrgreen: :mrgreen:
Cardiologi mi sa di no... :roll:
Comunque se cerchi con un po' di pazienza, in Internet si trova abbastanza documentazione sul mal di montagna e acclimatamento. Qualcosa era già stato discusso anche qui nel forum, adesso non ho il tempo di cercartelo.

Ciaooo!

Luca

P.S. Ma non stare a farti così tante menate, tutto sommato il Rosa non è l'Himalaya. Provaci, poi se cominci a non star bene nel pernottamento alla Gnifetti, puoi sempre tornare indietro. Non preoccuparti troppo!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda KAZAN1975 » gio feb 16, 2006 11:32 am

Hello Mountains ha scritto:uh !
bene , grazie mlle; sono gia interessanti indicazioni :lol:

Certamente sono risposte che potebbero andare tutte bene; potrebbe essere giusta l'osservazione di Earon su il lavoro fatto dall'apparato cardio-vascolare per tanto tempo (uhm ..lo penso anche io ora che me l'hai fatto notare) ...ma anche quella di Roberto che potrebbe essere esatta oppure essere (lui) un'eccezione ....sempre che l'osservazione di Kazan non rispecchi la realtà :D :D

mi piacerebbe approfondire quella di MrMojo; chissà se trovo qualcosa online..

O ancora meglio: c'è mica un cardiologo in lineaaa?? che ci possa supportare?!



problemi di cuore....???

eccomi ..chiedete pure

8) 8) 8)
Immagine
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Hello Mountains » gio feb 16, 2006 12:56 pm

Ok! :o
perfetto!
nessun problema!
state tranquilli!
sono pronto!

va bene cosi? :D :D :D
Immagine
Avatar utente
Hello Mountains
 
Messaggi: 618
Images: 64
Iscritto il: ven feb 03, 2006 15:07 pm
Località: Milano - south west ridge ...

Messaggioda KAZAN1975 » gio feb 16, 2006 13:00 pm

Hello Mountains ha scritto:Ok! :o
perfetto!
nessun problema!
state tranquilli!
sono pronto!

va bene cosi? :D :D :D
Immagine


mmm..secondo me gli scarponi hanno poco grip...rischi di finire cosi' 8) 8) 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Earon » gio feb 16, 2006 16:45 pm

Hello Mountains ha scritto:correre correre correre!!
fiato fiato fiato!!

me misero me tapino
:(
HM


esatto...

inizia a correre, è l'unica...

meglio sarebbe la mattina, proprio in questi giorni che è freddo... cosi abitui anche la gola all'aria fredda quando sei sotto sforzo...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda Roberto » gio feb 16, 2006 16:48 pm

Per prepararmi ad andare in quota, non faccio nulla di particolare, ma vado in montagna tutti i finesettimana e faccio parecchi metri dindislivello.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Earon » gio feb 16, 2006 16:50 pm

Roberto ha scritto:Per prepararmi ad andare in quota, non faccio nulla di particolare, ma vado in montagna tutti i finesettimana e faccio parecchi metri dindislivello.


io pure robbè

il dindislivello è importante...
fondamentale, direi

:lol:
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda KAZAN1975 » gio feb 16, 2006 16:51 pm

Roberto ha scritto:Per prepararmi ad andare in quota, non faccio nulla di particolare, ma vado in montagna tutti i finesettimana e faccio parecchi metri dindislivello.


addirittura....metri... 8O 8O



















:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Roberto » gio feb 16, 2006 16:52 pm

Earon ha scritto:
Roberto ha scritto:Per prepararmi ad andare in quota, non faccio nulla di particolare, ma vado in montagna tutti i finesettimana e faccio parecchi metri dindislivello.


io pure robbè

il dindislivello è importante...
fondamentale, direi

:lol:
Fatica bestiale per molte ore :(
Mi faccio l' avvicinamento, la scalata ed il rientro, quasi sempre da solo, carico come un somaro :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda KAZAN1975 » gio feb 16, 2006 16:54 pm

Roberto ha scritto:
Earon ha scritto:
Roberto ha scritto:Per prepararmi ad andare in quota, non faccio nulla di particolare, ma vado in montagna tutti i finesettimana e faccio parecchi metri dindislivello.


io pure robbè

il dindislivello è importante...
fondamentale, direi

:lol:
Fatica bestiale per molte ore :(
Mi faccio l' avvicinamento, la scalata ed il rientro, quasi sempre da solo, carico come un somaro :lol:


qui il Lombroso ti darebbe ragione.... :roll: :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron