
QUINDI...
Volevo sapere/chiedere se secondo voi l'aver trascorso gli ultimi 8 anni della mia carriera di maestro di sci (fino al 2000 circa), per 9 mesi l'anno, per circa 7 ore al giorno (mai avuto alcun problema) a una quota tra i 2500 e i 3300 metri può costituire una specie di base di partenza migliore per l'acclimatamento rispetto a chi ha vissuto a quote piu basse?
Ovvero potrebbe essere che io in un certo senso sia gia un minimo "acclimatato " e che possa poi avere meno problemi a 4500 mt e passa rispetto a una persona che ha vissuto piu o meno sempre a quote " normali"?
Beh ... non so ..magari dico una stronzata
era cosi ..per dire..
..si accettano insulti:lol:
spero di esermi capito

GRASSSIE
HM