tclimb_2 ha scritto: il vantaggio di essere il primo (in italia)
perchè (in italia)?
a proposito, all'estero come funziona? qualcuno è a conoscenza di qualche "metodo"?
da yinyang » lun gen 23, 2006 16:49 pm
tclimb_2 ha scritto: il vantaggio di essere il primo (in italia)
da bradipo » lun gen 23, 2006 16:58 pm
tclimb_2 ha scritto:bradipo ha scritto:
Ma perchè c'è sempre sta malizia in giro!!!! Che centrano sponsorizzazioni varie??
L'arrampicata può essere insegnata???? questo è l'argomento! Non le sponsorizzazioni! E caruso ha dimostrato di si: può essere insegnata. Tutto qui.
io non ci vedo nessuna malizia. e poi e' un dato di fatto, potevano prendere ad esempio il libro di gullich, che e' fatto benissimo, o quello di un francese di cui non ricordo mai il nome, tutti precedenti il suo ed invece, vuoi perche gli stava simpatico, vuoi perche e' italiano, vuoi perche' e' uno sport emergente (come sta succedendo per lo snowboard), vuoi perche caruso e' una guida e istruttore cai, hanno preso il suo metodo.
certo che l'arrampicata puo' essere insegnata, e mr. caruso ha avuto la bravura, l'arguzia o chiamala come ti pare, di tirare fuori un metodo buono, strutturato e fatto bene. ha avuto in definitiva, il vantaggio di essere il primo (in italia).
ripeto, senza nessuna malizia, e poi anche se da parte sua ce ne fosse stata, mica sta vendendo un cattivo prodotto no?
da Booo » lun gen 23, 2006 21:23 pm
da tclimb_2 » mar gen 24, 2006 9:37 am
Booo ha scritto:Minchia Bradipo, emilio fido te fa na pippa! Pare che ti dia li sordi da come ne parli!!
da tclimb_2 » mar gen 24, 2006 9:58 am
bradipo ha scritto:
Ma che vuoi mettere a paragone il libro di Gullich col libro di Caruso???
(MO URLO EH!!!!)
Il tuo modo di esprimerti è chiaramente malizioso e oltretutto impreciso! Ma non voglio infierire già ti stanno attaccando da tutte le parti e non vorrei metterti in crisi.
da gug » mar gen 24, 2006 10:03 am
bradipo ha scritto:tclimb_2 ha scritto:bradipo ha scritto:
Ma perchè c'è sempre sta malizia in giro!!!! Che centrano sponsorizzazioni varie??
L'arrampicata può essere insegnata???? questo è l'argomento! Non le sponsorizzazioni! E caruso ha dimostrato di si: può essere insegnata. Tutto qui.
io non ci vedo nessuna malizia. e poi e' un dato di fatto, potevano prendere ad esempio il libro di gullich, che e' fatto benissimo, o quello di un francese di cui non ricordo mai il nome, tutti precedenti il suo ed invece, vuoi perche gli stava simpatico, vuoi perche e' italiano, vuoi perche' e' uno sport emergente (come sta succedendo per lo snowboard), vuoi perche caruso e' una guida e istruttore cai, hanno preso il suo metodo.
certo che l'arrampicata puo' essere insegnata, e mr. caruso ha avuto la bravura, l'arguzia o chiamala come ti pare, di tirare fuori un metodo buono, strutturato e fatto bene. ha avuto in definitiva, il vantaggio di essere il primo (in italia).
ripeto, senza nessuna malizia, e poi anche se da parte sua ce ne fosse stata, mica sta vendendo un cattivo prodotto no?
Ma che vuoi mettere a paragone il libro di Gullich col libro di Caruso???
(MO URLO EH!!!!)
da bradipo » mar gen 24, 2006 10:09 am
tclimb_2 ha scritto:Booo ha scritto:Minchia Bradipo, emilio fido te fa na pippa! Pare che ti dia li sordi da come ne parli!!
sara' mica l'editore di caruso?
da tclimb_2 » mar gen 24, 2006 10:14 am
gug ha scritto:....assolutamente si: ce li ho tutti e due e fra quello di Caruso e quello di Gullich c'è un abisso a favore del primo, in termini di chiarezza, scientificità, coerenza, e questo anche se Gullich come arrampicatore è stato molto più forte di Caruso.
da camilo » mar gen 24, 2006 15:23 pm
da NormalMan » mar gen 24, 2006 19:00 pm
camilo ha scritto:P.S. mi sembra di ricordare che Caruso parla della presa del punto morto, che è una tecnica già descritta da Gullich
da cuorpiccino » gio gen 26, 2006 14:30 pm
da yinyang » gio gen 26, 2006 14:46 pm
cuorpiccino ha scritto:Ma veramente Caruso ha codificato "tutti" i movimenti dell'arrampicata?
Ha codificato anche come trasferire il movimento coodificato sulla roccia della falesia certificata?
Perché arrampicare è applicare il movimento codificato alla roccia (anche alla plastica se volete). E per riuscire ad insegnare l'applicazione del gesto codificato alla roccia, che voi simpatiche pippe vedete piatta grigia uniforme e liscia, come si fa?
da cuorpiccino » gio gen 26, 2006 18:57 pm
yinyang ha scritto:cuorpiccino ha scritto:Ma veramente Caruso ha codificato "tutti" i movimenti dell'arrampicata?
Ha codificato anche come trasferire il movimento coodificato sulla roccia della falesia certificata?
Perché arrampicare è applicare il movimento codificato alla roccia (anche alla plastica se volete). E per riuscire ad insegnare l'applicazione del gesto codificato alla roccia, che voi simpatiche pippe vedete piatta grigia uniforme e liscia, come si fa?
forse non ho capito bene, ma tu stai parlando di strategia e tattica non di codifica di movimenti, mi sbaglio?
da yinyang » gio gen 26, 2006 19:00 pm
cuorpiccino ha scritto:Quello che voglio dire è che codificare i movimenti va bene per iniziare, per dare ad un principiante un imput, ma poi credo che bisogna continuare lavorando in un altro modo.
da bradipo » ven gen 27, 2006 11:54 am
yinyang ha scritto:cuorpiccino ha scritto:Quello che voglio dire è che codificare i movimenti va bene per iniziare, per dare ad un principiante un imput, ma poi credo che bisogna continuare lavorando in un altro modo.
ah ok, su questo sono perfettamente d'accordo, e forse un "metodo" dovrebbe comprendere una "seconda parte" che ne tratti ampiamente
da cuorpiccino » ven gen 27, 2006 12:35 pm
bradipo ha scritto:yinyang ha scritto:cuorpiccino ha scritto:Quello che voglio dire è che codificare i movimenti va bene per iniziare, per dare ad un principiante un imput, ma poi credo che bisogna continuare lavorando in un altro modo.
ah ok, su questo sono perfettamente d'accordo, e forse un "metodo" dovrebbe comprendere una "seconda parte" che ne tratti ampiamente
Ed è proprio così! Una scuola ti deve fornire le basi....poi il percorso te lo crei tu....dopo ....e affrancandoti dalla scuola stessa.
da yinyang » ven gen 27, 2006 12:43 pm
cuorpiccino ha scritto:Tanto per fare un esempio, scambiarsi consigli, per correggere impostazioni ed errori, è un'usanza diffusa tra i boulderisti (almeno quelli che frequento io), ogni passaggio nuovo che si sale è una piccola scuola del gesto e fare boulder non aumenta solo la forza, ma è un laboratorio gestuale immenso (io poi mi diverto per quel poco che lo pratico).
da bradipo » ven gen 27, 2006 12:49 pm
cuorpiccino ha scritto:bradipo ha scritto:yinyang ha scritto:cuorpiccino ha scritto:Quello che voglio dire è che codificare i movimenti va bene per iniziare, per dare ad un principiante un imput, ma poi credo che bisogna continuare lavorando in un altro modo.
ah ok, su questo sono perfettamente d'accordo, e forse un "metodo" dovrebbe comprendere una "seconda parte" che ne tratti ampiamente
Ed è proprio così! Una scuola ti deve fornire le basi....poi il percorso te lo crei tu....dopo ....e affrancandoti dalla scuola stessa.
Bisogna vedere quali sono le tue aspettative, i tuoi traguardi, la tua "fretta" nel raggiungerli.
Arrivati ad un certo punto puoi affrancarti da una scuola, nel senso che puoi andare ad arrampicare con cognizione di causa, conosci le manovre, i gradi, sai giudicare la via che hai davanti.
Ma credo che il modo migliore sarebbe comunque avere una persona che ti segue (seriamente e non solo per spillarti i soldi) in modo personale, in palestra e in falesia.
Prendi il presidente, ha fatto un 6c, sarà facile, sarà chiodato non lungo, ma prima non andava manco da primo sui 6a. E il passaggio non è dato da una scuola ma da un lavoro (miracolo?) sulla persona.
Per questo dico sempre di rubare con gli occhi e guardare quelli che sanno scalare (non che si tengono come maiali, ma che sanno proprio scalare). Si impara sempre qualcosa.
Tanto per fare un esempio, scambiarsi consigli, per correggere impostazioni ed errori, è un'usanza diffusa tra i boulderisti (almeno quelli che frequento io), ogni passaggio nuovo che si sale è una piccola scuola del gesto e fare boulder non aumenta solo la forza, ma è un laboratorio gestuale immenso (io poi mi diverto per quel poco che lo pratico).
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.