da dapiusc » mer lug 14, 2004 18:03 pm
da fabiettofabietto » mer lug 14, 2004 18:12 pm
da Roberto » mer lug 14, 2004 18:13 pm
da MarcoS » mer lug 14, 2004 18:47 pm
da aculnaig » mer lug 14, 2004 19:00 pm
MarcoS ha scritto:...potresti per esempio fare un corso con qualcuno di affidabile che ti insegni un po' di cose. così diminuisci la possibilità di fare cazzate irrimediabili. Vedere anche il topic: l'etica vale una vita?
da Zio Vare » mer lug 14, 2004 20:07 pm
da fscazzol » gio lug 15, 2004 8:08 am
Zio Vare ha scritto:ma parli delle soste "alla francese" che si trovano ormai molto sovente nei monotiri con i due resinati di grandi dimensioni sfalsati uno verticale e uno orizzontale?
In questo caso ti assicuri ad un fittone con un cordino e un moschettone (o con un rinvio) quindi passi la corda doppia prima nel fittone basso, poi in quello alto, fai un nodo (semplice o otto) sulla corda doppia e con un moschettone a ghiera lo colleghi all'anello di servizio dell'imbrago. Sleghi il nodo principale, fai uscire la corda che è ancora doppia nei due resinati, togli il rinvio che ti collega al fittone e ti fai calare.
Se hai la guida Pietra di Luna (sei di Cagliari, immagino che sia la vostra bibbia) la manovra è descritta nelle prime pagine.
Se invece la via è di più tiri lascia perdere tutto quello che ti ho detto e fatti spiegare tutto bene da qualcuno. Il forum non basta di sicuro.
da Buzz » gio lug 15, 2004 8:50 am
da Zio Vare » gio lug 15, 2004 9:28 am
Buzz ha scritto:off topic
scalavo tempo fa, in falesia, con un ragazzo californiano
il quale, arrivato in catena, utilizzava il suo materiale per montare una sosta su cui allestire la moulinette.
all'inizio pensai che lo facesse perchè non si fidava del moschettone in catena, poi glielo chiesi,
mi disse che nella sua zona è considerato poco etico utilizzare il materiale di tutti a scopi propri; dato che la moulinette ripetuta consuma i moschettoni lui montava il suo materiale e quindi alla fine lo smontava.
Buzz ha scritto:Però è indicativo di una mentalità "autosufficiente" nella tecnica e nei materiali, di affrontare anche la semplice arrampicata in falesia.
Troppo spesso mi capita di vedere gente che arrivando in catena e trovando la ghiera non sa fare la "manovra" , si assicura con dei rinvii si slega e si rilega.
Buzz ha scritto:Il fatto è che ci sono troppi istruttori improvvisati per troppe persone che iniziano e pensano che le cose da sapere siano 2 o 3.
L'istruttore (quello vero) dovrebbe avere METODO, passare le cose essenziali dall'inizio alla fine, dovrebbe sapere dove l'allievo tende a fare la cazzata, dovrebbe sapere dove insistere e su quali cose stare attento.
da MarcoS » gio lug 15, 2004 12:12 pm
Zio Vare ha scritto:Metodo e didattica scarseggiano, almeno nel corso che ho frequentato io. Molto di quello che viene insegnato è lasciato alla discrezione del singolo istruttore. Sarà perché gli istruttori CAI sono volontari, sarà perché se dicono loro qualcosa possono sempre rispondere "ringrazia che ci sono". Sarà quel che sarà... ma "la manovra" io l'ho imparato su un manuale trovato allegato ad una rivista e non me l'hanno mai insegnata al corso! Ci hanno detto come fare e disfare una sosta per una via di più tiri... ma non ci hanno mai spiegato cosa fare in un monotiro senza moschettone aperto(che tutto sommato è anche abbastanza semplice da spiegare).
da Zio Vare » gio lug 15, 2004 12:26 pm
da Zio Vare » gio lug 15, 2004 12:26 pm
da fab » gio lug 15, 2004 12:45 pm
ma non è che avrai sbagliato corso???Zio Vare ha scritto:Facendo nomi e cognomi, la scuola è questa
http://www.scuolamotti.it/page03c.html
Il fatto è che quando sei all'inizio non ci pensi a certe cose, se non te le dicono non le si chiede. Con il fatto che non si arrampica mai da primi e sempre da secondi non ci si pone il problema di cosa si fa quando si arriva in cima al monotiro in questione. Il problema però viene fuori dopo![]()
Forse dopo 3 anni sarà cambiato qualcosa, non saprei, forse ho beccato l'istruttore sbagliato nel giorno in cui avrebbero dovuto insegnare quella benedetta manovra; sta di fatto che ho imparato cosa fare leggendo Alp.
da Zio Vare » gio lug 15, 2004 12:48 pm
da fab » gio lug 15, 2004 13:09 pm
mha! io penso che persone agli albori di questo sport non abbiano nemmeno la predisposizione a capirle le manovre... nel senso che per loro fino a quel punto l'arrampicata è un gioco, spesso di sopravvivenza, nel senso che ravano in modo assurdo per non cadere... figurati se gli spieghi come passare la corda in una ghiera bloccata, che attenzione possono prestare, io la prima cosa che penserei in quel momento è :" tanto a me che me frega io perora salgo da secondo... poi ci penso".Zio Vare ha scritto:Scusa fab per forza che è un corso base. Da qualche parte bisogna pur cominciare. La situazione delle altre 2 scuole di Torino (Gervasutti del CAI centrale e CAI UGET) credo sia sostanzialmente la stessa. Non si arrampica mai da primi, ma questo non significa che non debbano spiegare determinate manovre.
da MarcoS » gio lug 15, 2004 13:29 pm
tutto dipende COME vengono insegnate le cose. Certo c'è chi magari fa più fatica di altri a imparare certe cose ma questo è normale e fisiologico.persone agli albori di questo sport non abbiano nemmeno la predisposizione a capirle le manovre
da biemme » gio lug 15, 2004 14:17 pm
da MarcoS » gio lug 15, 2004 15:12 pm
biemme ha scritto:ciao,
.....se il corso è di base, non farei mai fare una manovra del genere a un principiante a 3 metri da terra, figuriamoci in catena.
Se poi si tratta solamente di farla vedere o dimostrarla agli allievi e fargliela simulare a terra, potrebbe anche starci, ma allora secondo me le cose da far vedere sarebbero troppe e tutte insieme, e troppa carne al fuoco sappiamo dove finisce?.. piuttosto, sarebbe ben più importante e formativo che in un caso del genere, l?istruttore vada a mettere una bella ghiera sull?anello che non s?apre....
?e una volta che l?allievo è arrivato in catena, se proprio deve arrivarci, anzichè farlo appendere come un salame (magari dopo avergli insegnato la ?manovra? alla perfezione) lo si faccia invece arrampicare anche in discesa da dove è salito?
da ftc » gio lug 15, 2004 18:59 pm
da biemme » gio lug 15, 2004 19:19 pm
MarcoS ha scritto: sbagliato. e quando le impara ste robe se non al corso? per conto suo? allora siamo da capo, se uno deve cazzeggiare sulla roccia che vada a ravanare con gli amici......
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.