da wolf jak » lun dic 07, 2020 17:18 pm
Hai linkato parecchi materiali e spessori diversi, si fa fatica a darti un parere su quelli non avendoli mai presi in mano. Io ti ho portato la mia esperienza basandomi su quello che ho usato (Konseal hoody) o toccato bene con mano in negozio (patagonia R2).
Come suggerimento generale, il mio consiglio è se possibile di provarli con anche gli altri tuoi indumenti da montagna, o almeno con qualcosa di simile. Che già quando si cambia intimo tecnico (L1), alcuni capi da indossarci subito sopra cambiano vestibilità (ci sono L1 più o meno spessi, su cui i capi sopra scivolano più o meno bene).
Cerco di spiegarmi: ho due capi arc'teryx che vanno bene come L2, entrabi in polartech:
- Konseal hoody, in polartech power dry
- Fortrez hoody, in polartech power stretch
Entrambe molto valide, ma diverse.
La prima è più traspirante, è un vero e proprio L2 con i pregi (facile metterci strati sopra) e i difetti (l'aria passa tantissimo, del resto è molto traspirante, eventuale nevischio lo bagna subito, ecc...).
Il secondo lo si può usare come L2, ma anche e soprattutto come strato esterno per le mezze stagioni. Un eventuale L3 da buttarci sopra non deve essere attillato e i movimenti risultano un filino più "ingessati" (anche se parliamo sempre di capi tecnici che seguono i movimenti).
Devo poi dire che le tue esigenze sono un po' (tanto) diversificate...
Per alpinismo estivo sui 4000, ad esempio, ti consiglierei roba più leggera, perché col sole ti scaldi a bomba... ma lo stesso capo non è certo quello che terrei nello zaino per emergenza freddo (meglio un piumino ad es, è il capo più leggero e comprimibile che puoi portarti dietro in arrampicata, a parità di calore che ti restituisce).
Passando ai tuoi esempi, brevi commenti "sulla carta", sperando che qualcuno che li possiede porti la sua personale esperienza:
- la giacca di Salewa con tutta quella lana deve essere molto bella e piacevole a pelle, ma un po' ingombrante per vestirti a strati... ottima se sali solo con quella e il tuo L1, e L3 lo usi giusto per le soste.
- i due Montura anche se hanno lo stesso polartech hanno più di 100g di differenza, immagino che rendano anche un calore (e un ingombro) piuttosto diverso. A me non piacciono molto ma il materiale è buono. Su cucitore zip ecc... non so esprimermi, a occhio ce ne sono di migliori in giro
-il primo dynafit in polartec power grid è super traspirante sulla carta, quindi ottimo come strato intermedio e/o per attività molto aerobica a parer mio. Infatti è orientato a corsa in montagna/scialpinismo. Per attività meno "intense" forse un po' freddino, ma dipende anche dal contorno...
-il secondo dynafit lo danno al massimo della traspirabilità (5/5), salvo poi giustamente mettere attività meno intense... infatti polartech power stretch è un po' più "spesso" al tatto... lo tieni bene anche come strato esterno, a usarlo come intermedio valgono le considerazioni di cui sopra.
Ecco, fine del papiro, non so se è quello che cercavi ma magari stimolo altri a rispoderti.
E non hai considerato tessuti più recenti come il polartech alpha (ho un gilet di questo tessuto, ottimo ma puzza dopo l'uso, a differenza di tutti gli altri capi tecnici che ho...) o simili