Ci sono persone che hanno l'orecchio assoluto e ti sanno dire la nota esatta, o se sei fuori intonazione, senza usare il frequenzimetro.
Ci sono persone che ti sanno dire ad occhio quanto è spessa una certa cosa, al millimetro, senza usare il calibro.
Ci sono persone che ti sanno dire quando sono passati 10 minuti, o un'ora, senza guardare l'orologio.
Eccetera.
Insomma, tutte le grandezze con cui abbiamo a che fare possono essere misurate, senza errori e senza discussioni.
Tranne una.
La più importante.
IL GRADO.
Bene, posso annunciarvi che un equipe di scienziati e climber sta mettendo a punto il Gradometro™!!!
Questo rivoluzionario strumento prende in considerazione numerosi parametri fisici e grazie ad un complicatissimo (e, ovviamente, segreto) algoritmo determina senza possibilità di errore la difficoltà di un tiro (o di un boulder, ovviamente) nella scala che si preferisce (UIAA, Francese, Inglese, YDS, Australiana, ecc.).
Ovviamente è possibile usare anche una scala personalizzata: è sufficiente indicare l'equivalenza con una delle scale già supportate.
E' la fine di un'era, signore e signori!
Basta discussioni al bar!
Le guide? Inutili!
I banfoni? Si trovino un altro passatempo!
Il sandbagging? Acqua passata!
Vorrei sottolineare alcune altre uniche caratteristiche del Gradometro™.
Sappiamo tutti come le condizioni ambientali possano a volte influenzare la riuscita su di un certo tiro.
Bene, il Gradometro™ è in grado di tenere in considerazioni alcuni parametri ambientali (temperatura, umidità, grado di irraggiamento solare, ecc.) e di fornire la valutazione del tiro in base alle condizioni del giorno in cui viene fatta la misurazione. Quindi appena arriverete in falesia saprete subito se è il giorno giusto, o l'ora giusta, per provare il vostro Progetto o no!
Sappiamo tutti quanto ciascun climber, a causa della sua morfologia e/o delle sue abilità fisiche, percepisca in modo diverso la difficoltà di un tiro.
Bene, il Gradometro™ può essere tarato su più climber diversi (per ciascun climber vanno inseriti alcuni parametri antropometrici, e i risultati di alcuni test di forza/resistenza/flessibilità) e può fornire la difficoltà percepita per ciascuno di questi. Quindi saprete subito se un certo tiro è per voi facile o difficile!
L'unico ostacolo, per ora, è il costo e l'ingombro dello strumento (per il trasporto serve un autocarro), ma stiamo lavorando ad una versione per smàrfon, in modo che chiunque, con un modico canone mensile o un costo ad utilizzo, possa godere dei vantaggi di questo strumento.
Per tutte le info: http://www.ilgradometro.com
Vi aspettiamo
