soste con i "grilli". attenzione!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda PIEDENERO » mar dic 22, 2015 10:27 am

nella falesia della corna rossa di bratto qualche giorno fa, sono arrivato in sosta e ho notato che per far evitare la "manovra" è stato fissato il moschettone di calata ad un grillo Immagine
cosa assurda è che la sosta era perfetta, cioè due fix, catena e due anelli saldati.

per poter mettere quindi un moschettone di calata è stato aggiunto un grillo.

il Grillo deve essere usato in tensione! con le vibrazioni prodotte dalla corda quando viene recuperata è facile che la vite si sviti è che si stacchi dall' ancoraggio!


PERICOLO!

mi hanno raccontato di un tizio che, arrivato ad una sosta con grilli, sul tiro di una via, come si è appeso è baltato e si è fatto male. si è fermato sull ultima protezione piazzata.
ma, in caso per es di moulinette o di calata del secondo, l arrivo sarebbe a terra!!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda funkazzista » mar dic 22, 2015 10:50 am

A quel furbone che ha fregato i moschettoni in sosta
Se io aggiungo un moschettone (in acciaio tra l'altro), così che nessuno si debba calare direttamente sul grillo, perché tu lo freghi?
Preferisci calarti direttamente sul grillo?
Vuoi proprio che la prossima volta che ho tempo e soldi da buttare via per te, tolga il grillo, e lo sostituisca con un maillon inox?
Ti freghi anche quello e ti cali passando la corda nella catena?

Mavafangù!
:twisted:

PS
Il fatto che riferisco NON è avvenuto alla Corna Rossa di Bratto, eh.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda Kinobi » mar dic 22, 2015 14:04 pm

Un "grillo" è generalmente molto meglio di una maglia rapida da ferramenta.
Quelli su cui mi sono imbattuto io, si svitavano e con sforzo con la pinza.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda PIEDENERO » mar dic 22, 2015 15:26 pm

Kinobi ha scritto:Un "grillo" è generalmente molto meglio di una maglia rapida da ferramenta.
Quelli su cui mi sono imbattuto io, si svitavano e con sforzo con la pinza.
Ciao,
E


non capisco il paragone con la maglia da ferramenta. se una cosa non va bene, non va bene, stop.
il normale scalatore manco sa cosa sia un grillo, figurati se si mette a provare se si svita oppure no.
non mi aspettavo una risposta simile da te
ciao
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda mikesangui » mar dic 22, 2015 15:42 pm

se il "normale" scalatore non sa su cosa attacca la vita.. è un problema del normale scalatore.

Il grillo è stato usato per anni e anni nelle soste anni 80/90 ..la gente non crepava perchè sapeva a cosa si attaccava. Basta un controllo e se è avvitato il problema non si pone.

Il problema si pone eccome se il normodotato non capisce che la sicurezza in arrampicata è affare suo e non di qualcun'altro che gli lascia il materiale.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda MarcoS » mar dic 22, 2015 15:46 pm

mikesangui ha scritto:se il "normale" scalatore non sa su cosa attacca la vita.. è un problema del normale scalatore.

Il grillo è stato usato per anni e anni nelle soste anni 80/90 ..la gente non crepava perchè sapeva a cosa si attaccava. Basta un controllo e se è avvitato il problema non si pone.

Il problema si pone eccome se il normodotato non capisce che la sicurezza in arrampicata è affare suo e non di qualcun'altro che gli lascia il materiale.



pienamente d'accordo.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda funkazzista » mar dic 22, 2015 15:57 pm

Certo, siamo tutti d'accordo credo.
Come siamo tutti d'accordo sul dire che il chiodatore mette quel che gli pare, e se a me non piace o lo cambio io o sto zitto.

Però non venitemi a dire che i grilli sono il non plus ultra.
C'è di peggio, ma c'è anche di molto meglio.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda Kinobi » mar dic 22, 2015 16:51 pm

PIEDENERO ha scritto:
Kinobi ha scritto:Un "grillo" è generalmente molto meglio di una maglia rapida da ferramenta.
Quelli su cui mi sono imbattuto io, si svitavano e con sforzo con la pinza.
Ciao,
E


non capisco il paragone con la maglia da ferramenta. se una cosa non va bene, non va bene, stop.
il normale scalatore manco sa cosa sia un grillo, figurati se si mette a provare se si svita oppure no.
non mi aspettavo una risposta simile da te
ciao


Di tutti i problemi che ci sono nel mondo della scalata, i grilli sono forse il minore.
Quello che ho scritto io, è sopra. Quello che tu hai inteso, lo sai te.
Quando devo usare prodotti che necessitano di carichi elevati, io uso i grilli, non le maglie rapide o i moschettoni. Lo vedi sui video postati sul tubo.
A me non risulta che abbiano problemi di vibrazioni, o che si aprano accidentalmente. A te risulta? Hai evidenza? Se si, posti il link? Grazie.
Se montati in maniera molto scorretta sono potenzialmente pericolosi. Non mi pare il caso da te descritto.
Purtroppo, se uno è mona e non vede che è montato storto, o non se ne accorge e ci passa la corda dentro nel verso errato che tende a svitare la barra, quello li effettivamente rischia un bombardone: sono i casi in cui ci si ricorda che l'arrampicata è uno sport pericoloso e non per monne. Nulla toglie che se usati in maniera per cui sono stati progettati, sono meglio di altri tipi di connettori.

Ciao, e buon Natale,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda ThePuchu! » mar dic 22, 2015 16:58 pm

PIEDENERO ha scritto:nella falesia della corna rossa di bratto qualche giorno fa, sono arrivato in sosta e ho notato che per far evitare la "manovra" è stato fissato il moschettone di calata ad un grillo Immagine
cosa assurda è che la sosta era perfetta, cioè due fix, catena e due anelli saldati.

per poter mettere quindi un moschettone di calata è stato aggiunto un grillo.

il Grillo deve essere usato in tensione! con le vibrazioni prodotte dalla corda quando viene recuperata è facile che la vite si sviti è che si stacchi dall' ancoraggio!


PERICOLO!


Scusa la domanda da estremo principiante...
In pratica ci sono due anelli saldati e hanno voluto aggiungere il moschettone per comodità giuntandolo alla sosta con il grillo? Ho capito bene?
Non capisco però come possa la vibrazione della corda, che dovrebbe passare per il moschettone, far aprire il grillo.
Cosa intendi con il grillo deve essere usato in tensione?
-Bisogna controllare che il grillo sia chiuso a bomba?
-La corda durante la calata deve essere sempre mantenuta sotto carico costante senza dare troppi strattoni dovuti a saltelli sulla parete per evitare queste vibrazioni?
Mi sfugge questa parte..

Grazie
Colui che non sente la musica crede che chi danza sia pazzo.
Avatar utente
ThePuchu!
 
Messaggi: 479
Iscritto il: ven mar 27, 2015 15:54 pm

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda pablo75 » mar dic 22, 2015 17:16 pm

Kinobi ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
Kinobi ha scritto:Un "grillo" è generalmente molto meglio di una maglia rapida da ferramenta.
Quelli su cui mi sono imbattuto io, si svitavano e con sforzo con la pinza.
Ciao,
E


non capisco il paragone con la maglia da ferramenta. se una cosa non va bene, non va bene, stop.
il normale scalatore manco sa cosa sia un grillo, figurati se si mette a provare se si svita oppure no.
non mi aspettavo una risposta simile da te
ciao


Di tutti i problemi che ci sono nel mondo della scalata, i grilli sono forse il minore.
Quello che ho scritto io, è sopra. Quello che tu hai inteso, lo sai te.
Quando devo usare prodotti che necessitano di carichi elevati, io uso i grilli, non le maglie rapide o i moschettoni. Lo vedi sui video postati sul tubo.
A me non risulta che abbiano problemi di vibrazioni, o che si aprano accidentalmente. A te risulta? Hai evidenza? Se si, posti il link? Grazie.
Se montati in maniera molto scorretta sono potenzialmente pericolosi. Non mi pare il caso da te descritto.
Purtroppo, se uno è mona e non vede che è montato storto, o non se ne accorge e ci passa la corda dentro nel verso errato che tende a svitare la barra, quello li effettivamente rischia un bombardone: sono i casi in cui ci si ricorda che l'arrampicata è uno sport pericoloso e non per monne. Nulla toglie che se usati in maniera per cui sono stati progettati, sono meglio di altri tipi di connettori.

Ciao, e buon Natale,
E


totalmente d'accordo.
gli unici grilli che danno fastidio mentre arrampichi, sono quelli che ti stordiscono quando c'è caldo feroce :mrgreen:
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda espo » mar dic 22, 2015 17:27 pm

pablo75 ha scritto:totalmente d'accordo.
gli unici grilli che danno fastidio mentre arrampichi, sono quelli che ti stordiscono quando c'è caldo feroce :mrgreen:


quelli che saltano nel vuoto quando prendi la catena sfiorandoti la testa sono peggiori
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda Eionedvx » mar dic 22, 2015 17:45 pm

E il grillo talpa sul traverso? :mrgreen:

Dio che ricordo riaffiora (in realtà era giugno) :lol:
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda PIEDENERO » mer dic 23, 2015 11:28 am

non ho evidenze scientifiche, la pericolosità del grillo è stata evidenziata in due discussioni, con amici di chi ha avuto un incidente causato dal grillo e con alcuni chiodatori.

il fatto che si possa svitare accidentalmente mi pare evidente, soprattutto se stretto poco.

usare i grilli in sosta nel 2015 mi pare una stupidata evitabile .è meno pericolosa la "manovra"

molte persone non distinguono un fix da un resinato (cazzi loro, giustamente), ma sfido chiunque ad andare in falesia e chiedere se conoscono cos'è un grillo. il 5%?

non esageriamo sulle conoscenze necessarie per frequentare le falesia. tutto questo porta dritti verso la certificazione, i patentini, la standardizzazione etc.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda Sandrino80 » mer dic 23, 2015 12:09 pm

mi sfugge una cosa, non potevano lasciare il moschettone..moschettonato negli anelli?
perchè interporre un grillo?
detto questo, io nelle vie chiodate di solito ho sempre messo maglie rapide da ferramenta, non quelle mignon, ma quelle belle grosse, roba che ti tiene su un paio di autovetture senza problemi ( avvitare poi con la chiave per bene

ho usato( tempi addietro) anche i grilli, sempre chiusi per bene con la pinza..e aggiunto del frenafiletti forte sul filetto..
ci attacchi un vibratore da passera per un mese..e non si svitano :mrgreen:

chiodati saluti
prof sandrino
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda MarcoS » mer dic 23, 2015 12:41 pm

PIEDENERO ha scritto:non ho evidenze scientifiche, la pericolosità del grillo è stata evidenziata in due discussioni, con amici di chi ha avuto un incidente causato dal grillo e con alcuni chiodatori.

il fatto che si possa svitare accidentalmente mi pare evidente, soprattutto se stretto poco.

usare i grilli in sosta nel 2015 mi pare una stupidata evitabile .è meno pericolosa la "manovra"

molte persone non distinguono un fix da un resinato (cazzi loro, giustamente), ma sfido chiunque ad andare in falesia e chiedere se conoscono cos'è un grillo. il 5%?

non esageriamo sulle conoscenze necessarie per frequentare le falesia. tutto questo porta dritti verso la certificazione, i patentini, la standardizzazione etc.


non sono d'accordo sull'ultima frase (patentini, etc). non è esagerazione è solo questione di buonsenso e, soprattutto di educarsi, almeno un minimo in un'attività che si decide di intraprendere e che, come è chiaro, può comportare dei rischi. Per me, ed è cosa che ai corsi ribadiamo in maniera quasi ossessiva, sta al singolo comportarsi con discernimento.

Quanto al grillo e alla sua pericolosità, negli anni passati se ne usavano ( e ne ho usati di recuperati) anche per qualche ritirata/calata e non hanno mai dato problemi. Certo, al netto della sfiga pura, se uno non lo chiude bene o lo mette rovescio così che calandosi si sviti e si apra, beh, l'unica cosa che posso dirgli è: "mi spiace che ti sia spatasciato (ché arrivare a per terra non è sta gran figata, e lo so bene) ma sei un imbecille e te la sei cercata". Darwin rules, come avrebbe detto un vecchio amico.
perché vuole dire che il malcapitato nemmeno si è reso conto di quello che stava usando. E se non ci si fida o "non si sa", magari nel dubbio è meglio piuttosto lasciare un moschettone. Ma il climber medio, come appurato da anni, è spesso fastidiosamente micragnoso (sempre che non si tratti di comprarsi l'ultimo completino griffato).

Del resto da quanto vedo e sento in giro sembra che in molti campi sempre più gente abbia scarsa coscienza di sè, di quanto fa o dice e di quello che li circonda.

collateralmente a questo
@sandrino80: ma ti rendi conto di quanto la tua frase di chiusura "ci attacchi un vibratore da passera...." sia patetica, incongrua e ovviamente non faccia ridere?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda Sandrino80 » mer dic 23, 2015 15:43 pm

taci!!!!
e torna a mungere sui paracarri

niente saluti
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda Kinobi » gio dic 24, 2015 11:56 am

PIEDENERO ha scritto:non ho evidenze scientifiche, la pericolosità del grillo è stata evidenziata in due discussioni, con amici di chi ha avuto un incidente causato dal grillo e con alcuni chiodatori.
...
non esageriamo sulle conoscenze necessarie per frequentare le falesia. tutto questo porta dritti verso la certificazione, i patentini, la standardizzazione etc.


Bloke, you are missing the point.
Uno arriva su una sosta bella, si caga in mano (come direbbero gli spagnoli) nel fare la manovra e ha una scelta: maglia rapida cinese o grillo.
Ha scelto il Grillo. Da cui NON si evince il problema virabrazioni (per cui cambia il tuo post).
Ma il vero punto era che si cagava sotto. Non sapeva, aveva paura, etc.
C'è da prenderne atto. C'è da prenderne atto come chiodatori, come scalatori, come facazzisti benpensanti.
Alcuni hanno bisogno di un moschettone in sosta. Come lo mettono, cosa mettono, è un'altro punto.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda Kinobi » gio dic 24, 2015 11:59 am

Sandrino80 ha scritto:taci!!!!
e torna a mungere sui paracarri

niente saluti


Io ho inteso mungere i paracarri.
Non so se tu intendevi cosa ho inteso io, ma gli hai augurato una grande cosa.
Paracarro = boombs = do suke enormi.
Bon Nadal vecio!
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda Babbuccio » gio dic 24, 2015 12:56 pm

Con i grilli ( o maniglioni ) ho abbastanza esperienza visto che li uso molto spesso per lavoro .
Come é già stato detto i classici grilli se non usati nel modo giusto possono svitarsi e creare seri problemi , io evito di lasciarli in parete perché penso che siano pericolosi per le persone che non li conoscono.
In cantiere quando vogliamo stare super tranquilli usiamo quelli con il dado di sicurezza .
http://www.directindustry.it/prod/the-c ... tem_672029
Per pochi un lavoro , per molti una passione.....
https://www.facebook.com/groups/1464336697136242/
Avatar utente
Babbuccio
 
Messaggi: 286
Images: 1
Iscritto il: dom dic 02, 2012 18:48 pm
Località: Valle Seriana

Re: soste con i "grilli". attenzione!

Messaggioda Sbob » lun gen 04, 2016 11:46 am

Ma e' possibile aggiungere un pezzo di fil di ferro a mo' di coppiglia nel grillo, per impedire che si sviti?

(domanda da ignorante)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.