ho provato a fare un machard su corda singola, e ho notato che il kevlar abbisogna di molte spire per fare presa. Un anello di dyneema, invece, si è rivelato efficace con meno spire e si è dimostrato parecchio comodo.
Sono consapevole del basso punto di fusione per questo materiale, motivo per cui se ne sconsiglia l'utilizzo come bloccante di sicurezza nella calata in corda doppia.

Esistono controindicazioni particolari per non doverlo utilizzare per fare un machard su corda (ad esempio per fissare un moschettone per fare un paranco, o una maniglia per risalire la corda) ove non siano previsti scorrimenti tali da generare calore?