Nodo bloccante con dyneema

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda wolf jak » mar dic 08, 2015 21:57 pm

Ciao a tutti,
ho provato a fare un machard su corda singola, e ho notato che il kevlar abbisogna di molte spire per fare presa. Un anello di dyneema, invece, si è rivelato efficace con meno spire e si è dimostrato parecchio comodo.
Sono consapevole del basso punto di fusione per questo materiale, motivo per cui se ne sconsiglia l'utilizzo come bloccante di sicurezza nella calata in corda doppia.

:?: Ora arriva il quesito:
Esistono controindicazioni particolari per non doverlo utilizzare per fare un machard su corda (ad esempio per fissare un moschettone per fare un paranco, o una maniglia per risalire la corda) ove non siano previsti scorrimenti tali da generare calore?
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda espo » mar dic 08, 2015 22:23 pm

non ti rispondo al quesito ma ti porto un'esperienza... la mia :mrgreen: ovvio

allora ci fu un periodo in cui il dynema è stato considerato il top dei top e si usava solo quello. prima si era passati dal nylon al kevlar. poi di nuovo al kevlar. ora pare sono fifty fifty.... mah #-o

nel tempo in cui il dynema era il top dei top avevo finito per avere solo cordini in dynema o quasi. compreso quello fisso per il marchand delle doppie. con cui avrò fatto centinaia di doppie di tutti i tipi. l'ho dismesso per vetustità dopo diversi anni. a dire il vero è ancora fra la roba da falesia per quelle 4/5 doppie all'anno con bloccante che farò in valle.

è brutto. è sporco ma non pare per niente bruciato.

ora uso un kevlar (anche perchè non ho + dynema visto che per anni nn si trovavano +, almeno io nn li vedevo, mentre sono pieno di kevlar).

:wink:

la calza dovrebbe fondere a temperature accettabili...... :roll:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda wolf jak » mar dic 08, 2015 22:31 pm

Grazie della risposta.
Faccio una piccola specificazione alla mia domanda: sono curioso in particolare su anelli di fettuccia (diciamo per comodità 11mm) di dyneema, ad esempio quelli utilizzati per gli "allunghi" da friend o per i rinvii "alpine", quelli "slungabili".

Ps: con la funzione cerca avevo trovato viewtopic.php?f=16&t=21882&p=522125&hilit=Dyneema+machard#p522125, che poi rimandava qui http://www.gudelius.de/fb1.htm. È una discussione del 2006, magari qualcuno ha riflessioni più aggiornate.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda espo » mer dic 09, 2015 21:37 pm

wolf jak ha scritto:Faccio una piccola specificazione alla mia domanda: sono curioso in particolare su anelli di fettuccia (diciamo per comodità 11mm) di dyneema,



beh allora usi la treccia :wink: .

tenere tiene. quanto duri non lo so. a me non piaceva e non l'ho mai usata se non per provare come veniva. diciamo che si sblocca meglio per certe manovre. era pure consigliata per un po'... ma x calarsi, potendo scegliere, preferirei un cordino. se poi nn hai altro...
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda wolf jak » mer dic 09, 2015 21:51 pm

Ma infatti per calarmi preferisco altro. :wink:
Però per un bloccante (in caso di paranco o risalita su corda) ho visto che stringe meglio e si sblocca meglio (e in effetti anche l'utente biemme lo scriveva nel 2006, e mi pare di aver capito che sia stato uno dei "redattori" del manuale ghiaccio e misto).

Vi farò sapere sull'usura del materiale, tra una ventina d'anni :lol: (non è che faccio paranchi cosi spesso)
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda espo » mer dic 09, 2015 22:02 pm

va beh per fare un paranco va bene anche i lacci delle scarpe se nn hai altro :mrgreen:


ps: se vuoi allenarti ai paranchi puoi portare in giro me :wink:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda wolf jak » mer dic 09, 2015 23:56 pm

espo ha scritto:

ps: se vuoi allenarti ai paranchi puoi portare in giro me :wink:


Da quel che leggo sul forum riguardo i gradi carnici, penso che alla fine il parancato rischierei di essere io :lol:

Comunque sul portare in giro ho le mie riserve, ma un'arrampicata in compagnia, prima o poi, perché no
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda scairanner » gio dic 10, 2015 0:41 am

wolf jak ha scritto:
Da quel che leggo sul forum riguardo i gradi carnici, penso che alla fine il parancato rischierei di essere io


leggenda metropolitana creata ad hoc per tenere lontani i curiosi, in realtà esiste una guida scritta per noi friulani con i gradi giusti, un'altra con i gradi "degradati" per gli altri, così si arrampica senza troppi teutonici ma soprattutto senza troppi veneti :lol: :lol: :lol: :mrgreen:
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda espo » gio dic 10, 2015 8:57 am

wolf jak ha scritto:
Da quel che leggo sul forum riguardo i gradi carnici, penso che alla fine il parancato rischierei di essere io :lol:

Comunque sul portare in giro ho le mie riserve, ma un'arrampicata in compagnia, prima o poi, perché no


#-o [-X [-X [-X [-X

credo che prima devi studiare un poco la geografia e la geopolitica :mrgreen: :evil:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda espo » gio dic 10, 2015 8:59 am

scairanner ha scritto:
ma soprattutto senza troppi veneti :lol: :lol: :lol: :mrgreen:


però questa storia di shengen è un disastro scai.... è dal 1918 che possono entrare senza problemi qua e in dolomiti :evil: :evil:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda Eionedvx » gio dic 10, 2015 9:34 am

espo ha scritto:
scairanner ha scritto:
ma soprattutto senza troppi veneti :lol: :lol: :lol: :mrgreen:


però questa storia di shengen è un disastro scai.... è dal 1918 che possono entrare senza problemi qua e in dolomiti :evil: :evil:


Oh ma cose è sto razzismo? Tedeschi. :mrgreen: :twisted:
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda funkazzista » gio dic 10, 2015 9:51 am

espo ha scritto:
scairanner ha scritto:
ma soprattutto senza troppi veneti :lol: :lol: :lol: :mrgreen:


però questa storia di shengen è un disastro scai.... è dal 1918 che possono entrare senza problemi qua e in dolomiti :evil: :evil:

Proprio "Viva l'A e po bon", eh?!?
:lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio dic 10, 2015 10:10 am

Immagine

certo che... le manie di restaurazione posso capirle... ma non da uno con un cognome così!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda espo » gio dic 10, 2015 10:22 am

Eionedvx ha scritto:
espo ha scritto:
scairanner ha scritto:
ma soprattutto senza troppi veneti :lol: :lol: :lol: :mrgreen:


però questa storia di shengen è un disastro scai.... è dal 1918 che possono entrare senza problemi qua e in dolomiti :evil: :evil:


Oh ma cose è sto razzismo? Tedeschi. :mrgreen: :twisted:


:? un altro ignorante.... classico di chi occupa ruba e razzia e poi cambia la verità storica :evil:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda Eionedvx » gio dic 10, 2015 10:25 am

espo ha scritto:
Eionedvx ha scritto:
espo ha scritto:
scairanner ha scritto:
ma soprattutto senza troppi veneti :lol: :lol: :lol: :mrgreen:


però questa storia di shengen è un disastro scai.... è dal 1918 che possono entrare senza problemi qua e in dolomiti :evil: :evil:


Oh ma cose è sto razzismo? Tedeschi. :mrgreen: :twisted:


:? un altro ignorante.... classico di chi occupa ruba e razzia e poi cambia la verità storica :evil:


Da Venezia in su, tutta brutta gente... Viva la Serenissima! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: 8) :twisted: :evil:

(anche se il mio sogno è emigrare in sudtirolo.)
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda wolf jak » gio dic 10, 2015 10:42 am

espo ha scritto:
wolf jak ha scritto:
Da quel che leggo sul forum riguardo i gradi carnici, penso che alla fine il parancato rischierei di essere io :lol:

Comunque sul portare in giro ho le mie riserve, ma un'arrampicata in compagnia, prima o poi, perché no


#-o [-X [-X [-X [-X

credo che prima devi studiare un poco la geografia e la geopolitica :mrgreen: :evil:


Ma mica so dove stai te =P~
Ho solo scritto dei gradi carnici perché eri intervenuto sull'argomento

E il fatto che io viva a Verona non significa che sia veneto... :lol:
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda funkazzista » gio dic 10, 2015 11:34 am

wolf jak ha scritto:
espo ha scritto:
wolf jak ha scritto:
Da quel che leggo sul forum riguardo i gradi carnici, penso che alla fine il parancato rischierei di essere io :lol:

Comunque sul portare in giro ho le mie riserve, ma un'arrampicata in compagnia, prima o poi, perché no


#-o [-X [-X [-X [-X

credo che prima devi studiare un poco la geografia e la geopolitica :mrgreen: :evil:


Ma mica so dove stai te =P~
Ho solo scritto dei gradi carnici perché eri intervenuto sull'argomento

E il fatto che io viva a Verona non significa che sia veneto... :lol:

Mai dare del "carnico" o del "friulano" a un triestino... non l'hai ancora imparato?!? :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda espo » gio dic 10, 2015 16:09 pm

wolf jak ha scritto:


Ma mica so dove stai te =P~
Ho solo scritto dei gradi carnici perché eri intervenuto sull'argomento

E il fatto che io viva a Verona non significa che sia veneto... :lol:


ma è scritto dove sto #-o

va beh lo sanno tutti che a forza di andare con lo zoppo si impara a zoppicare :mrgreen: :wink:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda espo » gio dic 10, 2015 16:10 pm

funkazzista ha scritto:

Mai dare del "carnico" o del "friulano" a un triestino... non l'hai ancora imparato?!? :lol:


=D> =D> =D> =D> =D>
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Nodo bloccante con dyneema

Messaggioda espo » gio dic 10, 2015 16:11 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:Immagine

certo che... le manie di restaurazione posso capirle... ma non da uno con un cognome così!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


nipote di conquistatori lotto per la libertà perduta della mia terra...

come zorro insomma 8)
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.