Nodi di accorciamento

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Nodi di accorciamento

Messaggioda glmountain » gio nov 12, 2015 17:28 pm

Dispongo di una corda lunga circa cinque metri con alle estremità due moschettoni che uso per agganciarmi alla cintura di posizionamento e al punto d'ancoraggio.

Per questioni di sicurezza tengo la corda sempre in tensione arrotolando la parte che eccede le reali necessità a due fermi metallici a cui effettuo l'ancoraggio.

Vorrei sapere se esiste un modo alternativo e più pratico per "accorciare" la corda, magari usando i "Nodi di accorciamento" descritti in questa pagina o altro strumento

http://www.roma65.it/site/articoli/nodi/Nodi.html
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda espo » gio nov 12, 2015 20:20 pm

la usi dove e per cosa?
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda glmountain » gio nov 12, 2015 20:32 pm

La corda mi serve come sicurezza antirotolamento su un piano di lavoro con inclinazione di 30 gradi.
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda Luca A. » gio nov 12, 2015 20:33 pm

espo ha scritto:la usi dove e per cosa?


Signor Espo, ma Lei dove è stato negli ultimi mesi per uscirsene con simili domande? #-o
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?f=16&t=54226&p=6457291#p6457291
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?f=16&t=54226&p=6457291#p6457291
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?f=16&t=53995&p=6452665#p6452665

Gielle, ma 'ste tegole non hai ancora finito di sistemarle? Va' che tra poco nevica, muoviti... :lol:

:wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda Luca A. » gio nov 12, 2015 20:43 pm

Comunque,
esistono sistemi meccanici fatti apposta alla bisogna (pensa chi fa certi lavori di mestiere, quindi per 8 ore al giorno, se sta a fare e disfare nodi in continuazione...).

http://www.petzl.com/it/Professionale/Travature-e-coperture?l=INT
Immagine

Però si è capito che cerchi vie artigianali... Quindi: a me pare scomodissimo accorciare la corda con quei nodi che hai linkato tu.
Dipende comunque se questi allungamenti/accorciamenti sono da fare ogni 30 secondi o ogni qualche ora. Un BARCAIOLO è per antonomasia un nodo fisso molto facile da regolare in lunghezza oltre che straordinariamente semplice; io se si si vuol parlare di nodi e se si escludono sistemi di posizionamento fatti e finiti, così sui due piedi sceglierei un barcaiolo.

Disclaimer eccetetera eccetera, se cadi dal tetto non venirmi a cercare.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda espo » gio nov 12, 2015 20:54 pm

Luca A. ha scritto:
espo ha scritto:la usi dove e per cosa?


Signor Espo, ma Lei dove è stato negli ultimi mesi per uscirsene con simili domande? #-o


ma si sospettavo ma mica ricordo tutto...

son vecio!!!!
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda glmountain » gio nov 12, 2015 21:02 pm

Luca A. ha scritto:Signor Espo, ma Lei dove è stato negli ultimi mesi per uscirsene con simili domande?


Bene, vedo che in questo forum c'è gente molto attenta a cui non sfugge niente :mrgreen:

Luca A. ha scritto:Gielle, ma 'ste tegole non hai ancora finito di sistemarle? Va' che tra poco nevica, muoviti... :lol: :wink:


Non devo sistemare le tegole, ma ogni tanto mi tocca fare un'uscita :D
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda glmountain » gio nov 12, 2015 21:07 pm

Luca A. ha scritto:Dipende comunque se questi allungamenti/accorciamenti sono da fare ogni 30 secondi o ogni qualche ora.


E' un accorciamento che va fatto ogni volta che esco, il che accade molto raramente.
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda menestrello » gio nov 12, 2015 22:11 pm

glmountain ha scritto:La corda mi serve come sicurezza antirotolamento su un piano di lavoro con inclinazione di 30 gradi.

I tetti in genere hanno pendenza del 30%, non di 30 gradi
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda scairanner » gio nov 12, 2015 22:18 pm

menestrello ha scritto:
glmountain ha scritto:La corda mi serve come sicurezza antirotolamento su un piano di lavoro con inclinazione di 30 gradi.

I tetti in genere hanno pendenza del 30%, non di 30 gradi


è un tetto di 6b il suo
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda glmountain » gio nov 12, 2015 23:22 pm

menestrello ha scritto:I tetti in genere hanno pendenza del 30%, non di 30 gradi


Il tetto in questione ha una inclinazione di circa 30° e non una pendenza del 30%.

SI tratta di una mansarda abitabile, quindi l'inclinazione è maggiore per aumentare lo spazio a disposizione.
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda glmountain » gio nov 12, 2015 23:41 pm

scairanner ha scritto:è un tetto di 6b il suo


Guarda che con l'equipaggiamento che ho approntato io personalmente e di cui puoi apprezzare la qualità nei post precedenti nessun grado di difficoltà è fuori dalla mia portata ... :smt044 :smt044 :smt044

Pensate a non divagare dall'argomento e restare "On Topic" [-( :roll:
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda glmountain » dom nov 15, 2015 20:21 pm

Luca A. ha scritto:... a me pare scomodissimo accorciare la corda con quei nodi che hai linkato tu.


Concordo, sono scomodissimi tranne il "Nodo semplice a doppino con gassa" che è semplice e veloce.

Luca A. ha scritto:io se si si vuol parlare di nodi e se si escludono sistemi di posizionamento fatti e finiti, così sui due piedi sceglierei un barcaiolo.


Il nodo barcaiolo, sembra adatto ad accorciare la corda agendo sul moschettone. Nel mio caso i moschettoni sono già fissati e "inamovibili" quindi il "Nodo semplice a doppino con gassa" mi pare semplice e più adatto allo scopo.

Eccolo:

https://www.youtube.com/watch?v=ULfqV2RFcJk
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda brando » lun nov 16, 2015 10:10 am

ma fare un prusik all'imbrago (o quel che l'è) e poi usarlo sullo spezzone? :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Nodi di accorciamento

Messaggioda glmountain » lun nov 16, 2015 17:30 pm

brando ha scritto:ma fare un prusik all'imbrago (o quel che l'è) e poi usarlo sullo spezzone? :roll:


Poteri in effetti aggiungere un nodo Machard oppure un Prusik per evitare che la corda in eccesso possa causare il rotolamento.

E' sicuramente più pratico che fare e disfare un "Nodo semplice a doppino con gassa", in quanto quei due sono facilmente regolabili con il semplice scorrimento.
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.