da Fausto Merli » dom ago 02, 2015 10:45 am
da Mork » dom ago 02, 2015 16:50 pm
da Fausto Merli » dom ago 02, 2015 17:42 pm
da Fausto Merli » lun ago 03, 2015 15:07 pm
da brando » lun ago 03, 2015 15:20 pm
da PIEDENERO » lun ago 03, 2015 15:38 pm
da dieguitos » lun ago 03, 2015 15:53 pm
da Fausto Merli » lun ago 03, 2015 16:04 pm
da Piero26 » lun ago 03, 2015 17:29 pm
Fausto Merli ha scritto:si lo so che ci vuole esperienza per andare in conserva, a me serve solo su cose veramente facili con dietro mia moglie![]()
sto convincendo anche mia suocera, ma quella la porto su cose più difficili..e in quel caso non mi interessa di saper bene le tecniche...![]()
![]()
dieguitos, in 2 parole o hai un schemino da web...che bulino fai sulle spire?
ho visto che è indicato il bulino, ma non mi riesce come nodo..
e poi ci sono molti bulini diversi...
grazie
da Fausto Merli » lun ago 03, 2015 17:37 pm
da Mork » lun ago 03, 2015 18:38 pm
Fausto Merli ha scritto:grazie mork dell'analisi
in effetti tra quelli che elencano, il barcaiolo mi sembra ancora il + veloce per accorciare-allungare la corda
quindi anche tu come dicono loro, basta che fai spire strette attorno al busto..e non leghi in nessun modo le spire?
in pratica hai solo il barcaiolo e basta giusto?
perchè dici solo per il trasferimento?
1) perchè la conserva non la fai mai , ma procedi sempre a tiri dove serve?
2) perchè usi altro metodo di legare la corda nella conserva?
ciao grazie
da espo » lun ago 03, 2015 19:50 pm
Fausto Merli ha scritto:ciao
ma il succo del discorso era capire che nodi usa la gente..e come lega le spire
ciao grazie
da Fausto Merli » mar ago 04, 2015 1:50 am
Mork ha scritto:Fausto Merli ha scritto:grazie mork dell'analisi
in effetti tra quelli che elencano, il barcaiolo mi sembra ancora il + veloce per accorciare-allungare la corda
quindi anche tu come dicono loro, basta che fai spire strette attorno al busto..e non leghi in nessun modo le spire?
in pratica hai solo il barcaiolo e basta giusto?
perchè dici solo per il trasferimento?
1) perchè la conserva non la fai mai , ma procedi sempre a tiri dove serve?
2) perchè usi altro metodo di legare la corda nella conserva?
ciao grazie
se fai spire strette non si muovono, assicurato.
.
da Fausto Merli » mar ago 04, 2015 2:00 am
espo ha scritto: perchè cambi di continuo la lunghezza della corda, un poco vai avanti assieme con rinvii in mezzo e un poco fai tiretti...
da Mork » mar ago 04, 2015 7:16 am
Fausto Merli ha scritto:Mork ha scritto:Fausto Merli ha scritto:grazie mork dell'analisi
in effetti tra quelli che elencano, il barcaiolo mi sembra ancora il + veloce per accorciare-allungare la corda
quindi anche tu come dicono loro, basta che fai spire strette attorno al busto..e non leghi in nessun modo le spire?
in pratica hai solo il barcaiolo e basta giusto?
perchè dici solo per il trasferimento?
1) perchè la conserva non la fai mai , ma procedi sempre a tiri dove serve?
2) perchè usi altro metodo di legare la corda nella conserva?
ciao grazie
se fai spire strette non si muovono, assicurato.
.
grazie mork
ho fatto una prova stasera, hai ragione le spire strette non si muovono..tranne l'ultimo pezzo di corda che dalla spalla scende al barcaiolo..quello tende a scivolar giu dalla spalla
poi bo magari sbaglio qualcosa io
ciao grazie
da Mork » mar ago 04, 2015 7:27 am
Fausto Merli ha scritto:espo ha scritto: perchè cambi di continuo la lunghezza della corda, un poco vai avanti assieme con rinvii in mezzo e un poco fai tiretti...
chiaro cosa intendi espo..per mia moglie..è che se non la lego..non mi segue e mi tocca tornar a casa![]()
una curiosità: premetto che io faccio conserva sul facile...mai dove devo proteggermi..
ho evidenziato sopra quello che hai scritto..e mi sorge un dubbio:
nella conserva..ma che ci si muove insieme tutti e 2 della cordata..mettendo-togliendo protezioni veloci..quindi dove anche il primo mette in conto che una caduta potrebbe avvenire..
sbaglio o il barcaiolo al moschettone all'anello di servizio..e spire sul busto ( intendo del primo) non va bene?
perchè scusa..se cade il primo..non è il massimo che lo strappo vada a lavorare sul moschettone, giusto?
in questi casi immagino che ci si lega in altro modo...o senza scorta di corda almeno il primo che sale
ciao grazie
da dieguitos » mar ago 04, 2015 7:48 am
Fausto Merli ha scritto:lo so che ci vuole esperienza per andare in conserva, a me serve solo su cose veramente facili con dietro mia moglie![]()
sto convincendo anche mia suocera, ma quella la porto su cose più difficili..e in quel caso non mi interessa di saper bene le tecniche...![]()
![]()
dieguitos, in 2 parole o hai un schemino da web...che bulino fai sulle spire?
ho visto che è indicato il bulino, ma non mi riesce come nodo..
e poi ci sono molti bulini diversi...
grazie
da Fausto Merli » mar ago 04, 2015 8:15 am
da Piero26 » mar ago 04, 2015 8:54 am
Fausto Merli ha scritto:ciao
ma il succo del discorso era capire che nodi usa la gente..e come lega le spire
ciao grazie
da Fausto Merli » mar ago 04, 2015 10:32 am
Piero26 ha scritto:Fausto Merli ha scritto:ciao
ma il succo del discorso era capire che nodi usa la gente..e come lega le spire
ciao grazie
IL tipo di terreno è importante, come ti ha sintetizzato Espo..
io le spire non le tengo strette-strette ma con la stessa corda faccio il bulino e tengo l'asola lunga ripassandola in spalla, ad esempio questa accortezza su ghiacciaio è importante altrimenti se sei solo con tua moglie e ti cade non riusciresti poi ad utilizzare la corda per il recupero.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.