Mezze corde x cascate- Beal gully 7,3mm o altro?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Mezze corde x cascate- Beal gully 7,3mm o altro?

Messaggioda ravamar » mar gen 13, 2015 13:47 pm

Ciao a tutti!

devo comprarmi una nuova coppia di mezze per fare cascate.

Ho visto che una delle proposte Beal è "Gully 7,3 mm" con un peso veramente contenuto .

Qualcuno ha già avuto modo di provarle/acquistarle?

Pareri?

Cosa ne pensate confrontandole con le "conosciute" ice-line del medesimo brand?

Suggerimenti di prodotti alternativi che ritenete, per esperienza, particolarmente validi? (considerando peso, basse forze d'arresto e buona idrorepellenza)


Un grazie anticipato a tutte le risposte :D .
ravamar
 
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 11, 2003 0:41 am

Re: Mezze corde x cascate- Beal gully 7,3mm o altro?

Messaggioda ncianca » mar gen 13, 2015 13:58 pm

Secondo me non sbagli ne' con l'una ne' con l'altra. Una piu' leggera dell'altra e con meno ciccia. Normalmente meno ciccia implica durata inferiore, ma non farti troppo pippe mentali, trattale bene, non usarle su roccia e vedrai che non rimarrai deluso.

Per la cronaca io uso Beal Cobra II per tutto. Trattamento dry standard. Su ghiaccio quest'anno si sono sempre congelate, ormai quel poco olio che c'era, dopo due anni di abusi, non c'e' piu'. Onestamente non so quanto possa fare differenza, ma al prossimo giro mi gioco un trattamento full dry e cerchero' di avere un giro corde anche con le mezze.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Mezze corde x cascate- Beal gully 7,3mm o altro?

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 13, 2015 14:55 pm

siccome più uno invecchia e meno si tiene e anche il grammo in meno fa bene (alla zucca soprattutto) la scorsa primavera anzichè due "solite" aisslain, ho provato ad acquistare due nuove da 7.3

dopo poche uscite (ahimè) l'impressione è che:
pesino veramente poco... (ma sicuramente c'è anche una componente ... boh... diciamo impropriamente da effetto placebo)
siano decisamente più idro delle "solite"
a maneggiare 'na roba molto sottile serva un po' di "buon senso" (più sottili sono e più fanno nodi per i cazzi loro...)

insomma, il giudizio per ora è positivo....vanno bene!
ma non so se le ricomprerei se non per ragioni di autogratificazione da acquisto compulsivo
di fatto i vantaggi non è che siano poi granché, a fronte della migliore maneggevolezza, durata (presumo) e "affidabilità" delle "solite" rodate aisslain

certo è che per guardarle mentre le recuperi è bene usare gli occhiali da sole :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Mezze corde x cascate- Beal gully 7,3mm o altro?

Messaggioda rocciaforever » mar gen 13, 2015 15:13 pm

dry standard....full dry.....
...sbaglio o nell'aria c'è una bella rivoluzione su questa classificazione?
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Mezze corde x cascate- Beal gully 7,3mm o altro?

Messaggioda ravamar » mar gen 13, 2015 15:17 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:siccome più uno invecchia e meno si tiene e anche il grammo in meno fa bene


Validissimo argomento!!! :D :D :D

a ben vedere la differenza per ogni mezza comparando con le aisslain sono circa 200gr...

mi "perplimi" nel dire che piu sottili sono piu nodi fanno per i cazzacci loro.... #-o #-o

Non ho mai considerato che ci potesse essere una relazione fra diametro e capacità di autoaggrovigliamento...

Come maneggevolezza le hai trovate quindi sensibilmente meno comode rispetto alle aislain?

Sono poi perplesso per il colore.... infatti girava leggenda che le corde colorate con i colori "fluo" tendessero a usurarsi maggiormente in funzione del fatto che per dare tale effetto dovessero "cuocerle" danneggiando leggermente il naylon e che lo stesso risultasse più soggetto all'usura... leggenda?
ravamar
 
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 11, 2003 0:41 am

Re: Mezze corde x cascate- Beal gully 7,3mm o altro?

Messaggioda ravamar » mar gen 13, 2015 15:21 pm

rocciaforever ha scritto:dry standard....full dry.....
...sbaglio o nell'aria c'è una bella rivoluzione su questa classificazione?


mah.... non saprei..... mi sembrano solo nomenclature per fini di marketing...

dovendole usare unicamente su cascata, indipendentemente dal marchio/modello che sceglierò, andrò comunque a comprare la versione con la finitura "dry" piu "forte" del modello scelto..

Suggerimenti di modelli/marchi alternativi di cui avete esperienza?
ravamar
 
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 11, 2003 0:41 am

Re: Mezze corde x cascate- Beal gully 7,3mm o altro?

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 13, 2015 15:36 pm

ravamar ha scritto:
Come maneggevolezza le hai trovate quindi sensibilmente meno comode rispetto alle aislain?

Sono poi perplesso per il colore.... infatti girava leggenda che le corde colorate con i colori "fluo" tendessero a usurarsi maggiormente in funzione del fatto che per dare tale effetto dovessero "cuocerle" danneggiando leggermente il naylon e che lo stesso risultasse più soggetto all'usura... leggenda?


guarda le ho usate solo una volta la scorsa primavera appena acquistate ( e l'amico è subito riuscito a cecchinarmene una :evil: ... zioboia... centrare 7mm richiede mira eh! :evil: :evil: :evil: ) e tre volte adesso
al tatto le maneggi bene
in doppia ecc ovviamente corrono di più (...)
sono da usare solo se sai che hai ghiaccio e neve (ho fatto l'errore di portarle via dove la neve era pochissima e a recuperare doppie tra roccette e spuntoncini hai oggettivamente paura che sti "spaghetti" si facciano un autobloccante per li cazzi loro su qualche porcozzio...)

diciamo, che di primo acchito vanno bene, ma che vadano trattate con massima cura e usate solo ed esclusivamente sul terreno a loro dedicato: ghiaccio abbastanza dritto e doppie su terreno ghiacciato
insomma: se hai amici un po' "cialtroni" che in sosta ballano il tip-tap sulle corde, porta via i canaponi vecchi :mrgreen:

ps: in merito al colore... boh non ne so niente... magari si potrebbe chiedere al kinobazzo, che di ste robe ne mastica, ma come ben sai si è scoglionesiliato
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Mezze corde x cascate- Beal gully 7,3mm o altro?

Messaggioda ncianca » mar gen 13, 2015 16:18 pm

... dry, full dry, zio dry... e' cosi' da sempre, uso l'english perche' mi viene prima dell'italian, ma non ci sono novita' di rilievo sul fronte del trattamento di calza e anima delle corde. Non che io sappia. La corda e' roba tessile, prima o poi qualunque trattamento scompare. Persino una membrana Gore-Tex con triplo scappellamento a destra come se fosse antani dopo un po' lascia passare qualcosa, perche' i trattamenti dwr non sono forever, orrore... ognuno poi ha la sua verita', una corda (absolute trx tripla omologazione) trattata abbestia ce l'ho ed effettivamente non si "bagna", ma non l'ho usata abbastanza per dire se ne vale la pena oppure no. Neanche le mie Cobra vulgaris l'anno scorso si bagnavano...

Hola Drugo, anche le mie Cobra sono state centrate dal socio alla prima uscita su ghiaccio... serve mira, ma a discolpa dei secondi di cordata, non e' neanche cosi' difficile centrarle se ci pensi bene :-)

La "vecchia" Ice Line e' in realta' anche lei Unicore, concetto sul quale non riesco ancora a farmi un'opinione. Forse vuol dire che non c'e' niente da dire a riguardo? Beal ormai fa quasi solo Unicore... ecco cosa c'e' da dire al riguardo... a ognuno il suo, altrimenti perche' prediligere una marca sull'altra? Anche se Beal lavora ovviamente non solo per Beal che di questi tempi le fabbriche devono girare abbestia per stare in piedi.

Leggenda sui colori... con noto socio mio che sta considerando di comprare una corda nuova, stiamo constatando come parlare di corde con i climber sia la cosa piu' inutile del mondo. Era meglio quando si sceglieva in base a prezzo e colore. Oggi si fanno 1000 considerazioni per giustificare una scelta che comunque e' dettata da prezzo e colore. Che poi tutti a dire che 200 euro li si spende volentieri se la corda dura... ma che c***o vuol dire... Chi va sul nero di sicuro vede meno sporco o usura. Occhio non vede, cuore non duole. Con questo non voglio dire che per rendere una Gully fluo non si debba usare chissa' quale pigmento chimico con chissa' quali effetti... ma magari anche no... chi lo sa? Io non lo so.

Ravamar... compra Ice Line. Ha bei colori ed essendo un best seller mondiale trovi mega offerte in giro. E comunque non sbagli, alla fine non ho mai sentito nessuno lamentarsi delle Ice Line. Tranne chi le ha usate su roccia... si chiamano Ice Line... vedi un po' tu :-D ah... Golden Dry mi raccomando :mrgreen:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Mezze corde x cascate- Beal gully 7,3mm o altro?

Messaggioda ravamar » mar gen 13, 2015 16:30 pm

ncianca ha scritto:Ravamar... compra Ice Line. Ha bei colori ed essendo un best seller mondiale trovi mega offerte in giro. E comunque non sbagli, alla fine non ho mai sentito nessuno lamentarsi delle Ice Line. Tranne chi le ha usate su roccia... si chiamano Ice Line... vedi un po' tu :-D ah... Golden Dry mi raccomando :mrgreen:



Hai visto qualche offerta in particolare su internet?

Ho googolato un poco ma non ho visto offerte da far impazzire.... ma magari non ho googolato bene...

Sicuramente il prezzo è uno dei fattori decisionali ma a quanto ho visto in giro non vedo differenze abissali di prezzo tra aisslain e la gully... ma magari ho cercato male...e se per pochi euri mi risparmio peso... mah.... ha ragione il drugo nell'amara constatazione del'incremento dell'età anagrafica e del parallelo decremento prestazionale che si cerca di tamponare con qualsiasi mezzo...
ravamar
 
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 11, 2003 0:41 am

Re: Mezze corde x cascate- Beal gully 7,3mm o altro?

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 13, 2015 18:22 pm

ravamar ha scritto:Sicuramente il prezzo è uno dei fattori decisionali ma a quanto ho visto in giro non vedo differenze abissali di prezzo tra aisslain e la gully... ... ...


la scorsa primavera ad arco non c'era differenza sostanziale tra i due modelli.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Mezze corde x cascate- Beal gully 7,3mm o altro?

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 13, 2015 18:27 pm

ncianca ha scritto:...
Hola Drugo, anche le mie Cobra sono state centrate dal socio alla prima uscita su ghiaccio... serve mira, ma a discolpa dei secondi di cordata, non e' neanche cosi' difficile centrarle se ci pensi bene :-)


non concordo ncianca
se chi recupera le tiene sempre velocemente tensionate e chi è da secondo aspetta che le stesse vengano tirate prima di menare il fendente... eccheccazzo! ... mica ci vuole tanto
è che adesso lo dici e mica tutti ti ascoltano
se a suo tempo avessi cecchinato le corde da 9 e rotti di chi mi portava via... in seguito sarei rimasto a casa
a casa e basta, senza tante chiacchiere
tutto qua

metodo montessori :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.