Prova comparativa tra occhiali da sicura Y&Y e CU

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Prova comparativa tra occhiali da sicura Y&Y e CU

Messaggioda Kinobi » mer ago 13, 2014 7:10 am

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:57 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda rocciaforever » mer ago 13, 2014 8:59 am

Ottimo lavoro Kinobi, e grazie di averlo postato.
La TUA opinione, come quella di tutti i forumisti che usano un determinato prodotto, è sempre interessante da leggere.
Ero indecisa se comprarli o meno, adesso mi sa che farò la spesa...risparmiando 40 euro ovviamente...non portando gli occhiali da vista....

Sul fatto che trovi opinabile il posizionamento del marchio....ihmo, ce ne sono esempi....ed anche molto vicini no?! poi Y&Y e CU sono due nomi che non si assomigliano nemmeno.... :lol:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Kinobi » mer ago 13, 2014 9:22 am

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:57 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda OdinEidolon » mer ago 13, 2014 11:50 am

Non porto occhiali quindi magari è una fesseria, ma per pura curiosità: nessuno ha pensato di fare una versione con delle clip che si attaccano direttamente agli occhiali? Come le protezioni scure che gli occhialuti a volte usano (o usavano? Mio padre le usa ancora) invece di avere un aggiuntivo paio d'occhiali scuro.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda rocciaforever » gio ago 14, 2014 18:36 pm

Kinobi ha scritto:
rocciaforever ha scritto:Ottimo lavoro Kinobi, e grazie di averlo postato.
La TUA opinione, come quella di tutti i forumisti che usano un determinato prodotto, è sempre interessante da leggere.
Ero indecisa se comprarli o meno, adesso mi sa che farò la spesa...risparmiando 40 euro ovviamente...non portando gli occhiali da vista....

Sul fatto che trovi opinabile il posizionamento del marchio....ihmo, ce ne sono esempi....ed anche molto vicini no?! poi Y&Y e CU sono due nomi che non si assomigliano nemmeno.... :lol:


Diciamo che di tutte le posizioni dove si poteva mettere il marchio, quella era l'unica IDENTICA agli originali. Manco dopo morto io avrei messo il marchio li, è una questione di gusto e di "autostima".

Detto questo, ripeto che il prodotto, è valido però è l'esatto contrario di quello che avrei fatto io: "Il nostro prodotto si differenzia dalla concorrenza per preziosi dettagli tecnici, a volte anche sottili, che lo rendono migliore mantenendo il prezzo invariato".
I CU hanno alcuni difetti che dopo X anni speravo qualcuno risolvesse. Non è stato fatto, se non per il prezzo. Da rapida indagine sul web vedo di un +50% di italiani occhialuti, a cui si aggiunge gli ha occhiali da sole. Presumo che chi usa occhiali meno spessi dei miei (e non intendo la lente, ma la montatura (vedi motociclisti che li devono infilare come me nel casco)), il problema sarà minore.

Personalmente ho sempre espresso le mie idee sulla "delocalizzazione" e sul "R&D" di idee altrui senza apportare miglioramenti.
Tu da assidua frequentatrice del forum dovresti sapere cosa intendo per R&D (da non confondere con Research and Develop).
Gli Y&Y potevano essere la nuova rivoluzione. Presumo di riproveranno, mi sembrano svegli. Sperem.

Ciao e saluti,
E

OT Faceva un caldo da skifo eiri ad Arco. Mettete un ventilatore che è peggio che da noi.


ciao Kinobi,
no scusa, non essendo una web marketing manager non sò che vò dì R&D ....

ad Arco ad agosto si passa solo per fare il bagno al lago e per fare shopping arrampicatorio (visti gli sconti) ....cmq per i ventilatori sò che la provincia autonoma di trento si sta già organizzando.... :lol: :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Kinobi » lun ago 18, 2014 8:18 am

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:57 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Prova comparativa tra occhiali da sicura Y&Y e CU

Messaggioda alex0517 » lun ago 18, 2014 10:59 am

Buongiorno Kinobi,
Sono Alex, desiner di Y&Y.
Prima di tutto la ringrazio per aver testato gli Y&Y e di averli comparati con la marca CU.

Tuttavia, vorrei entrare nel dettaglio di alcune cose per evitare dei fraintendimenti.

I naselli: i naselli sportivi in silicone hanno il fine di allargare la superficie di contatto sul naso per diminuire la pressione e aumentarne, di conseguenza, il confort una volta indossati (gli Y&Y sono relativamente leggeri in confronto ad altre marche, ma pesano comunque 36 g ; gli occhiali da vista pesano mediamente 20 g).

I supporti dei naselli: sono regolabili per potersi adattare a tutte le forme di naso. Sono convinto che gli Y&Y offrano un miglior confort al naso in confronto agli CU che non sono affatto regolabili. Inoltre, alcuni lamentano la rottura dei supporti (tubolari) dei naselli degli CU.

Per quanto riguarda le compatibilità con gli occhiali da vista o da sole: gli Y&Y devono essere incastrati sopra i suoi occhiali (come mostrato nelle foto). In questo modo gli Y&Y non scivoleranno sulle narici. Questo « incastro » è compatibile con la maggior parte delle montature.

La custodia: è stata pensata per l?arrampicata. E? per questo che è dotata di moschettone (che permette di attaccarla facilmente all?imbracatura). La custodia si può chiudere sia con la chiusura lampo che con il velcro. La presenza del velcro evita di dover chiudere la custodia con la chiusura lampo rendendo il tutto molto pratico e veloce in arrampicata. Tutti questi accorgimenti rendono la nostra custodia davvero molto apprezzata dai nostri utilizzatori.
Per quanto riguarda la compatibilità con il magnesio: lei hai ragione. Sarà il caso di migliorare questo aspetto. Ci lavoreremo su.

Il colore: Gli Y&Y usciranno presto anche con montature colorate. Questo lancio è stato già annunciato in Francia e in Gran Bretagna, quindi presto lo sarà anche in Italia.

Il prezzo: il prezzo vendita degli CU è di 97,5 ? + 10 ? di spedizione = 107,5 ?.
Gli &Y& sono a 60 ? comprese le spese di spedizione, senza tener conto delle varie promozioni.
Quindi a livello di prezzo, non siamo davvero allo stesso livello.
Inoltre proponiamo una prova di 30 giorni, soddisfatti o rimborsati.

La ringrazio molto per i suggerimenti, di cui terremo sicuramente conto per migliorare i nostri occhiali nelle prossime versioni.

P.S: non siamo riusciti a trovare un altro posto dove mettere il logo. Ogni suggerimento è benaccetto.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
alex0517
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven ago 15, 2014 15:26 pm

Messaggioda alex0517 » lun ago 18, 2014 11:18 am

Kinobi ha scritto:Ricevo e pubblico da CU.
Ciao
E




Ciao Emanuele,
Just read the review about Y&Y at your blog.
One thing you didn't mention:
This is a not authorized copy, infringing my EU protected design rights.

https://oami.europa.eu/eSearch/#details ... 01022-0002

Kind regards
XXXX


Ciao a tutti.

Il nostro prodotto non è affatto una copia di CU. Infatti gli Y&Y sono brevettati.
1. Asticciole laterali pieghevoli e di forma diversa.
2. Supporto per naselli regolabili
3. Telaio con una forma diversa, diviso in 3 parti con 3 diversi materiali (telaio in acciaio inossidabile, asticciole in lega memory-form e supporto dei naselli in bronzo)
4. Custodia completamente diversa

Sono tutti punti di differenza che non li rendono una copia.

I nostri prodotti sono brevettati, i link:
https://oami.europa.eu/eSearch/#details ... 33698-0001
https://oami.europa.eu/eSearch/#details ... 97745-0001

A vostra disposizione per qualsiasi domanda

Buona giornata.
alex0517
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven ago 15, 2014 15:26 pm

Messaggioda Kinobi » lun ago 18, 2014 18:54 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:58 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Danilo » mar ago 19, 2014 9:07 am

OdinEidolon ha scritto:Non porto occhiali quindi magari è una fesseria, ma per pura curiosità: nessuno ha pensato di fare una versione con delle clip che si attaccano direttamente agli occhiali? Come le protezioni scure che gli occhialuti a volte usano (o usavano? Mio padre le usa ancora) invece di avere un aggiuntivo paio d'occhiali scuro.

eccetto l'incastonatura prisma nel filtro solare non è una fesseria come idea..

con questo clip on si risolverebbe il tutto in modo più economico,applicabile a qualsiasi montatura occhiale da vista

Immagine

ps-logicamente con gli oculari quadrati :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Kinobi » sab ago 23, 2014 8:57 am

.
Ultima modifica di Kinobi il sab dic 13, 2014 10:58 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » lun ago 25, 2014 9:59 am

alex0517 ha scritto:Il nostro prodotto non è affatto una copia di CU. Infatti gli Y&Y sono brevettati.

[...]

I nostri prodotti sono brevettati, i link:
https://oami.europa.eu/eSearch/#details ... 33698-0001
https://oami.europa.eu/eSearch/#details ... 97745-0001


Non sono un avvocato brevettuale, ma per quello che so non penso che il termine "brevettato" sia corretto, per brevetto si intende quello per invenzione - ovvero di una nuova soluzione tecnica ad un problema tecnico.
Questi sono invece registrazioni di design, ovvero di una innovazione estetica o al piu' ergonomica, tanto che e' espressamente vietato coprire con la registazione di un design quegli aspetti che siano legati ad una funzione tecnica.

Insomma, non penso che nessuno (ne' CU, ne' Y&Y) possa vietare ad altri di fare degli occhiali con dei prismi per permettere di guardare in su guardando avanti, a meno che non abbia un brevetto per invenzione.

Al piu' possiamo chiederci se gli Y&Y copiano (in senso estetico) i CU, al pari di come ci possiamo chiedere se un occhiale da sole Gucci copia un Ray-Ban.

Aggiungerei che il fatto che una cosa sia stata brevettata, non garantisce che sia nuova, neanche in quei casi dove il brevetto sia stato sottoposto ad esame brevettuale (es. brevetti per invenzione in USA, EU, Giappone, etc.), se arriva qualcuno che dimostra di aver avuto prima la stessa idea puo' sempre invalidare il brevetto. Quindi dire "l'ho brevettato *quindi* non copia nessuno" non e' corretto. Al piu' se ho passato un esame brevettuale posso dire "ho superato un esame quindi e' molto *probabile* che l'invenzione sia nuova".
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Mork » lun ago 25, 2014 10:29 am

Sbob ha scritto:...

Non sono un avvocato brevettuale, ma per quello che so non penso che il termine "brevettato" sia corretto, per brevetto si intende quello per invenzione - ovvero di una nuova soluzione tecnica ad un problema tecnico.
Questi sono invece registrazioni di design, ovvero di una innovazione estetica o al piu' ergonomica, tanto che e' espressamente vietato coprire con la registazione di un design quegli aspetti che siano legati ad una funzione tecnica.

Insomma, non penso che nessuno (ne' CU, ne' Y&Y) possa vietare ad altri di fare degli occhiali con dei prismi per permettere di guardare in su guardando avanti, a meno che non abbia un brevetto per invenzione.

Al piu' possiamo chiederci se gli Y&Y copiano (in senso estetico) i CU, al pari di come ci possiamo chiedere se un occhiale da sole Gucci copia un Ray-Ban.

Aggiungerei che il fatto che una cosa sia stata brevettata, non garantisce che sia nuova, neanche in quei casi dove il brevetto sia stato sottoposto ad esame brevettuale (es. brevetti per invenzione in USA, EU, Giappone, etc.), se arriva qualcuno che dimostra di aver avuto prima la stessa idea puo' sempre invalidare il brevetto. Quindi dire "l'ho brevettato *quindi* non copia nessuno" non e' corretto. Al piu' se ho passato un esame brevettuale posso dire "ho superato un esame quindi e' molto *probabile* che l'invenzione sia nuova".


va aggiunto che il sistema brevettuale (italiano e internazionale) è diventato talmente "malfunzionante" che "brevettato" è diventato un termine senza quasi più alcun senso.
Chi lavora o ha lavorato coi brevetti conosce il caso del del tizio australiano che è riuscito a brevettare un "dispositivo circolare con funzioni di movimento"... altresì detto "ruota"!
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Sbob » lun ago 25, 2014 10:45 am

Mork ha scritto:va aggiunto che il sistema brevettuale (italiano e internazionale) è diventato talmente "malfunzionante" che "brevettato" è diventato un termine senza quasi più alcun senso.
Chi lavora o ha lavorato coi brevetti conosce il caso del del tizio australiano che è riuscito a brevettare un "dispositivo circolare con funzioni di movimento"... altresì detto "ruota"!

Senso ne ha, basta sapere cosa si intende quando si parla di brevetti, marchi, design, etc...
Purtroppo spesso si fa una gran confusione come nel caso della "torta '900", famosissima torta di Ivrea, che alcuni dicono essere "brevettata", mentre e' semplicemente un marchio registrato (confusione che nasce dall'uso dell'epoca di chiamare "brevetti" anche i marchi).

Per il caso della ruota, in alcuni paesi (tra cui l'Italia fino ad alcuni anni fa, oggi non so) il brevetto si deposita senza esame brevettuale. Il che e' un bene se hai pochi soldi - l'esame costa un sacco di risorse tue e dell'ufficio brevetti, che poi devi pagare sempre tu - ma non ti garantisce che il tuo brevetto sia solido. Quindi, puoi benissimo brevettare la ruota, ma la prima volta che fai causa alla Fiat perche' sta violando il tuo brevetto, il giudice decretera' con ogni probabilita' che il tuo brevetto e' nullo perche' anticipato.
E rimani cornuto e mazziato perche' nel frattempo hai pagato fior di milioni per mantenere il tuo brevetto.

Per questo motivo molte aziende depositano i brevetti nei paesi con gli esami piu' severi, ad esempio in Giappone, perche' una volta passati quegli esami possono usare il brevetto come un randello contro i concorrenti perche' sanno di poter andare in causa con la certezza di vincere.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Mork » lun ago 25, 2014 10:53 am

Sbob ha scritto:
Mork ha scritto:va aggiunto che il sistema brevettuale (italiano e internazionale) è diventato talmente "malfunzionante" che "brevettato" è diventato un termine senza quasi più alcun senso.
Chi lavora o ha lavorato coi brevetti conosce il caso del del tizio australiano che è riuscito a brevettare un "dispositivo circolare con funzioni di movimento"... altresì detto "ruota"!

Senso ne ha, basta sapere cosa si intende quando si parla di brevetti, marchi, design, etc...
Purtroppo spesso si fa una gran confusione come nel caso della "torta '900", famosissima torta di Ivrea, che alcuni dicono essere "brevettata", mentre e' semplicemente un marchio registrato (confusione che nasce dall'uso dell'epoca di chiamare "brevetti" anche i marchi).

Per il caso della ruota, in alcuni paesi (tra cui l'Italia fino ad alcuni anni fa, oggi non so) il brevetto si deposita senza esame brevettuale. Il che e' un bene se hai pochi soldi - l'esame costa un sacco di risorse tue e dell'ufficio brevetti, che poi devi pagare sempre tu - ma non ti garantisce che il tuo brevetto sia solido. Quindi, puoi benissimo brevettare la ruota, ma la prima volta che fai causa alla Fiat perche' sta violando il tuo brevetto, il giudice decretera' con ogni probabilita' che il tuo brevetto e' nullo perche' anticipato.
E rimani cornuto e mazziato perche' nel frattempo hai pagato fior di milioni per mantenere il tuo brevetto.

Per questo motivo molte aziende depositano i brevetti nei paesi con gli esami piu' severi, ad esempio in Giappone, perche' una volta passati quegli esami possono usare il brevetto come un randello contro i concorrenti perche' sanno di poter andare in causa con la certezza di vincere.


si hai perfettamente ragione.
quello che volevo dire io con "senza senso" è che se una volta scrivere "brevettato" poteva dare una certa garanzia sul fatto che il prodotto fosse in qualche modo innovativo, oggi scrivere "brevettato" non ti garantisce niente, perché potrebbe tranquillamente essere un prodotto uguale a mille altri e solo di colore diverso....
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda OdinEidolon » mar ago 26, 2014 9:22 am

Sbob ha scritto:Non sono un avvocato brevettuale, ma per quello che so non penso che il termine "brevettato" sia corretto, per brevetto si intende quello per invenzione - ovvero di una nuova soluzione tecnica ad un problema tecnico.
Questi sono invece registrazioni di design, ovvero di una innovazione estetica o al piu' ergonomica, tanto che e' espressamente vietato coprire con la registazione di un design quegli aspetti che siano legati ad una funzione tecnica.

Insomma, non penso che nessuno (ne' CU, ne' Y&Y) possa vietare ad altri di fare degli occhiali con dei prismi per permettere di guardare in su guardando avanti, a meno che non abbia un brevetto per invenzione.


Se se,
vallo a dire a quei simpaticoni della Apple e vediamo che ti rispondono...
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Matt8 » gio set 04, 2014 9:27 am

Ciao a tutti,
Io non posso dare un parere sulle differenze tra i due occhiali da sicura, ma posso dirvi come mi sono trovato con i Y&Y.
Premetto che non porto occhiali da vista, ma li ho usati con degli occhiali da sole (stile ciclista) e soprattutto non ho mai provato marchi di concorrenza.
Partiamo dalla spedizione, derei ottima, visti i tempi brevi di consegna; per quanto riguarda la costruzione dell'occhiale, non mi posso lamentare in quanto sono curati nel dettaglio e una volta indossati sono davvero comodi.
Unica "pecca" (come già detto) è il fatto che si fa fatica a indossarli con una mano, chiaramente mentre si fa sicura; per ovviare a questo priblema, mentre faccio sicura nei primi metri, abbasso leggermente la testa in modo da guardare fuori da sopra la montatura dell'occhiale.
Parliamo del prezzo, spero rimanga invariato e non sia un prezzo di lancio; davvero conveniente rispetto alla concorrenza, addirittura acquistando due paia mi hanno fatto un 20% di sconto.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto e lo consiglierei anche ad un amico.

Spero che il mio intervento in questo topic sia utile a qualcuno. :D
MATT
Avatar utente
Matt8
 
Messaggi: 43
Iscritto il: dom dic 08, 2013 16:45 pm
Località: Bolzano

Re: Prova comparativa tra occhiali da sicura Y&Y e CU

Messaggioda rocciaforever » gio gen 08, 2015 16:14 pm

http://www.planetmountain.com/club/detail.html?id=6075

insomma, qualche altra recensione di qualche utilizzatore?
alla fine, a forza di far vie lunghe e poca falesia non li ho più comprati.... :roll:

ma in questi mesi invernali, dove le giornate son corte, mi è capitato di andare in falesia con qualche forumista e di utilizzare vari modelli (non questi)....in effetti il comfort è decisamente migliore ed il collo ringrazia....
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Prova comparativa tra occhiali da sicura Y&Y e CU

Messaggioda undertaker777 » gio gen 08, 2015 16:29 pm

arriva il drugo a risponderti, secondo me :mrgreen:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Re: Prova comparativa tra occhiali da sicura Y&Y e CU

Messaggioda Danilo » gio gen 08, 2015 20:00 pm

rocciaforever ha scritto:http://www.planetmountain.com/club/detail.html?id=6075

insomma, qualche altra recensione di qualche utilizzatore?
alla fine, a forza di far vie lunghe e poca falesia non li ho più comprati.... :roll:

ma in questi mesi invernali, dove le giornate son corte, mi è capitato di andare in falesia con qualche forumista e di utilizzare vari modelli (non questi)....in effetti il comfort è decisamente migliore ed il collo ringrazia....

che io sappia per ora hai tre alternative di modelli..
quali sono le tue perplessità..o mia squisita cucciolona delle sarche :?:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron