da Kinobi » mer ago 13, 2014 7:10 am
da rocciaforever » mer ago 13, 2014 8:59 am
da Kinobi » mer ago 13, 2014 9:22 am
da OdinEidolon » mer ago 13, 2014 11:50 am
da rocciaforever » gio ago 14, 2014 18:36 pm
Kinobi ha scritto:rocciaforever ha scritto:Ottimo lavoro Kinobi, e grazie di averlo postato.
La TUA opinione, come quella di tutti i forumisti che usano un determinato prodotto, è sempre interessante da leggere.
Ero indecisa se comprarli o meno, adesso mi sa che farò la spesa...risparmiando 40 euro ovviamente...non portando gli occhiali da vista....
Sul fatto che trovi opinabile il posizionamento del marchio....ihmo, ce ne sono esempi....ed anche molto vicini no?! poi Y&Y e CU sono due nomi che non si assomigliano nemmeno....
Diciamo che di tutte le posizioni dove si poteva mettere il marchio, quella era l'unica IDENTICA agli originali. Manco dopo morto io avrei messo il marchio li, è una questione di gusto e di "autostima".
Detto questo, ripeto che il prodotto, è valido però è l'esatto contrario di quello che avrei fatto io: "Il nostro prodotto si differenzia dalla concorrenza per preziosi dettagli tecnici, a volte anche sottili, che lo rendono migliore mantenendo il prezzo invariato".
I CU hanno alcuni difetti che dopo X anni speravo qualcuno risolvesse. Non è stato fatto, se non per il prezzo. Da rapida indagine sul web vedo di un +50% di italiani occhialuti, a cui si aggiunge gli ha occhiali da sole. Presumo che chi usa occhiali meno spessi dei miei (e non intendo la lente, ma la montatura (vedi motociclisti che li devono infilare come me nel casco)), il problema sarà minore.
Personalmente ho sempre espresso le mie idee sulla "delocalizzazione" e sul "R&D" di idee altrui senza apportare miglioramenti.
Tu da assidua frequentatrice del forum dovresti sapere cosa intendo per R&D (da non confondere con Research and Develop).
Gli Y&Y potevano essere la nuova rivoluzione. Presumo di riproveranno, mi sembrano svegli. Sperem.
Ciao e saluti,
E
OT Faceva un caldo da skifo eiri ad Arco. Mettete un ventilatore che è peggio che da noi.
da Kinobi » lun ago 18, 2014 8:18 am
da alex0517 » lun ago 18, 2014 10:59 am
da alex0517 » lun ago 18, 2014 11:18 am
Kinobi ha scritto:Ricevo e pubblico da CU.
Ciao
E
Ciao Emanuele,
Just read the review about Y&Y at your blog.
One thing you didn't mention:
This is a not authorized copy, infringing my EU protected design rights.
https://oami.europa.eu/eSearch/#details ... 01022-0002
Kind regards
XXXX
da Kinobi » lun ago 18, 2014 18:54 pm
da Danilo » mar ago 19, 2014 9:07 am
OdinEidolon ha scritto:Non porto occhiali quindi magari è una fesseria, ma per pura curiosità: nessuno ha pensato di fare una versione con delle clip che si attaccano direttamente agli occhiali? Come le protezioni scure che gli occhialuti a volte usano (o usavano? Mio padre le usa ancora) invece di avere un aggiuntivo paio d'occhiali scuro.
da Kinobi » sab ago 23, 2014 8:57 am
da Sbob » lun ago 25, 2014 9:59 am
alex0517 ha scritto:Il nostro prodotto non è affatto una copia di CU. Infatti gli Y&Y sono brevettati.
[...]
I nostri prodotti sono brevettati, i link:
https://oami.europa.eu/eSearch/#details ... 33698-0001
https://oami.europa.eu/eSearch/#details ... 97745-0001
da Mork » lun ago 25, 2014 10:29 am
Sbob ha scritto:...
Non sono un avvocato brevettuale, ma per quello che so non penso che il termine "brevettato" sia corretto, per brevetto si intende quello per invenzione - ovvero di una nuova soluzione tecnica ad un problema tecnico.
Questi sono invece registrazioni di design, ovvero di una innovazione estetica o al piu' ergonomica, tanto che e' espressamente vietato coprire con la registazione di un design quegli aspetti che siano legati ad una funzione tecnica.
Insomma, non penso che nessuno (ne' CU, ne' Y&Y) possa vietare ad altri di fare degli occhiali con dei prismi per permettere di guardare in su guardando avanti, a meno che non abbia un brevetto per invenzione.
Al piu' possiamo chiederci se gli Y&Y copiano (in senso estetico) i CU, al pari di come ci possiamo chiedere se un occhiale da sole Gucci copia un Ray-Ban.
Aggiungerei che il fatto che una cosa sia stata brevettata, non garantisce che sia nuova, neanche in quei casi dove il brevetto sia stato sottoposto ad esame brevettuale (es. brevetti per invenzione in USA, EU, Giappone, etc.), se arriva qualcuno che dimostra di aver avuto prima la stessa idea puo' sempre invalidare il brevetto. Quindi dire "l'ho brevettato *quindi* non copia nessuno" non e' corretto. Al piu' se ho passato un esame brevettuale posso dire "ho superato un esame quindi e' molto *probabile* che l'invenzione sia nuova".
da Sbob » lun ago 25, 2014 10:45 am
Mork ha scritto:va aggiunto che il sistema brevettuale (italiano e internazionale) è diventato talmente "malfunzionante" che "brevettato" è diventato un termine senza quasi più alcun senso.
Chi lavora o ha lavorato coi brevetti conosce il caso del del tizio australiano che è riuscito a brevettare un "dispositivo circolare con funzioni di movimento"... altresì detto "ruota"!
da Mork » lun ago 25, 2014 10:53 am
Sbob ha scritto:Mork ha scritto:va aggiunto che il sistema brevettuale (italiano e internazionale) è diventato talmente "malfunzionante" che "brevettato" è diventato un termine senza quasi più alcun senso.
Chi lavora o ha lavorato coi brevetti conosce il caso del del tizio australiano che è riuscito a brevettare un "dispositivo circolare con funzioni di movimento"... altresì detto "ruota"!
Senso ne ha, basta sapere cosa si intende quando si parla di brevetti, marchi, design, etc...
Purtroppo spesso si fa una gran confusione come nel caso della "torta '900", famosissima torta di Ivrea, che alcuni dicono essere "brevettata", mentre e' semplicemente un marchio registrato (confusione che nasce dall'uso dell'epoca di chiamare "brevetti" anche i marchi).
Per il caso della ruota, in alcuni paesi (tra cui l'Italia fino ad alcuni anni fa, oggi non so) il brevetto si deposita senza esame brevettuale. Il che e' un bene se hai pochi soldi - l'esame costa un sacco di risorse tue e dell'ufficio brevetti, che poi devi pagare sempre tu - ma non ti garantisce che il tuo brevetto sia solido. Quindi, puoi benissimo brevettare la ruota, ma la prima volta che fai causa alla Fiat perche' sta violando il tuo brevetto, il giudice decretera' con ogni probabilita' che il tuo brevetto e' nullo perche' anticipato.
E rimani cornuto e mazziato perche' nel frattempo hai pagato fior di milioni per mantenere il tuo brevetto.
Per questo motivo molte aziende depositano i brevetti nei paesi con gli esami piu' severi, ad esempio in Giappone, perche' una volta passati quegli esami possono usare il brevetto come un randello contro i concorrenti perche' sanno di poter andare in causa con la certezza di vincere.
da OdinEidolon » mar ago 26, 2014 9:22 am
Sbob ha scritto:Non sono un avvocato brevettuale, ma per quello che so non penso che il termine "brevettato" sia corretto, per brevetto si intende quello per invenzione - ovvero di una nuova soluzione tecnica ad un problema tecnico.
Questi sono invece registrazioni di design, ovvero di una innovazione estetica o al piu' ergonomica, tanto che e' espressamente vietato coprire con la registazione di un design quegli aspetti che siano legati ad una funzione tecnica.
Insomma, non penso che nessuno (ne' CU, ne' Y&Y) possa vietare ad altri di fare degli occhiali con dei prismi per permettere di guardare in su guardando avanti, a meno che non abbia un brevetto per invenzione.
da Matt8 » gio set 04, 2014 9:27 am
da rocciaforever » gio gen 08, 2015 16:14 pm
da undertaker777 » gio gen 08, 2015 16:29 pm
da Danilo » gio gen 08, 2015 20:00 pm
rocciaforever ha scritto:http://www.planetmountain.com/club/detail.html?id=6075
insomma, qualche altra recensione di qualche utilizzatore?
alla fine, a forza di far vie lunghe e poca falesia non li ho più comprati....![]()
ma in questi mesi invernali, dove le giornate son corte, mi è capitato di andare in falesia con qualche forumista e di utilizzare vari modelli (non questi)....in effetti il comfort è decisamente migliore ed il collo ringrazia....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.