Mezze corde diametro leggermente diverso - Problemi?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Mezze corde diametro leggermente diverso - Problemi?

Messaggioda ilbat » lun mag 12, 2014 10:06 am

Ciao a tutti, ho provato a cercare ma non ho trovato quasi nulla.
Mio papà ha una mezza corda da 60 mt (sul capo non c'è identificato chiaramente il diametro, ma dovrebbe essere 8,0) e vorrei acquistarne una mia per poterla utilizzare insieme.
Dopo un pò di ricerche ero orientato verso su queste:

- BEAL COBRA II GOLD (DRY, N. cadute 16, Forza arresto 5,1 KN)
- PETZL SALSA 8,2MM 60MT (DRY, N. cadute 9, Forza arresto 6,4 KN)
- MAMMUT DOLOMIA 8,3MM 60MT (DRY, N. cadute 7/8, Forza arresto 6,7 KN)

Anche se costa un po di più ero orientato sulla Beal (come caratteristiche sembra molto meglio).

Il mio problema è il diametro.. Stando nella tollerabilità di 0,5/1,0 mm due mezze corde con diametro differente, portano a qualche sorta di problema??

Utilizzo per ora un pò di misto (per questo vorrei la formula DRY) e qualche via di roccia..

Grazie!
ilbat
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven ott 11, 2013 13:33 pm

Messaggioda Mork » lun mag 12, 2014 10:13 am

le mezze corde sono vendute singolarmente e si possono usare spaiate, quindi anche con differenze di diametro.
Mi pare che se usi la piastrina per recuperare devi mettere il moschettone dal lato dove c'è la costola, ma verifica.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Pié » lun mag 12, 2014 10:55 am

Mork ha scritto:Mi pare che se usi la piastrina per recuperare devi mettere il moschettone dal lato dove c'è la costola, ma verifica.


no, è il contrario (con due secondi), prova a pensarci .. :wink:
se possò aggiungere una cosa, se il diametro è un "po'" diverso "può" esser consigliabile nelle doppie fare il galleggiante doppio anziché singolo.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Mork » lun mag 12, 2014 11:24 am

Pié ha scritto:
Mork ha scritto:Mi pare che se usi la piastrina per recuperare devi mettere il moschettone dal lato dove c'è la costola, ma verifica.


no, è il contrario (con due secondi), prova a pensarci .. :wink:
se possò aggiungere una cosa, se il diametro è un "po'" diverso "può" esser consigliabile nelle doppie fare il galleggiante doppio anziché singolo.


volevo dire: se usi la piastrina per recuperare usando corde di diverso diametro devi mettere il moschettone...

Comunque ho capito che la costola serve per recuperare due secondi, e non c'entra con i diametri delle corde.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Kinobi » lun mag 12, 2014 11:31 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:04 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda pablo75 » lun mag 12, 2014 12:09 pm

Mork ha scritto:
Pié ha scritto:
Mork ha scritto:Mi pare che se usi la piastrina per recuperare devi mettere il moschettone dal lato dove c'è la costola, ma verifica.


no, è il contrario (con due secondi), prova a pensarci .. :wink:
se possò aggiungere una cosa, se il diametro è un "po'" diverso "può" esser consigliabile nelle doppie fare il galleggiante doppio anziché singolo.


volevo dire: se usi la piastrina per recuperare usando corde di diverso diametro devi mettere il moschettone...

Comunque ho capito che la costola serve per recuperare due secondi, e non c'entra con i diametri delle corde.


per recuperare due secondi il moschettone sul lato con la costola è da evitare anche se hai 2 corde uguali, perciò ancor più se sono diversi i diametri

infatti la costola era presente nelle prime piastrine e poi mi pare l'han tolta
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Messaggioda schoulien » lun mag 12, 2014 13:40 pm

scusate l'OT:

cosa intendete per costola?
schoulien
 
Messaggi: 23
Iscritto il: lun apr 14, 2014 12:14 pm
Località: Milano

Messaggioda Mork » lun mag 12, 2014 13:49 pm

schoulien ha scritto:scusate l'OT:

cosa intendete per costola?


quel rialzo che c'è, ci sarebbe, c'era, sulla barra centrale delle piastrine, su un lato.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda rocciaforever » lun mag 12, 2014 13:52 pm

schoulien ha scritto:scusate l'OT:

cosa intendete per costola?


...a volte è davvero incredibile vedere che miracoli riesce a fare san google.......

http://www.caimateriali.org/fileadmin/user_upload/pdf_marra/Bedogni_V.__Guastalli_E._-_Le_piastrine_multifunzionali_in_montagna_-_La_Rivista_del_CAI_settembre-ottobre_2001.pdf

seconda colonna..... :roll:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Sbob » lun mag 12, 2014 14:00 pm

Kinobi ha scritto:Teoricamente, si possono usare corde di diametro e/o usura diverse.
E' però sconsigliato.
In quanto in caso di caduta, si tratta di elasticità diverse ed attriti molto diversi. E' come fare scorrere due corde in un moschettone a velocità diverse = si segano.
Se usi le corde come gemelle (tutte e due ogni tanto in un moschettone) è una pratica sconsigliata abbinarle se diverse.
Se e usi solo come "mezze" forse lo puoi fare.
Sempre che ne valga la pena.
Ciao,
E

Non l'avevo mai pensata in questi termini, hai ragione!!!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Pié » lun mag 12, 2014 14:34 pm

Mork ha scritto:
quel rialzo che c'è, ci sarebbe, c'era, sulla barra centrale delle piastrine, su un lato.


Il rialzo c'è ancora, ma rispetto alla "prima versione" è stato ridotto parecchio dopo, se la memoria non mi inganna, uno sfigato incidente occorso ad una ragazza mentre si stava facendo fare una foto insieme all'"altro secondo".
Pesi diversi, corde di diametro diverse, costola alta tutte variabili che fecero si che lei si schiantasse a fine corda.
Se fosse stato messo il moschettone "dall'altra parte" lei sarebbe ancora viva, la costola sarebbe stata mantenuta alta e probabilmente la sua sorte sarebbe capitata a qualcun altro.
Per questo con due secondi e a maggior ragione se ci sono corde di diametro diverso o sottili, è consigliabile seppur scomodo, usare la piastrina "dall'altra parte". Questo intendevamo sia io che Paolo.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Kinobi » lun mag 12, 2014 15:23 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 10:04 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ilbat » lun mag 12, 2014 17:07 pm

Teoricamente, si possono usare corde di diametro e/o usura diverse.
E' però sconsigliato.
In quanto in caso di caduta, si tratta di elasticità diverse ed attriti molto diversi. E' come fare scorrere due corde in un moschettone a velocità diverse = si segano.
Se usi le corde come gemelle (tutte e due ogni tanto in un moschettone) è una pratica sconsigliata abbinarle se diverse.
Se e usi solo come "mezze" forse lo puoi fare.
Sempre che ne valga la pena.


Quindi è meglio prenderene una con il diametro più vicino possibile all'8,0? Anche se come corda in sè è meno "bella" della COBRA II da 8,6?
ilbat
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven ott 11, 2013 13:33 pm

Messaggioda pesa » lun mag 12, 2014 18:00 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Teoricamente, si possono usare corde di diametro e/o usura diverse.
E' però sconsigliato.
In quanto in caso di caduta, si tratta di elasticità diverse ed attriti molto diversi. E' come fare scorrere due corde in un moschettone a velocità diverse = si segano.
Se usi le corde come gemelle (tutte e due ogni tanto in un moschettone) è una pratica sconsigliata abbinarle se diverse.
Se e usi solo come "mezze" forse lo puoi fare.
Sempre che ne valga la pena.
Ciao,
E

Non l'avevo mai pensata in questi termini, hai ragione!!!


Ne abbiamo segata una in torre, per caso.
Fa riflettere.
E


immagino che il grado di usura abbia effetti più marcati che non la differenza di diametro. specialmente nel caso in cui una delle 2 sia nuova-nuova e l'altra già pelosetta...
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rocciaforever » lun mag 12, 2014 19:49 pm

....maaaaa la corda del paparino quanti anni ha?? no perchè se è "d'epoca" a sto punto ci stiamo arrovellando le cervella per nulla..... :lol:

compri due mezze nuove e sei a posto.... :lol: :lol:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Mork » lun mag 12, 2014 20:00 pm

rocciaforever ha scritto:....maaaaa la corda del paparino quanti anni ha?? no perchè se è "d'epoca" a sto punto ci stiamo arrovellando le cervella per nulla..... :lol:

compri due mezze nuove e sei a posto.... :lol: :lol:


beh non credo che il paparino abbia una corda d'epoca da 8mm, sennò era avantissimo :lol: :lol:
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda rocciaforever » lun mag 12, 2014 20:02 pm

Mork ha scritto:
rocciaforever ha scritto:....maaaaa la corda del paparino quanti anni ha?? no perchè se è "d'epoca" a sto punto ci stiamo arrovellando le cervella per nulla..... :lol:

compri due mezze nuove e sei a posto.... :lol: :lol:


beh non credo che il paparino abbia una corda d'epoca da 8mm, sennò era avantissimo :lol: :lol:


vabbè "d'epoca" non di canapa.... :lol:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda entropia » mar mag 13, 2014 10:16 am

compra due mezze nuove entry level... te la cavi con 150 euri totale
lassa`sta` le varie cobra etc... e ne guadagni in sicurezza

appaiare due corde di diametri differenti e elasticita` differenti con eta` differenti....(almeno son lunghe uguali?) mi da un nonsocome di prurito vaginale

intendo dire che it`s a call for accidents....

keep it simple

sa fai compri una mezza, la usi 2 anni con quella vecchia del babbo, poi vedi che ti gusta e ne compri un altra che abbini a quella acquistata prima...
insomma viene fuori un burdel che ti accompagna per i prossimi 10 anni
tut per risparmiare 80 euri oggiudili`
vedrai che alla fine ti costa uguale

io comprai 6 anni fa le mammut half dome da 8.6 credo 60 m ognuna e le uso ancora
ci son stato in america sull arenaria e non mi andava di distruggere le corde nuove e mi son venute comodissime (160 euro la coppia le pagai)

cosi` per dire neh
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda ncianca » mar mag 13, 2014 11:26 am

Non so niente della Mammut e della Petzl in questione. Uso una coppia di Cobra II Unicore per vie trad, vie lunghe, ghiaccio e misto (no golden dry) e sono felice. Penso che sarei felice con qualunque coppia di mezze a dire il vero. Guarda... forse sarei meno felice di fare esperimenti con corde dal diametro ignoto per risparmiare qualche euro, ma è davvero una scelta tua. Posso capire che può sembrare un peccato non utilizzare una mezza da 60 m in condizioni immagino "buone". Però se prendi una nuova coppia di mezze ti togli ogni dubbio. È pieno di offerte in giro se non vuoi spendere. Bisogna sapere leggere tra le righe degli "sconsigli" di chi sa.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Mork » mar mag 13, 2014 12:01 pm

mah, tutti danno per scontato che essendo la "corda del papà" deve essere per forza vecchia.
io quando ho letto mezza corda da 60m diametro 8, ho subito pensato che deve essere una corda relativamente recente per avere quel diametro.
Del resto quando ha scritto "vorrei acquistarne una mia per poterla utilizzare insieme." io ho capito per poterla usare insieme a suo papà, dando quindi per scontato che il papà arrampichi attualmente, e quindi nulla mi vieta di pensare che la "corda del papà" sia in verità nuovissima.

Effettivamente, il consiglio giusto sarebbe di non affidare la propria vita ad una corda vecchia, magari di età ignota oppure in uno stato di conservazione sconosciuto, diametro a parte.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.