il caro vecchio "otto"

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

il caro vecchio "otto"

Messaggioda Calchera Lo Papi » lun mar 31, 2014 11:48 am

Ma voi, del discensore a otto...cosa ne pensate?
Ieri ho assistito a una sfuriata sull'usura delle corde più o meno pericolosa tra due e la cosa mi ha confuso non poco.
Eppure...se è irregolare e vietato...perchè è in vendita nei negozi?
Questa 'malattia', è anche una dipendenza. Non pensavo d'essere dipendente dalla montagna...
Avatar utente
Calchera Lo Papi
 
Messaggi: 13
Iscritto il: lun mar 24, 2014 11:31 am
Località: Padova

Messaggioda funkazzista » lun mar 31, 2014 12:03 pm

Se uno vuole continuare a girare con una Fiat 126 nessuno glielo vieta :smt102
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: il caro vecchio "otto"

Messaggioda pesa » lun mar 31, 2014 12:05 pm

Calchera Lo Papi ha scritto:Ma voi, del discensore a otto...cosa ne pensate?
Ieri ho assistito a una sfuriata sull'usura delle corde più o meno pericolosa tra due e la cosa mi ha confuso non poco.
Eppure...se è irregolare e vietato...perchè è in vendita nei negozi?


non è irregolare nè vietato.

il suo difetto principale è che attorciglia le corde. e una corda che abbia accumulato molta tensione per via di questo attorcigliamento, è antipatica da usare. tende ad annodarsi. tendenza che aumenta di molto se di corde, come si fa di solito in montagna, ne usi 2: alla fine è più il tempo che passi a districarle che ad arrampicare.

per questo all'otto si preferiscono altri attrezzi. non è pericoloso, è solo scomodo.
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: il caro vecchio "otto"

Messaggioda Davide.DB » lun mar 31, 2014 12:09 pm

Calchera Lo Papi ha scritto:Eppure...se è irregolare e vietato...perchè è in vendita nei negozi?


C'è di meglio, c'è di peggio, ma irregolare o vietato ancora non mipare..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Re: il caro vecchio "otto"

Messaggioda Calchera Lo Papi » lun mar 31, 2014 12:19 pm

pesa ha scritto:
per questo all'otto si preferiscono altri attrezzi. non è pericoloso, è solo scomodo.


capito! :wink:
Questa 'malattia', è anche una dipendenza. Non pensavo d'essere dipendente dalla montagna...
Avatar utente
Calchera Lo Papi
 
Messaggi: 13
Iscritto il: lun mar 24, 2014 11:31 am
Località: Padova

Re: il caro vecchio "otto"

Messaggioda Andrea Orlini » lun mar 31, 2014 14:07 pm

pesa ha scritto:non è irregolare nè vietato.

il suo difetto principale è che attorciglia le corde. ...

Mi rendo conto di andar contro corrente nel tentativo di sfatare una leggenda ma... mi sono sempre chiesto, dopo anni di torrentismo, perchè in forra, visto che si usa praticamente solo l'8, le corde non si attorcigliano minimamente...
invece, se scendo con una piastrina o altro, ma con le corde bloccate nella sosta sotto, queste si attorcigliano...

Sono un convinto sostenitore che non è l'8 che attorciglia le corde, ma come ho utilizzato la corda prima...

ciau
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda undertaker777 » lun mar 31, 2014 14:39 pm

io ricordo che se si saliva alternati la corda non attorcigliava, se andava solo uno da primo, si

se si va' in due, per me è ancora il più comodo di tutti i mezzi, per fare sicura in vita imho è il più semplice e il più veloce da attrezzare

se si va' in 3 no, perchè recuperare una corda alla volta con la piastrina è molto meglio

poi se non lo usa più nessuno qualche motivo ci sarà, ma per me su vie tradizionali, dove si cercava solo di andare su veloci, andava + che bene, anche per le doppie, unico difetto nelle doppie scottava parecchio, e alla lunga si consumava assai :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Il caro vecchio "otto"

Messaggioda Yota » lun mar 31, 2014 15:32 pm

L' otto è superato, attualmente abbiamo dei discensori
decisamente superiori, poi degustibus non est disputandum!
Non è che dica che sia fallace, ma abbiamo discensori migliori!
Difetti :
Primo : Attorcigliamento della corda!

Secondo : notevole usura della corda in calate in corda doppia!

Dall?esame visivo degli spezzoni, solo quello relativo alle 49 DISCESE con L'OTTO risultava vistosamente danneggiato; era ben visibile, infatti, anche ad occhio nudo, la presenza di quei filamenti rotti che danno origine alla caratteristica peluria superficiale della camicia . Un successivo approfondito esame, eseguito su diversi stoppini portava a determinare un decadimento di RESISTENZA ALLA ROTTURA pari al 35% circa, in perfetto accordo con la percentuale di bave rotte contate sugli stoppini stessi.
Questo risultato, PREOCCUPANTE data l?importanza del ruolo svolto dalla camicia, veniva confermato dagli esiti dei test al Dodero. Dopo una CINQUANTINA di CALATE con l?OTTO , infatti, la resistenza dinamica della corda (vale a dire il numero di cadute sopportate al Dodero) si RIDUCE ALL'INCIRCA di 1/3!!!!!!

Ciao.
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda rf » lun mar 31, 2014 15:34 pm

io non ricordo di nessun attorcigliamento e neppure di consumo!
Rispetto a strumenti che uso oggi trovo che necessiti di più attenzione nell'uso, e che è molto dinamico. Il che può anche dirsi: per certi versi migliore ma più pericoloso.
Inoltre è più pesante di uno smart o di un reverso.
In montagna lo usavo anche per recuperare 2 persone, con sistema al limite del regolamento, in cui uno era filato nell'8, l'altro nell'8 e nel moschetto, non so se mi sono spiegato... (comunque una porcheria).
Però nessuno è mai caduto o morto!

@Yota: interessanti i dati, puoi citare la fonte?
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda s_u » lun mar 31, 2014 16:51 pm

rf ha scritto:
@Yota: interessanti i dati, puoi citare la fonte?



se fai copia-incolla del testo di Yota e lo metti in Google troverai che è preso direttamente da un articolo online del CAI PAdova.....
s_u
 
Messaggi: 48
Images: 2
Iscritto il: gio mar 15, 2012 20:10 pm

Re: Il caro vecchio "otto"

Messaggioda Danilo » lun mar 31, 2014 18:06 pm

Yota ha scritto:
...Dopo una CINQUANTINA di CALATE con l?OTTO , infatti, la resistenza dinamica della corda (vale a dire il numero di cadute sopportate al Dodero) si RIDUCE ALL'INCIRCA di 1/3!!!!!!

Ciao.

:smt100
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda rf » lun mar 31, 2014 18:21 pm

s_u ha scritto:
rf ha scritto:
@Yota: interessanti i dati, puoi citare la fonte?



se fai copia-incolla del testo di Yota e lo metti in Google troverai che è preso direttamente da un articolo online del CAI PAdova.....


grazie, ma anche se è il cai padova, c'è qualcosa che non mi torna! Perché anche quando usavo l'8 di calate qualcuna ne ho fatta, direi qualche centinaio a stagione minimo, e non notavo quanto diagnosticato dal cai padova! Tutto qui, 50 calate sono 5-8 vie medie, se hai culo (nel senso meteo) in 5 w-e fai fuori le corde? Io non le cambiavo così in fretta, anzi!...
boh, mi pare esagerato, tutto qui.
Comunque l'8 non lo uso più, era per sottolineare la mia vecchiaia ;-)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Kinobi » lun mar 31, 2014 20:46 pm

Un momento...
Ho letto frettolosamente il testo:
http://www.caipadova.it/articoli/singol ... icata.html
L'E. P: citato, sono io.

50 calate, presumo intendessero "doppie". Io non so voi, ma quando andavo per montagne, a fare 50 doppie era una stagione per un disoccupato (la Torre Trieste ne aveva 9 mi pare...). Farsela 11 volte mi pare "livello"!

L'8 non è vietato. Avete per caso MAI visto una norma sui freni?
Risposta: NO.
Perciò non possono vietarlo.

L'8 è stato soppiantato dal secchiello perchè più pesante, frenava di meno, più pericoloso (incidente tipo Tom Patey), e magari pure più costoso.
Mi pare una dose sufficiente di motivi per farlo andare nell'oblio.

Detto questo, io ho notato che le corde si attorcigliano se si usano vari freni diversi. Se usi un Cinch ed un GriGri ed un GriGri2, la corda si intocolea. I giri che prendono sono "diversi". Ora ci sono vari tipi di soste (moschettone parallelo o perpendicolare alla roccia), e mi aspetto future lamentele in falesia di corde intocoeae.
Se pensate bene che spesso si usano discensori diversi in montagna, non sono stupito che l'8 intorcolee e corde a buso. Se il vostro compagno si cala con secchiello diverso dal vostro...

Non faccio torrentismo, ignoro come lo usino.
E

PS: Nota di traduxion. Uso temini venexiani per cercare di ritrovare un giorno i miei post sepelliti nella funzione cerca. Intorcolada ha certamente meno match di attorcigliata :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda rf » mar apr 01, 2014 8:53 am

Kinobi ha scritto:50 calate, presumo intendessero "doppie". Io non so voi, ma quando andavo per montagne, a fare 50 doppie era una stagione per un disoccupato (la Torre Trieste ne aveva 9 mi pare...). Farsela 11 volte mi pare "livello"!


ps: non ho capito i tuoi conti... tu intendi 50 calate "per corda" quindi 100 in totale? Non credo, se mi dicono 50 doppie... non intendo 100 calate ma 50 calate in corda doppia!

da "noi" (alpi centrali) la maggior parte delle vie sono con rientro in doppia sulla via, ad es la terribile (per le doppie) no del badile ne ha 16, sempre che non sbagli, se poi vuoi rientare dallo spigolo (cosa che non consiglio neanche al mio peggior nemico) le calate si esprimono con gli esponenziali!!! Al di là delle battute, in masino, mello, ossola, wenden, ratikon, furka e grimsel il 99% delle volte rientri sulla via e sono sempre dalle 5 alle 10 calatozze a via, quindi fai che 50 calate sono dalle 5 alle 10 vie. Il capucin sono 9 o 10 calate, non si scappa. Il satelliti 6-8 e via dicendo.


corde intocoeae: so di cosa parli, quindi o lo imponi come nuovo vocabolo su wikipedia o vien fuori un casino!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.