Ancora su nylon vs dyneema: soste.

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ancora su nylon vs dyneema: soste.

Messaggioda ncianca » mar mar 04, 2014 15:17 pm

Sempre bello e interessante quando i ragazzi di DMM si mettono a distruggere fettucce.

Buona visione! (in english only :-()

[youtube]http://www.youtube.com/v/Vrgadjo9niY[/youtube]
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Tato » mar mar 04, 2014 20:59 pm

Quindi cosa è meglio? :)
"La nostra vita non avanza per ordini o divieti ma per una passione.
Ci sono passioni senza grandezza, ma non c'è grandezza possibile senza passione."
Avatar utente
Tato
 
Messaggi: 3986
Images: 45
Iscritto il: lun lug 30, 2007 15:26 pm
Località: Bellaria (RN)

Messaggioda uli » mar mar 04, 2014 21:22 pm

Tato ha scritto:Quindi cosa è meglio? :)


stare appesi alla sosta (e non salire su e volarci sopra)
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Pié » mer mar 05, 2014 11:38 am

Tato ha scritto:Quindi cosa è meglio? :)


non fare nodi sulle fettucce in dynema :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda uli » mer mar 05, 2014 11:50 am

Pié ha scritto:
Tato ha scritto:Quindi cosa è meglio? :)


non fare nodi sulle fettucce in dynema :D


mah... io non l'ho capita esattamente cosi':

quando faceva i barcaioli sui punti di sosta e sul punto centrale riportava forze di arresto molto basse dovute allo scivolamento del dinema dentro al nodo, SPECIAMENTE quando uno dei due punti si fotteva, le cose andavano peggio col nodo semplice sul punto di sosta

(sempre se ho capito bene... parlava a mitraglia :evil:)
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Pié » mer mar 05, 2014 18:19 pm

uli ha scritto:
Pié ha scritto:
Tato ha scritto:Quindi cosa è meglio? :)


non fare nodi sulle fettucce in dynema :D


mah... io non l'ho capita esattamente cosi':

quando faceva i barcaioli sui punti di sosta e sul punto centrale riportava forze di arresto molto basse dovute allo scivolamento del dinema dentro al nodo, SPECIAMENTE quando uno dei due punti si fotteva, le cose andavano peggio col nodo semplice sul punto di sosta

(sempre se ho capito bene... parlava a mitraglia :evil:)


guardato senza ascoltare (sono senza audio) ho visto solo la tabella finale..
si, l'effetto "favorevole" del cedimento dell'ancoraggio sulle sollecitazioni è riportato anche nei test della torre di padova.
Per quanto riguarda i carichi in sosta come dice il filmato (anche con confronto da Padova) il meglio è (ovviamente) usare una mezza come cordino di sosta.
al di là delle considerazioni sui kg e kN, per me a livello pratico è molto efficace anche l'altro video (link sempre sul loro sito) , da dove si evince che fare nodi sulle fettuccine dynema può non esser molto salutare.
Poi per quanto mi riguarda uso un kevlar ragionando caso x caso come possa esser meglio collegarlo in quella determinata situazione.

ps: comunque sentiamo ncianca, che sicuramente comprende l'anglofono meglio di noi.. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda uli » mer mar 05, 2014 18:29 pm

Pié ha scritto:al di là delle considerazioni sui kg e kN, per me a livello pratico è molto efficace anche l'altro video (link sempre sul loro sito) , da dove si evince che fare nodi sulle fettuccine dynema può non esser molto salutare.

ricordo quel video in cui il dinema si rompeva in corrispondenza del nodo, che pero', sempre se ricordo bene, era un overhang=nodo semplice e non i vari barcaioli mostrati qui

il punto interessante e' che se veramente mettere dei barcaioli sui moschettoni ti porta a 4kN e' abbastanza irrilevante che a 12 o quello che e' si sarebbe rotto il nodo semplice (che cmq pare meglio evitare)

senza nodi e' vero che tiene ma il dinema e' talmente rigido che solleciti sia gli anoraggio che il malcapitato con decine di kn, cosa decisamente altrettanto poco bella

Poi per quanto mi riguarda uso un kevlar ragionando caso x caso come possa esser meglio collegarlo in quella determinata situazione.


il kevlar dovrebbe essere quasi rigido come il dinema senza l'effetto dello scivolamento

cmq alla fine della fiera, tutte questa considerazioni valgono per il caso in cui uno, assicurato in sosta al vertice, salga e si lasci cadere: un caso ben poco realistico (basta rimanere appesi che non succede)

in tutti gli altri casi di caduta, piu' realistici, c'e' di mezzo (almeno) la corda (per non dire un freno e/o una massa di contrappeso) e, dal punto di vista delle forze d'arresto, cambia tutto: piu' o meno tutte le configurazioni mostrate terrebbero senza problemi
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Vigorone » mer mar 05, 2014 18:32 pm

uli ha scritto:cmq alla fine della fiera, tutte questa considerazioni valgono per il caso in cui uno, assicurato in sosta al vertice, salga e si lasci cadere: un caso ben poco realistico (basta rimanere appesi che non succede)


Vero, ma succede. Proprio qui dentro qualcuno (kinobi?) ha raccontato il caso di una guida francese che era legato con una fettuccia se non sbaglio lungo una fissa, e' scivolato ed e' arrivato in fondo...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda bustomail » mer mar 05, 2014 18:35 pm

ma se uso la mezza come cordino di sosta, poi sono costretto a partire da secondo, a meno che non smonto la sosta prima di partire,,, :?
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda Pié » mer mar 05, 2014 18:36 pm

uli ha scritto:
Pié ha scritto:al di là delle considerazioni sui kg e kN, per me a livello pratico è molto efficace anche l'altro video (link sempre sul loro sito) , da dove si evince che fare nodi sulle fettuccine dynema può non esser molto salutare.

ricordo quel video in cui il dinema si rompeva in corrispondenza del nodo, che pero', sempre se ricordo bene, era un overhang=nodo semplice e non i vari barcaioli mostrati qui

il punto interessante e' che se veramente mettere dei barcaioli sui moschettoni ti porta a 4kN e' abbastanza irrilevante che a 12 o quello che e' si sarebbe rotto il nodo semplice (che cmq pare meglio evitare)

senza nodi e' vero che tiene ma il dinema e' talmente rigido che solleciti sia gli anoraggio che il malcapitato con decine di kn, cosa decisamente altrettanto poco bella

Poi per quanto mi riguarda uso un kevlar ragionando caso x caso come possa esser meglio collegarlo in quella determinata situazione.


il kevlar dovrebbe essere quasi rigido come il dinema senza l'effetto dello scivolamento

cmq alla fine della fiera, tutte questa considerazioni valgono per il caso in cui uno, assicurato in sosta al vertice, salga e si lasci cadere: un caso ben poco realistico (basta rimanere appesi che non succede)

in tutti gli altri casi di caduta, piu' realistici, c'e' di mezzo (almeno) la corda (per non dire un freno e/o una massa di contrappeso) e, dal punto di vista delle forze d'arresto, cambia tutto: piu' o meno tutte le configurazioni mostrate terrebbero senza problemi


si.. cose del genere potrebbero (toccandosi i maroni) succedere più che altro in doppia, in altri casi si arriva al limite delle sfighe colossali (mi sembra avesse citato un caso kinobi) per le quali onestamente ad un certo punto è destino ed amen..
comunque sempre pour parler quella di metter giù una protezione appena partiti dalla sosta è una buona abitudine che salva da tanti "se, ma e però"
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » mer mar 05, 2014 18:39 pm

Vigorone ha scritto:
uli ha scritto:cmq alla fine della fiera, tutte questa considerazioni valgono per il caso in cui uno, assicurato in sosta al vertice, salga e si lasci cadere: un caso ben poco realistico (basta rimanere appesi che non succede)


Vero, ma succede. Proprio qui dentro qualcuno (kinobi?) ha raccontato il caso di una guida francese che era legato con una fettuccia se non sbaglio lungo una fissa, e' scivolato ed e' arrivato in fondo...


mi ricordavo un altro caso molto più sfigato..
beh, ragionando in termini di ferrata legati con un cordino senza dissipatore NON bisogna volare..

@bustomail: intendevo uno spezzone di una mezza :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda uli » mer mar 05, 2014 18:54 pm

Vigorone ha scritto: il caso di una guida francese che era legato con una fettuccia se non sbaglio lungo una fissa, e' scivolato ed e' arrivato in fondo...


tipo come in ferrata?
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » mer mar 05, 2014 19:02 pm

Pié ha scritto:
si.. cose del genere potrebbero (toccandosi i maroni) succedere più che altro in doppia,


in doppia non sei alla sosta ma sulla longe, che se di dinema (come quella che uso io) potrebbe riportare al problema precedente, per diminuirlo io di solito la regolo con un duck. rimane l'odiato caso della doppia che ti parte "da sotto i piedi", non sono ancora riuscito a "risolverlo" :evil:



comunque sempre pour parler quella di metter giù una protezione appena partiti dalla sosta è una buona abitudine che salva da tanti "se, ma e però"


non a caso quello in sosta lo si chiama PSEUDOrinvio... :roll:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Vigorone » mer mar 05, 2014 22:29 pm

uli ha scritto:
Vigorone ha scritto: il caso di una guida francese che era legato con una fettuccia se non sbaglio lungo una fissa, e' scivolato ed e' arrivato in fondo...


tipo come in ferrata?


Se ho capito bene e non mi ricordo male si. Doveva essere una fissa o una catena. Per qualche motivo il malcapitato e' salito con l'imbrago sopra l'ancoraggio ed e' saltato giu'...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » mer mar 05, 2014 22:30 pm

uli ha scritto:rimane l'odiato caso della doppia che ti parte "da sotto i piedi", non sono ancora riuscito a "risolverlo" :evil:


fai come me, solo vie con soste abbomba...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Pié » mer mar 05, 2014 22:52 pm

Vigorone ha scritto:
uli ha scritto:
Vigorone ha scritto: il caso di una guida francese che era legato con una fettuccia se non sbaglio lungo una fissa, e' scivolato ed e' arrivato in fondo...


tipo come in ferrata?


Se ho capito bene e non mi ricordo male si. Doveva essere una fissa o una catena. Per qualche motivo il malcapitato e' salito con l'imbrago sopra l'ancoraggio ed e' saltato giu'...


Allora probabilmente è quello che mi ricordo io, a cicca e spanne:
Il primo autoassicurato con dasy si fa far sicura dal compagno appeso sotto (immagino qualche metro). Il primo parte ma si simentica di togliere l'autoassicurazione e questa lo blocca a metà di un movimento facendolo cadere. La dasy cede (fattore 2). Il primo cade addosso al secondo che nell'impatto molla le corde e se le fila tutte.
c***o che sfiga.. però son quelle cose che dan da pensare ed infatti la dinamica a grandi linee me la ricordo..
Ps: kinobi se ho riportato male correggimi
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » mer mar 05, 2014 22:56 pm

Che cos'è un duck??

uli ha scritto:in doppia non sei alla sosta ma sulla longe, che se di dinema (come quella che uso io) potrebbe riportare al problema precedente, per diminuirlo io di solito la regolo con un duck. rimane l'odiato caso della doppia che ti parte "da sotto i piedi", non sono ancora riuscito a "risolverlo" :evil:




8O doppia che parte da sotto i piedi??! E che è indemoniata?! :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Vigorone » mer mar 05, 2014 23:05 pm

Pié ha scritto:Allora probabilmente è quello che mi ricordo io, a cicca e spanne:
Il primo autoassicurato con dasy si fa far sicura dal compagno appeso sotto (immagino qualche metro). Il primo parte ma si simentica di togliere l'autoassicurazione e questa lo blocca a metà di un movimento facendolo cadere. La dasy cede (fattore 2). Il primo cade addosso al secondo che nell'impatto molla le corde e se le fila tutte.
c***o che sfiga.. però son quelle cose che dan da pensare ed infatti la dinamica a grandi linee me la ricordo..
Ps: kinobi se ho riportato male correggimi


Yes. Ricordavo male io.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 7:02 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:01 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » gio mar 06, 2014 7:17 am

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:02 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.