risuolature: quante e ogni quanto

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

risuolature: quante e ogni quanto

Messaggioda EvaK » ven gen 24, 2014 22:41 pm

ragazzi, ho una curiosità che mi viene da un rapido calcolo sulle mie risuolature.

ma voi ogni quanto risuolate le scarpette? (ovviamente dipende da quanto si scala....)

poi quante risuolature fate prima di decidere che le scarpe son da buttare, ma questo dato mi allarma meno (ne faccio davvero tante).
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda PIEDENERO » ven gen 24, 2014 23:06 pm

Il peso del soggetto rampicante incide parecchio sulla durata della scarpetta. Anche il tipo di arrampicata. In placca il consumo della suola é maggiore.
Diciamo che un peso piuma come te che dovesse sempre scalare in strapiombo, risuolerebbe ogni due anni.
Un peso max come me che dovesse sempre scalare in placca, risuolerebbe ogni 4 mesi.

Per i motivi di cui sopra, una massimo due risuolature poi la scarpa mi cede.
Diventa inutilizzabile, perde rigidità, si deforma
Pare, ma penso sia vero (ncianca docet) che per avere un buona scarpa sia opportuno, soprattutto per la prima risuolatura non aspettare di consumare fino al limite la suola. Agire prima.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda grip » sab gen 25, 2014 7:11 am

dico la mia Rocciaforever permettendo:

quoto piede sul fatto dell'usura;
per le volte da risuolare arrivano ancora scarpette anni 80' quindi almeno alla 5a risuolatura....poi se uno scala sul 4° per tutta la vita e predilige la propria scarpetta pantofola senza cercare la precisione ...
tutto sempre soggettivo.
Da considerare dove si scala....granito-calcare-resina....consumano la gomma in modo diverso.

Pippone sulle mescole :

se mi usi sulla resina o in estate una gomma troppo morbidosa si consuma prima di una + rigida...

ideale sarebbe avere sempre 2 scarpette (e quello e' normale oramai) con 2 mescile diverse ..per uso indoro e outdoor...gli si da il giro.

come si fa con i copertoni delle auto...estivi ed invernali.

mauro
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda EvaK » sab gen 25, 2014 8:52 am

D'accordo con PN sull'usura.... ma appunto per questo non capisco alcune cose:
io risuolo davvero tanto, scarpe che uso 2-3 volte a settimana partono per la risuolatura ogni 2 mesi massimo.
Parlo con gente che dichiara stesso uso e risuola ogni 5-6 mesi 8O
(infatti vedo in giro anche scarpacce ridotte in stato pietoso).

sul numero delle risuolature dipende tanto dai modelli di scarpe.
Immagino che quelle anni 80 reggano tantissimo, mentre le "moderne" più fashion (arcuate, e magari con tanta gomma in punta) ne "sopportano" meno.
Le Vapor sono quelle che allo stato attuale si sono dimostrate più resistenti: 8!! (le ultime 3 però ormai usate solo su plastica o vie tranquille).

visto che su placca (intendo aderenza stile mellico) scalo pochissimo, vado di Edge su tutte, sperando che duri un filino in più.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda PIEDENERO » sab gen 25, 2014 9:44 am

Parlo dello scalatore della domenica.
In palestra ci vado una volta alla settimana e uso le scarpe da buttare, fino allo sfascio
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ncianca » sab gen 25, 2014 9:48 am

Secondo me non ha senso andare oltre la seconda/terza risuolatura. Dopo anni di sperimentazioni varie mi sono costruito il decalogo del tirazanke.

1. Non uso scarpe esasperatamente strette. Non più. Secondo me una scarpa stretta si usura prima (gomma, intersuola, tomaia, etc.)

2. Ho notato che le scarpe con i lacci si usurano di meno. Possibile? Chissà... Chissene...

3. Se la prima risuolatura la faccio non appena la punta inizia a lavorare la gomma superiore (1-2 mesi uso intenso indoor/outdoor) la risuolatura dura, udite udite, oltre un anno. Questo è il mistero più profondo. Ho la mia teoria, ve la risparmio.

4. Mescole più rigide durano di più. Wild rubber e Stealth sono le uniche sulle quali ho dei feedback e riscontri oggettivi. Immagino che Edge sia simile? Non so...

5. La resina distrugge qualunque mescola in tempo zero.

6. Scalciare, usare i piedi con i talloni alti, generalmente usare i piedi male, magari 2/3 volte alla settimana indoor... lo so, sono impopolare, accorcia la vita delle suole.

7. Piede egizio/greco, alluce all'insù, l'anatomia del piede in generale gioca un ruolo... tagliatevi le dita dei piedi, tanto non servono :lol:

8. Climber pesanti consumano più scarpette. Ovvio? Non so... Ma così pare.

9. Conviene avere un giro di 2/3 scarpette per le varie occasioni. Sembra un controsenso, ma si risparmia.

10. La risuolatura dipende anche dall'abilità del risuolatore. Non sono tutti uguali.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Franz the Stampede » sab gen 25, 2014 11:03 am

Ammazza, i 10 comandamenti di ncianca :)

Qualcuno avrebbe una foto della punta di una scarpetta vista di profilo con il livello di consumo a cui si dovrebbe risuolare?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Sandrino80 » sab gen 25, 2014 11:08 am

dipende esclusivamente da come si usano i piedi
e i piedi pochi li sanno usare
oggi si vedono gente che arriva in catena in qualche modo, non gente che danza sulla roccia
bisogna farsi delle domande: so usare i piedi?
a) no= ok molte risuolature
b) si= ok si risuala meno
verticali saluti
dott.Sandrino
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda grip » sab gen 25, 2014 11:11 am

Sandrino80 ha scritto:dipende esclusivamente da come si usano i piedi
e i piedi pochi li sanno usare
oggi si vedono gente che arriva in catena in qualche modo, non gente che danza sulla roccia
bisogna farsi delle domande: so usare i piedi?
a) no= ok molte risuolature
b) si= ok si risuala meno
verticali saluti
dott.Sandrino


c***o mi tocca quotare Sandrino......vuoi vedere che ne capisce un po' di arrampicata??? :lol: :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda grip » sab gen 25, 2014 11:11 am

grip ha scritto:
Sandrino80 ha scritto:dipende esclusivamente da come si usano i piedi
e i piedi pochi li sanno usare
oggi si vedono gente che arriva in catena in qualche modo, non gente che danza sulla roccia
bisogna farsi delle domande: so usare i piedi?
a) no= ok molte risuolature
b) si= ok si risuala meno
verticali saluti
dott.Sandrino


c***o mi tocca quotare Sandrino......vuoi vedere che ne capisce un po' di arrampicata??? :lol: :wink:


inizio a preoccuparmi 8)
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda PIEDENERO » sab gen 25, 2014 11:30 am

Questo particolare può dare qualche risposta
Ho il sx piu grande del dx. Bene la punta della sx si consuma di più e spesso tende a scollarsi..... magari uso male il piede sx :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ncianca » sab gen 25, 2014 11:58 am

PIEDENERO ha scritto:Questo particolare può dare qualche risposta
Ho il sx piu grande del dx. Bene la punta della sx si consuma di più e spesso tende a scollarsi..... magari uso male il piede sx :lol:

Punti 1, 6 e 7. La soluzione è il dry tooling. :lol:
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » sab gen 25, 2014 12:00 pm

Franz the Stampede ha scritto:Qualcuno avrebbe una foto della punta di una scarpetta vista di profilo con il livello di consumo a cui si dovrebbe risuolare?

C'era sul vecchio sito di un noto risuolatore italiano :smt082
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda PIEDENERO » sab gen 25, 2014 12:02 pm

ncianca ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:Questo particolare può dare qualche risposta
Ho il sx piu grande del dx. Bene la punta della sx si consuma di più e spesso tende a scollarsi..... magari uso male il piede sx :lol:

Punti 1, 6 e 7. La soluzione è il dry tooling. :lol:


Il d.tooling é contro natura
Pervertito!
Redimiti!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ncianca » sab gen 25, 2014 14:12 pm

PIEDENERO ha scritto:Il d.tooling é contro natura
Pervertito!
Redimiti!

Tu sei contro natura!
Cresci il piede destro!
E impara a usare il sinistro!
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda PIEDENERO » sab gen 25, 2014 14:52 pm

ncianca ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:Il d.tooling é contro natura
Pervertito!
Redimiti!

Tu sei contro natura!
Cresci il piede destro!
E impara a usare il sinistro!


Eh..No!
Si dice diversamente simmetrico [-X
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab gen 25, 2014 15:17 pm

Sandrino80 ha scritto:dipende esclusivamente da come si usano i piedi
e i piedi pochi li sanno usare
oggi si vedono gente che arriva in catena in qualche modo, non gente che danza sulla roccia
bisogna farsi delle domande: so usare i piedi?
a) no= ok molte risuolature
b) si= ok si risuala meno
verticali saluti
dott.Sandrino


Ah ma in arrampicata valgono anche i piedi? 8O

Cazzeruola, ora si spiegano un mucchio di cose :wink:

Trasecolati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Danilo » sab gen 25, 2014 23:43 pm

se voi iniziereste a non fare gli schizzinosi e a frequentare i tiri un pò unti ed evitereste di fare le lolotte che nella maggioranza dei casi non servono a una beata fava vedereste che le suole dei marchingegni che possiedereste ai piedi si consumerebbero molto ma molto meno velocemente..
"no perchè noi pratichiamo lolottes per sentirci più a posto con noi stessi e sentirci più in simbiosi con la roccia"...ma và a cagare deficiente,cià :evil:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Danilo » dom gen 26, 2014 9:14 am

comunque..
non so che suole mi mettano ma io cambio gomme circa ogni 4 anni con 3000 mt di falesia all'anno :smt102
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda entropia » dom gen 26, 2014 11:45 am

o risuolo davvero tanto, scarpe che uso 2-3 volte a settimana partono per la risuolatura ogni 2 mesi massimo.
Parlo con gente che dichiara stesso uso e risuola ogni 5-6 mesi Shocked
(infatti vedo in giro anche scarpacce ridotte in stato pietoso).



sara` che raspi e usi trascini i piedi ......

meno strampiombi e meno palestra aiuterebbero
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.