Bambini e far sicura

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Bambini e far sicura

Messaggioda Daryo » mar gen 21, 2014 13:55 pm

Ciao a tutti,

Sono nuovo nel mondo dell'arrampicata, quindi non assalitemi se dico boiate vi prego.
Il motivo per cui sono qui è che ho iscritto mia figlia di 9 anni (10 tra poco) perchè mi piaceva l'idea dell'arrampicata (= non arrendersi in arrampicata e responsabilizzarsi e stare attenti mentre si fa sicura), poi mi sono iscritto anche io perchè mi son detto "e poi con chi ci va ad arrampicare?", poi è piaciuto anche a me e patatrac... ho trovato la droga perfetta all'alba dei 42 anni, complice un certa scimmia per sicurezza e materiali (mi sembra di essere tornato a quando giocavo col meccano da piccolo, come concetto).

Ora viene la domanda.
Quest'estate andremo probabilmente ad una palestrina di roccia del menga che abbiamo sotto casa, roba facilerrima, corta e appoggiata, e vorrei che lei iniziasse a farmi da sicura, anche solo per qualche metro per iniziare, con tutte le cautele del caso fuori tema rispetto a questo post su cui mi farò istruire dalla mia guida alpina del cuore tra qui e l'estate.
Lei pesa 27, io 70.
Qual è, se c'e', il freno migliore da darle in mano?
Personalmente dopo averli provati tutti preferisco il secchiello, ma a lei darei in mano un autobloccante a occhio.
Suggerimenti? A me il grigri fa un po' schifino in calata, ma vedo che va per la maggiore nei corsi per bambini (suo compreso). Clickup? Cinch? C'e' altro apposta per bimbi?

Accetto ovviamente anche risposte del tipo "brutto idiota aspetta che abbia almeno 12 anni e autoassicurati a un tronco d'albero", ma mi sembra già "pronta" se si fanno le cose con le dovute cautele e per limitati tratti di spazio e di tempo, compatibili con il suo span di attenzione e il bassissimo rischio vista la location.

Ciao grazie a tutti, e buone scalate.
Torna salvo, torna contento, arriva in cima: in questo rigoroso ordine.
Daryo
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven gen 17, 2014 18:54 pm
Località: Milano

Messaggioda Jester73 » mar gen 21, 2014 14:15 pm

CAUSE DEGLI INCIDENTI IN ARRAMPICATA SPORTIVA - Punto 4):

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=37856


...ergo: aspetta che abbia almeno 12 anni e autoassicurati a un tronco d'albero!

Ciao!
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda rocciaforever » mar gen 21, 2014 14:18 pm

Ciao, quì ad Arco (TN) ci sono un sacco di corsi per bambini (anche di quelle età) e tutti usano il Gri Gri....poi sicuramente, se non c'è nessun altro adulto a farti sicura dovrai trovare il modo di "ancorarla".... ma la mamma? Potrebbe essere una buona sicura per te... :wink:
buone arrampicate!
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Bambini e far sicura

Messaggioda uli » mar gen 21, 2014 14:18 pm

Daryo ha scritto:Suggerimenti?


trovati un altro genitore con bambino che arrampica e andate assieme

di dove sei?

edit

ho visto adesso...

parliamone :lol:

(mio figlio ha 10 anni... :wink: )
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Re: Bambini e far sicura

Messaggioda dang » mar gen 21, 2014 14:23 pm

Daryo ha scritto:Ciao a tutti,

Sono nuovo nel mondo dell'arrampicata, quindi non assalitemi se dico boiate vi prego.
Il motivo per cui sono qui è che ho iscritto mia figlia di 9 anni (10 tra poco) perchè mi piaceva l'idea dell'arrampicata (= non arrendersi in arrampicata e responsabilizzarsi e stare attenti mentre si fa sicura), poi mi sono iscritto anche io perchè mi son detto "e poi con chi ci va ad arrampicare?", poi è piaciuto anche a me e patatrac... ho trovato la droga perfetta all'alba dei 42 anni, complice un certa scimmia per sicurezza e materiali (mi sembra di essere tornato a quando giocavo col meccano da piccolo, come concetto).

Ora viene la domanda.
Quest'estate andremo probabilmente ad una palestrina di roccia del menga che abbiamo sotto casa, roba facilerrima, corta e appoggiata, e vorrei che lei iniziasse a farmi da sicura, anche solo per qualche metro per iniziare, con tutte le cautele del caso fuori tema rispetto a questo post su cui mi farò istruire dalla mia guida alpina del cuore tra qui e l'estate.
Lei pesa 27, io 70.
Qual è, se c'e', il freno migliore da darle in mano?
Personalmente dopo averli provati tutti preferisco il secchiello, ma a lei darei in mano un autobloccante a occhio.
Suggerimenti? A me il grigri fa un po' schifino in calata, ma vedo che va per la maggiore nei corsi per bambini (suo compreso). Clickup? Cinch? C'e' altro apposta per bimbi?

Accetto ovviamente anche risposte del tipo "brutto idiota aspetta che abbia almeno 12 anni e autoassicurati a un tronco d'albero", ma mi sembra già "pronta" se si fanno le cose con le dovute cautele e per limitati tratti di spazio e di tempo, compatibili con il suo span di attenzione e il bassissimo rischio vista la location.

Ciao grazie a tutti, e buone scalate.



Con questa differenza di peso correte il rischio di farvi male in due se cadi.

Piuttosto fatti fare sicura usando un albero come sosta.
Come si insegna normalmente nei corsi di alpinismo.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Re: Bambini e far sicura

Messaggioda ncianca » mar gen 21, 2014 14:25 pm

uli ha scritto:mio figlio ha 10 anni... :wink:

Nozze subito.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Bambini e far sicura

Messaggioda uli » mar gen 21, 2014 14:32 pm

dang ha scritto:Piuttosto fatti fare sicura usando un albero come sosta.


a 9 (ma anche 10) anni quanto e' giusto caricarli di responsabilita'?

facendo sicura a un albero, verso uno che va da primo, non puoi usare autobloccanti...

a me e' sembrato di strafare 2 estati fa quando ho fatto andare da primo mio figlio su una multipitch facendomi poi fare sicura con la piastrina gigi
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda funkazzista » mar gen 21, 2014 14:36 pm

Daryo, sei pazzo?
La differenza di peso è IL problema.
Tutto il resto passa in secondo piano.
Prima leggi qui.

Dopo l'edificante lettura, ti dico che io (che, beninteso, sono l'ultimo dei coglioni) mi farei assicurare da un bambino solo al verificarsi di tutte le seguenti condizioni:
1. scalo con la corda dall'alto
2. si usa un "autobloccante" (no secchiello)
3. collego l' "autobloccante" a un punto fisso (albero, spit, ecc.) e NON all'imbrago del bambino.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Bambini e far sicura

Messaggioda dang » mar gen 21, 2014 14:40 pm

uli ha scritto:
dang ha scritto:Piuttosto fatti fare sicura usando un albero come sosta.


a 9 (ma anche 10) anni quanto e' giusto caricarli di responsabilita'?

facendo sicura a un albero, verso uno che va da primo, non puoi usare autobloccanti...

a me e' sembrato di strafare 2 estati fa quando ho fatto andare da primo mio figlio su una multipitch facendomi poi fare sicura con la piastrina gigi



Io non dico che sia giusto far fare sicura ad un bambino di 9 anni.
Non ho esperienza per valutare se il livello di attenzione puo' essere sufficiente o meno per fare una cosa cosi' delicata.

Di sicuro se uno proprio lo vuole fare perche' e' sicuro dell'abilita' del bambino, che eviti almeno di fargli fare sicura in vita.
Magari questo era gia' implicito nelle intenzioni di chi ha posto la domanda.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda uli » mar gen 21, 2014 14:46 pm

funkazzista ha scritto:3. collego l' "autobloccante" a un punto fisso (albero, spit, ecc.) e NON all'imbrago del bambino.


quale autobloccante funziona *corttamente* collegato a questo modo?
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda funkazzista » mar gen 21, 2014 14:52 pm

Amiocuggino usava il grigri e ha detto che funziona.
Ovviamente non ci deve essere niente che impedisce alla camma di entrare in azione.
Ha detto amiocuggino che altri tipi non sa perché non ha provato.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda uli » mar gen 21, 2014 14:53 pm

esiste anche il metodo lituano (*), visto in palestra con questi stessi occhi

lui il bambino (crica 9 anni) aveva un peso di 20 kg collegato al retro dell'imbrago

lui il papa' parte, sale, il bambino gli da corda (con un certo lasco), lui rinvia sale, rinvia sale, rinvia sale... cacciala mina del secolo

il bambino, con relativo disco di 20 kg dietro, decollano e si scontrano col papa' che precipita a discreta velocita'

poco dopo li vedo riprovare, stavolta con 2 dischi da 20 kg, altra mina ma stavolta invece che decollare il bambino si trova appeso a mezzaria tra i 40 kg di ferro e il grigri :lol:

noi italiano abbiamo un concetto di sicurezza leggermente differente 8)

(*) pochi mesi dopo ritrovo il bambino allo stesso campus estivo di mio figlio e scopro che era lituano, soprannominato dai compagni kalshnikoff si faceva pochi problemi a farsi i 6b del remenno a vista... 8O
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » mar gen 21, 2014 14:54 pm

funkazzista ha scritto:Amiocuggino usava il grigri e ha detto che funziona.
Ovviamente non ci deve essere niente che impedisce alla camma di entrare in azione.
Ha detto amiocuggino che altri tipi non sa perché non ha provato.


sono sicuro che in un modo o nell'altro funzioni... mi chiedo quanto sia *pratico* da usare e da mettere nelle mani di un 10 enne cui affidi la vita del suo genitore...
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda funkazzista » mar gen 21, 2014 14:59 pm

uli ha scritto:... mi chiedo quanto sia *pratico* da usare e da mettere nelle mani di un 10 enne cui affidi la vita del suo genitore...

:smt102
Ognuno faccia le sue considerazioni.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda uli » mar gen 21, 2014 15:09 pm

funkazzista ha scritto:
uli ha scritto:... mi chiedo quanto sia *pratico* da usare e da mettere nelle mani di un 10 enne cui affidi la vita del suo genitore...

:smt102
Ognuno faccia le sue considerazioni.


preso dalla fretta, tocca anche lavorare, uffa :evil:

non avevo letto questo punto fondamentale

funkazzista ha scritto::
1. scalo con la corda dall'alto


io mi riferivo all'uso... fare sicura a un primo... che secondo me e' improponibile con il grigri attaccato all'albero
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Re: Bambini e far sicura

Messaggioda Daryo » mar gen 21, 2014 15:40 pm

Orpo non pensavo che ci fosse cosi' tanta gente a leggere!

Grazie a tutti per le risposte.
Ho letto il link di joker: direi chiarissimo, lo sospettavo.
A questo punto mi aggancio al post di dang:

dang ha scritto:Con questa differenza di peso correte il rischio di farvi male in due se cadi.
Piuttosto fatti fare sicura usando un albero come sosta.
Come si insegna normalmente nei corsi di alpinismo.


Il posto dove andremmo è talmente banale che ci si può andare a piedi in cima passando dal sentierino di lato, e se "cadi" comunque rimani appoggiato in paretina (sarà a malapena di terzo, meno di 15 metri di altezza - come la parete della palestra indoor per pipponi, ma assai appoggiata e con molte più prese).
E se la metto *da sopra* con sosta come dici , con me in top rope dicendole che deve solo recuperare la corda (tipo con un ATC in modalità recupero da secondo, che autoblocca se scivolo/cado, morfologia della sosta permettendo)?.
Tra l'altro, sarebbe forse perfetto anche per me per tirar su lei, visto che sopra ci sono gli alberi/rocce e probabilmente allestire una sosta per il top rope è relativamente semplice.
Mi hai dato una buona idea su cosa chiedere/praticare col mio istruttore; se poi mi diranno che la bimba in ogni caso nix a far sicura, pasiensa scalerà lei e basta.

uli: ottima idea ovviamente e grazie mille per l'invito, ma sono ancora troppo pippa per andare a scalare con sconosciuti... vi mummifichereste mentre tento vanamente di arrivare in cima... mi faccio prima la mia sana gavetta sulle palestrine, e i miei sani corsi di autosoccorso e alpinismo, poi magari ne riparliamo (perchè il mio obiettivo di medio termine è farmi mila metri di dislivello appoggiati II/III in totale sicurezza per arrivare su qualche cimetta e godere della montagna e del panorama; la plastica, la verticalità in sè e arrivare a scalare un 9z++ non mi interessano gran che).

Grazie a tutti!
Torna salvo, torna contento, arriva in cima: in questo rigoroso ordine.
Daryo
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven gen 17, 2014 18:54 pm
Località: Milano

Messaggioda EvaK » mar gen 21, 2014 15:55 pm

la differenza di peso è talmente grande che non riuscirebbe neanche a calarti.
Ho provato con un amico che pesa il doppio di me, giuro che mentre lo calavo continuavo a rimbalzare in su.

Quindi anche se dici "Non volo" "scalo da secondo soltanto".... ti dico no. Lascia perdere, non si diverte nessuno nè tu nè lei.

vai con Uli e fate fidanzare i bambini :wink:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: Bambini e far sicura

Messaggioda Jester73 » mar gen 21, 2014 16:11 pm

Daryo ha scritto:...Ho letto il link di joker


8O... :? ....#-o
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda ncianca » mar gen 21, 2014 16:24 pm

Seriamente... secondo me rischiate solo di farvi male entrambi. A che pro?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Bambini e far sicura

Messaggioda Mork » mar gen 21, 2014 16:25 pm

Daryo ha scritto:... (tipo con un ATC in modalità recupero da secondo, che autoblocca se scivolo/cado, morfologia della sosta permettendo)?....


se va in carico l'ATC si blocca e lei non lo sblocca più...
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.