domanda su allacciatura scarponcini da trekking

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

domanda su allacciatura scarponcini da trekking

Messaggioda Fausto Merli » dom gen 05, 2014 12:19 pm

ciao, mia moglie ha ricevuto in regalo un paio di scarponcini da montagna usati, e guardandoli ci stiamo chiedendo a cosa serve un passante per lacci esattamente sulla linguetta alta dello scarponcino, l'ho indicato in rossa nella foto:

Immagine

sapete per caso che scopo ha questo aggancio? non capisco come va usato
cioa grazie F
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Messaggioda cyclocaster » dom gen 05, 2014 14:35 pm

Ci fai passare i lacci e in questo modo la linguetta non dovrebbe muoversi, evitando cosi' fastidiosi sfregamenti.
cyclocaster
 
Messaggi: 264
Iscritto il: gio mar 03, 2011 0:00 am
Località: Piemonte

Messaggioda Fausto Merli » dom gen 05, 2014 20:26 pm

grazie cyclo
quindi se non ho capito male una roba del genere?
( ho evidenziato i 2 lacci con colore differente)

Immagine

ciao grazie
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Messaggioda Luca A. » dom gen 05, 2014 22:54 pm

8O

:cry: :cry:

:(

Non è più il forum di una volta.
Quasi mi disiscrivo.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Fausto Merli » dom gen 05, 2014 23:03 pm

invece di fare della polemica Luca, tu cosa ne pensi?
a me non era mai capitato di vedere scarponi con questo gancio in più
è allacciato giusto adesso?
:wink:
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Messaggioda Luca A. » dom gen 05, 2014 23:20 pm

Non è mica polemica.
Rimpianto dei vecchi tempi, ma sempre con simpatia.

Mai visto quel gancio lì, ma buona parte degli scarponi sul linguettone ha un'asola di fettuccia o simile, che fa la stessa funzione (ma dando meno fastidio del gancio metallico).
Passandoci il laccio (più o meno come hai fatto tu), può aiutare a tenere la linguetta dritta in posizione evitando che scivoli da un lato.
Io la trovo poco utile e quando c'è non l'ho mai usata.
Sull'unico paio di scarponi in cui forse mi servirebbe (perché hanno un linguettone di pelle piuttosto spessa e rigida che tende fastidiosamente a scivolare di lato) non c'è...
Quindi: mai usato.
Ciao.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Fausto Merli » lun gen 06, 2014 12:51 pm

ok grazie luca
in effetti come l'ho allacciato io, la linguetta non può andare ne a destra ne a sinistra..ed aggiungo che rimane bella tesa verso l'alto senza magari scivolare verso il basso
credo anche che non ci sia altro modo per farci passare i lacci in modo differente
ciao
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Messaggioda mauro 74 » lun gen 06, 2014 13:04 pm

ma la placchetta ha i fori longitudinali alla scarpa no ? e non trasversali , la stringa se la fai passare dentro non ti fa un angolo molto strano ? tipo s ... ?

no a guardarli bene son trasversali ....

cmq mai visto roba cosi ... marca ?
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese

Messaggioda Fausto Merli » lun gen 06, 2014 13:17 pm

non ha fori, è un gancio dove infili i lacci da sotto..è uguale a quelli laterali, solo che ha l'apertura sotto
marca aku
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Messaggioda stefano cr » lun gen 06, 2014 14:29 pm

sinceramente mai visto un gancio cosi' in quella posizione ... l'unico vantaggio pratico e' forse impedire alla linguetta di scendere, come del resto anche per l'asola, cmq se vuole (la linguetta) puo' spostarsi a dx o sx durante la camminata (e qui' l'importanza di tenerla in posizione corretta alle prime uscite affinche' non prenda strane pieghe) dipende dalla costruzione, dimensioni, rigidita' del materiale ... parere personale :wink:

stefano
stefano cr
 
Messaggi: 19
Iscritto il: ven nov 22, 2013 0:51 am

Messaggioda Fausto Merli » lun gen 06, 2014 15:04 pm

ciao stefano
se ci pensi bene, secondo me la linguetta non riesce a spostarsi a dx o a sx..appena lo fa il gancio in questione frena la cosa perchè ostacolato dal laccio tensionato che sale verso gli ultimi ganci in alto
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Messaggioda stefano cr » lun gen 06, 2014 15:53 pm

non sono d'accordo, mi spiego meglio, ovvio che tutte le linguette viste da nuove non si muovono piu' di tanto ma poi, a seconda della dimensione e rigidita', quando li usi in cammino (gli scarponi) la flessione della caviglia in avanti in salita spinge sulla linguetta che se molto alta e rigida tende a scivolare piano piano a dx o sx (di solito a me vanno all'esterno) considera che la spinta applicata e' notevole, praticamente il tuo peso ad ogni passo per ore e ore e non e' certo un asola a tenerla in sito dritta.
una volta adattata o preso piega laterale si posiziona storta tutte le volte che indossi le scarpe e non la rimetti piu' dritta come uno vorrebbe, ecco appunto l'importanza della posizione in sito dritta alle prime camminate, ma del resto e' quasi scontato e naturale se noti la stra-maggioranza degli scarponi, diverso e' se la linguetta e' molto morbida e flessibile, spesso pero' negli scarponi alti da montagna e' in cuoio robusto e deve quasi per forza spostarsi a lato (ripeto a me vanno esterne).

tornando alle asole nelle classiche scarpe da ginnastica serve in particolar modo per non farle scendere in basso piu' che non farle spostare a dx o sx, negli scarponi da trekking l'ho vista raramente (l'asola) anche perche' avendo la linguetta con membrana intera per l'impermeabilita' difficilmente puo' scendere piu' di tanto, nel tuo caso assai raro dell'applicazione del gancio penso sia stata una "genialata" del costruttore o fornitore che non volendo costruire o applicare apposita asola (sicuramente per motivi di costo) ha ben pensato di metterci un gancio laterale che gia' disponeva come ferramenta.
consideriamo che spesso sono specifiche dettate dal progettista (casa madre) e poi eseguite magari in cina o korea da uno dei tanti terzisti.

cmq tornando all'asola o gancetto nella stragrande maggioranza degli scarponi da montagna di alto livello non e' mai presente, sintomo che poco serve.

consideriamo in ultimo che anche le piu' blasonate marche di scarponi non sempre producono in territorio nazionale; prendo ad esempio la sportiva che conosco abbastanza bene: le scarpe di targhet alto e costose sono rigorosamente costruite e curate in loco, le altre piu' commerciali ed economiche se ci fate ben caso nelle scatole c'e' indicato made in china.

son ben altri i dettagli importanti sull'allacciatura a mio modo di vedere, tipo i blocca-laccio che solo le scarpe di alto livello hanno e sopratutto l'asola di sbloccaggio che quasi nessuno ha, ad eccetto della sportiva (cosa assai comoda a mio modesto parere) ma purtroppo anche loro la applicano, forse per motivi di costo, solo nei modelli alti serie nepal, le karakurm ad esempio che sono dotate di fermi blocca-lacciosono poi prive dell'asola sbloccante, ma ci si puo' sempre ingegnare con un anello artigianale ... peccato pero' ... basta cosi' poco ...

oh ... intendiamoci, PARERE PERSONALE :lol:
stefano cr
 
Messaggi: 19
Iscritto il: ven nov 22, 2013 0:51 am

Messaggioda Fausto Merli » lun gen 06, 2014 18:07 pm

solo mia moglie lo dirà usandoli se questo gancio è utile o meno :D
sicuramente aiuta a tenere più ferma la linguetta, magari non del tutto, ma aiuta
nell'allacciatura non comporta nessuna perdita di tempo, anche perchè in quel punto ci passano comunque i lacci
ad essere sincero mi sembra più comodo un gancio che una fettuccia dove far passare i lacci
per finire guardandoli bene non mi sembrano male come costruzione questi aku, poi son venuti via a prezzo zero in quanto regalati
ciao grazie
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Messaggioda cyclocaster » mar gen 07, 2014 1:03 am

Avevo un paio di Meindl Lothse con lo stesso identico gancio nella stessa posizione ( e uguale ai ganci laterali ).
cyclocaster
 
Messaggi: 264
Iscritto il: gio mar 03, 2011 0:00 am
Località: Piemonte

Messaggioda Fausto Merli » mar gen 07, 2014 3:33 am

riporto le considerazioni di mia moglie dopo aver fatto il primo giro ( io non ero presente..essendo un pantofolaio nato) :lol:
Mi ha riferito che in salita tutto ok, ma in discesa ( avendoli allacciati meglio) praticamente la compressione dei lacci su quel gancio, lo faceva sentire sulla gamba, creando dolore, ha quindi preferito bypassare quel gancio.
Mi ha anche detto che sulla gamba ha percepito dei dolori ( dovuti al fatto che la fodera interna non è spessa e si sentono i vari spigoli del pellame, dei ganci..)
in effetti ci ho passato la mano anche io, ed è cosi.
da capire se questi dolori sono dovuti alla prima volta e poi magari lo scarpone diventa più comodo
Fausto Merli
 
Messaggi: 223
Iscritto il: mer dic 18, 2013 18:59 pm

Messaggioda il.bruno » mer gen 08, 2014 16:09 pm

un'asola sulla linguetta (con la stessa funzione del gancio in questione) c'è su tanti tipi di scarpe, pure su quelle di pelle che indosso in ufficio in questo momento, e su tante scarpe sportive di ogni genere.
sono piuttosto stupito dal fatto che uno si ponga questa domanda, ma si vede che sono strano io.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » mer gen 08, 2014 16:22 pm

Fausto Merli ha scritto:da capire se questi dolori sono dovuti alla prima volta e poi magari lo scarpone diventa più comodo


Impossibile dirlo.
La adattabilità piede-scarpa è quanto di più personale. Ci sono scarponi ottimi per alcuni e insopportabili per altri.
Diciamo che per come sono fatti mediamente gli scarponcini da trekking attuali (non parlo di scarponi rigidi da alpinismo) è un po' strano che diano "così tanto" fastidio... mediamente nascono "già comodi" diversamente da quelli di un tempo!
Se ha sentito così tanto fastidio viene da pensare che il calzettone non fosse adatto (guarda che la calza è importantissima), o che li avesse allacciati in modo non ottimale... o che sia una scarpa semplicemente inadatta al suo piede, senza appello.

In ogni caso, sono discorsi che fatti a tavolino non hanno molto senso; le scarpe vanno provate e riprovate prima di sceglierle, e poi USATE, USATE, USATE.
Non pensare di venirne a capo scrivendo e leggendo su un forum.
:wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.