Tenuta resinati...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Tenuta resinati...

Messaggioda c.caio » gio dic 19, 2013 11:09 am

... se sento ancora qualcuno che solleva questioni sulla tenuta dei resinati lo invito dalle mie parti..... :)

Premessa...la vicenda che narro nulla ha a che fare con eventuali problemi sorti a qualcuno con resine difettose o ad altri per una NON corretta posa in opera... sta di fatto che lo scorso fine settimana ho chiodato un nuova linea sulla quale, tempo fa, avevo gia' messo un resinato in un punto particolare dove pensavo di dovesse passare, poi, dopo una serie di valutazioni mi sono trovato a dover modificare la linea di salita e quel resinato (Raumer da 10mm) si trovava decisamente nel posto sbagliato e quindi doveva essere rimosso... cioe' tolto, martellato via, eliminato (in pratica spaccato e coperto con un goccio di resina il buco in modo tale che non si vedesse piu' traccia).
Dopo quasi un'ora trascorsa a provare a spaccarlo e quindi toglierlo a forza di furiose martellate (e di tutto e di piu') mi sono arreso..... impossibile!
Alla fine ho deciso di farmi prestare da un amico un flessibile a batteria e lo tagliero' via in questo modo.
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda coniglio » gio dic 19, 2013 12:14 pm

rimango sempre ammirato dalla vostra passione
...con tutti gli scazzi che comporta...
giù il cappello.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda c.caio » gio dic 19, 2013 12:20 pm

coniglio ha scritto:rimango sempre ammirato dalla vostra passione
...con tutti gli scazzi che comporta...
giù il cappello.


...avevo dimenticato un particolare... :)
Ovviamente, per non farsi mancare nulla, si tratta di un punto molto strapiombante per cui tutto 'sto traffico si effettua appesi come un salame e senza poter scaricare bene un po' di peso sulle gambe.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda mario77 » gio dic 19, 2013 12:37 pm

Che resina usi per resinare?
mario77
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar mag 06, 2008 21:06 pm
Località: Conegliano

Messaggioda c.caio » gio dic 19, 2013 14:12 pm

mario77 ha scritto:Che resina usi per resinare?


Sika in genere. Anche se di recente ne uso un'altra che mi ha consigliato l'amico Gnerro e che vado ad acquistare in una ferramenta vicino a Biella, ma al momento non ricordo il nome della marca.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda mario77 » ven dic 20, 2013 0:26 am

La sika é una delle migliori se non la migliore per l'utilizzo su roccia e per l'utilizzo che ne facciamo noi.
A quanto te la fanno una cartuccia compreso il beccuccio?
mario77
 
Messaggi: 23
Iscritto il: mar mag 06, 2008 21:06 pm
Località: Conegliano

Messaggioda c.caio » ven dic 20, 2013 8:55 am

mario77 ha scritto:La sika é una delle migliori se non la migliore per l'utilizzo su roccia e per l'utilizzo che ne facciamo noi.
A quanto te la fanno una cartuccia compreso il beccuccio?


...non ricordo, in cartuccia la compero piu' di rado.
In genere prendo la Sikadur 31 nei due barattoli separati.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ncianca » gio gen 09, 2014 10:27 am

Non forse in temissimo, ma in questo articolo di Pukli si spiega come andrebbe fatto (almeno secondo lui) il foro per un resinato, ovvero creando sempre un alloggiamento per la testa, poi dipende dal fittone in questione, etc.

Ora, di fittoni messi non secondo le regole di Pukli ne ho visti davvero (ma davvero) tanti in giro. Mi chiedo se davvero questi rappresentino un pericolo ed in quale misura.

Opinioni? Fonti? Esperienze?

http://www.pukli.it/EXTRA/Roba%20da%20C ... econda.htm
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda funkazzista » gio gen 09, 2014 11:16 am

Non è Pukli a dirlo, ma i produttori dei vari ancoraggi: ecco un esempio di istruzioni.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Kinobi » gio gen 09, 2014 14:52 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:03 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda funkazzista » gio gen 09, 2014 15:14 pm

Kinobi ha scritto:
funkazzista ha scritto:Non è Pukli a dirlo, ma i produttori dei vari ancoraggi: ecco un esempio di istruzioni.


Non proprio.
Tu hai messo li istruzoni di FIXE.
Il quale ha un resinato da incasso.

Giusto.
Volevo dire che solitamente è il produttore dell'ancoraggio a indicare come va messo. Altro esempio, stavola senza incasso.

Kinobi ha scritto:Però il COSIROC dice di NON rompere il bordo della roccia.

Interessante.
Sono tornato da poco dalle Calanques e tutti i resinati che ho visto erano incassati (tra parentesi non ce n'era uno che fosse minimamente ossidato, o che si muovesse).
E' vero che il lavoro dipende dal chiodatore, però... :-k
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Kinobi » gio gen 09, 2014 15:24 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:04 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda uli » gio gen 09, 2014 15:58 pm

Kinobi ha scritto:
Alla luce di quanto emerso sui moschettoni a forma Ibeam [/size]
E


ma, invece, bandirli dalla faccia della terra? (gli aibim, dico...)
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda ncianca » gio gen 09, 2014 18:01 pm

Questo e' esattamente il tipo di risposta che temevo. Con tutto il rispetto (e' tanto) che ho per chi chioda. Pukli ha chiodato non poco e non posso non pensare che sia capace a farlo e a farlo anche molto bene. Idem Kinobi. Due scuole di pensiero sul fare o non fare l'incasso opposte. Vero che Kinobi dice di non amare i resinati in generale, ma il dubbio resta per chi come me arrampica e si trova di fronte ad un resinato a volte incassato e altrettante volte non incassato e vorrebbe capirci qualcosa. Non che sia di fondamentale importanza. Se arrampico accetto anche di poter fare un cratere e passare a vita migliore. Pero' casi, anche recenti, di resinati che si sono sfilati ce ne sono stati. La curiosita' resta.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » gio gen 09, 2014 18:11 pm

.
Ultima modifica di Kinobi il dom dic 14, 2014 11:04 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Danilo » ven gen 10, 2014 0:42 am

ncianca ha scritto:Questo e' esattamente il tipo di risposta che temevo. Con tutto il rispetto (e' tanto) che ho per chi chioda. Pukli ha chiodato non poco e non posso non pensare che sia capace a farlo e a farlo anche molto bene. Idem Kinobi. Due scuole di pensiero sul fare o non fare l'incasso opposte. Vero che Kinobi dice di non amare i resinati in generale, ma il dubbio resta per chi come me arrampica e si trova di fronte ad un resinato a volte incassato e altrettante volte non incassato e vorrebbe capirci qualcosa. Non che sia di fondamentale importanza. Se arrampico accetto anche di poter fare un cratere e passare a vita migliore. Pero' casi, anche recenti, di resinati che si sono sfilati ce ne sono stati. La curiosita' resta.

..a parte il fatto che si è capito spudoratamente che sei in procinto di chiodare ma non ho capito dove sta il tuo arzigogolo.
ulteriore tempo in più e/o preoccupazione del danneggiamento della roccia per preparare l'incasso
oppure
paranoia fra tenuta/probabilità di sfilamento tra ancoraggio con o senza l'incasso?

chiodare o non chiodare.
questo è il problema.
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ncianca » ven gen 10, 2014 8:44 am

Danilo ha scritto:a parte il fatto che si è capito spudoratamente che sei in procinto di chiodare

Spudoratamente ho già chiodato... 5 mesi fa... Facile, divertente e faticoso. Dal basso e dall'alto. Ma niente resinati.
Danilo ha scritto:ma non ho capito dove sta il tuo arzigogolo.
ulteriore tempo in più e/o preoccupazione del danneggiamento della roccia per preparare l'incasso
oppure
paranoia fra tenuta/probabilità di sfilamento tra ancoraggio con o senza l'incasso?

La mia preoccupazione, se vogliamo chiamarla così, è che in tutto ciò dove si può dire tutto ed il contrario di tutto non si capisce mai cosa sia giusto. Preoccupazione che poi è in realtà accettazione di rischio, come ho scritto, e quindi in fondo non è nient'altro che curiosità, argomento di discussione forumistica.
Danilo ha scritto:chiodare o non chiodare.
questo è il problema.

Non è il problema mio. Se voglio chiodare, chiodo. Il meno possibile.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Danilo » lun gen 13, 2014 20:16 pm

se non hai usato resinati hai fatto cosa buona e giusta.
le hai gradate con la corda davanti o con la corda dietro :?: :roll:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda giudirel » lun gen 13, 2014 21:53 pm

Come molti frequentatori del lecchese sanno su molte delle falesie chiodate da Alessandro Ronchi (Vaccarese, Galbiate, forse anche altre) sono diffusi dei resinati fatti con una C di acciao resinata in due foi a distanza fissa.
Mi scuso per la foto che fa cacare ma sono queste:

Immagine

Saranno lì da una ventina d'anni, non presentano (manco una) il benchè minimo segno di ruggine, o umido che esce dai fori. Non ne ho mai vista una ballare. La sensazione è molto buona.
Voi che ne sapete?
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda ncianca » lun gen 13, 2014 22:47 pm

giudirel ha scritto:...

Quei cosi lì sono molto usati in UK. Li chiamano U-bolt. Boh? Mi hanno sempre tenuto. Ma li ho sempre guardati con sospetto. Forse prevenuto.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron