rinvii ct

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: rinvii ct

Messaggioda mauro 74 » sab nov 23, 2013 22:13 pm

luigi dal re ha scritto:nell'ottica del comprare italiano mi sembrano interessanti alcuni modelli di rinvii CT,alcuni anche economici e leggeri,credo ci farò un pensiero

ad esempio i Lime con leva a filo a 8,5 euro


io ho comprato due set di rinvii CT Lime , ma non quelli a filo e mi ci trovo benissimo ...

li ho scelti anche perche' son Italiani ;-)
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese

Messaggioda ncianca » sab nov 23, 2013 23:54 pm

Non li ho mai usati (da sempre uso Kong e dalla Perfida ho portato con me qualche pezzo DMM), ma posso dire e devo riconoscere che questi Lime (parlo della versione dyneema) piacciono effettivamente molto, sicuramente anche per il prezzo, ma anche perché hanno le carte in regola.

Si tratta di un rinvio semplice, senza infamia e senza lode, che va bene per quasi tutti e quasi tutto secondo me. Il suo posto è la falesia, ma a meno di doversene portare una carrellata ci possono anche stare su una via di più tiri. La versione a leva piena ha il keylock. Vivaddio. La versione a filo mi piace di meno un po' perché in generale preferisco la leva piena, un po' perché i due moschettoni del rinvio sono identici (a parte il colore) e a me piace un po' di curvatura nel moschettone lato corda. La leva a filo è anche un po' più durella di altre leve, ma questo non è di per sé un difetto. A taluni trasmette addirittura sicurezza. Ad ognuno il suo. Hanno il famigerato gommino, già montato. Il dyneema usato da CT è un po' più sottile rispetto a quello usato da altri. È anche un po' più rigido, ma niente in confronto alla fettuccia dei nuovi Petzl Spirit per intenderci. Il Lime è un moschettone dal profilo pieno, non ha l'ormai classico e ricercato profilo ad H dei super leggeri. Super leggero non lo è di certo. Il rinvio completo in versione a leva piena pesa un etto più spiccioli. Quello a leva a filo fa 80 g a buon peso. Sempre in casa CT esiste l'Aerial che con leva piena pesa come il Lime con leva a filo. Giusto per rendere l'idea. C'è chi sostiene che il peso non conti niente. Dipende. Esistono rinvii dal peso davvero trascurabile. Petzl ha l'Ange Finesse (63 g), CT ha il Fly-Weight (56 g) che si contendeva il primato con i Nano di CAMP (53 g) fino a quando non è arrivato il Nineteen G di Edelrid: 45 g. Se il peso conta qualcosa, adesso almeno c'è una risposta. Peccato che manca poco che entriamo nel mondo della miniaturizzazione...

Onestamente preso da solo, il Lime, non riesci a capire dove stia l'inghippo. Non è neanche esteticamente sgradevole. A questo proposito all'Outdoor 2013 i ragazzi di CT mi hanno fatto vedere il Lime 2014. Qualche miglioria estetica, poche sostanziali. Anche l'occhio vuole la sua parte, si sa. Diciamo che almeno adesso il nome sarà più coerente...

La stragrande maggioranza dei climber pensa che i rinvii siano tutti uguali e non si spiega come si può pagare un rinvio ?25. Chiaramente non è così e non serve guardare al Nineteen G per capirlo. Ma non è neanche detto che ciò che costa di più sia in tutto e per tutto meglio di ciò che costa di meno. E se magari ha effettivamente qualcosa di più, può anche essere che si tratti di qualcosa di cui me ne frega molto poco ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Q » dom nov 24, 2013 1:21 am

Secondo me l'unico difetto dei Lime è che si usurano molto velocemente, almeno in confronto ad altre marche, tipo Australpin. I miei, acquistati 3 anni fa, dopo il primo anno presentavano già un solco molto evidente. Domani se trovo il tempo posto una foto.
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda VYGER » dom nov 24, 2013 9:40 am

Q ha scritto:Secondo me l'unico difetto dei Lime è che si usurano molto velocemente, almeno in confronto ad altre marche, tipo Australpin. I miei, acquistati 3 anni fa, dopo il primo anno presentavano già un solco molto evidente. Domani se trovo il tempo posto una foto.


Quoto.
Che tipo di alluminio viene utilizzato?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda ncianca » dom nov 24, 2013 9:56 am

Q ha scritto:Secondo me l'unico difetto dei Lime è che si usurano molto velocemente, almeno in confronto ad altre marche, tipo Australpin. I miei, acquistati 3 anni fa, dopo il primo anno presentavano già un solco molto evidente. Domani se trovo il tempo posto una foto.

Questione di forgiatura. Su FV c'è un vecchio topico di 4 pagine (http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?f=10&t=32182) dove si specula sugli effetti della forgiatura a caldo rispetto alle stampe a freddo. Fatto sta che nell'ambito della forgiatura a caldo (CT forgia a caldo) c'è chi la fa meglio e c'è chi la fa peggio. Si è pure fatta l'ipotesi che la differenza potesse essere nella burattatura, nei tempi o nell'ordine in cui vengono eseguiti i vari step, o persino il numero di step previsti. Argomento infinito.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda rf » dom nov 24, 2013 11:02 am

Q ha scritto:...l'unico difetto dei Lime è che si usurano molto velocemente, ...



spiegare meglio... io non ho praticamente mai visto un moschettone (veramente) usurato se non:

fisso storico su spit storto e che quindi lavora male (e in un caso ha comunque ceduto prima la fettuccia!)

moschettone di calata su tiro storico.

il fatto che il colore venga via non è segno di usura!

le fettucce e le dyneema si usurano.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Q » dom nov 24, 2013 11:24 am

rf ha scritto:
Q ha scritto:...l'unico difetto dei Lime è che si usurano molto velocemente, ...



spiegare meglio... io non ho praticamente mai visto un moschettone (veramente) usurato se non:

fisso storico su spit storto e che quindi lavora male (e in un caso ha comunque ceduto prima la fettuccia!)

moschettone di calata su tiro storico.

il fatto che il colore venga via non è segno di usura!

le fettucce e le dyneema si usurano.


Immagine

C'è sempre una prima volta?

"Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi". Bertrand Russell
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda rf » dom nov 24, 2013 11:49 am

al di la delle offese con le quali mi pulisco il Q, per cosa li usi i rinvii?

io li uso per rinviare, ovvero farci passare la corda e quando la malasorte (scarso allenamento) menano, volarci sopra.

Non li uso per calare il corso cai, e anche dove ciò fosse accaduto, non ho mai visto nulla del genere.

Quello che vedo è quanto succede in sosta coi moschettoni da ferramenta.

e trovo quantomeno curioso che non abbiano alcun segno di usura al di fuori di dove scorre la corda...
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Q » dom nov 24, 2013 11:51 am

rf ha scritto:al di la delle offese con le quali mi pulisco il Q, per cosa li usi i rinvii?

io li uso per rinviare, ovvero farci passare la corda e quando la malasorte (scarso allenamento) menano, volarci sopra.

Non li uso per calare il corso cai, e anche dove ciò fosse accaduto, non ho mai visto nulla del genere.

Quello che vedo è quanto succede in sosta coi moschettoni da ferramenta.


Vado sempre da primo

e aggiungo che ci saranno almeno una decina di forumisti con cui scalo abitualmente che possono confermare il mio (e anche loro) uso ortodosso dei rinvii

il primo rinvio ha meno di 3 anni, il secondo ha un anno

arrampico 2 mezze giornate alla settimana
Ultima modifica di Q il dom nov 24, 2013 11:56 am, modificato 1 volta in totale.
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda Q » dom nov 24, 2013 11:53 am

rf ha scritto:spiegare meglio...


E' una questione di educazione
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda brando » dom nov 24, 2013 12:12 pm

la questione, più che quante volte alla settimana si arrampica, è da chiarire quanti tiri si fanno, se si usano i rinvii in sosta per farci top-rope, su che tipo di roccia si scala e cosa c'è alla base della parete... e se si usa un telo o si lascia la corda a terra
e anche quanto è vecchia la corda

perchè concordo con rf, non ho mai visto un'usura simile su rinvii con solo 3 anni (a parte il fatto che non sapevo che i lime fossero sul mercato da tanto)

sarebbe bello se steazzali ci desse un'opinione... ci stai leggendo ste? :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Q » dom nov 24, 2013 12:31 pm

brando ha scritto:la questione, più che quante volte alla settimana si arrampica, è da chiarire quanti tiri si fanno, se si usano i rinvii in sosta per farci top-rope, su che tipo di roccia si scala e cosa c'è alla base della parete... e se si usa un telo o si lascia la corda a terra
e anche quanto è vecchia la corda

perchè concordo con rf, non ho mai visto un'usura simile su rinvii con solo 3 anni (a parte il fatto che non sapevo che i lime fossero sul mercato da tanto)

sarebbe bello se steazzali ci desse un'opinione... ci stai leggendo ste? :roll:


Hai ragione. Ho cominciato a scalare su roccia nell'aprile del 2011 a Rocca Pendice. Avevo 9 Lime del tipo che vedi in alto nella foto, appena comprati, e una Edelrid Boa nuova. Da allora ho continuato ad usarli e solo un anno fa ho comprato 6 Lime del secondo tipo in foto. La corda l'ho cambiata il mese scorso e l'ho sempre tenuta nel sacco porta corda. In questi due anni ho arrampicato prevalentemente a Lumignano e al Covolo passando progressivamente dal 5c al 7a, dalla placca appoggiata allo strapiombo. Vado sempre da primo e quando arrivo in catena mi calo sul moschettone di catena. Quando lavoro un tiro mi appendo sui rinvii, come si fa di solito, né più né meno. Aggiungo poi che per circa metà dei 5 tiri che faccio di media a uscita, uso i rinvii dei miei compagni.

Ora di me sapete tutto :mrgreen:
Se qualcun altro porta un'esperienza diretta dei Lime possiamo fare qualche passo avanti sulla base dei fatti, non delle congetture o delle convinzioni
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda brando » dom nov 24, 2013 12:44 pm

visto che non tutti sono vicentini :mrgreen: vorresti cortesemente informarci su che rocce ci sono a Lumignano, Covolo, ecc...
che se c'è di mezzo arenaria non mi stupirebbe più l'usura che segnali
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Q » dom nov 24, 2013 12:50 pm

brando ha scritto:visto che non tutti sono vicentini :mrgreen: vorresti cortesemente informarci su che rocce ci sono a Lumignano, Covolo, ecc...
che se c'è di mezzo arenaria non mi stupirebbe più l'usura che segnali


Calcare ovunque con la sola eccezione della trachite di Rocca Pendice
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda VYGER » dom nov 24, 2013 13:12 pm

Q ha scritto:Ora di me sapete tutto :mrgreen:
Se qualcun altro porta un'esperienza diretta dei Lime possiamo fare qualche passo avanti sulla base dei fatti, non delle congetture o delle convinzioni


Non riesco a postare immagini perché ho la digitale defunta [o dovrei andare a cercare un programmino per linux che usi la webcam allo scopo].
Comunque uso purtroppo poco ultimamente rinvii e corda, fino al 2011 con un discreto numero di vie in ambiente, ora per lo più in falesia [5 vie a settimana - :( ].
Ho lo stesso tipo di rinvii che mostri tu, dal 2011; e questi evidenziano il medesimo tipo di erosione sul rinvio lato corda, mentre su quello lato piastrina hanno segnature come quelle fotografate sul topic linkato da Nicianca.
Arrampico per lo più su kalkar; d'estate quando posso anche su kranit.
I miei 2 cent.
Vedo se riesco a scattare foto.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » dom nov 24, 2013 13:29 pm

Eqqueqquà.
Mi scuso per la qualità delle immagini.
E anche del fatto che non riesco a far funzionare il TAG [img]

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_page.php?pic_id=33797

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_page.php?pic_id=33796
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda rf » dom nov 24, 2013 14:00 pm

Q ha scritto:Hai ragione. Ho cominciato a scalare su roccia nell'aprile del 2011 ... In questi due anni ho arrampicato prevalentemente a Lumignano e al Covolo passando progressivamente dal 5c al 7a, ...Vado sempre da primo e quando arrivo in catena mi calo sul moschettone di catena. Quando lavoro un tiro mi appendo sui rinvii, come si fa di solito, né più né meno. Aggiungo poi che per circa metà dei 5 tiri che faccio di media a uscita, uso i rinvii dei miei compagni.


8O

i casi sono 2:

o un topino di notte va a limare proprio li, ogni notte, silenziosamente e pazientemente

o quei rinvii sono fatti col burro, andrebbero eliminati dal mercato e rabbrividisco alla sola idea di trovarli in un negozio o peggio ancora addosso a qualcuno che scala!!!


scalo da 25 anni, per esempio, per i friend sto riciclando dei moschettoni di rinvio vecchi che hanno minimo 10 anni, e che hanno quindi fatto vita "doppia" e nessuno ha minimamente dei solchi del genere. Giusto lo scolorimento e basta.

quelli che invece ho usato per le soste dei posti che ho attrezzato NON sono neanche lontanamente usurati come i tuoi, e le soste sono li da 4-5 anni.

scalo grosso modo quanto te, aggiungo che quando posso faccio vie lunghe (20 all'anno, a spanne)


Aggiungo che ho anche 10 dmm regalatimi da un professionista che li cambiava, usati da lui 3 anni al ritmo di 10-20 tiri al giorno e successivamente da me per altri 3 a ritmi "umani" e non hanno quell'usura!!!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron