Dubbio scquisto corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Dubbio scquisto corda

Messaggioda elina » mer set 18, 2013 14:17 pm

Ciao a tutti,
dopo aver fatto esperienza in falesia (monotiri zona lecco), vorrei mettere insieme il materiale necessario per iniziare le vie a più tiri in particolare nella zona Zucco dell'Angelone (Barzio)

Si profila l'acquisto di due corde, ma vorrei avere dei consigli su diametro, lunghezza, altre caratteristiche della corda da considerare, posti dove comprare?

Grazie
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare
Avatar utente
elina
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar set 17, 2013 20:18 pm
Località: Valtellinese nell'anima

Messaggioda ncianca » mer set 18, 2013 15:14 pm

Due corde? Perché? Budget?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda elina » mer set 18, 2013 15:18 pm

Ciao,
Budget di 100 euro a testa circa

Abbiamo (siamo in due) una corda che usiamo in falesia monotiri da 70 metri, 10.2 o 10.5 (non ricordo) ed davvero pesante.
Per le vie di più tiri sarebbe meglio procurarsi qualcosa di più leggero penso, ma correggetemi se sbaglio

Messa in un altro modo, quale corda serve per le nostre necessità?
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare
Avatar utente
elina
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar set 17, 2013 20:18 pm
Località: Valtellinese nell'anima

Messaggioda five.eight* » mer set 18, 2013 15:53 pm

elina ha scritto:Ciao,
Budget di 100 euro a testa circa

Abbiamo (siamo in due) una corda che usiamo in falesia monotiri da 70 metri, 10.2 o 10.5 (non ricordo) ed davvero pesante.
Per le vie di più tiri sarebbe meglio procurarsi qualcosa di più leggero penso, ma correggetemi se sbaglio

Messa in un altro modo, quale corda serve per le nostre necessità?


se cerchi tra i post riguardo le corde trovi parecchie informazioni.

in ogni caso, per quello che sembrano essere le vs intenzioni avrete bisogno di 2 mezze corde 50/60 mt.
ma attenzione che le mezze, per andare in montagna, non hanno la sola ragione d'essere nelo "smezzare" il peso da trasporare
comunque con una coppia di quelle potrete fare di tutto
per sceglier poi diamentro, trattamenti ecc.....fatevi consigliare da un serio rivenditore.
per il budget dovreste farcela
di dove sei? visto che ti firmi valtellinese inside ma arrampichi nel lecchese?
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda ceciuzz » mer set 18, 2013 16:03 pm

nel caso specifico (Angelone) con una 70 m sali (e scendi !!) praticamente ovunque ! io vado sempre con la singola...

per un ambiente più montano (grignetta? val di mello?), ok le mezze..
difficile dire quali, visto che siete agli inizi ti direi semplicemente quelle che costan meno !!! :oops: :lol:
tempo fa all'alpstation avevano un paio di mammut modello base che le portavi a casa a 150 ? entrambe, non sono certo il top ma per il prezzo che avevano andavan bene..non so se le hanno ancora..

queste girano allo stesso prezzo.. ma fanno SCHIFO, evita..
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=49574
ci son già cascato io..
Avatar utente
ceciuzz
 
Messaggi: 602
Iscritto il: lun gen 30, 2006 18:24 pm
Località: Albavilla

Messaggioda ncianca » mer set 18, 2013 16:14 pm

Effettivamente se ne sta parlando anche in un altro topic: http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=51136

Comunque la singola per la falesia già ce l'avete. Se avete intenzione di fare vie vi servono due mezze. Una buona mezza da 60 m si trova a ?100 o meno. Basta cercare. Figurati che Decathlon dava via una coppia di Cobra da 50 m a ?50 (!!!)... chissà da quanto ce le avevano in esposizione... Io dubito sempre di prezzi particolarmente bassi. Soprattutto sul tessile.

A far lievitare il prezzo ci sono, tra le altre cose, i vari trattamenti dry. Per esperienza ti posso dire che una Tendon con un "complete shield" (teflon) costa un'ira di iddio di più di una Tendon senza niente. Se fai solo roccia cerca una corda senza trattamenti dry se la trovi. So che Mammut ne ha qualcuna (il socio ha una singola nuda come mamma l'ha fatta), ma non solo Mammut. Beal ha un trattamento dry di base che basta e avanza. Del loro golden dry non te ne fai niente se non fai cascate o arrampichi in condizioni particolarmente umide (es. sotto la pioggia in Galles su una scogliera battuta dalle onde dell'oceano...). Per quanto abbia amato la mia Sterling Velocity, non ho mai sentito parlare bene delle mezze di Sterling. Magari erano solo voci malefiche. Infine, lo dico sempre, con le corde devi guardare al modello, non alla marca. Misteriosamente la stessa casa è capace di sfornare corde ottime e corde oscene. Infatti la scorsa estate si diceva come le Joker non sono più quelle di una volta... Insomma... Buona fortuna! :-D
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda elina » mer set 18, 2013 18:12 pm

Leggo già i vostri numerosi consigli che mi stanno iniziando a dare un'idea (anche se non sarà semplice arrivare alla scelta, ho già capito :) )
Guardo anche l'altro topic, sicuramente ci saranno ottimi spunti.

Guardando in giro con un budget di 100 euro a testa, si trova qualche beal (ricerca breve). Bisgonerà girare per negozi e spacci aziendali, insomma se si può risparmiare..

PS. Purtoppo abito nella piena pianura padana (prov. milano), ma appena posso "fuggo" verso zone dove c'è un pò di altitudine come il lecchese o la valtellina (con la fortuna di avere una fidanzato bormino, un vero montanaro doc :lol: )

PPS: allora alla prossima allo Zucco dell'Angelone portiamo la solita singola e proviamo ad testare qualcosa al primo sperone di livello semplice.

Ultima cosa: per fare corda doppia con una singola, servono accorgimenti particolari o la pratica è come con le due corde (avendo la singola divisa in due)?
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare
Avatar utente
elina
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar set 17, 2013 20:18 pm
Località: Valtellinese nell'anima

Messaggioda frasauro » mer set 18, 2013 22:37 pm

Avendo la singola divisa in due in che senso?
Comunque non ci sono differenze particolari, se non ovviamente di controllare con molta attenzione la lunghezza delle calate :D
L'unica cosa che mi viene in mente e' che quando ti cali con due mezze hai il galleggiante che ti indica la metà; quando ti cali con una singola, se la metà non è segnata, potrebbe essere comodo farlo.
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda elina » gio set 19, 2013 22:25 pm

Ottima idea pratica quella di segnare la metà della corda singola, grazie

Cercando altre informazioni ho letto qua
http://www.guidealpine.mi.it/vtecniche1.html
e sono rimasta scettica

Rimane meglio anche per la sicurezza l'uso delle due doppie

Voi che pareri avete?
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare
Avatar utente
elina
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar set 17, 2013 20:18 pm
Località: Valtellinese nell'anima

Messaggioda uli » ven set 20, 2013 5:25 am

elina ha scritto:Ottima idea pratica quella di segnare la metà della corda singola, grazie

Cercando altre informazioni ho letto qua
http://www.guidealpine.mi.it/vtecniche1.html
e sono rimasta scettica

Rimane meglio anche per la sicurezza l'uso delle due doppie

Voi che pareri avete?


che se non ti viene in mente da sola di segnare la corda...

che se non ti senti sicura a recuperare il secondo con una corda singola...

forse e' meglio che vai a per un po' di volte con qualcuno che queste cose le sa fare e vedi come fa lui

se invece hai solo bisogno di scuse per comperare le corde nuove... :roll:
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda elina » ven set 20, 2013 7:56 am

Penso di non cimentarmi nell'uso della singola in questo modo, non l'ho mai visto fare, dopo quello che ho letto ho dei dubbi anche sulla sicurezza..

Corde nuove e nuova vita, e basta:)
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare
Avatar utente
elina
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar set 17, 2013 20:18 pm
Località: Valtellinese nell'anima

Messaggioda Kinobi » ven set 20, 2013 8:03 am

Sempre due è meglio di uno.
Ma...
L'arrampicata è uno sport che si basa sulla "fede".
Devi fidarti di scalare, e devi fidarti dell'equipaggiamento.
Se hai dubbi su quest'ultimo caso e cerchi ridondanza quando non necessaria, ascolta il mio consiglio: cambia sport. Che altrimenti scali con il terrore e diventerà un'agonia per te e per chi è con te.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda rocciaforever » ven set 20, 2013 8:55 am

frasauro ha scritto:Avendo la singola divisa in due in che senso?
Comunque non ci sono differenze particolari, se non ovviamente di controllare con molta attenzione la lunghezza delle calate :D
L'unica cosa che mi viene in mente e' che quando ti cali con due mezze hai il galleggiante che ti indica la metà; quando ti cali con una singola, se la metà non è segnata, potrebbe essere comodo farlo.


ciao! ma tu segni la metà della corda?
con cosa? sei sicuro che "gli ingredienti" che usi per "segnare" la corda non intacchino il materiale con cui è costruita? :roll:
se usi un fazzoletto annodato sulla metà non ci sono problemi... :lol:
altrimenti... :twisted:
:wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: Dubbio scquisto corda

Messaggioda rocciaforever » ven set 20, 2013 8:59 am

elina ha scritto:Ciao a tutti,
dopo aver fatto esperienza in falesia (monotiri zona lecco), vorrei mettere insieme il materiale necessario per iniziare le vie a più tiri in particolare nella zona Zucco dell'Angelone (Barzio)

Si profila l'acquisto di due corde, ma vorrei avere dei consigli su diametro, lunghezza, altre caratteristiche della corda da considerare, posti dove comprare?

Grazie


cmq quando hai deciso marca e modello prima di fare l'acquisto fatti sentire che i prezzi che trovi qui ad Arco non li trovi da nessun altra parte... :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda frasauro » ven set 20, 2013 10:23 am

rocciaforever ha scritto:
frasauro ha scritto:Avendo la singola divisa in due in che senso?
Comunque non ci sono differenze particolari, se non ovviamente di controllare con molta attenzione la lunghezza delle calate :D
L'unica cosa che mi viene in mente e' che quando ti cali con due mezze hai il galleggiante che ti indica la metà; quando ti cali con una singola, se la metà non è segnata, potrebbe essere comodo farlo.


ciao! ma tu segni la metà della corda?
con cosa? sei sicuro che "gli ingredienti" che usi per "segnare" la corda non intacchino il materiale con cui è costruita? :roll:
se usi un fazzoletto annodato sulla metà non ci sono problemi... :lol:
altrimenti... :twisted:
:wink:


Mah, ultimamente stavo pensando di segnarla con la vernice anti muffa... :x

:lol:

No, in verità per segnarla ci faccio un taglietto col coltellino.


















Per evitare conseguenze nefaste a emuli lettori poco avveduti, preciso che sto scherzando, non si sa mai... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda menestrello » ven set 20, 2013 12:28 pm

rocciaforever ha scritto:
frasauro ha scritto:Avendo la singola divisa in due in che senso?
Comunque non ci sono differenze particolari, se non ovviamente di controllare con molta attenzione la lunghezza delle calate :D
L'unica cosa che mi viene in mente e' che quando ti cali con due mezze hai il galleggiante che ti indica la metà; quando ti cali con una singola, se la metà non è segnata, potrebbe essere comodo farlo.


ciao! ma tu segni la metà della corda?
con cosa? sei sicuro che "gli ingredienti" che usi per "segnare" la corda non intacchino il materiale con cui è costruita? :roll:
se usi un fazzoletto annodato sulla metà non ci sono problemi... :lol:
altrimenti... :twisted:
:wink:

La mia corda è nera. Posso segnare la metà con la scsncellina bianca per scancellare gli errori?
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda five.eight* » ven set 20, 2013 16:19 pm

menestrello ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
frasauro ha scritto:Avendo la singola divisa in due in che senso?
Comunque non ci sono differenze particolari, se non ovviamente di controllare con molta attenzione la lunghezza delle calate :D
L'unica cosa che mi viene in mente e' che quando ti cali con due mezze hai il galleggiante che ti indica la metà; quando ti cali con una singola, se la metà non è segnata, potrebbe essere comodo farlo.


ciao! ma tu segni la metà della corda?
con cosa? sei sicuro che "gli ingredienti" che usi per "segnare" la corda non intacchino il materiale con cui è costruita? :roll:
se usi un fazzoletto annodato sulla metà non ci sono problemi... :lol:
altrimenti... :twisted:
:wink:

La mia corda è nera. Posso segnare la metà con la scsncellina bianca per scancellare gli errori?


le corde nere si segnano col trizio. ottimo anche all'imbrunire.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda elina » sab set 21, 2013 1:13 am

E...per segnare una corda colorata? Adesso vi metto in crisi :D
(è solo curiosità)

A parte, andiamo sulle doppie e bona, se poi ci capiterà la fortuna di trovare qualcuno che ci mostrerà le manovre per la corda singola, meglio è tutta conoscenza in più.
Abbiamo iniziato da autodidatti, guardando, leggendo, chiedendo e rompendo le balle ai "vicini" in falesia e amici. Si continua così, con tempi magari un pò più lunghi, ma con una gran voglia di imparare insieme al mio compagno.

Usare le mezze è più sicuro ed inoltre è il metodo che ho visto sempre fare, quindi andiamo nel modo in cui ci sentiamo più sicuri (come materiali e conoscenza) 8)

Kinobi, secondo me abbiamo il giusto atteggiamento di chi "progredisce" un passino alla volta, con un pò di timore lecito ma una volta che si è in parete con tanta razionalità per valutare la situazione e le proprie capacità.
Mi sono iscritta al forum ora perchè sulle corde doppie siamo proprio novizi alla ricerca di informazioni; la "fiducia" tra noi c'è, questa è la cosa importante, quando ci saranno anche i materiali si aggiungerà presto un altro piccolo passo, o "conquista" pur piccola magari rispetto a chi arrampica su ben altri livelli.
Poi l'esperienza aiuta ad alimentare capacità e fiducia

PS. rocciaforever, proverò a contattarti di sicuro per valutare il miglior prezzo
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare
Avatar utente
elina
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar set 17, 2013 20:18 pm
Località: Valtellinese nell'anima


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.