da simomestre » mar ago 06, 2013 12:55 pm
da giorgiolx » mar ago 06, 2013 13:32 pm
da EvaK » mar ago 06, 2013 13:45 pm
da simomestre » mar ago 06, 2013 13:51 pm
da giorgiolx » mar ago 06, 2013 14:12 pm
grip ha scritto:mai buttare nulla...le puoi sempre far allargare
da giorgiolx » mar ago 06, 2013 14:16 pm
EvaK ha scritto:Se paghi tanto non è detto che tu ottenga tanto, come dice Giorgio, anche nel senso che la scarpa deve essere adatta alla forma del tuo piede, non solo lunga il giusto.
Soprattutto per i primi acquisti meglio andare in un buon negozio e farsi anche un po' aiutare nella scelta, conoscendo bene quel che ha da vendere. e' vero che è il piede a scegliere, ma può anche capitare che l'impressione che ne hai in negozio sia diversa da quella reale che ne avrai camminando...
buone escursioni!
da VinciFR » mar ago 06, 2013 15:29 pm
simomestre ha scritto:Salve a tutti,
sono nuovo del forum. Mi sono appassionato di trekking davvero da pochissimo tempo ed abitando in Veneto ho deciso di iniziare le prime salite in montagna facendo venerdì scorso la salita a piedi dal lago di Misurina ai rifugi Auronzo e Lavaredo.
Bella passeggiata per me che, anche se abituato a correre e a fare palestra, ho dovuto sudare un bel po' non essendo abituato! Essendo un po' insicuro tuttavia ho avuto la brillante idea (ironico) di acquistare un paio di scarponcini da pochi soldi, spendendo 39 euro in un noto negozio di articoli sportivi. In negozio le ho provate, sembrava andassero bene. Un numero in più, le punte non toccano e il piede e' bene avvolto: le ho acquistate. Così il giorno dopo tutto fiero con le mie scarpette me ne sono andato a fare questi 7 km in salita per arrivare in un luogo da sogno.
Dopo un po' di chilometri tuttavia ho iniziato ad avvertire un certo fastidio ai lati esterni dei piedi, particolarmente ai mignoli, come se la scarpa fosse stretta. Non vi dico quando le ho tolte: nessuna vescica ma la parte esterna dei mignoli era tumefatta come se l'avessi pestata con un martello. Nessun problema ai talloni o alle unghie. Solo la parte esterna del mignolo.
Adesso vorrei capire, dipende dal fatto che son scarpe da pochi soldi e sono fatte male? C'è modo di prevenire questo problema? Grazie.
da giorgiolx » mar ago 06, 2013 16:17 pm
VinciFR ha scritto:simomestre ha scritto:Salve a tutti,
sono nuovo del forum. Mi sono appassionato di trekking davvero da pochissimo tempo ed abitando in Veneto ho deciso di iniziare le prime salite in montagna facendo venerdì scorso la salita a piedi dal lago di Misurina ai rifugi Auronzo e Lavaredo.
Bella passeggiata per me che, anche se abituato a correre e a fare palestra, ho dovuto sudare un bel po' non essendo abituato! Essendo un po' insicuro tuttavia ho avuto la brillante idea (ironico) di acquistare un paio di scarponcini da pochi soldi, spendendo 39 euro in un noto negozio di articoli sportivi. In negozio le ho provate, sembrava andassero bene. Un numero in più, le punte non toccano e il piede e' bene avvolto: le ho acquistate. Così il giorno dopo tutto fiero con le mie scarpette me ne sono andato a fare questi 7 km in salita per arrivare in un luogo da sogno.
Dopo un po' di chilometri tuttavia ho iniziato ad avvertire un certo fastidio ai lati esterni dei piedi, particolarmente ai mignoli, come se la scarpa fosse stretta. Non vi dico quando le ho tolte: nessuna vescica ma la parte esterna dei mignoli era tumefatta come se l'avessi pestata con un martello. Nessun problema ai talloni o alle unghie. Solo la parte esterna del mignolo.
Adesso vorrei capire, dipende dal fatto che son scarpe da pochi soldi e sono fatte male? C'è modo di prevenire questo problema? Grazie.
Dipende da molti fattori.. è difficile darti una risposta precisa così al volo..
Certo è che secondo me pensare di comprare degli scarponcini da trekking o presunto tale, per 39? sono soldi buttati!
Con questo non voglio dire che dovevi comprarti dei scarponi da 250?, o che un costo maggiore è indice di maggior qualità..
Ma potevi sicuramente spendere qualcosa in più, informandoti bene anche sul tipo di calzata ecc.. e fare un spesa fatta bene e che sia fatta na volta solo!
Poi i soldi sono tuoi e chiaramente puoi farci quello che vuoi.. ma se già solo dopo 7km inizi già ad avere problema di dita tumefatte forse non hai fatto l'acquisto del secolo!
Forse a lungo andare, dopo un pò di utilizzo cedono un pò o comunque si adattano al tuo piede.. ma grazie padre...
da Danilo » mar ago 06, 2013 20:45 pm
simomestre ha scritto:Speravo leggere che le scarpe avrebbero ceduto e che avrei potuto tamponare in qualche moda.. quindi le butto alla caritas (sperando nn facciano male ai piedi di altri?
da VinciFR » mer ago 07, 2013 9:12 am
giorgiolx ha scritto:
hai ragione...però se uno inizia uno sport o un'attività e vuole provare qualche volta...per poi accorgersi che quell'attività gli fa cagare...forse 40 ? di scarpe sono sufficientianche perchè ci sono scarpe a 40/50 ? più che buone se calzano bene il tuo piede
da giorgiolx » mer ago 07, 2013 9:14 am
da simomestre » ven ago 09, 2013 7:55 am
da grip » ven ago 09, 2013 10:06 am
simomestre ha scritto:Grazie ragazzi per le numerose risposte e i vostri pareri. Avevo dei calzini tubolari in cotone, di quelli che uso per andare in palestra.
Per la cronaca, l'altro ieri ho salito il Monte Grappa attraverso la mulattiera della Madonna del Covolo, da Crespano del Grappa (TV). Circa 3m ore e mezza per arrivare in cima, forse 4, senza nessun problema. I problemi sono iniziati a circa metà della discesa dove ho ricominciato a provare dolori ai mignoli e alla fine mi sono trovato pure con due vesciche (sui mignoli).
Riguardo alla spesa, si sento di dire che ho sbagliato a fare l'acquisto, avrei dovuto spendere da subito qualcosa in più perchè sudare in montagna E' INDESCRIVIBILMENTE BELLO.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.