Mi scuso per l'argomento già trattato e che ricorre ciclicamente sul forum!

Ultimamente mi ritrovo spesso ad arrampicare da solo e sto cercando di "affinare" la tecnica per farlo nel modo più sicuro possibile. Su quali dispositivi utilizzare ci sono una marea di discussioni, invece si parla meno del resto della catena di sicurezza.
Solitamente arrampico da solo in falesia, uno o più tiri, vie facili e ben protette. Catene in sosta. Nel caso non vi siano alberi o ancoraggi solidi di altro tipo alla base della parete, non resta che affidarsi al primo spit. Non mi è mai piaciuto ancorarmi ad esso e salire: mono-ancoraggio e sistema molto poco dinamico in caso di caduta (soprattutto nei primi metri). I vantaggi sono chiaramente la velocità di allestimento e recupero che su vie molto lunghe è indubbiamente utile.
A questo punto, può essere utile inserire un dissipatore nel sistema. Escludo di utilizzare la piastrina direttamente sulla corda, montarla/smontarla è poco pratico e in caso di intervento del dissipatore bisogna tagliare la corda. Utile invece utilizzare un altro spezzone di corda su cui lasciare il dissipatore, risolve i problemi del primo caso e fa il suo dovere. Rimane un unico dubbio: il sistema è più dinamico ma pur sempre fissato ad un unico ancoraggio (primo spit).
Il sistema più sicuro (e chiaramente meno pratico/rapido) a questo punto prevede due spit come ancoraggi e il dissipatore su uno spezzone di corda. In caso di caduta estremamente violenta il dissipatore si attiva e fa il suo dovere. Nel malaugurato caso, per un qualsiasi motivo, non dovesse essere sufficiente/si rompesse la corda/saltasse il chiodo, ci sarebbe l'altro spit come back-up.
Condivido una foto d'esempio per capirsi meglio, i moschettoni senza ghiera color oro facciamo finta siano gli spit:

N.B.: il capo di corda che va al primo spit non deve mai entrare in tensione se non salta il secondo spit e quindi bisogna tenere conto della lunghezza dello spezzone di corda che deve fare il suo mestiere scorrendo nella piastrina.
Spero di essermi spiegato a sufficienza. Ora, tralasciando l'allestimento della "sosta" iniziale che è sicuramente un po' laborioso, qualcuno trova qualche criticità?
