Autoassicurazione ground-up

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Autoassicurazione ground-up

Messaggioda StefanoF » lun giu 10, 2013 22:39 pm

Ciao a tutti,

Mi scuso per l'argomento già trattato e che ricorre ciclicamente sul forum! :lol:

Ultimamente mi ritrovo spesso ad arrampicare da solo e sto cercando di "affinare" la tecnica per farlo nel modo più sicuro possibile. Su quali dispositivi utilizzare ci sono una marea di discussioni, invece si parla meno del resto della catena di sicurezza.

Solitamente arrampico da solo in falesia, uno o più tiri, vie facili e ben protette. Catene in sosta. Nel caso non vi siano alberi o ancoraggi solidi di altro tipo alla base della parete, non resta che affidarsi al primo spit. Non mi è mai piaciuto ancorarmi ad esso e salire: mono-ancoraggio e sistema molto poco dinamico in caso di caduta (soprattutto nei primi metri). I vantaggi sono chiaramente la velocità di allestimento e recupero che su vie molto lunghe è indubbiamente utile.

A questo punto, può essere utile inserire un dissipatore nel sistema. Escludo di utilizzare la piastrina direttamente sulla corda, montarla/smontarla è poco pratico e in caso di intervento del dissipatore bisogna tagliare la corda. Utile invece utilizzare un altro spezzone di corda su cui lasciare il dissipatore, risolve i problemi del primo caso e fa il suo dovere. Rimane un unico dubbio: il sistema è più dinamico ma pur sempre fissato ad un unico ancoraggio (primo spit).

Il sistema più sicuro (e chiaramente meno pratico/rapido) a questo punto prevede due spit come ancoraggi e il dissipatore su uno spezzone di corda. In caso di caduta estremamente violenta il dissipatore si attiva e fa il suo dovere. Nel malaugurato caso, per un qualsiasi motivo, non dovesse essere sufficiente/si rompesse la corda/saltasse il chiodo, ci sarebbe l'altro spit come back-up.

Condivido una foto d'esempio per capirsi meglio, i moschettoni senza ghiera color oro facciamo finta siano gli spit:
Immagine

N.B.: il capo di corda che va al primo spit non deve mai entrare in tensione se non salta il secondo spit e quindi bisogna tenere conto della lunghezza dello spezzone di corda che deve fare il suo mestiere scorrendo nella piastrina.

Spero di essermi spiegato a sufficienza. Ora, tralasciando l'allestimento della "sosta" iniziale che è sicuramente un po' laborioso, qualcuno trova qualche criticità?

:smt039
StefanoF
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar mag 21, 2013 20:17 pm

Messaggioda goc » mar giu 11, 2013 10:13 am

Ciao. Il dissipatore che vuoi usare lavora solo con forti sollecitazioni: è pensato per le ferrate. Nel tuo caso, quasi tutto il lavoro di dissipazione è a carico della corda. Considerando, inoltre, l'attrito sul rinvio che sostiene la caduta, credo che il dissipatore non entrerà mai in funzione. Potresti provare a saltare qualche foro del dissipatore, in modo da farlo funzionare con una forza più bassa. Quanto scritto, ovviamente, è solo un mio pensiero e come tale, potrebbe essere molto distante dalla verità. Stai molto attento.
Ciao,
Gianfranco.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda Sbob » mar giu 11, 2013 10:28 am

L'altro svantaggio è che fino al terzo spit se cadi fai un fattore 2.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda StefanoF » mar giu 11, 2013 10:29 am

Ciao Gianfranco,

Condivido il tuo punto, non sono entrato in dettagli ulteriori per questo. Ma ti giro la domanda, sarebbe meglio se non ci fosse il dissipatore?

P.S. Si può far passare la corda in 4 fori o utilizzare una corda inferiore agli 11mm, non sono entrato in dettagli perchè è un fattore che varia per ciascun utilizzatore e non si possono dare indicazioni generali. :wink:

Sbob, ok. E la domanda è: il sistema come si comporterà?
D'altra parte se usi solo il primo spit e cadi mentre sei quasi al secondo fai un buco per terra, quindi.... :wink:
Ps. In caso di presenza di ancoraggi ad altezza suolo si ovvia al problema, ad esempio con un albero al posto del primo spit come backup. Qui volevo affrontare l'ipotesi peggiore...
Ultima modifica di StefanoF il mar giu 11, 2013 10:33 am, modificato 1 volta in totale.
StefanoF
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar mag 21, 2013 20:17 pm

Messaggioda goc » mar giu 11, 2013 10:29 am

2? Perché?
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda StefanoF » mar giu 11, 2013 10:36 am

Sarebbe come cadere sulla sosta in cordata senza aver rinviato il primo chiodo... Se cadi 1,5m sopra il secondo spit, fai 3 metri di volo con solo 1,5m di corda (quella che va al primo spit non conta ovviamente perché non entra "in azione"). Al netto del dissipatore...
StefanoF
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar mag 21, 2013 20:17 pm

Messaggioda goc » mar giu 11, 2013 10:41 am

Capito: terzo spit contando i due della sosta.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda Sbob » mar giu 11, 2013 11:07 am

StefanoF ha scritto:Sbob, ok. E la domanda è: il sistema come si comporterà?
D'altra parte se usi solo il primo spit e cadi mentre sei quasi al secondo fai un buco per terra, quindi.... :wink:

Confronterei cosa succede cadendo dopo il secondo spit nel caso in cui metti un dissipatore sul primo oppure metti un dissipatore sul secondo.
Nel primo caso fai un fattore 1 su un rinvio che lavora in modo normale, nel secondo caso fai un fattore 2 e in piu' fai ruotare violentemente il sistema piastrina + moschettone vincolato allo spit, non vorrei che potesse mettersi per traverso e fare qualche leva strana. boh?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda StefanoF » mar giu 11, 2013 11:35 am

Sbob ha scritto:Confronterei cosa succede cadendo dopo il secondo spit nel caso in cui metti un dissipatore sul primo oppure metti un dissipatore sul secondo.
Nel primo caso fai un fattore 1 su un rinvio che lavora in modo normale, nel secondo caso fai un fattore 2 e in piu' fai ruotare violentemente il sistema piastrina + moschettone vincolato allo spit, non vorrei che potesse mettersi per traverso e fare qualche leva strana. boh?

Nel primo caso sei però vincolato ad un solo ancoraggio e se qualcosa dovesse andare storto vieni giù... Inoltre la situazione non è paragonabile, dovresti confrontare il primo caso con un secondo caso in cui voli dopo il terzo spit, stesso fattore e doppio ancoraggio.

Ovviamente si tratta dei peggiori casi ipotizzabili, ma altrimenti non servirebbe parlarne.

Vorrei comunque specificare che non sarà mai come avere un compagno di cordata e che è una pratica da sconsigliare.
StefanoF
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar mag 21, 2013 20:17 pm

Messaggioda goc » mar giu 11, 2013 15:26 pm

La foto penso abbia senso solo alla base della parete. In una via di più tiri, dalla seconda lunghezza in poi, avrai a che fare con soste cui fissare direttamente il dissipatore. L'ancoraggio successivo lo potrai usare per rinviare. Il fattore max di caduta è 2, ma il dissipatore dissipa fino a 5. Quindi continuo a sostenere che sarebbe meglio non passare la corda in tutti i fori del dissipatore.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda StefanoF » mar giu 11, 2013 17:13 pm

Corretto Gianfranco. :smt023

Per il dissipatore ognuno deve calibrarlo su se stesso, non darei indicazioni a riguardo. Troppe variabili da considerare, lunghezza dello spezzone, diametro corda, numero di fori in cui scorre etc... :wink:
StefanoF
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar mag 21, 2013 20:17 pm

Messaggioda brando » mar giu 11, 2013 18:17 pm

A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda cru » mar giu 11, 2013 20:12 pm

Topic interessante.

Dato che siamo in argomento, tra i vari sistemi di auto assicurazione da primo, voi cosa usate? Quale ritenete la migliore?

Io sinceramente conosco ed ho usato solo quello con l'atc-guide, però per tenerlo alzato e far scorrere la corda sei costretto ad usare un cordino, molto scomodo attorno al collo. I movimenti risultano un po' limitati e sei costretto ad arrampicare molto frontale.

Esistono sistemi migliori? Che pro e che contro hanno rispetto all'atc?
Sul marso te ghè da 'ndare a roda alta!
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

Messaggioda StefanoF » mar giu 11, 2013 22:32 pm

Interessante brando, è una fettuccia da rinvio... La utilizzeresti in sosta? Escludo di montare tutti i rinvii con quel tipo di fettuccia, serve un mutuo! :lol: :lol: :lol: :D :D

Per quanto riguarda i vari sistemi non saprei, probabilmente i migliori sono quelli che prevedono un attrezzo dedicato all'autoassicurazione (soloist, silent partner etc...), gli altri sono tutti un compromesso e in qualche modo bisogna sempre "dar corda"... :roll:
StefanoF
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar mag 21, 2013 20:17 pm

Messaggioda brando » mer giu 12, 2013 0:04 am

da usare come collegamento tra sosta e corda
essendo teoricamente concepito per non sollecitare gli ancoraggi in alpinismo, dovrebbe essere in grado di smorzare anche sollecitazioni già in partenza non enormi (a differenza di un dissipatore da ferrata)
inoltre ingombra poco e non si ingarbuglia
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda StefanoF » mer giu 12, 2013 0:12 am

È interessante ma non ho trovato alcuna scheda tecnica, avrà la solita tenuta di 22kN ma il carico soglia a cui entra in azione? Essendo cose nate per ghiaccio e trad penso entrino in azione verso i 3kN... Tu hai info più precise?
Pare che sia anche riutilizzabile... :roll:
StefanoF
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar mag 21, 2013 20:17 pm

Messaggioda Sbob » mer giu 12, 2013 0:31 am

Anche la piastrina con i fori dovrebbe essere regolabile a seconda di quanti buchi passi, però non so quanto sia affidabile, a pari diametro ci sono cordini più o meno morbidi, più o meno sfilacciati per cui temo che alla fine la forza a cui parte sia un po' aleatoria.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda brando » mer giu 12, 2013 12:40 pm

StefanoF ha scritto:È interessante ma non ho trovato alcuna scheda tecnica, avrà la solita tenuta di 22kN ma il carico soglia a cui entra in azione? Essendo cose nate per ghiaccio e trad penso entrino in azione verso i 3kN... Tu hai info più precise?
Pare che sia anche riutilizzabile... :roll:

il sostituto della camp si attiva a 2,5kn ma è con cuciture a strappo, pare...
http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=1410

sul cassin ho trovato un forum dove si parlava di 3kn, ma non veniva riportato nessun dato ufficiale
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda pesa » mer giu 12, 2013 16:26 pm

almeno che arrampicare da solo in falesia per te non sia una vocazione, se è una cosa che fai come "ripiego" andando sempre nei soliti 2-3 posti, ti consiglio di prendere in considerazione la possibilità di attrezzarti delle soste basse "fisse" (spit o chiodi decidi tu).
considera che con una sosta, almeno che le vie non siano molto lontane una dall'altra, in genere riesci a coprire comodamente almeno 2-3 vie.

in quanto all'attrezzo, a parte i prusik :D ho usato il vecchio gri-gri e il cinch.
tra questi 2 non c'è dubbio che il cinch funzioni molto meglio, non c'è bisogno di apportare modifiche e mi pare di ricordare che in caso di caduta a fattore molto alto si comporta in modo (un po') dinamico.
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pesa » mer giu 12, 2013 16:31 pm

... e qualcuno potrebbe aggiungere che se cadi prima del secondo spit (..e in qualche caso anche prima del terzo), autosicura o no, farsi male è facile.
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.