Corde, funi tessili nozioni e caratteristiche

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corde, funi tessili nozioni e caratteristiche

Messaggioda StefanoP74 » ven giu 07, 2013 13:28 pm

Salve a tutti, sappiamo che quando facciamo un uscita in montagna sia escursionistica sia per altri scopi dobbiamo portare con noi qualche corda che ci risulterà utile nelle svariate occasioni. Prima di poter usare le corde è bene conoscere qualche caratteristica, almeno io vorrei conoscerla, poi se è un tema condiviso da molti ben venga. Apro questa discussione, non per trattare un argomento assai tecnico, ma bensi conoscere meglio questo tipo di attrezzatura che può esserci utile, conoscere quando usarla, come conservarla, il tipo di manutenzione da fare ecc, si può al massimo discutere in maniera semplicissima qualche dato tecnico da tenere conto, ma non vorrei entrare nel merito nelle nozioni troppo specifiche. E siccome è uno strumento, semplice di per se, ma allo stesso tempo indispensabile, come è indispensabile conoscere i suoi pro e suoi contro e altri difetti specifici.

Detto questo, visto che mi sono dilungato abbastanza, andrò subito al punto, con la speranza di interagire con molti di voi esperti di corde.

Sappiamo che esistono 2 tipi di corde: a fibra naturale, a fibra sintetica.
La migliore fibra naturale è la canapa e il cotone.
Anche se oramai non sono più in uso questo tipo di corde, intendo dire quelle a fibra naturale, è bene comunque discuterne fugacemente. In generale esiste anche una classificazione : corda statica, corda dinamica, corda semistatica.

Vado al primo quesito: Le corde a fibra naturale erano considerate tutte statiche oppure potevano essere anche dinamiche o semistatiche ?

Lo scopo della discussione, oltre che per il motivo suesposto, è anche sopratutto un mio studio personale, dove poi, una volta ricevuti informazioni utili, andrò a stamparli e farci un piccolo "manualetto" da poter consultare e spiegare, essendo iscritto in protezione civile locale, ai nuovi iscritti volontari, visto che dovranno e dovremo conoscere qualche nozione sulle corde.

Grazie :D
StefanoP74
 
Messaggi: 20
Iscritto il: lun giu 03, 2013 18:01 pm
Località: Roma

Messaggioda StefanoP74 » sab giu 08, 2013 10:03 am

Di 100 visite, nemmeno una risposta...........la vedo dura 8O
StefanoP74
 
Messaggi: 20
Iscritto il: lun giu 03, 2013 18:01 pm
Località: Roma

Messaggioda VYGER » sab giu 08, 2013 10:10 am

Sto aspettando il socio, che non arriva ancora.
Quindi ho 2 nanosecondi per risponderti.
Sui canaponi, in chiave semistatica o dinamica, così, a sensazione, io non farei nessun affidamento. in caso di volo.
Ho come l'idea che, cadendoci sopra, ci si ritorverebbe la colonna vertebrale ridotta a un...
Boh...
Come sotto una pressa.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda StefanoP74 » sab giu 08, 2013 10:38 am

VYGER ha scritto:Sui canaponi, in chiave semistatica o dinamica.....



Lo sò che non dovrei fidarmi delle corde in canapa....ma al di là di questo, queste corde di canapa possono essere quindi di 2 tipi insomma, sia dinamiche, sia statiche..... 8O ....sorpreso!!.......pensavo che la corda di canapa e tutte le altre corde in fibra vegetale esistessero solo in chiave statica e basta......
StefanoP74
 
Messaggi: 20
Iscritto il: lun giu 03, 2013 18:01 pm
Località: Roma

Messaggioda nuvolarossa » sab giu 08, 2013 11:21 am

Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda StefanoP74 » sab giu 08, 2013 13:03 pm

Andando in questo sito qui:

http://www.beal-planet.com/sport/italie ... tiques.php

Ho letto il numero di cadute =2 con 80Kg

Cosa significa semplicemente ?.....che dopo l'arrampicatore cade 2 volte, si deve buttare la corda ?
StefanoP74
 
Messaggi: 20
Iscritto il: lun giu 03, 2013 18:01 pm
Località: Roma

Messaggioda Sbob » sab giu 08, 2013 15:07 pm

StefanoP74 ha scritto:
VYGER ha scritto:Sui canaponi, in chiave semistatica o dinamica.....



Lo sò che non dovrei fidarmi delle corde in canapa....ma al di là di questo, queste corde di canapa possono essere quindi di 2 tipi insomma, sia dinamiche, sia statiche..... 8O ....sorpreso!!.......pensavo che la corda di canapa e tutte le altre corde in fibra vegetale esistessero solo in chiave statica e basta......

Quando si usavano le corde di canapa la classificazione era tra niente o ti accontenti. :roll:
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » sab giu 08, 2013 15:09 pm

StefanoP74 ha scritto:Andando in questo sito qui:

http://www.beal-planet.com/sport/italie ... tiques.php

Ho letto il numero di cadute =2 con 80Kg

Cosa significa semplicemente ?.....che dopo l'arrampicatore cade 2 volte, si deve buttare la corda ?

Si intende cadute di fattore 2, evento assai raro.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda StefanoP74 » sab giu 08, 2013 15:22 pm

Ma noi, per poter scegliere una corda migliore per arrampicarci, dobbiamo scegliere quella che ha il numero di caduta basso oppure alto ?

perchè sempre su quel sito, oltre che 2, ci sono corde con fattore di caduta 5 e 8 e cosi via.....
Ultima modifica di StefanoP74 il sab giu 08, 2013 15:41 pm, modificato 1 volta in totale.
StefanoP74
 
Messaggi: 20
Iscritto il: lun giu 03, 2013 18:01 pm
Località: Roma

Messaggioda VYGER » sab giu 08, 2013 15:28 pm

StefanoP74 ha scritto:
VYGER ha scritto:Sui canaponi, in chiave semistatica o dinamica.....



Lo sò che non dovrei fidarmi delle corde in canapa....ma al di là di questo, queste corde di canapa possono essere quindi di 2 tipi insomma, sia dinamiche, sia statiche..... 8O ....sorpreso!!.......pensavo che la corda di canapa e tutte le altre corde in fibra vegetale esistessero solo in chiave statica e basta......


Sono di nuovo di corsa.
Magari sulla dispensa che ha linkato nuvolarossa c'è qualche info in più.
Non so niente di corde di canapa dinamiche.
A naso mi sembrano piuttosto statiche.
Certo che, se Comici ci volava sopra, o era un gran bravo l'assicuratore o, una certa dinamicità, dovevano averla.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda nuvolarossa » sab giu 08, 2013 16:55 pm

Stefano, hai le idee un po confuse.
Il fattore di caduta è cosa ben diversa dal numero di cadute. Quest'ultimo si ottiene al Dodero applicando alla corda un peso di 80 kg con un fattore di caduta 1,74 e lasciandolo cadere da mi pare quasi 5 metri. Si ripete sino a che la corda si rompe.

Fai un giro per la rete e trovi tutte le info che cerchi.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Kinobi » sab giu 08, 2013 17:31 pm

Vaka zii.....
Questo poi.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » sab giu 08, 2013 18:07 pm

StefanoP74 ha scritto:Ma noi, per poter scegliere una corda migliore per arrampicarci, dobbiamo scegliere quella che ha il numero di caduta basso oppure alto ?

Per arrampicare prima di tutto consiglierei di fare un corso dove ti spieghino le basi della sicurezza. Ci sono tante scuole CAI, oppure le guide, oppure puoi andare con qualcuno più esperto.

In arrampicata di solito si sbaglia una volta sola.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Davide.DB » sab giu 08, 2013 18:20 pm

Spero sia un troll...
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda StefanoP74 » sab giu 08, 2013 20:38 pm

Davide.DB ha scritto:Spero sia un troll...


Per tua sfortuna non sono un troll.....i troll trovali da una altra parte!
StefanoP74
 
Messaggi: 20
Iscritto il: lun giu 03, 2013 18:01 pm
Località: Roma

Messaggioda StefanoP74 » sab giu 08, 2013 20:48 pm

nuvolarossa ha scritto:Stefano, hai le idee un po confuse.
Il fattore di caduta è cosa ben diversa dal numero di cadute. Quest'ultimo si ottiene al Dodero applicando alla corda un peso di 80 kg con un fattore di caduta 1,74 e lasciandolo cadere da mi pare quasi 5 metri. Si ripete sino a che la corda si rompe.

Fai un giro per la rete e trovi tutte le info che cerchi.


Ecco non lo sapevo sinceramente, confondevo un pò :? , ho letto sul link e dice che più è alto il fattore di caduta e più è alto il rischi di farsi male, quindi credo che quando si và acquistare una corda la dovrei prendere con un fattore di caduta basso........
ma altro dubbio che ho: quando un arrampicatore cade in questa maniera:

Immagine

poi quella corda tecnicamente andrebbe sostituita ?.....si può danneggiare all'interno ? oppure la si sostituisce a seconda di quanto è il fattore caduta, come funziona .?

Grazie[/img]
Ultima modifica di StefanoP74 il dom giu 09, 2013 17:14 pm, modificato 2 volte in totale.
StefanoP74
 
Messaggi: 20
Iscritto il: lun giu 03, 2013 18:01 pm
Località: Roma

Messaggioda Davide.DB » sab giu 08, 2013 20:56 pm

Ok, non sei un trol. Speron..

Allora ti chiedo e soprattutto chiediti: A cosa ti serve la corda?
Nel senso di dove come è per cosa la utilizzerai?
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda StefanoP74 » dom giu 09, 2013 11:00 am

Davide.DB ha scritto:Ok, non sei un trol. Speron..

Allora ti chiedo e soprattutto chiediti: A cosa ti serve la corda?
Nel senso di dove come è per cosa la utilizzerai?


Siccome sono iscritto in protezione civile, presto dovrei entrare nei Vigili del fuoco, mi serve conoscere le corde per il mio lavoro come volontario (ci sono dei corsi all'interno ) e sia come lavoro nei Vigili del fuoco, e volevo prendere informazioni per poi fare ovviamente pratica........però intanto prendo informazioni.......che male c'è prendere info a livello teorico ?

Ma ti pare che se ero un troll, perdevo tempo a digitare tasti sulla tastiera (oltretutto mi fanno male pure le dita causa ustione) per un argomento che mi interessa sapere ?.....amico! rilassati!...prendi le cose con positività !
:wink:
StefanoP74
 
Messaggi: 20
Iscritto il: lun giu 03, 2013 18:01 pm
Località: Roma

Messaggioda VYGER » dom giu 09, 2013 11:15 am

StefanoP74 ha scritto:Siccome sono iscritto in protezione civile, presto dovrei entrare nei Vigili del fuoco, mi serve conoscere le corde per il mio lavoro come volontario (ci sono dei corsi all'interno ) e sia come lavoro nei Vigili del fuoco, e volevo prendere informazioni per poi fare ovviamente pratica........però intanto prendo informazioni.......che male c'è prendere info a livello teorico ?

Ma ti pare che se ero un troll, perdevo tempo a digitare tasti sulla tastiera (oltretutto mi fanno male pure le dita causa ustione) per un argomento che mi interessa sapere ?.....amico! rilassati!...prendi le cose con positività !
:wink:


Dal .pdf linkato [vigili del fuoco di Napoli] da nuvolarossa:

Il carico massimo in kg che può essere applicato ad una fune di canapa
di prima qualità è praticamente uguale al quadrato del diametro della fune espresso in millimetri.

F max = D*D

Ad esempio a una fune di 18 mm di diametro si può applicare un carico massimo pari a:

F = 18 x 18 = 324 kg

[...]

Le corde in fibre vegetali sono più deboli rispetto a quelle artificiali. Una volta bagnate, le corde in fibre vegetali perdono circa il 50% della loro resistenza e hanno un rapporto resistenza-peso molto limitato. Una maggiore resistenza è ottenibile ricorrendo a funi di diametri maggiori. Il loro uso nel soccorso è attualmente limitato.


Bene...
Sai dove iniziare a studiare.
Buon lavoro.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda StefanoP74 » dom giu 09, 2013 17:13 pm

StefanoP74 ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Stefano, hai le idee un po confuse.
Il fattore di caduta è cosa ben diversa dal numero di cadute. Quest'ultimo si ottiene al Dodero applicando alla corda un peso di 80 kg con un fattore di caduta 1,74 e lasciandolo cadere da mi pare quasi 5 metri. Si ripete sino a che la corda si rompe.

Fai un giro per la rete e trovi tutte le info che cerchi.


Ecco non lo sapevo sinceramente, confondevo un pò :? , ho letto sul link e dice che più è alto il fattore di caduta e più è alto il rischi di farsi male, quindi credo che quando si và acquistare una corda la dovrei prendere con un fattore di caduta basso........
ma altro dubbio che ho: quando un arrampicatore cade in questa maniera:

Immagine

poi quella corda tecnicamente andrebbe sostituita ?.....si può danneggiare all'interno ? oppure la si sostituisce a seconda di quanto è il fattore caduta, come funziona .?

Grazie[/img]


Ma il dato più pericoloso di tutto l'argomento non lo menzioniamo ?......va sostituita la corda in questi casi e quindi non utilizzarla più (con una sola caduta come nell'immagine soprastante) oppure no.......guardate che online non ho trovato nessuna c***o di fonte che sà rispondermi al dato più importante..... :wink:
StefanoP74
 
Messaggi: 20
Iscritto il: lun giu 03, 2013 18:01 pm
Località: Roma

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron