Viti da ghiaccio, info modelli?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Viti da ghiaccio, info modelli?

Messaggioda ecocar » dom mar 10, 2013 21:10 pm

Ciao a tutti,
un consiglio rapido...
riconoscete le viti nella foto qui sotto?

Che modello sono?

Grazie!

[url]Immagine[/url]
[/img]
ecocar
 
Messaggi: 78
Iscritto il: gio gen 17, 2013 20:19 pm
Località: Italia

Messaggioda Dottor Manhattan » lun mar 11, 2013 10:50 am

mi sembra di riconoscere delle vecchie cassin... quelle a sinistra mi sembrano il modelli vecchio delle charlet moser...
sono comunque tutti modelli vecchi, se non sbaglio
ciao
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda ecocar » lun mar 11, 2013 11:19 am

Avrei la possibilità di acquistarle in blocco, principalmente non per fare cascate ma nord e ghiaccio in generale,
Qual è secondo voi un buon prezzo da quello che si vede?
Grazie.
ecocar
 
Messaggi: 78
Iscritto il: gio gen 17, 2013 20:19 pm
Località: Italia

Messaggioda Dottor Manhattan » lun mar 11, 2013 11:24 am

ecocar ha scritto:Avrei la possibilità di acquistarle in blocco, principalmente non per fare cascate ma nord e ghiaccio in generale,
Qual è secondo voi un buon prezzo da quello che si vede?
Grazie.


personalmente non penso esista un buon prezzo per vecchie viti..
non le comprerei mai. sono attrezzi delicati. anche se ti viene detto che sono in buono stato, non puoi mai sapere come sono state usate. inoltre non si vede lo stato delle punte (la parte più importante). potrebbero essere inutilizzabili...
c'è anche chi non si fa questi problemi.
non saprei proprio dare un prezzo
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda cinetica » lun mar 11, 2013 11:32 am

capisco poco questo concetto che per fare le nord possano andare bene anche viti del caxxo :twisted:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda ecocar » lun mar 11, 2013 11:37 am

Avrei la possibilità di acquistarle in blocco, principalmente non per fare cascate ma nord e ghiaccio in generale,
Qual è secondo voi un buon prezzo da quello che si vede?
Grazie.
ecocar
 
Messaggi: 78
Iscritto il: gio gen 17, 2013 20:19 pm
Località: Italia

Messaggioda Dottor Manhattan » lun mar 11, 2013 11:38 am

8O
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda ales » lun mar 11, 2013 11:44 am

sei lo stesso che cercava una corda usata per fare moulinette in falesia?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda ecocar » lun mar 11, 2013 11:47 am

La differenza sta, secondo me, che su cascata, con pendenza quasi verticale, avere la possibilità di sfruttare le più moderne viti con manovella, molto ma molto più facili da avvitare, fa la differenza?

Su nord o ghiaccio in generale, dove spesso la pendenza è minore anche se uno diventa un po? più scemo ad avvitare la vite è in genere più appoggiato è più ?comodo??

Poi ovviamente, potendo permetterselo, ovvio che sono le viti recenti si possono usare ovunque?.e funzionano meglio sia come avvitamento che come tenuta di quelle passate?

 

Ora mi devono inviare anche le foto delle rispettive punte e filettature in dettaglio e nel caso le vado a vedere anche di persona?Io pensavo, come cifra, se sono messe bene, a spendere circa 20? per vite, tot 60??
ecocar
 
Messaggi: 78
Iscritto il: gio gen 17, 2013 20:19 pm
Località: Italia

Messaggioda Dottor Manhattan » lun mar 11, 2013 12:00 pm

ecocar ha scritto:La differenza sta, secondo me, che su cascata, con pendenza quasi verticale, avere la possibilità di sfruttare le più moderne viti con manovella, molto ma molto più facili da avvitare, fa la differenza?

Su nord o ghiaccio in generale, dove spesso la pendenza è minore anche se uno diventa un po? più scemo ad avvitare la vite è in genere più appoggiato è più ?comodo??




8O

qui non stiamo parlando di comodità, ma di sicurezza...
è una cosa saggia non affidarsi mai a materiale che non sai come è stato usato. che tu ti trovi su cascata o su una parete nord, è meglio investire nella sicurezza, visto che è in ballo la tua incolumità!!
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda il Duca » lun mar 11, 2013 12:03 pm

Non riesco a vedere l'immagine, ma se sono quelle che penso io, l'unica cosa per cui sono comode è per il recupero dopo la doppia.
Io le avevo cercate per quello, ma non certo usate.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda ales » lun mar 11, 2013 12:10 pm

Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Danilo » lun mar 11, 2013 12:21 pm

cinetica ha scritto:capisco poco questo concetto che per fare le nord possano andare bene anche viti del caxxo :twisted:


..magari intende la rarefazione dell'aria.ci sono dei metalli che hanno comportamenti diversi.. :smt102
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ecocar » lun mar 11, 2013 12:27 pm

Non prendetemi per pazzo squinternato che vuole mettere a repentaglio la propria vita?sto solo cercando di capire?

Come ho detto, ancora prima di andarle a vedere mi faccio inviare delle altre foto con in dettaglio il filetto e la punta della vita?ma a meno che non siano una cosa disastrosa, dove a forza dell?usura i denti della punta sono scomparsi del tutto, per quanto riguarda la sicurezza cosa può essere capitato alla vite per non essere più considerata buona?

 

Capisco che in un forum, soprattutto non conoscendosi di persona, si tenda a dare consigli di essere prudenti?per non aver sulla coscienza nessuno?

 

Per la corda capisco bene il problema che ci può essere ad acquistarla usata da una persona che non si conosce?ma la vite da ghiaccio, una volta visto che la filettatura è in buono stato?!

Ovviamente poi ci sarà anche una valutazione di persona, vite in mano?

 

Volevo per il momento un consiglio di prezzo, ammesso che siano messe ancora in buono stato?

 
ecocar
 
Messaggi: 78
Iscritto il: gio gen 17, 2013 20:19 pm
Località: Italia

Messaggioda Ziggomatic » lun mar 11, 2013 12:37 pm

ecocar ha scritto:Per la corda capisco bene il problema che ci può essere ad acquistarla usata da una persona che non si conosce?ma la vite da ghiaccio, una volta visto che la filettatura è in buono stato?!

Ovviamente poi ci sarà anche una valutazione di persona, vite in mano?

 

Volevo per il momento un consiglio di prezzo, ammesso che siano messe ancora in buono stato?


Se dai retta a chi fa test specifici, su attrezzatura metallica possono verificarsi microfratture non visibili che tuttavia possono compromettere la sicurezza del pezzo. Per intendersi: sollecitata, la vite rimane infissa ma ti va in frantumi l'occhiello...

Vedi te.. io più di dieci 8-10 euro a vite non pagherei.
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda grizzly » lun mar 11, 2013 12:39 pm

ecocar ha scritto:... a spendere circa 20? per vite, tot 60??


Per quei carciofi 20 euro tutte sei... Ad averne un paio dietro le puoi usare per una eventuale emergenza, calata, come viti da lascio...

Sennò puoi rivenderle a qualche estimatore che va ancora in giro con i "cavaturaccioli"... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Dottor Manhattan » lun mar 11, 2013 12:46 pm

Ziggomatic ha scritto:
Vedi te.. io più di dieci 8-10 euro a vite non pagherei.


per un fermacarte ci stiamo avvicinando a un prezzo onesto :lol: :lol:
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda ncianca » lun mar 11, 2013 12:47 pm

grizzly ha scritto:Per quei carciofi 20 euro tutte sei... Ad averne un paio dietro le puoi usare per una eventuale emergenza, calata, come viti da lascio...

È quello che ho pensato io.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Ziggomatic » lun mar 11, 2013 12:52 pm

ncianca ha scritto:
grizzly ha scritto:Per quei carciofi 20 euro tutte sei... Ad averne un paio dietro le puoi usare per una eventuale emergenza, calata, come viti da lascio...

È quello che ho pensato io.


Avidi. 8)
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » lun mar 11, 2013 12:54 pm

Ziggomatic ha scritto:Se dai retta a chi fa test specifici, su attrezzatura metallica possono verificarsi microfratture non visibili che tuttavia possono compromettere la sicurezza del pezzo. Per intendersi: sollecitata, la vite rimane infissa ma ti va in frantumi l'occhiello...


non vorrei dire fesserie, però occorre tenere in considerazione che una vite, a differenza di tutte le altre protezioni normalmente usate, ha una tenuta di 10kn (contro i 22). è una resistenza già di per se ridotta (evidentemente non si può fare di meglio). quindi una vite con microfratture potrebbe non tenere un volo serio..
credo, non ne sono sicuro, non essendo uno specialista dell'argomento...
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.