NUOVO richiamo set da Ferrata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

NUOVO richiamo set da Ferrata

Messaggioda Kinobi » lun mar 04, 2013 11:07 am

Ciao,
prendo spunto dal nuovo richiamo (o richiesta di sospensione d'uso) di un numero discretamente alto di set da ferrata. Ho ricevuto più richieste di informazioni in forma privata.

Consiglio di leggere attentamente il cumunicato dell'UIAA e trarne le dovute considerazioni. In particolare la tabella "durata" a destra. Si può scaricare il comunicato su planetmountain.com.

Se la "durata" ammessa da un produttore è di due anni, ed il set ha 4 anni, il richiamo è "inutile": non si dovrebbe usare il set già da due anni.

Da quel che ho capito, ma NON tutti i produttori hanno effettivamente fatto un richiamo, alcuni hanno chiesto la "sospensione dell'uso fino a che ulteriori test saranno fatti", la forza d'arresto che si genera con alcuni freni (al momento... solo alcuni freni) potrebbe essere troppo elevata. Perchè cio? La mia supposizione è che la corda si usura per attriti, si ingrossa, perde il trattamento dry, etc, e perciò scorre meno. Ovviamente dipende anche dalla corda e da quanto è stato usato il set...



http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=40665


Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Freeraf » lun mar 04, 2013 18:05 pm

Fin dalla prima comparsa dei kit a corda omologati ho espresso i miei dubbi su un solo semplice fatto: una corda che sta ferma per 2/5 anni nel dissipatore non potendola estrarre nel periodo di non uso (come accadeva in quelli autocostruiti) che caratteristiche potrà mantenere nel tempo?

Ed ora ecco la risposta.... è stato solo un business dei costruttori.... e ora ci convincono che bisogna cambiarli tutti e comprare quelli a strappo con cuciture...tra 5 anni quando avranno inventato qualcos'altro cambieremo ancora.....
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Kinobi » lun mar 04, 2013 18:17 pm

Freeraf ha scritto:Fin dalla prima comparsa dei kit a corda omologati ho espresso i miei dubbi su un solo semplice fatto: una corda che sta ferma per 2/5 anni nel dissipatore non potendola estrarre nel periodo di non uso (come accadeva in quelli autocostruiti) che caratteristiche potrà mantenere nel tempo?

Ed ora ecco la risposta.... è stato solo un business dei costruttori.... e ora ci convincono che bisogna cambiarli tutti e comprare quelli a strappo con cuciture...tra 5 anni quando avranno inventato qualcos'altro cambieremo ancora.....


Io non sarei così categorico.
Questa storia insegna che:
a) la roba va controllata.
b) la roba è personale.

Detto ciò, io ho una grande avversione per il rischio e per l'usa e getta.
Il rischio mi ha portato a smettere di vendere questa roba per ferrate alcuni anni fa (!). La seconda cosa, è che nessuno ci sta a dire che se cambi la corda (!) i set funzionano ancora. Ammesso che le fettuccie sia ancora OK. Se invece anche le fettuccie sono andate, c'è la riflessione da fare che forse è ora di cambiare la cosa, prima che sia troppo tardi.

Ci sono set dove cambi la corda con discreta facilità. Altri dove è più complesso. Certo, con quale corda?
Di certo, come scritto "di là, dillà" quelli con fettuccia hanno un problema: se rotoli, sei senza set. Chiami il soccorso? Chi paga?

Infine per tutte queste disavventure c'è anche un lato positivo. Ci saranno decine di migliaia di moschettoni da mettere in sosta al posto di quelli da ferramenta che fanno invece schifo.


Ciao,
E

PS quello che dici te è "inesatto". Se tu facevi scorrere la corda prima di ritirare il set per l'inverno, il punto dove comprimeva era lontanissimo dal punto di caduta. Mi domanda quanti lo facessero... Poi rimettevi il set a suo posto prima di partire.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron