Friends, anelli, pollici e kevlar: domanda per "esperti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Friends, anelli, pollici e kevlar: domanda per "esperti

Messaggioda Vigorone » lun mar 04, 2013 0:43 am

Buonasera a tutti,
ho una domanda per esperti dell'utilizzo di friends (o cams, o chiamateli come volete). Essendo totalmente inesperto volevo chiarirmi un po' alcune cose...

Fra le tante caratteristiche che i friend possiedono me ne interessa una: l'anello in cui è inserita la fettuccia. Ne esistono sostanzialmente di due tipi. Il primo e' un anello bello grosso in cui oltre alla fettuccia si puo' infilare il pollice posizionandolo, o che si puo' eventualmente moschettonare direttamente. Il secondo e' invece costituito da un buchetto dove passa solo la fettuccia.

Insomma la differenza e' tra BD, WC, Trango da un lato e DMM Dragon dall'altro per quelli di fascia di costo alta, e tra Kong, Rock Empire da un lato e Climbing Technology dall'altro per quelli di fascia media.

Ora le domande sono:
- l'anello in cui si infila il pollicione e' davvero molto piu' comodo posizionando il friend, o sostanzialmente non cambia nulla?
- se mi si rovina irrimediabilmente la fettuccia in un friend di quelli col "buchetto" che faccio? butto il friend o esistono possibilita' di recupero?

Grazie mille agli esperti che risponderanno, ciascuno con la sua personale esperienza di roccia e di pollice di varia foggia e dimensione...
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Danilo » lun mar 04, 2013 0:54 am

Immagine

:roll:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Kinobi » lun mar 04, 2013 10:14 am

Una volta, vi era la possibilità di far ripare le fettuccie.
Ora no.
E' semplicemente troppo complesso e rischioso. Non so chi posso riparartele rischiando una causa.

Non cambia troppo la costruzione, ci sono pro e contro i vari sistemi, ma se cambi le fettuccie (facengo un normale nodo), devi stare attento all'effetto taglio del cavo.
Devi proprio starci attento.

Comunque... di questo effetto taglio ne avevo già parlato...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Friends, anelli, pollici e kevlar: domanda per "esp

Messaggioda grizzly » lun mar 04, 2013 10:40 am

Vigorone ha scritto:Ora le domande sono:
- l'anello in cui si infila il pollicione e' davvero molto piu' comodo posizionando il friend, o sostanzialmente non cambia nulla?
- se mi si rovina irrimediabilmente la fettuccia in un friend di quelli col "buchetto" che faccio? butto il friend o esistono possibilita' di recupero?


L'anello per me è molto più comodo.
Non ho ancora mai usato tanto i friend da aver rovinato una fettuccia
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Vigorone » lun mar 04, 2013 11:19 am

Kinobi ha scritto:Una volta, vi era la possibilità di far ripare le fettuccie.
Ora no.
E' semplicemente troppo complesso e rischioso. Non so chi posso riparartele rischiando una causa.

Non cambia troppo la costruzione, ci sono pro e contro i vari sistemi, ma se cambi le fettuccie (facengo un normale nodo), devi stare attento all'effetto taglio del cavo.
Devi proprio starci attento.

Comunque... di questo effetto taglio ne avevo già parlato...
E


...ricordavo qualcosa dell'effetto taglio (provo ad usare la funzione "cerca"...)

Ma tale effetto non vale anche per la fettuccia "originale"?
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Kinobi » lun mar 04, 2013 11:20 am

Vigorone ha scritto:
Kinobi ha scritto:Una volta, vi era la possibilità di far ripare le fettuccie.
Ora no.
E' semplicemente troppo complesso e rischioso. Non so chi posso riparartele rischiando una causa.

Non cambia troppo la costruzione, ci sono pro e contro i vari sistemi, ma se cambi le fettuccie (facengo un normale nodo), devi stare attento all'effetto taglio del cavo.
Devi proprio starci attento.

Comunque... di questo effetto taglio ne avevo già parlato...
E


...ricordavo qualcosa dell'effetto taglio (provo ad usare la funzione "cerca"...)

Ma tale effetto non vale anche per la fettuccia "originale"?


Yes, vale anche per la originale. Infatti BD mette DUE strati di fettuccia...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Friends, anelli, pollici e kevlar: domanda per "esp

Messaggioda paolocar88 » lun mar 04, 2013 11:47 am

Vigorone ha scritto:Ora le domande sono:
- l'anello in cui si infila il pollicione e' davvero molto piu' comodo posizionando il friend, o sostanzialmente non cambia nulla?
- se mi si rovina irrimediabilmente la fettuccia in un friend di quelli col "buchetto" che faccio? butto il friend o esistono possibilita' di recupero?

la comodità di posizionamento secondo me non dipende dalla presenza dell'anello.. dipende solo dal punto dove appoggi il pollice. io mi trovo più comodo con i dmm per esempio dato che il pollice appoggia su una testa bella larga e gripposa. penso che la fettuccia potresti sempre sostituirla con un kevlar se ti si rovina. e per i dmm immagino che avvenga molto prima dato che è proprio sottile.. ma ho notato che pure quella dei bd tende a diventare bella gnucca e pelosa.. il vantaggio fondamentale dell'anello è nell'azzero, dato che guadagni un buon 10cm di elevazione 8)
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Re: Friends, anelli, pollici e kevlar: domanda per "esp

Messaggioda Danilo » lun mar 04, 2013 11:56 am

Vigorone ha scritto:Ora le domande sono:
- l'anello in cui si infila il pollicione e' davvero molto piu' comodo posizionando il friend, o sostanzialmente non cambia nulla?
- se mi si rovina irrimediabilmente la fettuccia in un friend di quelli col "buchetto" che faccio? butto il friend o esistono possibilita' di recupero?

la comodità di posizionamento secondo me non dipende dalla presenza dell'anello.. dipende solo dal punto dove appoggi il pollice. io mi trovo più comodo con i dmm per esempio dato che il pollice appoggia su una testa bella larga e gripposa. penso che la fettuccia potresti sempre sostituirla con un kevlar se ti si rovina. e per i dmm immagino che avvenga molto prima dato che è proprio sottile.. ma ho notato che pure quella dei bd tende a diventare bella gnucca e pelosa.. il vantaggio fondamentale dell'anello è nell'azzero, dato che guadagni un buon 10cm di elevazione 8)





Immagine

:lol: :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Danilo » lun mar 04, 2013 12:51 pm

Kinobi ha scritto:
Comunque... di questo effetto taglio ne avevo già parlato...
E


...queste cose succedono quando la gente si distrae e non sta attenta :D
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ncianca » lun mar 04, 2013 22:02 pm

Kinobi ha scritto:
Vigorone ha scritto:
Kinobi ha scritto:Una volta, vi era la possibilità di far ripare le fettuccie.
Ora no.
E' semplicemente troppo complesso e rischioso. Non so chi posso riparartele rischiando una causa.

Non cambia troppo la costruzione, ci sono pro e contro i vari sistemi, ma se cambi le fettuccie (facengo un normale nodo), devi stare attento all'effetto taglio del cavo.
Devi proprio starci attento.

Comunque... di questo effetto taglio ne avevo già parlato...
E


...ricordavo qualcosa dell'effetto taglio (provo ad usare la funzione "cerca"...)

Ma tale effetto non vale anche per la fettuccia "originale"?


Yes, vale anche per la originale. Infatti BD mette DUE strati di fettuccia...
E

E DMM passa la fettuccia in due anelli diversi.

Però quanto realmente questo è un problema? Ho visto (dalla poltrona di casa intendo) rompersi il cavo di un friend o di un nut, ma mai tagliarsi la fettuccia. Da 'gnurant ho più paura che la protezione non tenga, del rischio di taglio della fettuccia. Ma forse ho visto male o non abbastanza...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » lun mar 04, 2013 22:31 pm

ncianca ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Vigorone ha scritto:
Kinobi ha scritto:Una volta, vi era la possibilità di far ripare le fettuccie.
Ora no.
E' semplicemente troppo complesso e rischioso. Non so chi posso riparartele rischiando una causa.

Non cambia troppo la costruzione, ci sono pro e contro i vari sistemi, ma se cambi le fettuccie (facengo un normale nodo), devi stare attento all'effetto taglio del cavo.
Devi proprio starci attento.

Comunque... di questo effetto taglio ne avevo già parlato...
E


...ricordavo qualcosa dell'effetto taglio (provo ad usare la funzione "cerca"...)

Ma tale effetto non vale anche per la fettuccia "originale"?


Yes, vale anche per la originale. Infatti BD mette DUE strati di fettuccia...
E

E DMM passa la fettuccia in due anelli diversi.

Però quanto realmente questo è un problema? Ho visto (dalla poltrona di casa intendo) rompersi il cavo di un friend o di un nut, ma mai tagliarsi la fettuccia. Da 'gnurant ho più paura che la protezione non tenga, del rischio di taglio della fettuccia. Ma forse ho visto male o non abbastanza...


Tutte è relativo. Se scrivi 14 kN, ti aspetti 15kN, non 7.
Io uso personalmente "the weakest cam device ever made" and me ne frego.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ncianca » lun mar 04, 2013 23:08 pm

Kinobi ha scritto:Tutte è relativo. Se scrivi 14 kN, ti aspetti 15kN, non 7.
Io uso personalmente "the weakest cam device ever made" and me ne frego.
E

Aspetta un momento. Che cosa è certificato per 14 kN in un friend che si rompe a 7 kN? La camma? Il cavo di acciaio? La fettuccia? L'insieme? Parliamone perché io ho visto, e tu più di me di sicuro, i test distruttivi e su queste cose normalmente è esattamente come dici tu, ovvero rottura a X, certificazione a X-Y, dove ovviamente X ed Y hanno un significato statistico. Ero certo di non aver visto abbastanza...

In ogni caso io, ripeto, mi sono sempre preoccupato molto di più del mio placement che della tenuta del friend o nut per via della sua usura o chissà cosa. Anche perché ho degli Ande da museo. Forse non sono i weakest, ma non sono neanche gli strongest.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda oppilifitrof » lun mar 04, 2013 23:54 pm

Kinobi ha scritto:
ncianca ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Vigorone ha scritto:
Kinobi ha scritto:Una volta, vi era la possibilità di far ripare le fettuccie.
Ora no.
E' semplicemente troppo complesso e rischioso. Non so chi posso riparartele rischiando una causa.

Non cambia troppo la costruzione, ci sono pro e contro i vari sistemi, ma se cambi le fettuccie (facengo un normale nodo), devi stare attento all'effetto taglio del cavo.
Devi proprio starci attento.

Comunque... di questo effetto taglio ne avevo già parlato...
E


...ricordavo qualcosa dell'effetto taglio (provo ad usare la funzione "cerca"...)

Ma tale effetto non vale anche per la fettuccia "originale"?


Yes, vale anche per la originale. Infatti BD mette DUE strati di fettuccia...
E

E DMM passa la fettuccia in due anelli diversi.

Però quanto realmente questo è un problema? Ho visto (dalla poltrona di casa intendo) rompersi il cavo di un friend o di un nut, ma mai tagliarsi la fettuccia. Da 'gnurant ho più paura che la protezione non tenga, del rischio di taglio della fettuccia. Ma forse ho visto male o non abbastanza...


Tutte è relativo. Se scrivi 14 kN, ti aspetti 15kN, non 7.
Io uso personalmente "the weakest cam device ever made" and me ne frego.
E


Di solito rinvio l'anello dei camalot e la fettuccia la uso quasi esclusivamente per l'A0. E' una pratica disdicevole (non l'A0)?
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda Danilo » mar mar 05, 2013 0:05 am

gli anelli degli unici cinque friend che possiedo sono tutti rotti.
ultimamente sono talmente povero in canna che gli faccio passare dietro un cordino....se vado avanti così vado a finire che vado in giro coi sassi in saccoccia... :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.