a proposito di ramponi

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

a proposito di ramponi

Messaggioda everest80 » mar dic 18, 2012 16:50 pm

ciao ragazz, mi ritrovo ad iniziare la nuova stagione su ghiaccio( ci si prova ma sono una schiappa in verticale) e mi si ripresenta la stessa sensazione
di poca stabilita sul verticale sui ramponi, come se avessi poco
appoggio sulle punte frontali, non riesco a scaricare il peso bene sui piedi...
la prima cosa che ho pensato è che le punte dei miei g14 siano troppo corte..ma poi ho visto gente che ci fa il 5 con quelli...
voi che ne pensate? puo essere un limite tecnico dei ramponi o solo questione di migliorare la tecnica di salita?
mi è venuto pure il dubbio che la linguetta metallica davanti non lavori al
meglio in quanto non aderisce perfettamente sugli scarponi(scarpa phantom light) mi pare fletta un pò una volta caricato il peso.
grazie ciao
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda brando » mar dic 18, 2012 17:26 pm

in teoria l'abbinata rampone-scarpone è ottima... se è regolato bene
la lunghezza delle punte va a gusti, personalmente le preferisco corte perchè riduce l'effetto leva e scarico meglio il peso
forse ti conviene farti guardare mentre arrampichi da qualcuno bravo, così ti dà qualche dritta in tempo reale... per sentito dire su un forum è dura discutere di tecnica
cmq... punte affilate e talloni bassi :wink:



ammazza oh, fortuna che ci si lamentava della poca serietà sul forum... 'sta risposta e fin troppo seriosa :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda everest80 » mar dic 18, 2012 17:33 pm

brando ha scritto:in teoria l'abbinata rampone-scarpone è ottima... se è regolato bene
la lunghezza delle punte va a gusti, personalmente le preferisco corte perchè riduce l'effetto leva e scarico meglio il peso
forse ti conviene farti guardare mentre arrampichi da qualcuno bravo, così ti dà qualche dritta in tempo reale... per sentito dire su un forum è dura discutere di tecnica
cmq... punte affilate e talloni bassi :wink:



ammazza oh, fortuna che ci si lamentava della poca serietà sul forum... 'sta risposta e fin troppo seriosa :roll:



ho misurato dalla punta dello scarpone le punte anteriori escono per 3,1 cm a voi sembra corretto o c'è qualcosa che non va? grazie
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda brando » mar dic 18, 2012 18:06 pm

circa quello che uso io
forse è veramente un problema tuo, l'instabilità...
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda il.conte » mar dic 18, 2012 18:44 pm

I usavo i G14 corti (archetto anteriore in avanti) su ghiaccio molto duro (cascata), mentre in montagna lunghi (archetto anteriore arretrato), perchè altrimenti non entra abbastanza.
Rispetto ad altri ramponi i G14 non hanno una gran distanza tra le punte frontali e quelle d' appoggio (intendo quelle sotto più avanzate!).
Occhio che lima oggi lima domani (e le punte dei G14 dovevo limarle spesso) non te ne accorgi ma diventano corte, quindi magari se ne metti due nuove risolvi il problema. Le punte di ricambio dovrebbero avere un prezzo abbordabile.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda zampognaro » gio dic 20, 2012 16:57 pm

io andato sempre bene così come sono, non esce tanta punta ma non ho mai sentito l'esigenza di allungarle ulteriormente però è simpatica questa cosa dell'archetto spostato dietro, ma spostavi dietro anche l'archetto posteriore o recuperavi accorciando la barra, oppure non è necessario nessun altro spostamento?

:)
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda il.conte » gio dic 20, 2012 17:44 pm

Se arretri l' archetto anteriore poi allunghi la lunghezza del rampone facendo scorrere la barra. La barretta posteriore si puo' spostare per adattare l' attacco in base all' altezza del bordo posteriore degli scarponi (io credo non l'abbia mai spostato nessuno il posteriore !).
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda zampognaro » gio dic 20, 2012 17:51 pm

:wink: a naso sembrava la cosa più logica.. stasera ci gioco un po'
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda everest80 » ven dic 21, 2012 18:43 pm

ciao a tutti, grazie dei consigli...
forse ho trovato qualcosa che non va...
x caso avevo a casa dei g14 semi auto di un amico ho notato una differenza
con i miei...
nei miei(g14 auto) l'archetto davanti(che tempo fa avevo spostato indietro smadonnando xche non riuscivo a rimontarlo) ha una volta montato sullo scarpone e se spingo con la mano verso il basso, una flessione notevole!!!!
cosa che sull'altro g14 semi auto non ha assolutamente::!!
non vorrei che nel spostare l'archetto abbia perso tensione e non stringa come dovrebbe!!
che voi sappiate si cambiano volendo? nel sito non ho trovato questi pezzi di ricambio.
e cmq che ne pensate?
ciao
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda il.conte » ven dic 21, 2012 19:34 pm

Io spostando l' archetto e ovviamente anche la barra sono sempre riuscito ad avere il sistema scarpone-rampone ben solido, e non vedo perchè non dovrebbe esserlo se ben regolato.
L' archetto posteriore è si duro a togliere, ma nota che ha nella parte terminale del filo (quella che è dentro il foro) una forma che passa nel foro solo se fai ruotare l'archetto all' indietro. Metti il rampone sul pavimento di fianco, lo blocchi con i piedi (magari non scalzo !), fai passare un cordino con bocca di lupo nell' archetto(puoi usare anche la fettuccia della talloniera), tira !!!
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda everest80 » ven dic 21, 2012 19:49 pm

il.conte ha scritto:Io spostando l' archetto e ovviamente anche la barra sono sempre riuscito ad avere il sistema scarpone-rampone ben solido, e non vedo perchè non dovrebbe esserlo se ben regolato.
L' archetto posteriore è si duro a togliere, ma nota che ha nella parte terminale del filo (quella che è dentro il foro) una forma che passa nel foro solo se fai ruotare l'archetto all' indietro. Metti il rampone sul pavimento di fianco, lo blocchi con i piedi (magari non scalzo !), fai passare un cordino con bocca di lupo nell' archetto(puoi usare anche la fettuccia della talloniera), tira !!!



...si si ma l'archetto l'avevo montato(a fatica).
quindi mi confermi che una volta montato non deve avere gioco giusto?
allora qualcosa non va...e mi sembrava va bene la tecnica ma non credo di essere cosi scarso!
non ho capito cmq la bocca dil lupo...!
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda brando » ven dic 21, 2012 19:56 pm

boh, senza vedere... francamente non c'ho capito una mazza del problema :lol:

cmq a me una volta s'era deformato l'archetto davanti dei miei ramponi e l'ho cambiato, ma non ti auguro... un casino per averli, tra ordine e tutto (black diamond)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda everest80 » ven dic 21, 2012 20:32 pm

brando ha scritto:boh, senza vedere... francamente non c'ho capito una mazza del problema :lol:

cmq a me una volta s'era deformato l'archetto davanti dei miei ramponi e l'ho cambiato, ma non ti auguro... un casino per averli, tra ordine e tutto (black diamond)


praticamente, è molto semplice, una volta montato tutto sulla scarpa,
se spingo sulle punte in basso(simulando con la mano la pressione che avrebbe il rampone una volta piantato sul verticale) ottengo una flessione
tra il rampone e la scarpa sulla punta di un dito quasi!!
faro vedere in qualche negozio a questo punto e al limite vedro di cambiare
o l'archetto o mi prendo un rampone da ghiaccio nuovo! e che cazz!!
dicevo io che mi pareva di far cosi fatica sulle punte...
grazie a tutti se avete cmq altri consigl sono qua
ciao
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda brando » ven dic 21, 2012 23:16 pm

presentata così mi verrebbe da dirti che il rampone è regolato male in lunghezza (non è abbastanza tirato?)
prova a giocare con la posizione degli archetti (davanti e dietro), con la barretta e con la micrometrica e vedi se si aggiusta... considera che a volte la regolazione del rampone dipende dalla forma dello scarpone, non dal gusto o desiderio del proprietario :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda everest80 » ven dic 21, 2012 23:31 pm

brando ha scritto:presentata così mi verrebbe da dirti che il rampone è regolato male in lunghezza (non è abbastanza tirato?)
prova a giocare con la posizione degli archetti (davanti e dietro), con la barretta e con la micrometrica e vedi se si aggiusta... considera che a volte la regolazione del rampone dipende dalla forma dello scarpone, non dal gusto o desiderio del proprietario :roll:


no, no ho provato ormai tutto, l'ho messo che sta tiratissimo in lunghezza,
dietro ci entra solo se spingo forte il rampone sulla scarpa e con la vite che
tira una bella botta x chiudersi!
ma il discorso è sempre quello...il raggio dell archetto non segue bene
la punta e secondo me non riesce a tendere a sufficienza...
a non so piu neankio...mi sa provo cmq a cambiare archetto che ho trovao in un sito inglese...e poi se non va cambiero rampone...e che devo fa..a sto punto non mi fido neanke a usarli!
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda brando » sab dic 22, 2012 1:55 am

everest80 ha scritto:
brando ha scritto:presentata così mi verrebbe da dirti che il rampone è regolato male in lunghezza (non è abbastanza tirato?)
prova a giocare con la posizione degli archetti (davanti e dietro), con la barretta e con la micrometrica e vedi se si aggiusta... considera che a volte la regolazione del rampone dipende dalla forma dello scarpone, non dal gusto o desiderio del proprietario :roll:


no, no ho provato ormai tutto, l'ho messo che sta tiratissimo in lunghezza,
dietro ci entra solo se spingo forte il rampone sulla scarpa e con la vite che
tira una bella botta x chiudersi!
ma il discorso è sempre quello...il raggio dell archetto non segue bene
la punta e secondo me non riesce a tendere a sufficienza...
a non so piu neankio...mi sa provo cmq a cambiare archetto che ho trovao in un sito inglese...e poi se non va cambiero rampone...e che devo fa..a sto punto non mi fido neanke a usarli!

a parte che per me è normale che ci voglia un pò di forza per chiudere (e aprire) i ramponi... ma non è che magari i tuoi scarponi sono troppo curvi (suola "a banana") per i ramponi? che in quel caso lo risolvi con la barretta asimmetrica...
cmq mi ripeto, senza vedere non si giudica :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda everest80 » sab dic 22, 2012 13:50 pm

brando ha scritto:
everest80 ha scritto:
brando ha scritto:presentata così mi verrebbe da dirti che il rampone è regolato male in lunghezza (non è abbastanza tirato?)
prova a giocare con la posizione degli archetti (davanti e dietro), con la barretta e con la micrometrica e vedi se si aggiusta... considera che a volte la regolazione del rampone dipende dalla forma dello scarpone, non dal gusto o desiderio del proprietario :roll:


no, no ho provato ormai tutto, l'ho messo che sta tiratissimo in lunghezza,
dietro ci entra solo se spingo forte il rampone sulla scarpa e con la vite che
tira una bella botta x chiudersi!
ma il discorso è sempre quello...il raggio dell archetto non segue bene
la punta e secondo me non riesce a tendere a sufficienza...
a non so piu neankio...mi sa provo cmq a cambiare archetto che ho trovao in un sito inglese...e poi se non va cambiero rampone...e che devo fa..a sto punto non mi fido neanke a usarli!

a parte che per me è normale che ci voglia un pò di forza per chiudere (e aprire) i ramponi... ma non è che magari i tuoi scarponi sono troppo curvi (suola "a banana") per i ramponi? che in quel caso lo risolvi con la barretta asimmetrica...
cmq mi ripeto, senza vedere non si giudica :roll:



potrebbe anke essere, sono abb. a banana infatti, dovrei provare...cmq girando su internet nei siti stranieri ho trovato che effettivamente l'attacco auto dei g14 non va x niente daccordo con i scarpa phantom....e difatti credo sia da li che fecero l'attacco gsb speciale in collaborazione con grivel!! dicono vadi bene con i petzl ad es. i dartwin.
l'attacco auto g14 va molto bene con scarponi di plastica che sono piu alti nell'attacco...cosi dicono
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda zampognaro » dom dic 23, 2012 18:56 pm

...io l'ho messa sui nepal evo, mi sembra di ricordare che sulle scarpa scarpa era ancora più necessaria...hai questa?

http://www.pennenteoutdoor.it/index.php?route=product/product&path=22_35_38&product_id=1528 8)

non voleva essere pubblicità, spero sia consentito... :D

p.s. comunque, smadonnamenti a parte, ho sistemato l'archetto anteriore più indietro, le punte recuperano 1 cm, voglio vedere se mi convincono o è meglio riposizionare il tutto come prima...la solidità dell'accoppiata scarpone -rampone è rimasta identica
zampognaro
 
Messaggi: 134
Iscritto il: mer set 03, 2008 11:02 am

Messaggioda everest80 » lun dic 24, 2012 1:15 am

zampognaro ha scritto:...io l'ho messa sui nepal evo, mi sembra di ricordare che sulle scarpa scarpa era ancora più necessaria...hai questa?

http://www.pennenteoutdoor.it/index.php?route=product/product&path=22_35_38&product_id=1528 8)

non voleva essere pubblicità, spero sia consentito... :D

p.s. comunque, smadonnamenti a parte, ho sistemato l'archetto anteriore più indietro, le punte recuperano 1 cm, voglio vedere se mi convincono o è meglio riposizionare il tutto come prima...la solidità dell'accoppiata scarpone -rampone è rimasta identica



allora ragazzi, vi spiego l'inghippo...
i miei phantom guide(rossi) sono un po particolari, e con l'archetto di serie dei g14 nun va bene!! i rambo4 hanno archetto asimmetrico e gia van meglio, i g22 hanno archetto diverso e van bene...
allora...quello che ho scoperto, ma gia oggi mi son preso i g22 e viva la pluma...è che si possono prendere come accessorio gli archetti dei g22 e montarli sui g14 e stai a posto!! li ho trovati in un sito inglese con appunto la spiegazione che ho detto..
ciao a tutti, spero vi sia utile visto che anke altri scarponi potrebbero avere quel problema! buon ghiaccio
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda steazzali » lun dic 24, 2012 17:50 pm

anche io ho avuto qualche perplessità con i phantom lite abbinati ai ramponi.
rispetto ad altri scarponi hanno la punta molto più stretta e rimane gioco tra la tacca e l'arhcetto.

Immagine


però poi non ho mai avuto problemi del tipo sgancio accidentale o instabilità.
perchè chiudendo bene il rampone abbraccia comunque una buona parte.


Immagine

il problema della punta stretta a me da fastidio perchè costringe un po' le dita, forse liho presi un po' piccoli.

...
...


a distanza di anni ho capito che faccio cagare e per quel che niente che faccio van benissimo scarponi più leggeri e uso il semiatumatico.


sarebbe bello se esistesse una sorta di standard di tacche degli scarponi a cui fare riferimento per la costruzione degli archetti.
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.