Ramponi e scarponi ramponabili

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ramponi e scarponi ramponabili

Messaggioda hetvolk » dom dic 09, 2012 20:14 pm

Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio sui materiali da alpinismo. Ho scritto qui perchè su internet non sono riuscito a trovare le informazioni che mi servono per acquistare finalmente un paio di ramponi. I ramponi che devo prendere mi serviranno essenzialmente per facili salite alpinistiche, quindi su ghiacciaio e pendii non troppo ripidi, escursioni "facili" insomma. Ho individuato tre tipi di ramponi che mi potrebbero interessare, e sono tutti della Kong (la qualità non mi sembra scarsa e sono ad un prezzo incredibilmente basso, se si confronta con altri tipi di ramponi che minimo ti vanno via 90-100 ?).
Sono questi:

Rampone automatico:

Immagine



Rampone semiautomatico:

Immagine


Rampone Wire-Binding:

Immagine



Ora mi chiedo: quali dei tre è il modello adatto a me, e soprattutto al mio scarpone?
Infatti possiedo un normale scarpone da escursionismo, esattamente il Dolomite Pordoi GTX:

Immagine



Non riesco a capire se questo scarpone sia ramponabile, se sia ramponabile solo posteriormente o anche anteriormente. Credo che davanti non sia ramponabile comunque, visto che manca lo "spessore" in punta che dovrebbe accogliere l'arco metallico del rampone automatico.

Quindi, in conclusione, il rampone automatico non è adatto per questi scarponi, o potrebbe comunque andare?

Se così non fosse, è meglio il rampone semiautomatico o quello "solo lacci"?

Grazie in anticipo per la vostra disponibilità.
hetvolk
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven dic 07, 2012 17:42 pm
Località: Italia

Re: Ramponi e scarponi ramponabili

Messaggioda Danilo » dom dic 09, 2012 20:31 pm

hetvolk ha scritto:

Non riesco a capire se questo scarpone sia ramponabile, se sia ramponabile solo posteriormente o anche anteriormente. Credo che davanti non sia ramponabile comunque, visto che manca lo "spessore" in punta che dovrebbe accogliere l'arco metallico del rampone automatico.

Quindi, in conclusione, il rampone automatico non è adatto per questi scarponi, o potrebbe comunque andare?

Se così non fosse, è meglio il rampone semiautomatico o quello "solo lacci"?

Grazie in anticipo per la vostra disponibilità.


Anche se ultimamente non frequenta spesso il forum puoi andare quì:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... sc&start=0

oppure se hai premura e vuoi avere un parere più velocemente puoi contattare l'utente a nome "slowrun"tramite messaggio privato..è sempre disponibilissimo per suggerimenti sui ramponi della kong :wink:
:D
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Sbob » dom dic 09, 2012 22:07 pm

Quello scarpone mi sembra ramponabile al massimo con i lacci. Ma anche con quelli non puoi fare più di tanto, perché gli scarponi da escursionismo non hanno la suola rigida per cui si adattano male ai ramponi. Forse ci puoi fare qualche passeggiata per ghiacciaio molto facile, ma se ti interessa fare alpinismo ti conviene comprare prima un paio di scarponi più adatti.
Fatto questo, i ramponi più versatili secondo me sono i semiautomatici, perché si adattano a tutti gli scarponi da alpinismo (ormai tutti hanno la apposita tacca dietro), mentre non tutti hanno la tacca anche davanti.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda EvaK » lun dic 10, 2012 10:41 am

Dipende da quel che vuoi fare... per diversi anni ho usato ramponi "con i cinghiolini" e non ho avuto nessuna difficoltà. Le prime salite su ghiacciaio (Palon de la Mare e Capanna Margherita) le ho fatte con scarponi simili ai tuoi.
poi ho comprato un paio di Nepal Extreme, ma non ho cambiato i ramponi (anche le prime due cascate le ho fatte con quelli, poi mi sono dotata di un pezzo d'antiquariato Cassin).
La comodità del rampone non automatico è che all'occorrenza lo monti su tutte le scarpe, per cui ti puoi fare un'escursione con scarponi comodi dove magari ti serve ramponare solo in un ultimo tratto, senza scarrozzarti lo scarpone più rigido per tutta la salita.

Se vuoi investire fai come dice Sbob, se ti vuoi tenere lo scarpone e non hai grosse pretese puoi anche cominciare con rampone come il terzo che hai postato, e poi ti doterai di scarpone più rigido.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Luca A. » lun dic 10, 2012 11:23 am

Quegli scarponi non hanno la suola sagomata nè posteriormente nè anteriormente pertanto anzitutto non possono montare in alcun modo nè ramponi automatici nè semiautomatici.
Poi non hanno la suola sufficientemente rigida per essere ramponabili in modo sicuro, tout-court, indipendentemente dal tipo di aggancio. Tieni presente che il rampone deve essere "incastrato" sulla suola della scarpa, e non semplicemente "trattenuto" da cinghie e lacci vari. Quando una scarpa non ha suola sufficientemente rigida, il movimento della camminata flette la suola non consentendo al rampone di rimanergli solidale (per quanto trattenuto da cinghiette... queste per quanto vengano tese portano a strozzare il povero piede ma non riescono a trattenere in perfetta aderenza lo scheletro del rampone con la suola). Il risultato è un rampone che balla (con zoccolo di neve che va a formarsi tra suola e rampone formando spessore e peggiorando ancora le cose) e piede al limite del congelamento per le cinghie del rampone inutilmente tirate allo spasimo ogni 5 minuti di camminata.

Detto tutto ciò, puoi comunque non scoraggiarti e su terreno molto facile utilizzare OCCASIONALMENTE ramponi che abbiano cinghiette sia dietro che davanti. Quindi nessuno dei tre modelli postati da te.
Con l'uso ti accorgerai dei limiti e ti renderai conto da solo su cosa puoi o non puoi fare con quell'accoppiata scarpa-rampone.
Poi se ci prendi gusto ti conviene pensare ad un secondo paio di scarponi veramente ramponabili (io ho fatto così...).
Buone gite,
Luca

P.S. in ogni caso, quando si sceglie un rampone va provato sulla scarpa; quindi se vai in un negozio (di fiducia) portati la scarpa e cerca di capire con il venditore (se è uno che ne capisce) quale modello di rampone si adatta. Non fare l'errore di acquistare il rampone senza aver visto bene se la forma si adatta alla scarpa. Non è solo questione del tipo di aggancio, ma anche di forma della base. Comperare/regalare ramponi che risultano poi non utilizzabili per scarsa compatibilità con la suola è un errore molto comune...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda il fornetto » lun dic 10, 2012 13:19 pm

ho il terzo modello che hai postato, quello coi lacci.
premesso che è d'obbligo per il tipo di scarpone che hai (anche se su ghiacciaio o pendii di neve prenderei una altro tipo di scarpone), per quello che ci devi fare è un ottimo acquisto e con ottimo raporto qualità/prezzo. L'allacciamento di questi è talmente pratico e facile che non mi ha fatto per niente rimpiangere i semiautomatici.
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda A10 » lun dic 10, 2012 15:12 pm

Luca A. ha scritto:Quegli scarponi non hanno la suola sagomata nè posteriormente nè anteriormente pertanto anzitutto non possono montare in alcun modo nè ramponi automatici nè semiautomatici.
Poi non hanno la suola sufficientemente rigida per essere ramponabili in modo sicuro, tout-court, indipendentemente dal tipo di aggancio. Tieni presente che il rampone deve essere "incastrato" sulla suola della scarpa, e non semplicemente "trattenuto" da cinghie e lacci vari. Quando una scarpa non ha suola sufficientemente rigida, il movimento della camminata flette la suola non consentendo al rampone di rimanergli solidale (per quanto trattenuto da cinghiette... queste per quanto vengano tese portano a strozzare il povero piede ma non riescono a trattenere in perfetta aderenza lo scheletro del rampone con la suola). Il risultato è un rampone che balla (con zoccolo di neve che va a formarsi tra suola e rampone formando spessore e peggiorando ancora le cose) e piede al limite del congelamento per le cinghie del rampone inutilmente tirate allo spasimo ogni 5 minuti di camminata.

Detto tutto ciò, puoi comunque non scoraggiarti e su terreno molto facile utilizzare OCCASIONALMENTE ramponi che abbiano cinghiette sia dietro che davanti. Quindi nessuno dei tre modelli postati da te.
Con l'uso ti accorgerai dei limiti e ti renderai conto da solo su cosa puoi o non puoi fare con quell'accoppiata scarpa-rampone.
Poi se ci prendi gusto ti conviene pensare ad un secondo paio di scarponi veramente ramponabili (io ho fatto così...).
Buone gite,
Luca

P.S. in ogni caso, quando si sceglie un rampone va provato sulla scarpa; quindi se vai in un negozio (di fiducia) portati la scarpa e cerca di capire con il venditore (se è uno che ne capisce) quale modello di rampone si adatta. Non fare l'errore di acquistare il rampone senza aver visto bene se la forma si adatta alla scarpa. Non è solo questione del tipo di aggancio, ma anche di forma della base. Comperare/regalare ramponi che risultano poi non utilizzabili per scarsa compatibilità con la suola è un errore molto comune...



Per quel che vale, quoto tutto quello che ha detto Luca.

Aggiungerei che se devi fare cose VERAMENTE MOLTO FACILI (tipo sentiero con ghiaccio, o pendio con neve sull'erba o anche erba che esce dalla neve, o cose così NON VERE ATTIVITA' ALPINISTICHE SU GHIACCIO) ti possono bastare questi http://www.climbingtechnology.it/it-IT/alpinismo/ghiaccio/ramponi.html?idproduct=1057 (che costano decisamente MOLTO meno di qualsiasi rampone.
A10
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer mar 03, 2010 9:41 am

Messaggioda hetvolk » lun dic 10, 2012 16:02 pm

Grazie davvero a tutti per i preziosi consigli, avevo comunque già previsto l'eventualità che il mio scarpone non fosse ramponabile posteriormente, probabilmente ero stato tratto in inganno dal fatto che ha un profilo un po' sporgente. Comunque, rispondendo a chi mi ha scritto sopra, volevo dire che i ramponi mi potranno servire inizialmente solo per facili escursioni su ghiacciaio, e al massimo pendii non troppo ripidi.

Per quanto riguarda il fatto che la suola dello scarpone da escursionismo si pieghi posso capire che non calzi ottimamente il rampone... capirete però anche che, se voglio risparmiare sui ramponi, figuratevi se posso comprarmi uno scarpone da alpinismo da alta quota (di quelli per 4000 e oltre), da 200-300 ? magari. Per il momento mi sto solo avvicinando alle salite su neve e ghiacciai, quindi credo possa andare bene anche il solo scarpone da trekking (che comunque è in Gore-Tex): quando deciderò di fare cose più impegnative, allora potrò anche pensare di acquistare uno scarpone veramente ramponabile.
La soluzione definitiva, quindi, è comprare quelli con i lacci, ovviamente prima testandoli in negozio con lo scarpone, per verificare che vi si adattino bene.
hetvolk
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven dic 07, 2012 17:42 pm
Località: Italia

Messaggioda il.bruno » lun dic 10, 2012 16:24 pm

ma sì, in tanti hanno iniziato con scarpe da trekking usandole anche su ghiacciaio. l'importante è che tu sappia che non è il massimo e che non pretendi di fare chissà cosa con questa attrezzatura. mi pare che sei già su questa linea. :smt023
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun dic 10, 2012 16:44 pm

con scarponi simili ai tuoi io uso questi...

http://www.negoziomontagna.com/it/RAMPONI/247-ramponi-camp-rampone-st-8005436029597.html

si adattano bene...io li uso da un po' con i miei figli che continuano a cambiar tipo e dimensione di scarpa...quest'estate uno ha salito il gran paradiso senza problemi di mobilità con neve bella dura con quest'accoppiata...

che poi uno scarpone più serio sia più indicato è ovvio...ma il rampone va ancora bene su quel tipo di salite anche con scarpe più strutturate... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.