nodo Klemheist

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

nodo Klemheist

Messaggioda gran paradiso » dom ago 26, 2012 21:12 pm

nelle discese in doppia il nodo Klemheist è più o meno bloccante del più comune machard?
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Re: nodo Klemheist

Messaggioda gran paradiso » dom ago 26, 2012 21:19 pm

gran paradiso ha scritto:nelle discese in doppia il nodo Klemheist è più o meno bloccante del più comune machard?


http://en.wikipedia.org/wiki/Klemheist_knot
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda Cosacco » dom ago 26, 2012 22:35 pm

Più che altro la domanda dovrebbe essere perchè complicarsi la vita con tal nodo?
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda n!z4th » lun ago 27, 2012 13:19 pm

a dir la verità lo uso abbastanza spesso.
Blocca uguale, ma con la differenza sostanziale, per me,
che rimane molto più ordinato rispetto al bidirezionale.
Per chi inizia per me è meglio.Da più sicurezza e non si "svolge" via sulla corda
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun ago 27, 2012 14:03 pm

n!z4th ha scritto:a dir la verità lo uso abbastanza spesso.
Blocca uguale, ma con la differenza sostanziale, per me,
che rimane molto più ordinato rispetto al bidirezionale.
Per chi inizia per me è meglio.Da più sicurezza e non si "svolge" via sulla corda


è questione di lunghezza del cordino...

se la lunghezza è "giusta" il bidirezionale sta ordinatissimo...poi nelle doppie l'autobloccante personalmente lo voglio corto ben vicino all'imbrago che non mi toccchi allontanare troppo il discensore...

il monodirezionale è senz'altro utile fatto con cordino lungo se serve risalire una corda...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: nodo Klemheist

Messaggioda Andrea Orlini » lun ago 27, 2012 15:52 pm

La domanda iniziale era se blocca o meno come un machard...

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=48924

blocca uguale :wink:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda gran paradiso » lun ago 27, 2012 16:02 pm

n!z4th ha scritto:a dir la verità lo uso abbastanza spesso.
Blocca uguale, ma con la differenza sostanziale, per me,
che rimane molto più ordinato rispetto al bidirezionale.
Per chi inizia per me è meglio.Da più sicurezza e non si "svolge" via sulla corda



proprio ciò a cui volevo arrivare, l'ho provato a casa su due spezzoni di corda e stà molto più ordinato, non si "sfilaccia" tutto come un machard classico e si impugna anche meglio, quindi se è bloccante nello stesso modo io preferirei il
klemheist
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda Yota » lun ago 27, 2012 19:34 pm

Ma scusate il KLEMHEIST è uno nodo MACHARD!!!!!!!!!!!!!!!
Il Machard si può fare in diverse maniere, ma rimane
MA rimane sempre un MACHARD!!!!!!
Saluti!!!!
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda Pié » lun ago 27, 2012 21:34 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
n!z4th ha scritto:a dir la verità lo uso abbastanza spesso.
Blocca uguale, ma con la differenza sostanziale, per me,
che rimane molto più ordinato rispetto al bidirezionale.
Per chi inizia per me è meglio.Da più sicurezza e non si "svolge" via sulla corda


è questione di lunghezza del cordino...

se la lunghezza è "giusta" il bidirezionale sta ordinatissimo...poi nelle doppie l'autobloccante personalmente lo voglio corto ben vicino all'imbrago che non mi toccchi allontanare troppo il discensore...

il monodirezionale è senz'altro utile fatto con cordino lungo se serve risalire una corda...


è curioso e bello notare le varietà.. io il bidirezionale lo uso solo per risparmiar spazio nelle manovre di autosoccorso, per tutto il resto uso il monodirezionale: mi trovo meglio.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Freeraf » mer ago 29, 2012 9:44 am

Yota ha scritto:Ma scusate il KLEMHEIST è uno nodo MACHARD!!!!!!!!!!!!!!!
Il Machard si può fare in diverse maniere, ma rimane
MA rimane sempre un MACHARD!!!!!!
Saluti!!!!


Condivido!!!
:!:
non è altro che un Machard monodirezionale...
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda n!z4th » mer ago 29, 2012 11:05 am

Si che sia un Machard monodirezionale lo si era capito! non scaldatevi :lol:


è questione di lunghezza del cordino...

se la lunghezza è "giusta" il bidirezionale sta ordinatissimo...poi nelle doppie l'autobloccante personalmente lo voglio corto ben vicino all'imbrago che non mi toccchi allontanare troppo il discensore...

il monodirezionale è senz'altro utile fatto con cordino lungo se serve risalire una corda...

D'accordissimo sergio, ma come dici tu, con cordino lungo è meglio il monodirezionale. E spesso un allievo ha 3-4 cordini tutti uguali e non uno dedicato alla calata...

proprio ciò a cui volevo arrivare, l'ho provato a casa su due spezzoni di corda e stà molto più ordinato, non si "sfilaccia" tutto come un machard classico e si impugna anche meglio, quindi se è bloccante nello stesso modo io preferirei il
klemheist

Parzialmente d'accordo.
Se dedichi alla calata un kevlarino apposito, corto, che non ti sta a tracolla ma lo tieni a parte, come dice sergio, il bidirezionale è ugualmente ordinato. In effetti il bidirezionale ha la (a mio parer) grande comodità che su un lato puoi farci un piccolo barcaiolo e lo attacchi al moschettone all'anello e ad ogni doppia apri il moschettone e sleghi il machard MA NON ti stacchi il cordino (nè il moschettone) dall'imbrago (apri solo il moschettone, è vero). Così facendo, quando hai tante doppie, risparmi tempo nel farlo e nel disfarlo e riduci i rischi di perderlo.

Siete d'accordo?
:D


ciao cari,
mic.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.