Differenza imbragatura arrampicata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Differenza imbragatura arrampicata

Messaggioda AndFra » dom ago 26, 2012 8:26 am

Salve a tutti,

volevo proporvi un quesito che forse vi sembrerà banale e irriverente, ma che per uno come me "alle prime armi" risulta indispensabile.

Che differenza c'è fra un imbrago con anello di servizio che congiunge la cintura con i cosciali rispetto ad uno con anello fissato esclusivamente alla parte alta dell'imbragatura?

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Kong_-_roger.jpg vs. http://it.wikipedia.org/wiki/File:Imbra ... errata.JPG

Ve lo chiedo perchè, domandando in alcuni centri specializzati, nessuno è riuscito a darmi una risposta precisa e dettagliata sulla/e differenza/e fra i due modelli (mi hanno soltanto fatto notare che il secondo tipo di imbrago è ormai vecchio e che già da qualche tempo è stato completamente sostituito in ogni disciplina (arrampicata, ferrata...) dal primo tipo).

Peraltro, l'imbragatura con l'anello fissato solo alla parte alta risulta (sui manuali illustrativi dei negozi specializzati in articoli sportivi) essere utilizzabile non solo per le ferrate, ma anche (in certi casi) per la progressione su ghiaccio e per l'arrampicata "facile" :!: :?:

Grazie in anticipo... :D

AndFra
AndFra
 
Messaggi: 27
Images: 3
Iscritto il: gio ago 16, 2012 20:13 pm
Località: Trento

Messaggioda mb » dom ago 26, 2012 11:00 am

La differenza è il punto di attacco al set, nell'imbrago "da ferrata" (con anello fissato alla parte alta) è più alto, e in caso di caduta favorisce il mantenimento di una posizione corretta (testa in alto e piedi in basso).
Per questo motivo in ferrata (e in arrampicata se si porta lo zaino) il cai consiglia ancora di usare un imbrago combinato (parte alta+parte bassa), ma la pettorina ha degli svantaggi, anche grossi:
- in caso di caduta a testa in giù causa un ribaltamento improvviso quando il set entra in trazione, con relativo colpo di frusta e rischio di impatto della testa contro la parete
- se non regolata alla perfezione, in caso di sospensione ostacola il movimento del torace favorendo il soffocamento
- è poco pratica, e per questo fuori dai corsi è poco usata (per fortuna, visti i due precedenti punti)

L'imbrago "da ferrata" (con attacco alto e senza anello di servizio) mi risulta sia un tentativo di soluzione relativamente recente dei produttori a questi problemi.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda AndFra » dom ago 26, 2012 11:47 am

mb ha scritto:La differenza è il punto di attacco al set, nell'imbrago "da ferrata" (con anello fissato alla parte alta) è più alto, e in caso di caduta favorisce il mantenimento di una posizione corretta (testa in alto e piedi in basso).
Per questo motivo in ferrata (e in arrampicata se si porta lo zaino) il cai consiglia ancora di usare un imbrago combinato (parte alta+parte bassa), ma la pettorina ha degli svantaggi, anche grossi:
- in caso di caduta a testa in giù causa un ribaltamento improvviso quando il set entra in trazione, con relativo colpo di frusta e rischio di impatto della testa contro la parete
- se non regolata alla perfezione, in caso di sospensione ostacola il movimento del torace favorendo il soffocamento
- è poco pratica, e per questo fuori dai corsi è poco usata (per fortuna, visti i due precedenti punti)

L'imbrago "da ferrata" (con attacco alto e senza anello di servizio) mi risulta sia un tentativo di soluzione relativamente recente dei produttori a questi problemi.


E quindi, in sintesi, disponendo attualmente di un imbrago (tipo basso) con l'anello fissato solo alla parte alta (bacino) (:arrow: vd. seconda foto), posso andare ad arrampicare (in falesia...) in totale sicurezza?

AndFra
AndFra
 
Messaggi: 27
Images: 3
Iscritto il: gio ago 16, 2012 20:13 pm
Località: Trento

Messaggioda hirundo » dom ago 26, 2012 12:44 pm

Si si puoi andare in totale sicurezza, anche se per arrampicare in falesia ce ne sono di migliori, intanto usa pur questo tranquillo, questo inverno ho visto che a chi non lo aveva e lo noleggiava al Salewa Cube di BZ gli davano un modello uguale a quello della seconda foto, funziona come gli altri soltanto che ti fai l'otto o il bulino in un solo anello alto, e fai sicura usando sempre quello non avendo un vero e proprio anello di servizio...

Ciao
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda AndFra » dom ago 26, 2012 13:57 pm

hirundo ha scritto:Si si puoi andare in totale sicurezza, anche se per arrampicare in falesia ce ne sono di migliori, intanto usa pur questo tranquillo, questo inverno ho visto che a chi non lo aveva e lo noleggiava al Salewa Cube di BZ gli davano un modello uguale a quello della seconda foto, funziona come gli altri soltanto che ti fai l'otto o il bulino in un solo anello alto, e fai sicura usando sempre quello non avendo un vero e proprio anello di servizio...

Ciao


Grazie mille per le info e per le rassicurazioni! Ora sono più tranquillo :wink:
Ciao... :D

AndFra

P.S.: visto che ci siamo, mi potresti consigliare un modello migliore di imbragatura, così da portermi tirar avanti con gli acquisti (dato che ci sono anche gli sconti... :wink: ). Grazie!
AndFra
 
Messaggi: 27
Images: 3
Iscritto il: gio ago 16, 2012 20:13 pm
Località: Trento

Messaggioda gatto alpestro » dom ago 26, 2012 18:00 pm

Il modello senza anello di servizio è "semplificato", per diminuire il peso, i costi e facilitare il principiante che lo indossa più facilmente e, soprattutto, non si sbaglia quando deve legarci la corda o il set: un anello, una sola possibilità di scelta.
Se vuoi andare in falesia va bene anche quello, soprattutto se scali da secondo, perchè è omologato come l'altro.

Se vuoi prenderne uno normale, vanno tutti bene se sono omologati. Le marche più note sono Petzl, Black Diamond, CAMP, ma tutte le marche più note di materiali per alpinismo propongono ottimi imbraghi.

La scelta è solo tra regolabile e no. Il regolabile ha fibbie anche sui cosciali che permettono di indossare indumenti più voluminosi d'inverno. Spesso ha due fibbie in cintura per centrarlo meglio. Il non regolabile è per la falesia e l'arrampicata estiva e costa meno. Poi devi guardare se ha portamateriali rigidi o flessibili, e quanti ne ha, a seconda delle tue esigenze.
Sostanzialmente per la falesia vanno bene tutti, basta che siano della taglia giusta, ovvero se regolati al minimo non ti devono ballare in vita.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda hirundo » dom ago 26, 2012 18:17 pm

AndFra ha scritto:
hirundo ha scritto:Si si puoi andare in totale sicurezza, anche se per arrampicare in falesia ce ne sono di migliori, intanto usa pur questo tranquillo, questo inverno ho visto che a chi non lo aveva e lo noleggiava al Salewa Cube di BZ gli davano un modello uguale a quello della seconda foto, funziona come gli altri soltanto che ti fai l'otto o il bulino in un solo anello alto, e fai sicura usando sempre quello non avendo un vero e proprio anello di servizio...

Ciao


Grazie mille per le info e per le rassicurazioni! Ora sono più tranquillo :wink:
Ciao... :D

AndFra

P.S.: visto che ci siamo, mi potresti consigliare un modello migliore di imbragatura, così da portermi tirar avanti con gli acquisti (dato che ci sono anche gli sconti... :wink: ). Grazie!


Io ho il Petzl Hirundos pagato mi pare 45 50 euro e comprato lo scorso anno quando ho iniziato, secondo me qualità prezzo molto buona, lo uso praticamente sempre in falesia anche se ci ho fatto qualche ferrata e qualche via a più tiri, per me ottimo ma poi dipende anche dai gusti e dalla morfologia di ciascuno... 8)

Ciao
Avatar utente
hirundo
 
Messaggi: 118
Iscritto il: mer giu 22, 2011 9:36 am
Località: Trento

Messaggioda AndFra » dom ago 26, 2012 20:44 pm

Perfetto!! :P
I vostri consigli e pareri mi sono stati davvero molto utili e le spiegazioni dettagliate ed esaurienti mi hanno chiarito meglio il "problema"-imbrago!
Non posso far altro che ringraziarvi :D

AndFra
AndFra
 
Messaggi: 27
Images: 3
Iscritto il: gio ago 16, 2012 20:13 pm
Località: Trento


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.