fettucce dyneema beal

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

fettucce dyneema beal

Messaggioda gran paradiso » mer ago 22, 2012 2:07 am

in un negozio mi sono comprato una fettuccia in dyneema della beal (quella bianca con i bordi viola per intenderci) da 10 mm sulla cui etichetta garantisce i 22 Kn e i 2200 Kg sulla confezione che di regola devono essere garantiti. Poi però accanto ho visto altre fettucce sempre della beal ma da 6 mm (!!!) veramente sottilissime e...idem etichetta 22Kn e confezione 2200...ma è possibile? cioè mi chiedo ma non possono essere la stessa cosa sono completamente diverse a anche se in dyneema io con quella robetta non mi ci legherei neanche le scarpe .perchè la fan passare con scritti gli stessi carichi di rottura, ma poi a che serve?
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » mer ago 22, 2012 11:20 am

Il carico del Dynnema è dato dal singolo filo, ovvero quantifili sono usati..
Se noterai, quella da 6 è più "bianca" = più dineema.
Nel 10 o nel 13 mm sono mescolate con il nylon (colorate).
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda gran paradiso » dom ago 26, 2012 3:43 am

Kinobi ha scritto:Il carico del Dynnema è dato dal singolo filo, ovvero quantifili sono usati..
Se noterai, quella da 6 è più "bianca" = più dineema.
Nel 10 o nel 13 mm sono mescolate con il nylon (colorate).
E


Ok ora ho capito. Vorrei chiederti una cosa, ho letto che sono fatte in dynex e non in dyneema, che differenza c'è tra dyneema e dynex? Sono equivalenti o c'è qualche differenza sostanziale?
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » dom ago 26, 2012 11:47 am

Gugl patents ...
Zuppa e pan bagnato
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda flaviop » dom ago 26, 2012 12:00 pm

Percio l'unica differenza, a parte quella psicologica, è la resistenza al taglio?
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda n!z4th » dom ago 26, 2012 14:16 pm

io sparerei anche l'usura.
ne ho un paio in pura dyneema e noto si spelacchia di più, infatti la uso per le doppie, la tengo all'imbrago e tendo a usare le altre fettucce.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Ziggomatic » gio ago 30, 2012 14:49 pm

Rimanendo più o meno in topic, avrei un vecchio dubbio da togliermi: esiste un modo per distinguere con certezza il nylon dal Dyneema?
Questo pecrchè ho in casa del cordino (6 mm, mi pare, comprato non ricordo dove) che sembra lievemente diverso dai classici cordini in nylon. E' un po' più "morbido" e anche la calza ha una trama apparentemente meno fitta, inoltre la colorazione è insolita: completamente rosso con una sottile striscia nera longitudinale.

Che dite?
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 30, 2012 15:09 pm

Ziggomatic ha scritto:Rimanendo più o meno in topic, avrei un vecchio dubbio da togliermi: esiste un modo per distinguere con certezza il nylon dal Dyneema?
Questo pecrchè ho in casa del cordino (6 mm, mi pare, comprato non ricordo dove) che sembra lievemente diverso dai classici cordini in nylon. E' un po' più "morbido" e anche la calza ha una trama apparentemente meno fitta, inoltre la colorazione è insolita: completamente rosso con una sottile striscia nera longitudinale.

Che dite?


Se anche lo riconosci, cosa cambia?
Se è dyneema fai un triplo inglese, se è nylon fai doppio inglese.
Per il resto cambia poco.
Comunque basta pesarlo... e fare un ricerca sul web.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Ziggomatic » gio ago 30, 2012 15:28 pm

Kinobi ha scritto:
Ziggomatic ha scritto:Rimanendo più o meno in topic, avrei un vecchio dubbio da togliermi: esiste un modo per distinguere con certezza il nylon dal Dyneema?
Questo pecrchè ho in casa del cordino (6 mm, mi pare, comprato non ricordo dove) che sembra lievemente diverso dai classici cordini in nylon. E' un po' più "morbido" e anche la calza ha una trama apparentemente meno fitta, inoltre la colorazione è insolita: completamente rosso con una sottile striscia nera longitudinale.

Che dite?


Se anche lo riconosci, cosa cambia?
Se è dyneema fai un triplo inglese, se è nylon fai doppio inglese.
Per il resto cambia poco.
Comunque basta pesarlo... e fare un ricerca sul web.
E


Ok, più che altro pensavo ai differenti carichi di rottura dei due materiali e quindi alle diverse applicazioni possibili. Ad esempio, collegare una sosta con un cordino di nylon da sei millimetri mi parrebbe un po' leggerino.
Con kevlar o dyneema di quel diametro sarei più sereno.
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda n!z4th » ven ago 31, 2012 21:01 pm

Ziggomatic ha scritto:Rimanendo più o meno in topic, avrei un vecchio dubbio da togliermi: esiste un modo per distinguere con certezza il nylon dal Dyneema?
Questo pecrchè ho in casa del cordino (6 mm, mi pare, comprato non ricordo dove) che sembra lievemente diverso dai classici cordini in nylon. E' un po' più "morbido" e anche la calza ha una trama apparentemente meno fitta, inoltre la colorazione è insolita: completamente rosso con una sottile striscia nera longitudinale.

Che dite?


Se ho interpretato quel cordino è nylon.
Ed è terribile, almeno all'occhio. Sembra costantemente attorcigliato per colpa di quella strisciata nera. Urtica :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.