friends KONG

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

friends KONG

Messaggioda andreatzka » mer ago 08, 2012 10:02 am

Sul sito di Kinobi (a proposito... se vuoi intervenire :)) ho trovato un post che fa una panoramica senza divagazioni dei friend di varie marche... i kong sono sicuramente molto competitivi rispetto a nomi più antichi come BD ma non mi pare siano citati.
Utilizzando la funzione cerca su questo forum non ho trovato quello che cercavo e mi sono perso: qualcuno mi sa dire nella pratica cosa cambia del loro funzionamento rispetto agli altri friend e se ha avuto esperienze positive o negative volandoci sopra?
andreatzka
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ago 06, 2012 20:42 pm

Messaggioda brando » mer ago 08, 2012 12:01 pm

io ne ho uno, non ci sono volato sopra e lo uso meno degli altri se appena posso...
quello che mi arrischio a dire è: friend economico, dà l'idea di un prodotto che "invecchia male"
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda andreatzka » mer ago 08, 2012 13:10 pm

brando ha scritto:friend economico, dà l'idea di un prodotto che "invecchia male"


Si... dal punto di vista dei materiali ho letto che pure next notava la stessa identica cosa. Next ci aggiungeva pure l'ergonomicità. Mi ha preoccupato un po' leggere Usu quando diceva che nelle misure più piccole dove la molla non si tiene sulle camme si è rotto l'uncino della molla e le camme non tornano più nella posizione di riposo.. non so se usa ancora le pinzette e il filo da pesca... di sicuro non è il massimo :) Succede a qualcun altro sta cosa per esempio?
Direi che c'è un accordo di massima sul fatto che sulle misure grosse (ma grosse grosse mi pare di aver capito) i Kong non brillano... qualcuno aggiunge di solito che è colpa di chi li mette e non dell'aggeggio in sé.

Dal punto di vista del meccanismo avete idea di cosa cambi rispetto agli altri, cioé di quali siano i loro difetti all'uso pratico? Una cosa che mi viene in mente ora è poi quanto conta la relazione fra il tipo di meccanismo e il tipo di roccia (per es. se lo infilo nel buchetto finalese [ e non ho un tricam.. che dovrebbe funzionarci meglio... o sbaglio?] o lo infilo nella fessura dolomitica che cambia?)
andreatzka
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ago 06, 2012 20:42 pm

Messaggioda AlbertAgort » mer ago 08, 2012 14:05 pm

I camalot bd, i rock empire axel e i dmm hanno il doppio perno...si mettono molto più facilmente
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.