Il secchiello è un autobloccante o no??

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Il secchiello è un autobloccante o no??

Messaggioda Cengio87 » sab mag 05, 2012 6:01 am

Buongiorno forum!! :P

Scusate la domanda da neofita ma non resistevo. Voglio impare ad usare il secchiello per assicurare un primo di cordata in modo che qualche mio socio più esperto di me si convinca a portarmi su qualche via facile a più tiri.

Questa mattina ero intenzionato ad andare a comprare il Reverso 4 e leggermi così il bel foglietto con immagini della petzl che ho anche scaricato da internet ma dove non ci ho capito molto. :lol:

Insomma la mie domandine facili facili sono...

Se il socio cade e chi lo assicura fosse svenuto o non facesse nulla, avesse tipo le mani in tasca il compagno si sfracella al suolo o come nel caso del grigri lo strumento blocca la corda da solo diciamo?

Può considerarsi il Reverso 4 (sinonimo di secchiello no?) un autobloccante?

Che differenza c'è tra un bloccante e un autobloccante?

Perché per fare via a più tiri si usa il secchiello e non il grigri?

Ovviamente prima di usarlo mi faccio ben spiegare sul posto dai miei amici ma siccome questo weekend non si arrampica ero curioso 8).

Grazie :P
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda frasauro » sab mag 05, 2012 8:28 am

Se il socio cade e chi lo assicura fosse svenuto o non facesse nulla, avesse tipo le mani in tasca il compagno si sfracella al suolo o come nel caso del grigri lo strumento blocca la corda da solo diciamo?


se l'assicuratore aveva le mani in tasca, il primo vola giù, e per giustizia divina cadrà in testa all'assicuratore distratto..

Può considerarsi il Reverso 4 (sinonimo di secchiello no?) un autobloccante?


no

Che differenza c'è tra un bloccante e un autobloccante?


il bloccante blocca solo se vi è un comportamento "attivo" dell'assicuratore sul dispositivo, l'autobloccante tendenzialmente blocca anche se l'assicuratore non fa nulla... nella pratica, però, utilizzalo come fosse un bloccante, così non ti distrai..

Perché per fare via a più tiri si usa il secchiello e non il grigri?


se per vie di più tiri intendi quelle da proteggere con dadi o friends, si usa il secchiello perchè fa una sicura più dinamica del grigri, quindi in caso di volo vengono sollecitati in maniera più delicata i punti di assicurazione evitando che si possano strappare.
nelle vie sportive a più tiri (spittate), invece, andrebbe bene anche il grigri.
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda Cengio87 » sab mag 05, 2012 8:43 am

Frasauro gentilissimo... mi hai chiarito abbastanza le idee :P .

Il socio che mi porta fa vie anche da proteggere sarà anche per quello che mi ha consigliato di saper usare il secchiello.
Altre due domandine :) :

Ma su una via interamente spittata il primo quando recupera il secondo puo' usare il grigri come strumento? Non penso o sbaglio?

"in caso di volo vengono sollecitati in maniera più delicata i punti di assicurazione evitando che si possano strappare."
Vuol dire che il grigri blocca diciamo "di colpo" e il secchiello più dolcemente, facendoti però volare di più?

Grazie mille 8)
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Re: Il secchiello è un autobloccante o no??

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab mag 05, 2012 8:50 am

Cengio87 ha scritto:
Perché per fare via a più tiri si usa il secchiello e non il grigri?



oltre a quello già citato, l'altro motivo è che tendenzialmente nelle vie a più tiri si usano le mezze corde e quindi il gri gri non va bene.

adesso ci sono in giro degli assicuratori - non sono veri e propri "autobloccanti", credo che la definizione corretta sia "freni servoassistiti" - che sono pensati per corde mezze e gemelle: l'alpine up e lo smart alpine (se cerchi sul forum ci sono topic sull'argomento).

salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Roberto » sab mag 05, 2012 8:58 am

Sull' usop del grigri, o di un autobloccante in genre, su vie di più tiri non protette a spit non sono del tutto d' accordo con frasauro.
Su pareti come ElCapitan, su vie con protezioni altre il precario, si usa il grigri, per agevolare il lavoro del secondo (che sta ore fermo in sosta a tenere il compagno) e perché si usa una singola e non due mezze. Così come in solitaria, dove l' autobloccante (grigri, cinch o altro) è ormai di comune utilizzo.
Il fatto che il grigri sia meno dinamico ha, secondo me, un valore relativo, visto che se c' è un compagno che fa sicurezza, questo ammortizza sempre il colpo del volo con il corpo, che assorbe parecchia energia cinetica.
Poi, come sempre, in questi casi ora si apriranno diatribe lunghe e complesse, dati, grafici, pesi e misure, ognuno dirà la sua e tutti resteremo della nostra idea :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Kinobi » sab mag 05, 2012 9:11 am

Direi che il tuo socio deve un filo comprendere ciò che vuole, e poi ti dirà cosa ti serve, e casomai ti insegna come usarlo.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda frasauro » sab mag 05, 2012 9:22 am

Roberto ha scritto:Sull' usop del grigri, o di un autobloccante in genre, su vie di più tiri non protette a spit non sono del tutto d' accordo con frasauro.
Su pareti come ElCapitan, su vie con protezioni altre il precario, si usa il grigri, per agevolare il lavoro del secondo (che sta ore fermo in sosta a tenere il compagno) e perché si usa una singola e non due mezze. Così come in solitaria, dove l' autobloccante (grigri, cinch o altro) è ormai di comune utilizzo.
Il fatto che il grigri sia meno dinamico ha, secondo me, un valore relativo, visto che se c' è un compagno che fa sicurezza, questo ammortizza sempre il colpo del volo con il corpo, che assorbe parecchia energia cinetica.
Poi, come sempre, in questi casi ora si apriranno diatribe lunghe e complesse, dati, grafici, pesi e misure, ognuno dirà la sua e tutti resteremo della nostra idea :wink:


me lo mandi su ElCapitan?? :D

ok, escludendo però l'autosicura, su una via da proteggere ritieni che grigri e secchiello si equivalgano o dici che bisogna valutare di volta in volta (tipo distanza delle protezioni, qualità della roccia, soste)?

Ma su una via interamente spittata il primo quando recupera il secondo puo' usare il grigri come strumento? Non penso o sbaglio?


l'ho visto fare, ma non mi ricordo nè quando nè dove...

Vuol dire che il grigri blocca diciamo "di colpo" e il secchiello più dolcemente, facendoti però volare di più?


:wink:
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda VinciFR » sab mag 05, 2012 9:39 am

certo che il secchiello NON è un autobloccante!
Se quello che fa sicura usa il secchiello, non presta la massima attenzione e succede qualcosa, quello che stava arrampicando viene giù a piombo! :roll:

A differenza del gri-gri che in caso di partner distratto, bene o male in caso di caduta si blocca subito lo stesso!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda AlbertAgort » sab mag 05, 2012 10:08 am

manca ancora l'intervento che dia il consiglio di fare il corso del cai o con una guida alpina.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Roberto » sab mag 05, 2012 10:14 am

frasauro ha scritto: ok, escludendo però l'autosicura, su una via da proteggere ritieni che grigri e secchiello si equivalgano o dici che bisogna valutare di volta in volta (tipo distanza delle protezioni, qualità della roccia, soste)?

In genere uso un secchiello evoluto :lol: , anche perché in montagna è bene andare con due mezze. Se vado con una singola uso il cinch :wink: Non mi pongo problemi di quale è meglio o meno, ma di quello più comodo a seconda dell' uso.

Direi che comunque conviene sempre fare prima un corso con il CAI o una guida alpina :smt031
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda AlbertAgort » sab mag 05, 2012 10:20 am

vedendo l'andazzo, aggiungerei che il secchiello va sempre rinviato. ovvero, mai fare partire il primo se la corda non passa almeno in un rinvio sopra l'assicuratore (e qui s apre la bagarre se il rinvio sarà il fulcro della sosta o no...)
altrimenti non tiene.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Roberto » sab mag 05, 2012 10:40 am

Aggiungo questa e siamo quasi all' epilogo del topic 8) :wink:

Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cru » sab mag 05, 2012 11:17 am

AlbertAgort ha scritto:vedendo l'andazzo, aggiungerei che il secchiello va sempre rinviato. ovvero, mai fare partire il primo se la corda non passa almeno in un rinvio sopra l'assicuratore (e qui s apre la bagarre se il rinvio sarà il fulcro della sosta o no...)
altrimenti non tiene.


giusto, il falso rinvio è fondamentale!

teoricamente con un falso rinvio (che poi è un vero rinvio piazzato poco sopra la sosta) si potrebbe usare il gri-gri anche per recuperare il secondo.. però sinceramente non vedo il motivo di spendere 50 neuri per un gri-gri quando con 20 hai un ATC-guide che ti fa tutto quello che avete detto sopra, e in più può fare da freno per calata in doppia, diventa autobloccante quando assicuri il secondo e può essere attaccato all'imbraco per farsi autosicura da primo...

p.s. non ho preso mazzette dalla b.d., sicuramente ci saranno secchielli simili ma non li ho e quindi non li cito.
Sul marso te ghè da 'ndare a roda alta!
Avatar utente
cru
 
Messaggi: 407
Iscritto il: gio set 01, 2011 14:04 pm

Messaggioda Danilo » sab nov 24, 2012 21:07 pm

Qualche giorno fa mentre facevo sicura su un monotiro a spit sento bisbigliare da un ragazzo della cordata accanto rivolgendosi al suo socio:guarda quel signore che fa sicura col secchiello.. 8O

Dovevo rispondergli qualcosa oppure ho fatto bene a non dirgli niente??
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Piero26 » sab nov 24, 2012 21:17 pm

Danilo ha scritto:Qualche giorno fa mentre facevo sicura su un monotiro a spit sento bisbigliare da un ragazzo della cordata accanto rivolgendosi al suo socio:guarda quel signore che fa sicura col secchiello.. 8O

Dovevo rispondergli qualcosa oppure ho fatto bene a non dirgli niente??


beh dai, mica ha detto guarda quel vecchietto :roll: :lol:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda ande05 » sab nov 24, 2012 21:44 pm

AlbertAgort ha scritto:manca ancora l'intervento che dia il consiglio di fare il corso del cai o con una guida alpina.


Si può fare di meglio, si può discutere su quale sia il miglior autobloccante in commercio (per me il "mattone sulla corda" da me brevettato).
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » sab nov 24, 2012 23:10 pm

ande05 ha scritto:(per me il "mattone sulla corda" da me brevettato).


interessante!! la calata come funziona? :-k
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Cosacco » dom nov 25, 2012 8:50 am

Ma usare il mezzo no?!
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda EvaK » dom nov 25, 2012 8:51 am

Danilo ha scritto:Qualche giorno fa mentre facevo sicura su un monotiro a spit sento bisbigliare da un ragazzo della cordata accanto rivolgendosi al suo socio:guarda quel signore che fa sicura col secchiello.. 8O

Dovevo rispondergli qualcosa oppure ho fatto bene a non dirgli niente??



"io anche in falesia uso sempre il secchiello, perchè se no con il gri gri mi addormento" (cit.)

Preciso e conciso questo signore :D
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Cosacco » dom nov 25, 2012 9:27 am

Danilo ha scritto:Qualche giorno fa mentre facevo sicura su un monotiro a spit sento bisbigliare da un ragazzo della cordata accanto rivolgendosi al suo socio:guarda quel signore che fa sicura col secchiello.. 8O

Dovevo rispondergli qualcosa oppure ho fatto bene a non dirgli niente??


A me hanno detto roba, per la mia sicurezza, quando per scendere con una doppia dai monotiri in alto a Teolo stavo usando due moschettoni come discensore invece che una piastrina.
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.