imbrago senza anello di servizio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

imbrago senza anello di servizio

Messaggioda fedebos » ven apr 20, 2012 15:45 pm

ciao a tutti. Ho un imbrago dela camp senza anello di servizio, infatti ha qualche anno ma è in ottimo stato. Ora la mia domanda è: come posso usare il click up per fare sicura visto che necessita di un moschettone che si blocca sull'anello di servizio?
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda EasyMan » ven apr 20, 2012 15:48 pm

foto please
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Roberto » ven apr 20, 2012 15:57 pm

Metti un cordino o una fettuccia al posto dell' anello di servizio :idea:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda fedebos » ven apr 20, 2012 15:59 pm

non ho idea di come si postano le foto... cmq è simile al loopo di edelrid solo con gli anelli più spessi, il moschettone di conseguenza fatica a rimanere in asse longitudinale.

http://www.google.it/imgres?q=edelrid+l ... x=29&ty=73
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda EasyMan » ven apr 20, 2012 16:05 pm

ma quello della foto ha l'anello di servizio a sinistra o sbaglio?
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda fedebos » ven apr 20, 2012 16:10 pm

EasyMan ha scritto:ma quello della foto ha l'anello di servizio a sinistra o sbaglio?

no sbagli, sono due anellini che chiudono il cinturone (si chiama così?) mentre i cosciali sono già fissati al cinturone. il mio è uguale solo che gli anelli che si uniscono a chiudere il cinturone sono più grossi.
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda nuvolarossa » ven apr 20, 2012 16:40 pm

Rimango sempre basito al cospetto della scarsa (eufemismo) propensione alla spesa degli arrampicatori riguardo agli oggetti cui AFFIDANO LA VITA.

40 euro e hai un imbrago NUOVO con anello di servizio = 2 pizza e birra, 40 caffè in 5 anni di utilizzo dell'imbrago stesso, e via continuando... Mah!

Poi se fai come ha detto Roberto hai risolto.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda EasyMan » ven apr 20, 2012 16:42 pm

in quei due anellini ci fai passare una fettuccia oun cordino come ti suggeriva Roberto.
Forse andrebbe bene anche un ghiera ma non ne sono sicuro
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda NoTrail » ven apr 20, 2012 16:47 pm

Beh, dipende da cosa ci deve fare... se ci vai a fare una ventina di voli a sessione in falesia forse non è il massimo, però per l'alpinismo un imbrago minimal potrebbe essere più comodo del mio super-cazzuto blackdiamond da arrampicata sportiva.

Piuttosto, fedebos prendi in considerazione il Choucas di BlueIce, mi sembra una soluzione interessante per l'alpinismo, e non ti costa un granché.
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda fedebos » ven apr 20, 2012 16:49 pm

proverò con la fettuccia allora e poi vediamo come si comporta la ghiera. grazie a tutti vi farò sapere.
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda *omar* » lun apr 23, 2012 8:47 am

se non vuoi cambiare l'imbraco oppure aggiungere la fettuccia, basta che cambi il moschettone del click up.
ovvero ne prendi uno che non abbia il fermo ed hai risolto.
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda Kinobi » lun apr 23, 2012 9:01 am

Non vorrei che l'imbrago CAMP di cui dici, è quello Fucsia.
Quello che era vecchio quando ho iniziato io a scalare.
Mi sai sui 20 anni.
Possibile?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda fedebos » lun apr 23, 2012 9:38 am

Oddio, non l'ho comprato io, me l'ha lasciato mio zio insieme ad altra roba da alpinismo, non ho idea di quanti anni abbia ma deve averlo usato davvero poco perchè è in ottimo stato, tu dici che se è quello (in effetti è fucsia) meglio buttare via tutto?
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda fedebos » lun apr 23, 2012 9:42 am

nuvolarossa ha scritto:Rimango sempre basito al cospetto della scarsa (eufemismo) propensione alla spesa degli arrampicatori riguardo agli oggetti cui AFFIDANO LA VITA.

40 euro e hai un imbrago NUOVO con anello di servizio = 2 pizza e birra, 40 caffè in 5 anni di utilizzo dell'imbrago stesso, e via continuando... Mah!

Poi se fai come ha detto Roberto hai risolto.


Infatti il mio dubbio nasce dal fatto di poter utilizzare un vecchio imbrago. Ne ho comprato uno nuovo quest'anno visto che ho cominciato ad arrampicare da poco. Non risparmio sulla sicurezza, ma mi secca buttare cose che magari si possono utilizzare anche se non hanno le caratteristiche dei moderni materiali.
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda brando » lun apr 23, 2012 10:31 am

il problema credo sia legato alla chimica dei materiali plastici, che con l'andar del tempo perdono le loro caratteristiche originali
anche una corda con più di 10 anni, per quanto conservata in modo ottimale e mai utilizzata, non dovrebbe essere impiegata per arrampicare

cmq appena torna Kinobi immagino spiegherà per bene, io potrei aver scritto cavolate... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Callaghan » lun apr 23, 2012 10:33 am

fedebos ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:Rimango sempre basito al cospetto della scarsa (eufemismo) propensione alla spesa degli arrampicatori riguardo agli oggetti cui AFFIDANO LA VITA.

40 euro e hai un imbrago NUOVO con anello di servizio = 2 pizza e birra, 40 caffè in 5 anni di utilizzo dell'imbrago stesso, e via continuando... Mah!

Poi se fai come ha detto Roberto hai risolto.


Infatti il mio dubbio nasce dal fatto di poter utilizzare un vecchio imbrago. Ne ho comprato uno nuovo quest'anno visto che ho cominciato ad arrampicare da poco. Non risparmio sulla sicurezza, ma mi secca buttare cose che magari si possono utilizzare anche se non hanno le caratteristiche dei moderni materiali.


sono completamente d'accordo con nuvolarossa.
a me non secca proprio per nulla aprire il bidone della spazzatura e metterci corda ed imbrago anche se apparentemente non sono usurati ma hanno sulle spalle un anno intenso di vita.
ciao
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda Kinobi » lun apr 23, 2012 11:07 am

Personalmente, che tu usi un imbrago di 20 anni, non mi cambia la vita.
Detto ciò, se ha 20 anni e passa (forse) e ti complica la vita a fare sicura, non vedo il motivo di star li a farsi dei dubbi.

Se vuoi ti vendo io un imbrago nuovo, ma sono certo che li trovi a meno e più vicino a te da qualche negozio
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda fedebos » lun apr 23, 2012 11:11 am

Del problema delle corde che se anche non usate dopo qualche anno vanno cambiate comunque lo sapevo, ma non pensavo che anche un imbrago dopo poco tempo vada cambiato anche se è in buone condizioni.... Buono a sapersi.
Sono il primo a non lesinare sulla sicurezza ripeto, ma voglio capire se il discorso di cambiare frequentemente attrezzatura, e questa facilità di abbondono di attrezzatura vecchia, è data da una razionale conoscenza dei limiti dei materiali, da una spropositata prudenza, o altre motivazioni?
Ovvio che se (e cercherò di scoprirlo) questo mio imbrago ha 20 anni... non lo userò neanche per stendere i panni al sole..
Illuminatemi
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda fedebos » lun apr 23, 2012 11:17 am

Kinobi ha scritto:Detto ciò, se ha 20 anni e passa (forse) e ti complica la vita a fare sicura, non vedo il motivo di star li a farsi dei dubbi.



hai perfettamente ragione: se è vecchio e mi da noie non ha senso utilizzarlo, il mio dubbio infatti era se esisteva un qualche metodo a me sconosciuto per rendere valido questo imbrago. Io pensavo e spero ancora che abbia 5-6 anni... ma da come mi dici...ne dubito.
Avatar utente
fedebos
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven mar 09, 2012 9:39 am
Località: Treviso

Messaggioda Kinobi » lun apr 23, 2012 11:26 am

Allora, quel imbrago, che io ricordi, lo pubblicizzava Berhault.
Secondo me, se parliamo dello stesso tipo di prodottoi, ha almeno 15 anni.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.