Metolius Cam e Curve Hex

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Metolius Cam e Curve Hex

Messaggioda Giuseppe Michelon » gio feb 02, 2012 17:00 pm

Salve a tutti ,

Vi chiedo delle opinioni sui Cam della Metolius

Qualcuno li usa funzionano bene ?

Sono paragonabili qualitativamente alla BD ?

Se poi qualcuno mi spiega la differenza tra i vari modelli e
le tipologie di utilizzo ne sarei veramente grato

I curve hex (I dadi per capirci, esagonali) sono validi ?


Grazie per i vostri consigli e opinioni
Avatar utente
Giuseppe Michelon
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar gen 31, 2012 22:33 pm

Messaggioda brando » gio feb 02, 2012 19:47 pm

io non li ho mai usati quindi non ne so nulla

l'altro topic sta a te eliminarlo, c'è il comando apposito
sempre se nessuno ci scrive
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda rocciaforever » ven feb 03, 2012 9:55 am

io ho i Metolius Ultralight TCU per le misure piccole, per intenderci dal 0.75 in su ho i BD.
mi trovo bene come con in BD, "belli" da piazzare e maneggevoli.
tieni conto però che questo modello hanno il doppio cavo quindi sono meno flessibili e con la testa più larga se li devi infilare in piccoli buchi..
comunque sono molto soddisfatta.
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda batman » ven feb 03, 2012 10:14 am

Per quanto riguarda i dadi (gli Hexentrics).

Sarà perché sono abbastanza vecchio da aver cominciato a usare questa roba prima che apparissero i friends e i successivi BD e compagnia, ma continuo a pensare che specialmente su calcare i dadi in genere (nuts e hexes) funzionano nella maggior parte dei casi meglio degli attrezzi a camme. Questi sono stati inventati per le fessure di granito perfettamente parallele, dove un dado tradizionale è molto difficile se non impossibile da posizionare in modo affidabile. Fessure che è raro incontrare in calcare, dove invece con un po' di pratica si riesce a far lavorare in modo ottimale un aggeggio a incastro.

Mi fa sempre un po' sorridere incontrare arrampicatori con appeso all'imbrago qualche centinaio di euro di BD e Metolius che poi piazzano in modo traballante in fessure articolate dove ci starebbe benissimo un dado che costa circa il decimo.... e poi magari dicono che l'arrampicata trad è per i ricchi...

Certo, ci vuole un po' di umile pratica per imparare a piazzarli bene.
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda Giuseppe Michelon » ven feb 03, 2012 12:00 pm

batman ha scritto:Per quanto riguarda i dadi (gli Hexentrics).

Sarà perché sono abbastanza vecchio da aver cominciato a usare questa roba prima che apparissero i friends e i successivi BD e compagnia, ma continuo a pensare che specialmente su calcare i dadi in genere (nuts e hexes) funzionano nella maggior parte dei casi meglio degli attrezzi a camme. Questi sono stati inventati per le fessure di granito perfettamente parallele, dove un dado tradizionale è molto difficile se non impossibile da posizionare in modo affidabile. Fessure che è raro incontrare in calcare, dove invece con un po' di pratica si riesce a far lavorare in modo ottimale un aggeggio a incastro.

Mi fa sempre un po' sorridere incontrare arrampicatori con appeso all'imbrago qualche centinaio di euro di BD e Metolius che poi piazzano in modo traballante in fessure articolate dove ci starebbe benissimo un dado che costa circa il decimo.... e poi magari dicono che l'arrampicata trad è per i ricchi...

Certo, ci vuole un po' di umile pratica per imparare a piazzarli bene.






Grazie per i tuo parere , quindi per il calcare , sempre rimanendo in casa Metolius mi consiglieresti i dadi "non esagonali" quindi i curve nut ?
Avatar utente
Giuseppe Michelon
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mar gen 31, 2012 22:33 pm

Messaggioda batman » ven feb 03, 2012 12:16 pm

Giuseppe Michelon ha scritto:
batman ha scritto:Per quanto riguarda i dadi (gli Hexentrics).

Sarà perché sono abbastanza vecchio da aver cominciato a usare questa roba prima che apparissero i friends e i successivi BD e compagnia, ma continuo a pensare che specialmente su calcare i dadi in genere (nuts e hexes) funzionano nella maggior parte dei casi meglio degli attrezzi a camme. Questi sono stati inventati per le fessure di granito perfettamente parallele, dove un dado tradizionale è molto difficile se non impossibile da posizionare in modo affidabile. Fessure che è raro incontrare in calcare, dove invece con un po' di pratica si riesce a far lavorare in modo ottimale un aggeggio a incastro.

Mi fa sempre un po' sorridere incontrare arrampicatori con appeso all'imbrago qualche centinaio di euro di BD e Metolius che poi piazzano in modo traballante in fessure articolate dove ci starebbe benissimo un dado che costa circa il decimo.... e poi magari dicono che l'arrampicata trad è per i ricchi...

Certo, ci vuole un po' di umile pratica per imparare a piazzarli bene.






Grazie per i tuo parere , quindi per il calcare , sempre rimanendo in casa Metolius mi consiglieresti i dadi "non esagonali" quindi i curve nut ?


Metolius, BD, non saprei, io giro da un sacco di tempo con un mazzo di nut BD, alla fine mi sa che si equivalgono tutti...
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda rocciaforever » ven feb 03, 2012 12:56 pm

ma perchè spendere soldi per i dadi, sul calcare vanno benissimo anche i cunei di legno.... :lol: :lol: :lol: :lol:

(io sono del parere che è meglio spendere bene una volta sola che male più volte...)
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda giudirel » ven feb 03, 2012 13:17 pm

batman ha scritto:Per quanto riguarda i dadi (gli Hexentrics).

Sarà perché sono abbastanza vecchio da aver cominciato a usare questa roba prima che apparissero i friends e i successivi BD e compagnia, ma continuo a pensare che specialmente su calcare i dadi in genere (nuts e hexes) funzionano nella maggior parte dei casi meglio degli attrezzi a camme....


Sarà che appartengo quasi allo stesso strato geologico del Bat devo confermare quanto lui dice... se ben usati in nut col cavetto (noi li chiamavamo chocks fanno ottimi lavoretti. E non solo su calcare! Io ricordo che su Luna Nascente abitualmente (avverbio che posso permettermi, avendola fatta 20 volte) usavo un solo friend (2 WC) poco prima della sosta sotto l'occhio e per il resto mi assicuravo solo su nut (ottimi e facili da mettere).
Il vantaggio dei nut è che si ha perfettamente la percezione di quando sono ben messi e l'unico svantaggio è che la corda può tirarli fuori ed è quindi consigliabile prolungarli intelligentemente, oltre a scegliere dei modelli (come i BD) che abbiano un cavetto molto flessibile.
Tra quelli col cordino (specie oramai quasi estinta e sostituita da i friend che sono in effetti più versatili) i miei preferiti erano i camlock che avevano una sezione quasi semicircolare e i buchi inferiori di passaggio del cordino a feritoia: coprivano più misure dell'exentric corrispondente ed in caso di sollecitazione tendevano a ruotare e ad esercitare un effetto camma. Ne trovai uno su una via al bianco e mi comprai la serie... un paio li ho ancora in giro...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda batman » ven feb 03, 2012 13:18 pm

Io sono del parere che è meglio usare il materiale più funzionale alla situazione specifica, che non sempre è il più costoso.

E su calcare (cunei di legno a parte...) spesso e volentieri i dadi lavorano meglio dei friends.

(edit dopo aver visto il post del vecchiaccio qui sopra): certo, anche sul granito. Da noi è difficile trovare fessure anche in granito così perfettamente regolari e parallele come quelle di Yosemite che hanno suggerito l'invenzione dei friends (che se poi uno vuole farsi un tour arrampicatorio a Indian Creek, va bè, allora non c'è storia, doppia serie di cams se ti va bene)

(ulteriore edit dopo aver riletto... uff... ) un altro vantaggio dei nut è che ti costringono a sviluppare una maggiore sensibilità per le irregolarità e la conformazione della roccia, a (come si diceva una volta) "leggere" meglio la roccia, e dunque in ultima analisi ad arrampicare meglio.
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.