Scarpa Triolet Pro Gtx - dubbio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Scarpa Triolet Pro Gtx - dubbio

Messaggioda francesco1986b » mer dic 28, 2011 15:13 pm

Ho comprato da alcuni giorni gli scarponi in questione, che potete vedere qui http://it.scarpa.net/prodotti/tech-moun ... t-pro-gtx/

Ho visto che fanno entrare acqua.
Mi spiego meglio: prima uscita con gli scarponi, in tutto 5-6 ore su neve, con ghette alte.
Mentre camminavo non sentivo l'acqua entrare, nel senso che con i piedi caldi non sentivo che stava penetrando acqua nello scarpone.
Appena tolti gli scarponi ho notato i calzini discretamente bagnati e i piedi "curati" dall'acqua.
Stessa cosa si è ripetuta oggi, piedi bagnati...

Vi chiedo: è normale che ciò accada? L'acqua penetra anche in questi scarponi e non ci si può fare nulla o è il paio che ho acquistato che è probabilmente difettoso??
Sto pensando di rivolgermi al negoziante per mandare indietro gli scarponi, anche perchè con quel che costano vorrei avere almeno un minimo di impermeabilità!
francesco1986b
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 14, 2011 14:17 pm

Messaggioda simnal » mer dic 28, 2011 15:46 pm

secondo me sono i tuoi piedi che sudano...
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda bernina4049 » mer dic 28, 2011 16:13 pm

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=47330

stessa risposta che gli ho dato io.
bernina4049
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: mer set 21, 2005 14:08 pm

Messaggioda francesco1986b » mer dic 28, 2011 17:03 pm

Dite?
In effetti a me i piedi sudano molto, ma con i normali scarponi da trekking non mi era mai capitato di sudare così tanto.
Sarà anche una questione di minore traspirabilità, a questo punto...
Con gli scarponi ho camminato nella neve fresca/fradicia per qualche ora, se mi dite che un po'di acqua entra comunque non mi preoccupo, altrimenti sento il negoziante e/o scarpa e/o goretex.
Grazie
francesco1986b
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 14, 2011 14:17 pm

Messaggioda francesco1986b » mer dic 28, 2011 18:56 pm

e comunque, come le lascio asciugare?
vicine ad un termosifone hanno problemi?
francesco1986b
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 14, 2011 14:17 pm

Messaggioda andidrummer » mer dic 28, 2011 22:45 pm

Lontano da fonti di calore... semplicemente all'aria aperta. Dubito che il goretex faccia entrare acqua, magari può essere anche un difetto di fabbircazione eh... hai provato sotto il rubinetto???
Comunqe sicuramente questi scarponi non sono così traspirabili come si vuol far credere. E nessun'altra marca cha faccia questo tipo di scarpone riesce a farli veramente traspirabili... quindi non preoccuparti! Intanto prova a vedere se è un difetto!
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Bergsteigerin » gio dic 29, 2011 21:41 pm

Qualcuno può dirmi se i triolet sono eccessivamente caldi per un uso estivo tra i duemila e i tremila?
Avatar utente
Bergsteigerin
 
Messaggi: 134
Iscritto il: sab apr 23, 2011 0:53 am
Località: Klagenfurt

Messaggioda andidrummer » ven dic 30, 2011 15:26 pm

no, vanno bene!
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda gianca g » sab dic 31, 2011 22:31 pm

Ciao a tutti,per me non entra acqua dai tuoi scarponi,è successo anche a me con un paio di trezeta new fitzroy con menbrana gtx,dopo una ciaspolata di un giorno mi trovavo con i piedi discretamente bagnati e la neve non entrava da sopra,ho fatto anche un test immergendo gli scarponi in 10 cm d'acqua per diversi giorni,niente perfettamente asciutti,allora ho pensato che visto che qualche km li hanno fatti,credevo che la membrana fosse rotta e lasciava entrare acqua quando facendo il passo si piegava.Ho preso un paio di trango alp di lasportiva,con mia sorpresa dopo una giornata di cammino su terreno asciutto,quando li tolgo mi ritrovo con i piedi piuttosto bagnati,magari è così anche per te.
gianca g
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun mar 21, 2011 18:56 pm
Località: como

Messaggioda francesco1986b » dom gen 01, 2012 22:35 pm

Immersi per diversi giorni in 10 cm d'acqua e non si sono bagnati?
Bho...
ho fatto una prova tenendo gli scarponi sotto il rubinetto per 5 minuti (poi mi sono stancato) e non entrava acqua, probabilmente con la neve fresca e una giornata di cammino alla sudorazione si aggiunge anche quel poco d'acqua che passa normalmente dalle cuciture.
Anche perchè...se fosse un difetto, sarebbero difettosi entrambi gli scarponi (il dx e il sx) e la cosa sarebbe eclatante.
Credo che alla fine il bagnato che ho trovato sia normale, per l'asciutto totale penso servano solo gli scarponi in plastica.
francesco1986b
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 14, 2011 14:17 pm

Messaggioda andidrummer » lun gen 02, 2012 19:06 pm

Non passa acqua nelle cuciture se la calzatura è in goretex, sarebbe come avere un hardshell in goretex e dire che passa acqua nelle cuciture. Continuando il paragone noterai come anche sotto un hs si suda, immagina in un paio di scarponi. In quel caso la traspirabilità è praticamente nulla, quindi non si tratta di un difetto, semplicemente è sudore.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Cosa vuoi che ti dica !!D

Messaggioda Nature » mer feb 29, 2012 1:02 am

Cmq una scarpa per chi parte senza conoscere veramente le difficolta' che incontrera' lungo il sentiero su cui ha scelto di camminare; Leggera, impermeabile, (fatta in pelle scamosciata e con suola in Vibram ) utilizzabile sia con il sole che con la pioggia. Questa scarpa pensata per l'utilizzo in primavera, estate e in autunno inoltrato, per quote che vanno da i duemila ai tremila metri puo' secondo me essere utilizzata a basse quote per inverni come quello che si e visto quest'anno ma con le ciaspole credo; Sarei infatti curioso di vedere come si comporterebbero se lungo percorsi scoscesi fatti di ghiaioni e rocce ci si imbattesse in tratti coperti di Neve, cmq sono hanno ramponi semiautomatici quindi la considero una gran scarpa, C'e' da dire che con gli scarponi nel ghiaccio i piedi, sono termo isolati ( vedi Igloo ) e quindi se avvolti da una scarpa qualunque ( delle nostre ) il risultato sarebbe quello di una locomotiva che brucia troppo legname rispetto alle possibilita' di emissioni della sua canna fumaria.
Nature
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar feb 28, 2012 13:58 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.