Suunto Core

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Suunto Core

Messaggioda Lange » lun ott 10, 2011 12:37 pm

Ciao a tutti. Ho acquistato da poco un Suunto Core, ma c'è qualcosa nell'altimetro che non mi convince.

Faccio un esempio.
Parto da casa e imposto la quota di 50 m s.l.m. (nota da cartografia). In giornata salgo in macchina al rifugio, quota nota 1010 m, ma qui il Suunto indica quota 960 m. Così imposto nuovamente la quota a 1010 m.
La sera, quando torno a casa, il Suunto indica 100 m s.l.m., ovvero segna i 50 metri in più che ho aggiunto al rifugio.
Sembra che interpreti la pressione in modo "diverso" a quote differenti. O che funzioni male l'algoritmo...

La pressione barometrica era stabile: il tempo è stato bello e senza velature nei giorni precedenti ed in quelli successivi.

Ho mandato il Suunto alla casa madre e mi hanno cambiato la batteria...ma il problema sussiste. Suggerimenti ?
Avatar utente
Lange
 
Messaggi: 51
Images: 1
Iscritto il: mer giu 08, 2005 11:12 am
Località: Firenze

Messaggioda n!z4th » lun ott 10, 2011 18:09 pm

i)Ma l'esempio che hai portato riferito ai 50mt è casuale o tipico?
ii)Il valore di 50mt è casuale ma sempre in salita sottostima e in discesa sovrastima?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda benkenobi » mar ott 11, 2011 0:06 am

un errore di 50 metri su 1000 di dislivello lo trovo perfettamente compatibile considerando l'accuratezza del sensore dell'orologio, le variazioni di pressione durante la giornata, le variazioni di pressione al variare della temperatura...
Fossi stato Suunto nemmeno la batteria ti avrei cambiato :D

ciao
Avatar utente
benkenobi
 
Messaggi: 103
Iscritto il: sab feb 05, 2011 15:43 pm

Messaggioda Lange » mar ott 11, 2011 8:42 am

n!z4th ha scritto:i)Ma l'esempio che hai portato riferito ai 50mt è casuale o tipico?
ii)Il valore di 50mt è casuale ma sempre in salita sottostima e in discesa sovrastima?


L'esempio dei 50 metri è reale, ma mi è capitato altre volte con differenze simili. E la differenza tra quota altimetro e quota topografica è sempre positiva (ovvero segna sempre più di quello che realmente è).

Per Benkenobi: trovo assurdo che l'orologio abbia una risoluzione di 1 metro quando ne può sbagliare di 50 !! Un altimetro con un simile errore è inutilizzabile in montagna...
Oltretutto l'errore non è sul dislivello, ma sulla quota assoluta.

Una prova che non ho fatto è quella di tenere il suunto non al polso ma allo spallaccio dello zaino. Non vorrei che il contatto con la pelle causasse questi problemi (questo però avrebbero dovuto segnalarlo nelle istruzioni...)
Avatar utente
Lange
 
Messaggi: 51
Images: 1
Iscritto il: mer giu 08, 2005 11:12 am
Località: Firenze

Messaggioda benkenobi » mar ott 11, 2011 13:43 pm

accuratezza e risoluzione sono due cose ben diverse! Concordo con te che su strumenti del genere avere risoluzioni del metro non ha senso!

durante il giorno la pressione varia, al variare della temperatura la pressione varia, al variare della temperatura la sensibilita' del tuo strumento varia, l'accuratezza del tuo sensore e' quella che e'....e' normale avere errori del 5%

e l'errore lo devi riferire alla variazione totale di quota, se prendi l'ascensore di casa e fai 20 metri di dislivello l'errore non sara' (almeno lo spero :D ) sempre di 50 metri...ma un'errore di 1 metro ci sta tutto...e ti va anche bene se e' solo di 1 metro!!!

ciao!
Avatar utente
benkenobi
 
Messaggi: 103
Iscritto il: sab feb 05, 2011 15:43 pm

Messaggioda Lange » mer ott 12, 2011 15:54 pm

Bè, grazie per il confronto.
I dati sull'accuratezza (leggi precisione) non sono riportati sul sito -e non credo che sia un caso- per cui diventa difficile, in fase di acquisto, comparare i vari prodotti su questo importante parametro.
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio dal prodotto, spero di ricredermi.

Ciao.

benkenobi ha scritto:accuratezza e risoluzione sono due cose ben diverse! Concordo con te che su strumenti del genere avere risoluzioni del metro non ha senso!

durante il giorno la pressione varia, al variare della temperatura la pressione varia, al variare della temperatura la sensibilita' del tuo strumento varia, l'accuratezza del tuo sensore e' quella che e'....e' normale avere errori del 5%

e l'errore lo devi riferire alla variazione totale di quota, se prendi l'ascensore di casa e fai 20 metri di dislivello l'errore non sara' (almeno lo spero :D ) sempre di 50 metri...ma un'errore di 1 metro ci sta tutto...e ti va anche bene se e' solo di 1 metro!!!

ciao!
Avatar utente
Lange
 
Messaggi: 51
Images: 1
Iscritto il: mer giu 08, 2005 11:12 am
Località: Firenze

Messaggioda viky » mer ott 12, 2011 16:42 pm

potrebbe essere che abbia ragione l'altimetro, non sarebbe un caso che le quote riportate siano errate, potresti verificare con un gps
...credo di scalare una montagna perchè mi piace e perchè lo voglio io.
J. kukuczka
Avatar utente
viky
 
Messaggi: 106
Iscritto il: ven apr 21, 2006 12:45 pm
Località: Merate

Messaggioda paolo.1981 » ven gen 20, 2012 15:18 pm

viky ha scritto:potrebbe essere che abbia ragione l'altimetro, non sarebbe un caso che le quote riportate siano errate, potresti verificare con un gps

ciao a tutti, sono nuovo sul forum, volevo far notare una cosa: ma gli altimetri del gps non sono un po' poco precisi? Io ho un garmin etrex e ha uno scarto medio di almeno 10/20 metri. Poi ci sono i gps con altimetro barometrico, ma a quel punto sono equivalenti agli orologi da polso con barometro/altimetro
paolo.1981
 
Messaggi: 1
Iscritto il: ven gen 20, 2012 11:52 am

Messaggioda entropia » ven gen 20, 2012 21:23 pm

1- cerca variazioni presione barometrica giornaliera (giorno notte)
2- 50m e un buon livello di tolleranza per un orologio da polso che si basa sulla pressione baometrica (temperatura, umidita, ora del giorno e della notte influiscono)
3- se ne vuoi di piu precisi sali di prezzo, peso e volume....ed al polso non ci stanno te lo assicuro.

quota GPS risulta essere un pelo piu precisa... ma infondo per noi che si va in montagna poco importa ...
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.