Anello fisso e passaggio della corda

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Anello fisso e passaggio della corda

Messaggioda Cengio87 » dom lug 31, 2011 17:10 pm

Buona domenica

Volevo togliermi un dubbio riguardo al caso in cui in falesia attaccato alla catena ci sia solo un anello fisso e non ci sia anche un moschettone già predisposto per la calata.

Teoricamente dovrei...

1) Collegare l'anello di servizio dell'imbrago all'anello fisso con un rinvio (per fare una prima sicura).
2) Si prende la corda e la si passa dentro l'anello fisso e si forma un nodo ad otto che si collega all'anello di servizio dell'imbrago con un moschettone a ghiera.
3) Sciolgo il nodo ad otto dell'imbrago (quello fatto ai piedi della falesia per capirci e che passa tra cintura e cosciali) e tolgo il rinvio che faceva una prima sicura.
4) Mi faccio calare...

Ora alcune domande :D :

A) Come diavolo si fa un nodo ad otto con un tratto di corda che è doppio per capirci a cui poi attacco il moschettone? Linkatemi qualcosa un video una guida non so :)

B) Perché non c'è il moschettone sull'anello?

C) È sicuro questo metodo?

E) Ovviamente potrei evitare il tutto attacando all'anello fisso una maglia rapida no?

Grazie 8)
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda Cengio87 » dom lug 31, 2011 17:55 pm

http://www.caitregnago.it/images/downlo ... saNodi.pdf

Si tratta della figura a destra nelle terza pagina del PDF che va sotto il nome di nodo delle guide con frizione o nodo ad otto?

Grazie :D
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda brando » dom lug 31, 2011 17:56 pm

non per sparare giudizi, ma sinceramente se hai questi dubbi è meglio che trovi qualcuno esperto per farti insegnare dal vivo un minimo di manovre... a parte l'incertezza delle info che si trovano online (variabile a seconda di chi scrive), non è che sia semplice spiegare e capire via web... e basta un singolo errore per schiantarsi



detto questo: è un metodo sicuro a saper fare la manovra
si mette l'anello al posto del moschettone perchè la ghiera, molla o quel che è si consuma/ossida rapidamente, e poi resterebbe bloccato aperto (o chiuso), con necessità di sostituzione anticipata... e in certi posti i moschettoni se li fregano

http://www.youtube.com/watch?v=cKmJL0942RY

Cengio87 ha scritto:Si tratta della figura a destra nelle terza pagina del PDF che va sotto il nome di nodo delle guide con frizione o nodo ad otto?

si, quello in basso a destra
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda gatto alpestro » dom lug 31, 2011 18:12 pm

La manovra in questione viene detta anche "manovrina" ed è ufficialmente approvata.
Eccoti un link utile:
http://www.febat.com/Alpinismo/Alpinismo_in_sosta.html#

ma ne puoi trovare un sacco.

Fare un nodo ad otto su una corda doppia è facilissimo, è come fare un'asola ma con un passaggio in più. Anzi, personalmente quando mi trovo a fare la manovrina faccio l'asola e non l'otto perchè lo spezzone di corda libero (quello che sciogli dall'imbrago) è talmente lungo che non c'è pericolo che si sfili in pochi metri di calata. Ma anche l'otto non mi sembra dare problemi di esecuzione.

Il moschettone in sosta viene messo da non molti anni a questa parte, anche perchè adesso ci sono soste preconfezionate dalle quali non lo si può più rubare. Tempo fa capitava di vedere anche solo la catena, senza alcun anello di calata. La maglia rapida la puoi mettere, ma poi la devi lasciare lì, ovviamente.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Messaggioda Valerio79 » dom lug 31, 2011 19:19 pm

Azz...questo sistema non lo conoscevo, c'è sempre da imparare da voi altri eh :wink:

Io arrampico sempre con una longe+ghiera, già legata all'anello di servizio, e una maglia rapida sempre presente, non si sà mai (considrando anche la possibilità di calate, già al secondo o terzo spit) si sono una pippa...

In effetti slegarsi in sosta, e restar appesi con la longe, mi fà sempre un pò effetto...
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda Cengio87 » dom lug 31, 2011 19:44 pm

Grazie per le risposte :)

Non ho capito pero' una cosa, la procedura mi è chiara in tutti i suoi passaggi l'unico dubbio che è anche il più importante è fare il nodo ad otto per il moschettone con corda doppia.

Allora brando ti chiedo ma il nodo che fanno nel video è uguale a quello nel pdf da me linkato? Perché quello da me linkato mi pare molto facile fa eseguire e veloce... Sono uguali?

Invece a gatto alpestro vorrei chiedere una domanda un po' così:
cosa vuol dire faccio l'asola e non l'otto... Non sono praticamente la stessa cosa?

Io in pratica farei... Arrivo in sosta mi assicuro con il rinvio.Recupero circa 1m di corda e la passo doppia nell'anello fisso e poi in 3 mosse (come si vede nel pdf) mi faccio l'otto con l'asola dove aggancio il moschettone... Senza piegare la corda su se stessa o altre cose, solo il semplice nodo del pdf.

Grazie 1000 ragazzi per le risoste :wink:
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda Alpe » dom lug 31, 2011 20:04 pm

La "manovrina" è ormai accattata... ma non potrà mai essere annoverata tra le manovre D.O.C. : ricordiamoci che
- l'anello dell'imbrago è certamente sicuro... ma non è testato, in quanto non richiesto dalle norme CE nè da quelle UIAA

- Se la sosta è formata ALMENO da due ancoraggi ok... se fosse fittone resinato unico o anello unico non mi fiderei (ovviamente se fosse solo uno spit mettere un maillon rapide ed incrociare le dita!!!)

- arrampicare con la longe e un moschettone sempre pronto accanto al nodo delle guide con frizione è anch'essa pratica diffusa ma alquanto sconsigliabile (per via degli sfregamenti sulla roccia, gli attriti e similia)

- assicurarsi su un rinvio è veloce e comodo ma più sicuro cordino (min 8mm o kevlar) e connettore a ghiera.
Avatar utente
Alpe
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom lug 10, 2005 23:01 pm
Località: Cinisello B.

Messaggioda n!z4th » dom lug 31, 2011 20:23 pm

ma non è testato


:lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Cengio87 » dom lug 31, 2011 20:36 pm

Allora ho appena provato qua a casa... Ci sono... Sono tre mosse si fa girare l'asola su se stessa e poi il nodo, ci dovremo essere... 8)
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda brando » dom lug 31, 2011 21:36 pm

Cengio87 ha scritto:Allora brando ti chiedo ma il nodo che fanno nel video è uguale a quello nel pdf da me linkato? Perché quello da me linkato mi pare molto facile fa eseguire e veloce... Sono uguali?

eggià :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda smauri » dom lug 31, 2011 22:00 pm

gatto alpestro ha scritto:La manovra in questione viene detta anche "manovrina" ed è ufficialmente approvata.
Eccoti un link utile:
http://www.febat.com/Alpinismo/Alpinismo_in_sosta.html#

ma ne puoi trovare un sacco.

Fare un nodo ad otto su una corda doppia è facilissimo, è come fare un'asola ma con un passaggio in più. Anzi, personalmente quando mi trovo a fare la manovrina faccio l'asola e non l'otto perchè lo spezzone di corda libero (quello che sciogli dall'imbrago) è talmente lungo che non c'è pericolo che si sfili in pochi metri di calata. Ma anche l'otto non mi sembra dare problemi di esecuzione.

Il moschettone in sosta viene messo da non molti anni a questa parte, anche perchè adesso ci sono soste preconfezionate dalle quali non lo si può più rubare. Tempo fa capitava di vedere anche solo la catena, senza alcun anello di calata. La maglia rapida la puoi mettere, ma poi la devi lasciare lì, ovviamente.


questa manovra la stavo imparando anche io poco tempo fa, dato che non si sa mai, ma guardando meglio i disegni mi è venuta in mente una cosa:

il famoso carico triassale (se non ricordo male), se non erro non bisogna collegare il moschettone a ghiera unendo i due cosciali, ma è possibile collegarlo SOLO all'anello di servizio.
questo processo mi sembra poco chiaro dai disegni.
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Kinobi » dom lug 31, 2011 22:03 pm

smauri ha scritto:
il famoso carico triassale (se non ricordo male), se non erro non bisogna collegare il moschettone a ghiera unendo i due cosciali, ma è possibile collegarlo SOLO all'anello di servizio.
questo processo mi sembra poco chiaro dai disegni.


Tri ASSIALE.
Su tre punti: cosciale, cintura, discensore (o chiodo)

Bi ASSIALE: su due punti, ovvero anello, discensore (o chiodo)

Se caricato TRI assialmente, un connettore ha carichi molto più bassi.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda smauri » dom lug 31, 2011 22:07 pm

Kinobi ha scritto:
smauri ha scritto:
il famoso carico triassale (se non ricordo male), se non erro non bisogna collegare il moschettone a ghiera unendo i due cosciali, ma è possibile collegarlo SOLO all'anello di servizio.
questo processo mi sembra poco chiaro dai disegni.


Tri ASSIALE.
Su tre punti: cosciale, cintura, discensore (o chiodo)

Bi ASSIALE: su due punti, ovvero anello, discensore (o chiodo)

Se caricato TRI assialmente, un connettore ha carichi molto più bassi.
E


(ho fatto più di un errore, tra cui quello di scrivere due cosciali al posto di cosciale e cintura )

ok kinobi, quindi se collego cosciale, cintura e dall'altra parte c'è l'anello del nodo a 8 è TRI??
prova a guardare il pdf e dammi una delucidazione :D
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda asalalp » dom lug 31, 2011 22:12 pm

Valerio79 ha scritto: In effetti slegarsi in sosta, e restar appesi con la longe, mi fà sempre un pò effetto...


E poi magari ti cade la corda di sotto :lol:
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Sbob » dom lug 31, 2011 22:51 pm

Alpe ha scritto:- assicurarsi su un rinvio è veloce e comodo ma più sicuro cordino (min 8mm o kevlar) e connettore a ghiera.

Il rinvio è più che sufficiente perché se esegui bene la manovrina sei sempre assicurato alla corda. Se anche sfigatamente il rinvio dovesse staccarsi al più voli fino al chiodo sotto.
Il cordino era necessario invece con il vecchio metodo citato da Valerio79 (sleghi la corda, passi nell'anello e rileghi) dove per un po' il cordino era l'unica sicurezza. Questa manovra la uso ancora in qualche caso raro in cui l'anello è troppo piccolo per farci passare la corda doppia.
(riguardo al rischio di perdere la corda, ovviamente col vecchio metodo prima di slegarsi si prende qualche bracciata di corda, si fa un nodo e la si lega ad un moschettone all'imbrago).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Valerio79 » dom lug 31, 2011 23:50 pm

asalalp ha scritto:
Valerio79 ha scritto: In effetti slegarsi in sosta, e restar appesi con la longe, mi fà sempre un pò effetto...


E poi magari ti cade la corda di sotto :lol:



Se il panorama è bello, e una nuova settimana di lavoro mi aspetta.....che problema c'è!
Salirà qualcuno prima o poi....


No dai....ho dato per scontato che assicuro la corda, prima di slegarmi, ci mancherebbe! :wink:
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda Sbob » lun ago 01, 2011 10:17 am

Esiste una variante del 'vecchio metodo' che consiste nel prendere una bracciata di corda, farla passare intorno alla catena, farci un'asola e legarla all'imbrago, invece di assicurarla semplicemente ad un portamateriali.
Il vantaggio e' che oltre al cordino sei anche in qualche modo assicurato alla corda (non e' la stessa cosa che farla passare nell'anello di calata, pero' e' meglio che niente), oltre al fatto che, come per la 'vecchia' manovra e' utilizzabile anche se la corda non passa doppia nell'anello di calata.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda smauri » lun ago 01, 2011 12:36 pm

Sbob ha scritto:Esiste una variante del 'vecchio metodo' che consiste nel prendere una bracciata di corda, farla passare intorno alla catena, farci un'asola e legarla all'imbrago, invece di assicurarla semplicemente ad un portamateriali.
Il vantaggio e' che oltre al cordino sei anche in qualche modo assicurato alla corda (non e' la stessa cosa che farla passare nell'anello di calata, pero' e' meglio che niente), oltre al fatto che, come per la 'vecchia' manovra e' utilizzabile anche se la corda non passa doppia nell'anello di calata.


scusa, ma forse non ho capito, a cosa servirebbe??
mi sembra solo un passaggio in più. . .
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Sbob » lun ago 01, 2011 13:47 pm

Nella vecchia manovra ti attaccavi la corda all'imbrago, magari ad un porta materiali, solo per non perderla. Tanto vale farla passare intorno alla catena ed attaccarla all'anello di servizio.

Rispetto alla 'manovrina' c'e' un passaggio in piu', ma e' utile quando l'anello di calata e' troppo sottile per passarci la corda doppia (e quindi non puoi fare la manovrina).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Pié » lun ago 01, 2011 14:14 pm

c.caio ha scritto:...incredibile quante disquisizioni (inutili) per una domanda che ha avuto una risposta certa, precisa ed essenziale come quella riportata da gatto alpestre con i chiarissimi disegni presi dai cataloghi Petzl.
Quella e' la manovra piu' semplice e sicura al tempo stesso, il resto sono le solite menate da forum, soprattutto quando tocca leggere che l'anello dell'imbrago non e' testato.
Se non ci si fida del'anello dell'imbrago tanto vale evitare di andare a scalare e si fa prima.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.