Corda Tendon e fettuccia

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corda Tendon e fettuccia

Messaggioda Cengio87 » sab lug 30, 2011 18:14 pm

Ciao

Ho qualche domanda da puro neofita. Ho comprato e iniziato ad utilizzare una corda singola Tendon da 70m di 10mm di diamentro, mi pare che il modello sia la SMART. Ora noto che quando uso la corda in falesia nel momento di passarla per vedere che non ci siano nodi continua ad attorcigliarsi ma proprio tanto e questo succede poi anche al mio socio quando mi cala che molte volte deve fermarsi e fermarmi per districare la corda.
È la mia corda sfigata, sono io/noi incapaci oppure devo fare qualche trattamento alla corda prima di usarla??

Altra domanda, mi è capitata tra le mani una fettuccia della mammut, a cosa diavolo servono le fettucce nella arrampiacata? 8O :D

Scusate per cotanta ignoranza...

Grazie e buon fine settimana 8)
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda Kinobi » sab lug 30, 2011 18:33 pm

g_i_g_i ha scritto:Se da nuove le hai srotolate un po' a c***o, e' normale.

Un modo per togliere l'attorcigliamento e' quello di andare sul bordo di uno strapiombo alto almeno quanto meta' corda (30m), srotolare i due capi di corda verticalmente (magari assicurando la meta', cosi' da non perderla) e shakerarla un po' quando e' tutta fuori.

Poi quando rifai la matassa, parti dalla corda penzolante e cerca di attorcigliarla il meno possibile.

Comunque quando si srotola la corda la prima volta sarebbe sempre meglio essere in due, e cercare di togliere tutti i ricci alla corda prima di usarla la prima volta.

Oppure si possono comprare le corde tipo Millet, che sono vendute in una matassa che da meno problemi di attorcigliamento iniziale.




O andare sul sito della Beal che ha in video su come sballarle.
La leggenda narra che uno d iFuorivia sia riuscito a srotolarla a mano togliendo i ricci...
E
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda teozena » lun ago 01, 2011 9:44 am

Ciao...
A me invece la smart è l'unica corda che non mi si attorciglia mai... Sarà che l'ho trattata meglio di tutte... L'unica cosa un minimo scorrimento della calza qualche "filetto", sempre della calza, sfilacciato ma niente di serio...

Per caso usi il mezzo barcaiolo o l'otto?
teozena
 
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 10, 2011 18:23 pm
Località: Zena

Messaggioda Cengio87 » lun ago 01, 2011 11:41 am

L'otto e il grigri2...
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda teozena » lun ago 01, 2011 11:48 am

Cengio87 ha scritto:L'otto e il grigri2...


Forse è proprio l'otto che torce le corde e crea questi nodi...

E' una mi asupposizione perchè, sulle mezze corde quando facevo fare sicura a qualche mio amico che non era esperto gli facevo usare il mezzo barcaiolo al posto del secchiello, notavo che le corde tendevano ad annodarsi la totalità delle volte anche se facendole su stavo attento...

Prova ad andare su un dirupo e srotorarle per la lunghezza come ti hanno già detto...

Ciao
teozena
 
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 10, 2011 18:23 pm
Località: Zena

Messaggioda Sbob » lun ago 01, 2011 12:08 pm

L'otto e' la morte delle corde... da quando sono passato al secchiello va tutto molto meglio. Unico problema i secchielli 'classici' secondo me richiedono piu' attenzione dell'otto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda bummi » lun ago 01, 2011 12:15 pm

L'otto è stato vietato dalla convenzione di Ginevra decine di decenni fa.
Usarlo è considerato un crimine contro l'umanità delle corde.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Cengio87 » lun ago 01, 2011 12:39 pm

Sul serio la causa puo' essere l'otto? Allora proverò ad usare solo il grigri...
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda Sbob » lun ago 01, 2011 13:43 pm

Io nel passaggio dall'otto al secchiello ho notato un bel miglioramento.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda bummi » lun ago 01, 2011 14:08 pm

Cengio87 ha scritto:Sul serio la causa puo' essere l'otto? Allora proverò ad usare solo il grigri...


Considera che ormai il danno lo hai fatto, quella corda sarà quasi impossibile che non abbia attorcigliamenti.
Una buona cosa che puoi fare è girarla varie volte quando vai a scalare, possibilmente su vie lunghe in modo che sia appesa per quasi tutta la sua lunghezza. Questa è un'abitudine che è bene prendere sempre. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Vigorone » lun ago 01, 2011 14:43 pm

bummi ha scritto:
Cengio87 ha scritto:Sul serio la causa puo' essere l'otto? Allora proverò ad usare solo il grigri...


Considera che ormai il danno lo hai fatto, quella corda sarà quasi impossibile che non abbia attorcigliamenti.
Una buona cosa che puoi fare è girarla varie volte quando vai a scalare, possibilmente su vie lunghe in modo che sia appesa per quasi tutta la sua lunghezza. Questa è un'abitudine che è bene prendere sempre. ;-)


L'otto era sorpassato gia' quando e' stato inventato (!?)

Prova anche a farci un po' di doppie possibilmente nel vuoto.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda bummi » mar ago 02, 2011 9:05 am

Vigorone ha scritto:
bummi ha scritto:
Cengio87 ha scritto:Sul serio la causa puo' essere l'otto? Allora proverò ad usare solo il grigri...


Considera che ormai il danno lo hai fatto, quella corda sarà quasi impossibile che non abbia attorcigliamenti.
Una buona cosa che puoi fare è girarla varie volte quando vai a scalare, possibilmente su vie lunghe in modo che sia appesa per quasi tutta la sua lunghezza. Questa è un'abitudine che è bene prendere sempre. ;-)


L'otto era sorpassato gia' quando e' stato inventato (!?)

Prova anche a farci un po' di doppie possibilmente nel vuoto.


Usando possibilmente la piastrina. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Vigorone » mar ago 02, 2011 13:59 pm

bummi ha scritto:Usando possibilmente la piastrina. ;-)


...grazie per la precisazione... :oops: :oops:

(anche il secchiello va bene!)
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda bummi » mar ago 02, 2011 15:22 pm

Vigorone ha scritto:
bummi ha scritto:Usando possibilmente la piastrina. ;-)


...grazie per la precisazione... :oops: :oops:

(anche il secchiello va bene!)


L'importante è non usare l'otto. :lol:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Andrea Orlini » mar ago 02, 2011 16:57 pm

Vigorone ha scritto:L'otto era sorpassato gia' quando e' stato inventato (!?)
...

La mona... :evil:
Prova a parlare con chi aveva alle spalle, nel senso letterale della parole, enne doppie sulle spalle e che ha scoperto con piacere tale oggetto del dimonio... o con chi fa torrentismo, attività in cui hanno evoluto l'attrezzo in questione.... ecchecavolo :wink:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Vigorone » mar ago 02, 2011 22:16 pm

Andrea Orlini ha scritto:
Vigorone ha scritto:L'otto era sorpassato gia' quando e' stato inventato (!?)
...

La mona... :evil:
Prova a parlare con chi aveva alle spalle, nel senso letterale della parole, enne doppie sulle spalle e che ha scoperto con piacere tale oggetto del dimonio... o con chi fa torrentismo, attività in cui hanno evoluto l'attrezzo in questione.... ecchecavolo :wink:


si, per carita'! si scherzava, via... :wink:

certo che da fare le doppie a spalla all'8 ce ne passa...

la mia battuta nasce innanzi tutto dal fatto che ricordo un articolo della rivista del ccaaii di un bel po' di anni fa (diciamo tra il 1979 e il 1981, quando la suddetta rivista era l'unica rivista specializzata assieme alla rdm). l'articolo si intitolava piu' o meno "i discensori" e presentava tutti questi ritrovati modernissimi (!!): famau, job, robot, piastrina sticht, e naturalmente otto. quest'ultimo veniva sconsigliato sia per le doppie (perche' rovinava le corde) sia e soprattutto per la sicura. pensa che quando eravamo gggiovani l'otto (non io, non ne ho mai posseduti :wink: ) lo usavamo facendo passare la corda direttamente nel moschettone e non attorno all'anello piccolo, per dare corda piu' rapidamente...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Sbob » mar ago 02, 2011 22:32 pm

8O Ma allora perché ai corsi cai insegnavano ancora ad usare l'otto negli anni '90?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Andrea Orlini » mer ago 03, 2011 8:39 am

Vigorone ha scritto:... pensa che quando eravamo gggiovani l'otto (non io, non ne ho mai posseduti :wink: ) lo usavamo facendo passare la corda direttamente nel moschettone e non attorno all'anello piccolo, per dare corda piu' rapidamente...

...pensa che è uno dei metodi utilizzati in forra per scendere, quando sai che la calata è breve e/o priva di ostacoli particolari... :wink:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda funkazzista » lun ago 08, 2011 3:35 am

Sbob ha scritto:i secchielli 'classici' secondo me richiedono piu' attenzione dell'otto.
Dici? Secondo me è il contrario.

Sbob ha scritto:Ma allora perché ai corsi cai insegnavano ancora ad usare l'otto negli anni '90?
Non tutti si aggiornano, purtroppo. :?

Quando ho iniziato c'erano l'otto o la piastrina sticht (quella con la molla).
Io usavo l'otto e col senno di poi penso che sia senza dubbio uno dei peggiori attrezzi per fare sicura.
A mio modestissimo parere e per quanto riguarda l'arrampicata (per altre attività non saprei dire) è un attrezzo da abbandonare senza alcuna remora.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Sbob » lun ago 08, 2011 10:38 am

funkazzista ha scritto:
Sbob ha scritto:i secchielli 'classici' secondo me richiedono piu' attenzione dell'otto.
Dici? Secondo me è il contrario.

L'otto della CAMP frenava molto bene, mentre il secchiello (sempre camp) mi pare freni un po' meno, almeno come impressione.
Inoltre il secchiello, se per errore metti i rami paralleli, e' come non averlo.

Insomma, da quando sono passato al secchiello 'base' mi sono sentito meno sicuro. Ora sono passato ad un secchiello 'avanzato' e sto molto meglio.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.