Daisy Chain: mi crolla un mito?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Daisy Chain: mi crolla un mito?

Messaggioda Beppe CM » mar lug 26, 2011 12:20 pm

Ciao, sull'ultimo numero di "Climbing", ai Tech Tips pag. 70 mi stroncano la Daisy dal punto di vista della sicurezza qualora usata come ancoraggio.
Loro dicono testualmente "dasy chains should not be used as anchoring systems ..."
Che però è anche la funzione che usiamo tutti quando, ad esempio, scendiamo un doppia e ci vincoliamo alla sosta. Sappiamo tutti che non bisogna cadere su una longe da un punto più alto del punto di sosta (caduta statica con fattore di caduta maggiore di 1) ma che addirittura, come mi sembra di capire dall'articolo, non si debba lasciare alcun lasco perchè è pericoloso ... Qualcuno ha letto l'articolo? Cosa ne pensate
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda n!z4th » mar lug 26, 2011 12:36 pm

sigh.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda North Face » mar lug 26, 2011 12:46 pm

http://www.forum.planetmountain.com/php ... de=results


qui trovi tutti i "miti crollati" sulla daisy.....entra e digita daisy nella barra.... :wink:

qui sotto invece trovi un mito di nome daisy....


http://www.google.it/search?q=daisy+haz ... d=0CDgQsAQ

:P
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda Sandrino80 » mar lug 26, 2011 12:50 pm

seghe mentali, la daisy è pratica e sicurissima, certo bisogna accendere il cervello ed usarla correttamente.
S
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Re: Daisy Chain: mi crolla un mito?

Messaggioda funkazzista » mar lug 26, 2011 13:01 pm

Beppe CM ha scritto:Ciao, sull'ultimo numero di "Climbing", ai Tech Tips pag. 70 ... Qualcuno ha letto l'articolo? Cosa ne pensate

O ci trovi un link all'articolo in rete (e non penso che ci sia già), o ci fai una scansione (infrangendo il copyright :evil:)... altrimenti chi non è abbonato o non trova Climbing in edicola come fa? :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda elcanlapo » mar lug 26, 2011 13:10 pm

Q8 pienamente north face. :) l'unica desi che merita e' quella di hazard:) l'altra no va ben neanche par ligar el musso.
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda Beppe CM » mar lug 26, 2011 14:28 pm

Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda batman » mar lug 26, 2011 14:45 pm

Direi che non c'è niente, nè nel video nè nel testo, che impedisca di usare la daisy chain come ancoraggio nelle calate in doppia, avendo ovviamente cura nell'usarla di tenere i neuroni collegati...
Quanto all'uso sistematico come autosicura, personalmente preferisco il barcaiolo sulla corda (meno impicci in giro, più facilmente regolabile, impossibile fare errori di collegamento o durante le manovre di regolazione della lunghezza); inoltre, nel caso di un volo serio di un capocordata, l'eventualità che sulla daisy arrivi uno strappo violento che si ripercuote su un anello debole non è indifferente... perché complicarsi la vita e introdurre un elemento di potenziale pericolo quando il barcaiolo è tanto più semplice e sicuro?
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda funkazzista » mar lug 26, 2011 15:05 pm

batman ha scritto:Direi che non c'è niente, nè nel video nè nel testo, che impedisca di usare la daisy chain come ancoraggio nelle calate in doppia, avendo ovviamente cura nell'usarla di tenere i neuroni collegati...
Quanto all'uso sistematico come autosicura, personalmente preferisco il barcaiolo sulla corda (meno impicci in giro, più facilmente regolabile, impossibile fare errori di collegamento o durante le manovre di regolazione della lunghezza); inoltre, nel caso di un volo serio di un capocordata, l'eventualità che sulla daisy arrivi uno strappo violento che si ripercuote su un anello debole non è indifferente... perché complicarsi la vita e introdurre un elemento di potenziale pericolo quando il barcaiolo è tanto più semplice e sicuro?

Come non quotare?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda lucapolu » lun ago 01, 2011 1:09 am

lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun ago 01, 2011 21:08 pm

con daisy chain "evolute" (tipo PAS metolius) ciò non può accadere.
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda lucapolu » mar ago 02, 2011 2:39 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:con daisy chain "evolute" (tipo PAS metolius) ciò non può accadere.


Verissimo
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda teozena » mar ago 02, 2011 8:54 am

Anche Grivel fa un tipo di Daisy Chain come quella della Metolius...
teozena
 
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 10, 2011 18:23 pm
Località: Zena

Messaggioda Pié » mar ago 02, 2011 9:22 am

Rimane per me la domanda fondamentale posta da Batman: "perché complicarsi la vita?"
:roll:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda teozena » mar ago 02, 2011 9:46 am

Pié ha scritto:Rimane per me la domanda fondamentale posta da Batman: "perché complicarsi la vita?"
:roll:


Questo è indubbio... Per autoassicurarmi uso sempre il barcaiolo sulla corda... Veloce semplice e sicuro... La Daisy la uso esclusivamente per le calet in doppia...

Ciao
teozena
 
Messaggi: 43
Iscritto il: mar mag 10, 2011 18:23 pm
Località: Zena

Messaggioda Freeraf » mar ago 02, 2011 12:52 pm

lucapolu ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:con daisy chain "evolute" (tipo PAS metolius) ciò non può accadere.


Verissimo


Qualche mese fa ero andato in un negozio per acquistare la citata daisy e mi son accorto che veniva venduta in italia senza apposita marcatura CE. Alla mia richiesta di spiegazione da parte del negoziante mi ha detto che si sarebbe informato... più saputo niente... qualcuno ha qualche aggiornamento?
Perchè senza marcatura CE oltre a non essere conforme per le assicurazioni, non capisco nemmeno come possa arrivare sul mercato italiano 8O
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda bino » mer ago 03, 2011 14:25 pm

Sandrino80 ha scritto:seghe mentali, la daisy è pratica e sicurissima, certo bisogna accendere il cervello ed usarla correttamente.
S


Perfettamente daccordo. Io la uso da anni regolarmente e se usata correttamente non vedo che problemi ci possano essere. Veloce, pratica, la si accorcia in un attimo con un rinvio posto sull'anello dell'imbrago...di certo molto piu' facilmente di un bel barcaiolo (comuque valido, perlamordiddio) super tirato perche' appesi e magari con le corde bagnate o ghiacciate. Recentemente ho avuto la sfiga di dover tenere un volo di una decina di metri a fattore 2 (sul rinvio in sosta praticamente...), certo non bello... ma tutto ok per il mio socio ...e non ricordo particolari strappi alla daisy (su di me si pero') ...e una volta in cima, perche' non usarla anche per le doppie? prusik sull'anello dell'imbrago e discensore regolato su uno degli anelli della daisy, mentre l'estremita' la si utilizza per ancorarsi alla sosta sucessiva....boh! forse e' solo una questione di abitudine...e ognuno c'ha la sua. Sta di fatto che qualsiasi manovra nodo o materiale, se fatto o usato scorrettamente... puo' essere fatale, c'e' scritto anche nel foglietto delle istruzioni :lol: no?
bino
 
Messaggi: 15
Images: 4
Iscritto il: mer apr 09, 2003 15:51 pm

Messaggioda Mr.Orange » mer ago 03, 2011 15:02 pm

vi farò partecipi di questa grande verità conosciuta solo da pochi:

LA DEISICEIN NON SERVE A UN c***o.

ciao

:wink:
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda Sandrino80 » mer ago 03, 2011 15:06 pm

be chiaro, per chi vuole complicarsi la vita e si fa le seghe mentali..e non è capace di utilizzare il materiale nel modo corretto..ecco allora si, la daisy è inutile


:lol:
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Messaggioda Mr.Orange » mer ago 03, 2011 15:17 pm

per fare un barcaiolo sulla corda di cordata ci vogliono 2 neuroni, 4 neuroni per la longe caiana, per usare la deisi in modo corretto ce ne vogliono almeno 12 (e anche belli vispi)
per me la vita te la complichi con la deisi :roll:
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.