kong gipsy

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

kong gipsy

Messaggioda brando » mer lug 20, 2011 0:41 am

Immagine

ma visto che alla fine 'sti cosi sono usciti, nessuno li ha ancora avuti per le mani?

rockbandit... 'ndo stai? :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Enzolino » mer lug 20, 2011 9:19 am

Sembra semplice e geniale ...

http://www.alpinsport-basis-blog.de/Alp ... ess/?p=420

I miei dubbi sono in primo luogo sulla tenenza ed in secondo luogo sul ... prezzo ... i Big Bro o i camelot grandi costano un botto!!!
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Re: kong gipsy

Messaggioda Luca A. » mer lug 20, 2011 9:55 am

brando ha scritto:
rockbandit... 'ndo stai? :roll:


Ehm perdonami... è un po' come chiedere a Messner se è buona l'acqua Levissima... :roll:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Chief Tambaler » mer lug 20, 2011 9:56 am

Non ho capito come riescano a stare fermi...sono modulabili, però hanno delle molle?
Forse sul granito potrebbero andare bene, ma su calcare? boh...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Re: kong gipsy

Messaggioda brando » mer lug 20, 2011 10:46 am

Luca A. ha scritto:
brando ha scritto:
rockbandit... 'ndo stai? :roll:


Ehm perdonami... è un po' come chiedere a Messner se è buona l'acqua Levissima... :roll:

beh, da qualcuno bisogna pur cominciare, no?

e poi nel video ci mette pure un volo... mi piacerebbe sapere com'era cambiato il posizionamento 8)
http://vimeo.com/26088030
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda EasyMan » mer lug 20, 2011 10:52 am

sembra uno schiaccianoci :lol:
Sembra bello
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Re: kong gipsy

Messaggioda Enzolino » mer lug 20, 2011 12:19 pm

Luca A. ha scritto:
brando ha scritto:
rockbandit... 'ndo stai? :roll:


Ehm perdonami... è un po' come chiedere a Messner se è buona l'acqua Levissima... :roll:
... mah ... solitamente rock bandit mi sembra abbastanza onesto nei suoi giudizi ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda n!z4th » mer lug 20, 2011 12:47 pm

So che la combricola lecchese li usa già da un po' per aprire un paio di vie sui -mi pare- corni di canzo :D
funzionano, dicono :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Enzolino » mer lug 20, 2011 13:22 pm

Un Camelot C4 pesa 150 gr ... ma ho l'impressione ricopra un range minore ...
Un Gypsy di dimensioni analoghe 240 g ... non direi proprio che sia leggero ...
Un'altra impressione e' che che col camelot lo inserisci velocemente nella fessura ... il Gypsy mi sembra piu' laborioso da usare ...

Secondo me quello piu' grande puo' essere interessante per le fessure grandi, visto il prezzo dei camelot ... magari entrera' in competizione con i big bro della trango, anche se non mi sembra poi un gran mercato ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Pié » mer lug 20, 2011 13:50 pm

Ma toh.. non li avevo mai visti!
Guardando il filmato, oltre a quanto rilevato da Enzolino, un'altra cosa che mi lascia perplesso è, ad occhio, il suo ingombro nella fessura: mi sembra fatto proprio proprio solo per il granito dove hai quasi sempre un bello spazio in verticale rapportato alle dimensioni della fessura stessa.
non so, bisognerebbe sentire i pareri di chi lo usa..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda brando » mer lug 20, 2011 15:45 pm

Pié ha scritto:...non so, bisognerebbe sentire i pareri di chi lo usa..

e secondo te per cosa avrei aperto il topic? :roll:

ehm, piccolo confronto:
_ BD C4 n°4 - 66-114.7mm - 289g
_ Kong n°4 - 52-100mm - 240g
poi a crescere...
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Roberto » mer lug 20, 2011 15:52 pm

Mi fa pensare ad una evoluzione meccanica del tri-cam :?
Dovrebbe funzionare bene, ma ho l' impressione che gli servano fessure regolari, è un po ingombrabnte come forma e in fessure scarcagnate come quelle del calcare credo che sia scomodo da piazzare.
Di Big-bro ce ne ho un paio, bessissimi, facili da usare ma abbastanza poco affidabili sul calcare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Enzolino » mer lug 20, 2011 15:59 pm

brando ha scritto:
Pié ha scritto:...non so, bisognerebbe sentire i pareri di chi lo usa..

e secondo te per cosa avrei aperto il topic? :roll:

ehm, piccolo confronto:
_ BD C4 n°4 - 66-114.7mm - 289g
_ Kong n°4 - 52-100mm - 240g
poi a crescere...
Ho beccato le info sbagliate. :oops:

17 % di peso in meno, ma range traslato verso valori leggermente piu' elevati ...

Resta da vedere la facilita' di utilizzo, la prestazione (= tenuta) e, soprattutto, il prezzo ... :D

PS. Secondo me il meccanismo e' molto diverso rispetto ai tricam ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Pié » mer lug 20, 2011 16:17 pm

Anche a me aveva fatto venire in mente il tricam.. il principio mi sembra sostanzialmente lo stesso solo che uno lavora in apertura/rotazione "tricam" e l'altro in chiusura, che dite?

Brando, l'avevo capito stavo solo ragionando ad alta voce.. piuttosto, piccolina la firma che hai messo... :lol: :lol: :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda brando » mer lug 20, 2011 16:24 pm

Pié ha scritto:...piccolina la firma che hai messo... :lol: :lol: :wink:

lo so, quella ho trovato... mi piaceva troppo, non potevo non metterla :lol:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Rock bandit » gio lug 21, 2011 20:48 pm

Ciao,
Aldilà del video, realizzato a puro scopo promozionale, io qualche volta li ho usati sul campo. Il mio parere è il seguente:
L'attrezzo è valido ed assoultamente sicuro se posizionato correttamente (il carico di tenuta è maggiore di quello di un friend di pari misura), quindi dal punto di vista sicurezza non ha nulla da invidiare ai friends (anche nel volo il gipsy non si è mosso di un mm).
I principali vantaggi del gipsy a mio avviso stanno nel prezzo (che non so quanto sia al pubblico ma spero significativamente minore di quello di un friend di pari misura) e probabilmente nell'ingombro (a livello di peso non saprei).
Lo svantaggio è, come hanno intuito in molti, una maggiore difficoltà di piazzamento. Dopo alcuni test i progettisti Kong hanno messo a punto un sistema con una molla che permette il piazzamento con una sola mano (come si può vedere nel video) e lo rende quindi "utilizzabile" mentre si scala su tiri impegnativi. Tuttavia vi dico onestamente che piazzare un friend di pari misura è più agevole ed inoltre il friend te lo puoi tirare su, questo una volta che lo hai messo resta lì dove si trova.
Io l'ho usato solo su granito, è fatto per fessure off-width; ma d'altronde chi su calcare utilizza i friends numero 5 e 6 camalot? Io non me li sono nemmeno mai portati dietro su calcare...
Uno dei miei suggerimenti era stato quello di fare una misura più grande, in modo da coprire un range di fessure in questo momento non coperto da nessun friend (un ipotetico equivalente camalot 7). Al momento questa non è ancora stata realizzata e le tre misure disponibili sono equivalenti a misure camalot 4,5,6.
Riassumento il mio consiglio, il più oggettivo possibile, è lo stesso che do per i friends della Kong, ovvero: se non avete voglia di spendere tanti soldi per un attrezzo al top della qualità, avete un'alternativa che comunque funziona ed è sicura ad un prezzo inferiore (se ho solo 300 Euro meglio 10 friends Kong o 4 Black Diamond? A ognuno la sua scelta...)
Rock bandit
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 05, 2004 15:31 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » gio lug 21, 2011 20:58 pm

inoltre il friend te lo puoi tirare su, questo una volta che lo hai messo resta lì dove si trova.


che vuol dire?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Rock bandit » gio lug 21, 2011 22:59 pm

n!z4th ha scritto:
inoltre il friend te lo puoi tirare su, questo una volta che lo hai messo resta lì dove si trova.


che vuol dire?


Quando hai un friend solo (grosso) ed una fessura piuttosto lunga (ma si spera per te non troppo) per avere sempre la protezione vicina puoi decidere di attaccarti il friend con un daisy o una fettuccia (o eventualmente anche rinviare la corda), quindi incastrare una parte del corpo e rialzare il friend di volta in volta in modo da essere sempre protetto.
E' una cosa che capita non così raramente quella di mettere un friend che ti protegge un passaggio, quindi superato quel passaggio tirarlo su da una posizione più comoda e riposizionarlo sopra.
Il Gipsy una volta che lo hai messo lo lasci dov'è (star lì a toglerlo e riposizionarlo è una lozza...)
Rock bandit
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 05, 2004 15:31 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » gio lug 21, 2011 23:13 pm

Il Gipsy una volta che lo hai messo lo lasci dov'è (star lì a toglerlo e riposizionarlo è una lozza...)


Ecco,
è questo che mi mancava.
Ok, grazie! :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Pié » ven lug 22, 2011 9:10 am

Rock bandit ha scritto:...


Grazie,
sei stato chiarissimo :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.