Come funziona un pianta spit??

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Come funziona un pianta spit??

Messaggioda Salmix » gio lug 14, 2011 11:32 am

Ciao a tutti! Ho recentemente scoperto l' esistenza del pianta spit che da quel che ho capito permette di piantare gli spit senza ricorrere al trapano elettrico.
Solo per curiosità mi piacerebbe capire come funziona. (bisogna battere col martello?) So che lo usano anche nel canyoning per allestire ancoraggi per le calate in situazioni di emergenza. E poi servono degli spit particolari? Ho letto da qualche parte che servono gli "autoperforanti".

:?
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Re: Come funziona un pianta spit??

Messaggioda a0 » gio lug 14, 2011 11:37 am

Salmix ha scritto:Ciao a tutti! Ho recentemente scoperto l' esistenza del pianta spit che da quel che ho capito permette di piantare gli spit senza ricorrere al trapano elettrico.
Solo per curiosità mi piacerebbe capire come funziona. (bisogna battere col martello?) So che lo usano anche nel canyoning per allestire ancoraggi per le calate in situazioni di emergenza. E poi servono degli spit particolari? Ho letto da qualche parte che servono gli "autoperforanti".

:?

Sì, si batte con il martello ruotando il pianta spit... e si batte un bel po'... soprattutto su granito, gneiss et similia.
Sul calcare va un po' meglio!
Ah spit da 8, non da 10.... se no impazzisci....
Avatar utente
a0
 
Messaggi: 97
Iscritto il: mer apr 06, 2011 13:53 pm
Località: Turin_city

Re: Come funziona un pianta spit??

Messaggioda Salmix » gio lug 14, 2011 11:39 am

a0 ha scritto:
Salmix ha scritto:Ciao a tutti! Ho recentemente scoperto l' esistenza del pianta spit che da quel che ho capito permette di piantare gli spit senza ricorrere al trapano elettrico.
Solo per curiosità mi piacerebbe capire come funziona. (bisogna battere col martello?) So che lo usano anche nel canyoning per allestire ancoraggi per le calate in situazioni di emergenza. E poi servono degli spit particolari? Ho letto da qualche parte che servono gli "autoperforanti".

:?

Sì, si batte con il martello ruotando il pianta spit... e si batte un bel po'... soprattutto su granito, gneiss et similia.
Sul calcare va un po' meglio!
Ah spit da 8, non da 10.... se no impazzisci....


ah ok...ma sto strumento ha un sistema meccanico che lo fa ruotare o devi farlo ruotare tu?
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda JB » gio lug 14, 2011 11:46 am

Immagine

lo devi ruotare a mano e martellare con energia :)

D.
" Io sono nato pronto!!"
Jack Burton in:
"Grosso guaio a Chinatown"
JB
 
Messaggi: 181
Images: 1
Iscritto il: gio feb 13, 2003 18:30 pm
Località: Rimini

Messaggioda Roberto » gio lug 14, 2011 12:49 pm

Si batte e si gira, si sta attenti a non riempire il tassello autoperforante di polvere e si pianta mettendo il piccolo cuneo (cilindro a testa tronca) che espande il tassello (detto comunemente spit).
Ma c' è un particolare importante: il pianta spit non dovrebbe essere mai nello zaino di un alpinista che ripete le vie degli altri, è una tentazione spesso irresistibile ad usarlo anche quando c' è un' alternativa e l' alternativa c' è sempre, basta essere attrezzati e sapere quello che si sta facendo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda EasyMan » gio lug 14, 2011 13:27 pm

Mentre martelli e giri devi anche spazzare un pò per terra e preparare due panini :lol: :lol: :lol:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda grizzly » gio lug 14, 2011 14:08 pm

Io uso la pistola pianta spit... rapida, moderna, lavoro pulito... hai già persin la piastrina avvitata... 8) ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Dav77 » gio lug 14, 2011 14:11 pm

io uso semi e secchiello per innaffiare.
Dav77
 
Messaggi: 164
Iscritto il: ven lug 08, 2011 15:24 pm

Re: Come funziona un pianta spit??

Messaggioda funkazzista » gio lug 14, 2011 14:22 pm

Salmix ha scritto:Ho recentemente scoperto l' esistenza del pianta spit ... mi piacerebbe capire come funziona.
Con fatica e pazienza :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda a0 » gio lug 14, 2011 14:45 pm

grizzly ha scritto:Io uso la pistola pianta spit... rapida, moderna, lavoro pulito... hai già persin la piastrina avvitata... 8) ...


minchia non sapevo che grizzly fosse un clone di stallone =D> :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
a0
 
Messaggi: 97
Iscritto il: mer apr 06, 2011 13:53 pm
Località: Turin_city

Messaggioda bummi » gio lug 14, 2011 14:53 pm

a0 ha scritto:
grizzly ha scritto:Io uso la pistola pianta spit... rapida, moderna, lavoro pulito... hai già persin la piastrina avvitata... 8) ...


minchia non sapevo che grizzly fosse un clone di stallone =D> :lol: :lol: :lol:


Ma no, non hai capito, gliel'ha data lui in persona pirsonalmente. Mica ce ne sono tante di pistole così.
Il problema è trovare un fodero adeguato da attaccare all'imbrago, però dicono che faccia molto arrampicata-western. :D
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Salmix » gio lug 14, 2011 15:00 pm

Roberto ha scritto: il pianta spit non dovrebbe essere mai nello zaino di un alpinista che ripete le vie degli altri, è una tentazione spesso irresistibile ad usarlo anche quando c' è un' alternativa e l' alternativa c' è sempre, basta essere attrezzati e sapere quello che si sta facendo.


Premesso che ancora non posso definirmi un alpinista perchè ho arrampicato solo su vie spittate fino ad ora, ho intenzione di evolvermi presto e fare vie alpinistiche e di sicuro non mi armerò di trapano e spit....se devo andare in montagna preferisco fare il 3°-4° grado con i chiodi classici piuttosto che fare il 6° su vie spittate. Per fare il mio massimo grado e allenarmi vado in falesia che ci metto 5 minuti senza dovermi fare 1 e mezza di strada :wink:

Più che altro il pianta spit potrebbe servirti per allestire delle soste per calarsi in situazioni di emergenza....metti per esempio che perdi l' orientamento in parete, fai delle calate sbagliate e poi non riesci più a risalire allora magari se riesci ad attrezzare delle soste con gli spit puoi venirne fuori senza chiamare l' elicottero....
E' un ragionamento sbagliato :?:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda grizzly » gio lug 14, 2011 15:00 pm

a0 ha scritto:
grizzly ha scritto:Io uso la pistola pianta spit... rapida, moderna, lavoro pulito... hai già persin la piastrina avvitata... 8) ...


minchia non sapevo che grizzly fosse un clone di stallone =D> :lol: :lol: :lol:


Tze... semmai è il contrario... tze... 8)
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda a0 » gio lug 14, 2011 15:03 pm

grizzly ha scritto:
a0 ha scritto:
grizzly ha scritto:Io uso la pistola pianta spit... rapida, moderna, lavoro pulito... hai già persin la piastrina avvitata... 8) ...


minchia non sapevo che grizzly fosse un clone di stallone =D> :lol: :lol: :lol:


Tze... semmai è il contrario... tze... 8)


:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
a0
 
Messaggi: 97
Iscritto il: mer apr 06, 2011 13:53 pm
Località: Turin_city

Messaggioda grizzly » gio lug 14, 2011 15:04 pm

Salmix ha scritto:
Roberto ha scritto: il pianta spit non dovrebbe essere mai nello zaino di un alpinista che ripete le vie degli altri, è una tentazione spesso irresistibile ad usarlo anche quando c' è un' alternativa e l' alternativa c' è sempre, basta essere attrezzati e sapere quello che si sta facendo.


Premesso che ancora non posso definirmi un alpinista perchè ho arrampicato solo su vie spittate fino ad ora, ho intenzione di evolvermi presto e fare vie alpinistiche e di sicuro non mi armerò di trapano e spit....se devo andare in montagna preferisco fare il 3°-4° grado con i chiodi classici piuttosto che fare il 6° su vie spittate. Per fare il mio massimo grado e allenarmi vado in falesia che ci metto 5 minuti senza dovermi fare 1 e mezza di strada :wink:

Più che altro il pianta spit potrebbe servirti per allestire delle soste per calarsi in situazioni di emergenza....metti per esempio che perdi l' orientamento in parete, fai delle calate sbagliate e poi non riesci più a risalire allora magari se riesci ad attrezzare delle soste con gli spit puoi venirne fuori senza chiamare l' elicottero....
E' un ragionamento sbagliato :?:


Non è sbagliato. Io l'avevo preso. Mai usato. Nonostante me lo sia portato nello zaino per un po'... Forse per evolvere si deve passare dall'acquisto del pianta spit... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Salmix » gio lug 14, 2011 15:24 pm

grizzly ha scritto:
Salmix ha scritto:
Roberto ha scritto: il pianta spit non dovrebbe essere mai nello zaino di un alpinista che ripete le vie degli altri, è una tentazione spesso irresistibile ad usarlo anche quando c' è un' alternativa e l' alternativa c' è sempre, basta essere attrezzati e sapere quello che si sta facendo.


Premesso che ancora non posso definirmi un alpinista perchè ho arrampicato solo su vie spittate fino ad ora, ho intenzione di evolvermi presto e fare vie alpinistiche e di sicuro non mi armerò di trapano e spit....se devo andare in montagna preferisco fare il 3°-4° grado con i chiodi classici piuttosto che fare il 6° su vie spittate. Per fare il mio massimo grado e allenarmi vado in falesia che ci metto 5 minuti senza dovermi fare 1 e mezza di strada :wink:

Più che altro il pianta spit potrebbe servirti per allestire delle soste per calarsi in situazioni di emergenza....metti per esempio che perdi l' orientamento in parete, fai delle calate sbagliate e poi non riesci più a risalire allora magari se riesci ad attrezzare delle soste con gli spit puoi venirne fuori senza chiamare l' elicottero....
E' un ragionamento sbagliato :?:


Non è sbagliato. Io l'avevo preso. Mai usato. Nonostante me lo sia portato nello zaino per un po'... Forse per evolvere si deve passare dall'acquisto del pianta spit... :lol:


Magari non lo usi mai ma "pa no saver nè lexere nè scrivare" è meglio tenerlo nello zaino se lo si ha.. :D

In pratica questo è uno spit:
http://www.vertiginisport.com/shop/petz ... p-666.html

Si inserisce il cuneo del pianta spit all' interno del tassello e poi si batte sul pianta spit appoggiato alla roccia ruotando al contempo...quando il tassello è alla profondita giusta possiamo avvitarci la vite.
Ho capito bene :?:

Tenete conoto che non so neanche come sia fatto uno spit :oops: :oops:
nel senso che non avendone mai piantato uno ho visto solo le placchette avvitate fuori...
Ultima modifica di Salmix il gio lug 14, 2011 15:58 pm, modificato 2 volte in totale.
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda funkazzista » gio lug 14, 2011 15:49 pm

Salmix ha scritto:Più che altro il pianta spit potrebbe servirti per allestire delle soste per calarsi in situazioni di emergenza....metti per esempio che perdi l' orientamento in parete, fai delle calate sbagliate e poi non riesci più a risalire allora magari se riesci ad attrezzare delle soste con gli spit puoi venirne fuori senza chiamare l' elicottero....
E' un ragionamento sbagliato :?:
Si.
Se scegli gli itinerari in base alle tue capacità e alla tua esperienza non ti troverai mai in difficoltà.
OVVIO che la sfiga può sempre capitare, ma questo vale non solo in montagna.

Salmix ha scritto:Si inserisce il cuneo del pianta spit all' interno del tassello e poi si batte sul pianta spit appoggiato alla roccia ruotando al contempo...quando il tassello è alla profondita giusta possiamo avvitarci la vite. Ho capito bene?
No.
Avviti il tassello sul piantaspit e il cuneo lo tieni da parte.
Martelli ruotando il piantaspit e ogni tanto togli la polvere dal tassello (non si deve assolutamente intasare) e dal foro.
Quando il foro ha la profondità giusta, lo pulisci bene, infili il cuneo nel tassello e martelli il tutto nel foro.
Poi sviti il piantaspit dal tassello e avviti la piastrina.

Tieni presente che questo attrezzo NON va usato su rocce tenere (arenaria, molassa calcarea, conglomerato, calcare tenero) perché è molto difficile fare il foro correttamente (deve essere cilindrico, non "a tromba", altrimenti il tassello potrebbe non tenere).
Per contro sulle rocce dure per ciascun foro ti fai un discreto mazzo.

Io ti consiglio di lasciar perdere :wink:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Salmix » gio lug 14, 2011 16:08 pm

Avviti il tassello sul piantaspit e il cuneo lo tieni da parte.
Martelli ruotando il piantaspit e ogni tanto togli la polvere dal tassello (non si deve assolutamente intasare) e dal foro.
Quando il foro ha la profondità sufficiente, lo pulisci bene, infili il cuneo nel tassello e martelli il tutto nel foro.
Poi sviti il piantaspit dal tassello e avviti la piastrina.


Ah ok adesso ho capito. Però non riesco ancora a capire una cosa: il cuneo del pianta spit va inserito dalla parte dello spit che ha i "dentini"? Se è così così la parte dello spit che batte sulla roccia è quella piatta e non vedo come possa bucare la roccia...


Tieni presente che questo attrezzo NON va usato su rocce tenere (arenaria, molassa calcarea, conglomerato, calcare tenero) perché è molto difficile fare il foro correttamente (deve essere cilindrico, non "a tromba", altrimenti il tassello potrebbe non tenere).
Per contro sulle rocce dure per ciascun foro ti fai un discreto mazzo.

Io ti consiglio di lasciar perdere Wink


Infatti non credo proprio che comprerò questo attrezzo solo che volevo sapere come funzionava :D . Mi ero sempre chiesto come facessero a piantare gli spit quando non esistevano i trapani elettrici.

Guardate questo modello:
http://cgi.ebay.it/PIANTA-SPIT-Foratore ... 0409292227

Ha anche una punta da trapano. con questa è possibile piantare anche i fix:?:
Ultima modifica di Salmix il gio lug 14, 2011 16:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda funkazzista » gio lug 14, 2011 16:18 pm

Salmix ha scritto:
funkazzista ha scritto:Avviti il tassello sul piantaspit e il cuneo lo tieni da parte.
Martelli ruotando il piantaspit e ogni tanto togli la polvere dal tassello (non si deve assolutamente intasare) e dal foro.
Quando il foro ha la profondità giusta, lo pulisci bene, infili il cuneo nel tassello e martelli il tutto nel foro.
Poi sviti il piantaspit dal tassello e avviti la piastrina.


Ah ok adesso ho capito. Però non riesco ancora a capire una cosa: il cuneo del pianta spit va inserito dalla parte dello spit che ha i "dentini"? Se è così così la parte dello spit che batte sulla roccia è quella piatta e non vedo come possa bucare la roccia...
Non so come spiegarti meglio... rileggi quello che ho scritto.

Salmix ha scritto:Guardate questo modello:
http://cgi.ebay.it/PIANTA-SPIT-Foratore ... 0409292227

Ha anche una punta da trapano. con questa è possibile piantare anche i fix:?:
UH! TEORICAMENTE si, ma è un lavoro da ergastolano!
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Salmix » gio lug 14, 2011 16:49 pm

Si si adesso ho capito!! Ho trovato anche una figura girando sul web...
Grazie mille della spiegazione :!:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.