da falesia a vie con + tiri, cosa mi serve per assicurare?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

da falesia a vie con + tiri, cosa mi serve per assicurare?

Messaggioda JokerRock » gio mar 17, 2011 13:29 pm

ciao
con il mio amico arrampichiamo sempre in falesia su monotiri, usando il gri-gri per assicurare.
Adesso abbiamo idea di iniziare a fare qualche via facile di + tiri, per il momento facili e con spit ravvicinati, cosi per iniziare ad imparare!
Da come ho capito il gri-gri non va bene sulle vie in montagna, quindi volevo sapere che aggeggio dobbiamo procurarci (immagino 2 giusto? uno a testa..) per assicurare il primo..e poi recuperare il secondo?
Intanto iniziamo con uan corda singola sui 10mm..ma in futuro vorremmo provare con le 2 corde mezze...quindi preferirei comperare 2 aggeggi che poi van bene sia con singola che con mezze corde..
Sbaglio o la cosa + indicata sono quelle piastrine con 2 fessure?
Ci serve quella per caso?
Una vale l'altra? ad esmepio l'ovo della camp potrebbe andar bene?
http://www.camp-usa.com/products/belay-rappel/ovo.asp
o meglio altre marche?
Immagino che poi la si usa anche per scendere in doppia vero?
ciao e grazie
scusate ma sono agli inzi
:wink:
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Re: da falesia a vie con + tiri, cosa mi serve per assicurar

Messaggioda crodaiolo » gio mar 17, 2011 13:36 pm

JokerRock ha scritto:scusate ma sono agli inizi
:wink:


proprio per questo ti consiglio di
- più che metterti in mano questo o quell'attrezzo (che da qui a poco sul forum tutti si sbizzarriranno a consigliarti come il migliore...) -
rimetterti nelle mani di qualcuno più esperto che ti possa dar le opportune "dritte" direttamente sul campo
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: da falesia a vie con + tiri, cosa mi serve per assicurar

Messaggioda JokerRock » gio mar 17, 2011 13:41 pm

crodaiolo ha scritto:
JokerRock ha scritto:scusate ma sono agli inizi
:wink:


proprio per questo ti consiglio di
- più che metterti in mano questo o quell'attrezzo (che da qui a poco sul forum tutti si sbizzarriranno a consigliarti come il migliore...) -
rimetterti nelle mani di qualcuno più esperto che ti possa dar le opportune "dritte" direttamente sul campo


ciao crodaiolo
hai ragione, ma almeno l'atrezzo vorremmo prenderlo, poi comunque le prove le facciamo con i piedi per terra in falesia o su un prato con una pianta dove far finta di aver raggiunto la prima sosta.
Nel senso che comunque nodi, e qualche manovra la sappiamo fare.

Ma quindi se dici che ci saranno consigli diversi, non tutti usate la piastrina per la progressione?
pensavo fose la + usata..
esiste anche altro immagino?
ciao grazie
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda ncianca » gio mar 17, 2011 13:51 pm

Io uso il secchiello per assicurare il primo ed il mezzo barcaiolo per assicurare il secondo. In sosta mi assicuro alla corda a cui sono legato tramite barcaiolo e ghiera. In cima mi assicuro tramite cordino o fettuccia, assicuro le corde alla sosta, preparo la doppia e scendo usando il secchiello come discensore ed un prusik come nodo di sicurezza. Questa e' la super sintesi e sicuramente mancano diversi dettagli.

Quindi per come la vedo io ti serve solo qualche ghiera e moschettone in piu', un secchiello a cranio e qualche cordino o fettuccia.

Ma se ti fai insegnare da qualcuno piu' esperto e' meglio e te lo consiglio caldamente.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Marco89 » gio mar 17, 2011 14:00 pm

Immagine
assicuri il primo e recuperi il secondo
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda JokerRock » gio mar 17, 2011 14:04 pm

ops...
allora io in casa ho già un più della Cassin..ma quindi va bene sia per singola che per le mezze?
http://www.camp-usa.com/products/belay- ... u-4020.asp

ciao
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Marco89 » gio mar 17, 2011 14:13 pm

JokerRock ha scritto:ops...
allora io in casa ho già un più della Cassin..ma quindi va bene sia per singola che per le mezze?
http://www.camp-usa.com/products/belay- ... u-4020.asp

ciao


si
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda only_up » gio mar 17, 2011 21:28 pm

ma una curiosità... quando siete in sosta... e fate sicura al primo... la piastrina o secchiello di turno la attaccate alla sosta o all'imbrago?
So che sarebbe più corretto attaccarlo alla sosta... ma sinceramente venendo dalla falesia mi vien naturale attaccarlo all'imbrago.
(di vie sono abbastanza nubbio... finora ne ho fatte una e tutta da secondo)
only_up
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio set 30, 2010 21:28 pm

Messaggioda Mylei » gio mar 17, 2011 22:26 pm

attento..muoviti leeentamente o verrai attaccato..se non ti muovi non ti vedono :lol:
sei matto a fare certe domande su questo forum?! ti massacreranno :lol:
comunque, come già detto sopra, anche noi usiamo il secchiello. Però è meglio se fai un passo indietro, chiedi qualche informazione a qualcuno che ne sa e che ti possa spiegare, magari ti leggi qualche bella dispensa del CAI..insomma, RAPPEL!
"sei proprio uno str0n2o"
"e tu sei un montanaro spaccone."
Avatar utente
Mylei
 
Messaggi: 663
Iscritto il: ven feb 04, 2011 15:16 pm
Località: Trento

Messaggioda Skyzzato » gio mar 17, 2011 23:35 pm

Con l'atc della black diamond ci fai tutto, assicurazione primo e secondo, anche uso mezze corde, assicurazione classica o ventrale, paranchi, calate.. (qualcos'altro? :roll: )
la piastrina non è adatta all'assicurazione del primo di cordata, specie con corde singole grossine..
dato il prezzo dell'atc BD non elevato te lo consiglio.

Per le tecniche di assicurazione ti rimando a persone non virtuali esperte oppure a qualche dispensa se vuoi un infarinatura cercando su google "tecniche di assicurazione", c'è quella del cai e qualche simpatico confronto tra classica e ventrale, ad ogni modo dipende da quel che andrai a fare (sicurezza ancoraggi, locazione delle soste), dall'attrezzatura che usi e anche da come sei più comodo.
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)
Avatar utente
Skyzzato
 
Messaggi: 265
Iscritto il: gio set 21, 2006 9:40 am
Località: Passo del Redebus (TN)

Re: da falesia a vie con + tiri, cosa mi serve per assicurar

Messaggioda asalalp » ven mar 18, 2011 11:16 am

JokerRock ha scritto:quindi volevo sapere che aggeggio dobbiamo procurarci (immagino 2 giusto? uno a testa..)


8O

JokerRock ha scritto: vorremmo provare con le 2 corde mezze...quindi preferirei comperare 2 aggeggi che poi van bene sia con singola che con mezze corde..


8O

JokerRock ha scritto:Sbaglio o la cosa + indicata sono quelle piastrine con 2 fessure?
Ci serve quella per caso?


8O 8O


JokerRock ha scritto:Immagino che poi la si usa anche per scendere in doppia vero?
8O

8O 8O 8O
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: da falesia a vie con + tiri, cosa mi serve per assicurar

Messaggioda rocciaforever » ven mar 18, 2011 12:42 pm

JokerRock ha scritto:

....
Nel senso che comunque nodi, e qualche manovra la sappiamo fare.
.....


8O 8O 8O

spero che con questa frase tu intendessi affermare che conosci tutte le manovre fondamentali in caso di necessità.
Esempio: infortunio del compagno, corde che si incastrano, caduta accidentale "dell'aggeggio" che usi per assicurare il primo ed il secondo di cordata, ecc...
Se mi permetti un consiglio, non sottovalutare mai tutte queste condizioni, sono indipendenti dalla difficoltà della via e dall'ambiente in cui ti trovi.
Se vuoi affrontare una via a piu' tiri in tranquillità è fondamentale saperle affrontare nel migliore dei modi, per la tua incolumità, quella del tuo compagno, quella di eventuali arrampicatori presenti in parete, ecc ecc.

Conclusioni: affidati ad una persona vera e competente..
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Re: da falesia a vie con + tiri, cosa mi serve per assicurar

Messaggioda JokerRock » ven mar 18, 2011 15:20 pm

ehi chiaro che mi informo meglio :D

a chi consiglia il atc guide della BD...il più della cassin è similare giusto?

a chi ha messo gli occhi sbarrati se ci servono 2 aggeggi :lol:
scusate, il mio socio mi assicura con il più della cassin ad esempio e io quando arrivo in sosta..lo dovrò recuperare con un altro aggeggio simile no??
o andiamo via di mezzo barcaiolo con moschettone per recuperare?
a me sembrava una domanda lecita :lol:


angolo della barzelletta: mi serve un secondo per una via a + tiri, qualche volontaria/o?
:lol:
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Chegul » ven mar 18, 2011 16:54 pm

angolo della barzelletta: mi serve un secondo per una via a + tiri, qualche volontaria/o?

che zona?
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda JokerRock » ven mar 18, 2011 17:18 pm

Chegul ha scritto:
angolo della barzelletta: mi serve un secondo per una via a + tiri, qualche volontaria/o?

che zona?


scherzavo dai...prima io e il socio dobbiamo fare pratica con i piedi per terra :-)
ciAO
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda michferrero » lun mar 21, 2011 16:49 pm

Io mi sono sempre trovato bene con il Reverso della Petzl (atrezzo che non avete nominato nei post precedeti). E' molto, molto simile al ATC Guide della BD e va altrettanto bene, sia per assicurare il primo, che per assicurare il secondo della cordata...inoltre è ottimo per scendere in doppia. Non so i prezzi di vari atrezzi...però all'incirca sono tutti li...
michferrero
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio mar 10, 2011 15:34 pm
Località: Pinasca

Messaggioda ales » lun mar 21, 2011 17:13 pm

michferrero ha scritto:Io mi sono sempre trovato bene con il Reverso della Petzl (atrezzo che non avete nominato nei post precedeti). E' molto, molto simile al ATC Guide della BD e va altrettanto bene, sia per assicurare il primo, che per assicurare il secondo della cordata...inoltre è ottimo per scendere in doppia. Non so i prezzi di vari atrezzi...però all'incirca sono tutti li...


il reverso3 sta sui 20 ? circa, se non mi sbaglio. Anche a me piace molto
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Re: da falesia a vie con + tiri, cosa mi serve per assicurar

Messaggioda settelì » lun mar 21, 2011 17:50 pm

JokerRock ha scritto:ciao
con il mio amico arrampichiamo sempre in falesia su monotiri, usando il gri-gri per assicurare.
Adesso abbiamo idea di iniziare a fare qualche via facile di + tiri, per il momento facili e con spit ravvicinati, cosi per iniziare ad imparare!
Da come ho capito il gri-gri non va bene sulle vie in montagna, quindi volevo sapere che aggeggio dobbiamo procurarci (immagino 2 giusto? uno a testa..) per assicurare il primo..e poi recuperare il secondo?

Il gri gri non va bene sulle vie di montagna, ma quelle che volete fare voi non sono vie di montagna, ma vie di più tiri spittate come la falesia. Quindi se scalate con un singola il gri gri va bene come va bene in falesia.
Al limite dovete averne uno a testa.


Intanto iniziamo con uan corda singola sui 10mm..ma in futuro vorremmo provare con le 2 corde mezze...quindi preferirei comperare 2 aggeggi che poi van bene sia con singola che con mezze corde..

Come detto sopra, con una singola continui a usare il gri gri, con le mezze, come detto da altri il secchiello BD è l'ideale.
Sbaglio o la cosa + indicata sono quelle piastrine con 2 fessure?

Più che avere diversi attrezzi diversi è meglio imparare anche a muoversi "old Style", cioè usando i nodi, che il secchielllo piastrina cazzi e mazzi ti possono cadere, mentre un moschettone e la corda dovresti sempre averli.
settelì
 
Messaggi: 18
Iscritto il: ven ott 10, 2003 11:26 am

Messaggioda sastra » lun mar 21, 2011 23:30 pm

michferrero ha scritto:Io mi sono sempre trovato bene con il Reverso della Petzl (atrezzo che non avete nominato nei post precedeti). E' molto, molto simile al ATC Guide della BD e va altrettanto bene, sia per assicurare il primo, che per assicurare il secondo della cordata...inoltre è ottimo per scendere in doppia. Non so i prezzi di vari atrezzi...però all'incirca sono tutti li...


Col BD e' piu' facile lo sblocco se devi calare un po'
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda m.m78 » mar mar 22, 2011 11:03 am

only_up ha scritto:ma una curiosità... quando siete in sosta... e fate sicura al primo... la piastrina o secchiello di turno la attaccate alla sosta o all'imbrago?
So che sarebbe più corretto attaccarlo alla sosta... ma sinceramente venendo dalla falesia mi vien naturale attaccarlo all'imbrago.
(di vie sono abbastanza nubbio... finora ne ho fatte una e tutta da secondo)


Dipende da molte cose.
All'imbrago devi lasciarti appeso alla sosta in teoria.
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.