Zaino - spalle e schiena doloranti...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Zaino - spalle e schiena doloranti...

Messaggioda cagnaluia » lun feb 21, 2011 23:41 pm

Ciao,

spero di no, ma credo sarà capitato qualche volta anche a Voi, di girare ore con lo zaino sulle spalle ed averle doloranti insieme alla schiena...

Contemporaneamente vedo gente, anche non in montagna, semplici walkers con zaini giganteschi che girano il mondo, e SEMBRA stiano benissimo.


Io tento di bilanciare a "sensazione" lo zaino.. ma dopo un paio d'ore ho già male alle spalle o alla schiena.. quando è caricato normalmente.
Non vi dico se dentro carico il materiale fotografico... divento pazzo.



Non sono mingherlino.. 1m85cm x 80++kg
E lo zaino è un minuscolo 26Litri. tipo questo: http://www.deuter.com/en_DE/backpack-de ... utura%2026


A questo punto credo di essere io "difettato"...
Quali consigli potete darmi per posizionare correttamente lo zaino sulla schiena?

:wink:
cagnaluia
 
Messaggi: 115
Iscritto il: sab lug 29, 2006 13:59 pm

Messaggioda asalalp » lun feb 21, 2011 23:48 pm

lo zaino è come una scarpa...devi prendere quello che si adatta bene alla tua schiena e non ti da il minimo fastidio

prova zaini di fascia alta...vaude...mammut...osprey...di solito son progettati meglio degli altri...provali in negozio con roba pesante dentro

per le regolazioni cerca di scaricare il peso sulla cintura lombare stringendola
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda cagnaluia » lun feb 21, 2011 23:54 pm

asalalp ha scritto:lo zaino è come una scarpa...devi prendere quello che si adatta bene alla tua schiena e non ti da il minimo fastidio

prova zaini di fascia alta...vaude...mammut...osprey...di solito son progettati meglio degli altri...provali in negozio con roba pesante dentro

per le regolazioni cerca di scaricare il peso sulla cintura lombare stringendola



guarda.. per provare posso provarli ok.. ma per quei 10minuti che li tengo sulla schiena non mi accorgo di niente.
Questo Deuter per me era perfetto.. stava a pennello etc.. anche durante le escursioni è perfetto dal lato dell aerazione.
Però credo di posizionarlo male.. forse le cinghie troppo lunghe? troppo corte? boh.. la cintura lombale deve stare sui lombi, si... mi pare la zona sia corretta.

Di solito cmq mi fa male un lato solo della schiena/spalle... poi devo spostare delle cose dall altra per bilanciare il dolore.
cagnaluia
 
Messaggi: 115
Iscritto il: sab lug 29, 2006 13:59 pm

Messaggioda brando » mar feb 22, 2011 2:07 am

cagnaluia ha scritto:
asalalp ha scritto:lo zaino è come una scarpa...devi prendere quello che si adatta bene alla tua schiena e non ti da il minimo fastidio

prova zaini di fascia alta...vaude...mammut...osprey...di solito son progettati meglio degli altri...provali in negozio con roba pesante dentro

per le regolazioni cerca di scaricare il peso sulla cintura lombare stringendola



guarda.. per provare posso provarli ok.. ma per quei 10minuti che li tengo sulla schiena non mi accorgo di niente.
Questo Deuter per me era perfetto.. stava a pennello etc.. anche durante le escursioni è perfetto dal lato dell aerazione.
Però credo di posizionarlo male.. forse le cinghie troppo lunghe? troppo corte? boh.. la cintura lombale deve stare sui lombi, si... mi pare la zona sia corretta.

Di solito cmq mi fa male un lato solo della schiena/spalle... poi devo spostare delle cose dall altra per bilanciare il dolore.

uno zaino lo si prova carico, e per ben più di 10 minuti
tanto per farti capire, io nel provare il 35 litri ci ho messo dentro mezze corde, ramponi... insomma roba pesante che c'era in negozio, e ci ho girato per 30-40 minuti con lo zaino in spalla
risultato? mai avuti problemi di sorta
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda marco* » mar feb 22, 2011 9:58 am

Guarda se ti può consolare io ho il tuo stesso problema...e di zaini negli anni ne ho cambiati/provati parecchi,sono giunto anch'io alla conclusione di eesere io il "difettato" :lol: finchè ci metto dentro il materiale epr arrampicare (mezza,rinvii,friend,moschettoni,caschetto e qualcosa da bere e per coprirsi) non ho particolari problemi,ma se devo andare oltre (es.aggiungo sacco a pelo/bivacco,martello+chiodi e cibo per duegiorni) sono bello che rovinato!Dolori alle spalle che dopo un pò compromettono la buona respirazione e di conseguenza mi fanno arrivare a destinazione più scoppiato di quello che dovrei!Boh!io mi sono rassegnato a conviverci!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda brando » mar feb 22, 2011 11:23 am

seriamente, ma andare a farvi vedere?
magari c'è un problema posturale... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda n!z4th » mar feb 22, 2011 12:28 pm

scarichi col lombare sui reni?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda cagnaluia » mar feb 22, 2011 12:35 pm

perdonatemi... ora leggo quel che avete scritto..

questa notte ho fatto mente locale sulle esperienze dello scorso anno.

ma il dolore ce l'ho in modo molto meno significativo sulla schiena.

PIUTTOSTO: Sulle spalle E SUL COLLO... in un lato solo di solito: SX o DX dipende.
cagnaluia
 
Messaggi: 115
Iscritto il: sab lug 29, 2006 13:59 pm

Messaggioda n!z4th » mar feb 22, 2011 13:11 pm

io molti zaini che ho provato probabilmente schiacciavano qualche punto critico sulle spalle/collo (vena?nervo?) e mi procuravano dolori non intensi e locali ma diffusi e fastidiosi, o a sinistra o a destra, che sparivano dopo pochi istanti che toglievo lo zaino. Mi succede ancora paradossalmente quando uso zaini ad esempio scolastici se giri magari una città. Se carico un 35 litri, studiato bene, nel mio caso millet peuterey35, anche per star via 4 giorni, non ho poblemi. Credo dipenda molto dal tipo di anatomia dello zaino.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda marco* » mar feb 22, 2011 15:15 pm

n!z4th ha scritto:io molti zaini che ho provato probabilmente schiacciavano qualche punto critico sulle spalle/collo (vena?nervo?) e mi procuravano dolori non intensi e locali ma diffusi e fastidiosi, o a sinistra o a destra, che sparivano dopo pochi istanti che toglievo lo zaino. Mi succede ancora paradossalmente quando uso zaini ad esempio scolastici se giri magari una città. Se carico un 35 litri, studiato bene, nel mio caso millet peuterey35, anche per star via 4 giorni, non ho poblemi. Credo dipenda molto dal tipo di anatomia dello zaino.


e dall'anatomia del corpo :wink: nel mio caso il problema è legato al fatto che gli spallacci dello zaino vanno a schiacciare qualche nervo/muscolo che sta tra spalla e collo,c'è poco da fare
p.s. per Brando sono andato a "farmi vedere" stai tranquillo :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda n!z4th » mar feb 22, 2011 15:31 pm

nel mio caso il problema è legato al fatto che gli spallacci dello zaino vanno a schiacciare qualche nervo/muscolo che sta tra spalla e collo,c'è poco da fare


è appunto la mia stessa impressione.
L'unica è cambiare zaino e provarne molteplici...preferisci quelli con le taglie, da prenderti adeguata per te, e scarica sempre bene il peso sul fascione lombare.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda marco* » mar feb 22, 2011 16:22 pm

n!z4th ha scritto:
nel mio caso il problema è legato al fatto che gli spallacci dello zaino vanno a schiacciare qualche nervo/muscolo che sta tra spalla e collo,c'è poco da fare


è appunto la mia stessa impressione.
L'unica è cambiare zaino e provarne molteplici...preferisci quelli con le taglie, da prenderti adeguata per te, e scarica sempre bene il peso sul fascione lombare.


Vero,del fascione non riescoca fare a meno,ma in vent'anni di montagna di zaini ne ho cambiati/provati tantissimi,adesso sto usando un BD con cui mi trovo abbastanza bene, che comunque non elimina il problema,sopratutto dopo avvicinamenti lunghi
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda cagnaluia » mar feb 22, 2011 16:55 pm

n!z4th ha scritto:io molti zaini che ho provato probabilmente schiacciavano qualche punto critico sulle spalle/collo (vena?nervo?) e mi procuravano dolori non intensi e locali ma diffusi e fastidiosi, o a sinistra o a destra, che sparivano dopo pochi istanti che toglievo lo zaino. Mi succede ancora paradossalmente quando uso zaini ad esempio scolastici se giri magari una città. Se carico un 35 litri, studiato bene, nel mio caso millet peuterey35, anche per star via 4 giorni, non ho poblemi. Credo dipenda molto dal tipo di anatomia dello zaino.


si infatti.. mi capitava proprio così.

NON Dolore ma intenso, diffuso e insopportabile fastidio sulla zona spalla/collo.
Appena toglievo lo zaino per rilassarmi e sgranchirmi un pò, stavo subito meglio.
Ma zaino in spalla dopo... era un calvario.
cagnaluia
 
Messaggi: 115
Iscritto il: sab lug 29, 2006 13:59 pm

Messaggioda Kinobi » mar feb 22, 2011 21:52 pm

La cosa che devi fare è quella che fa un mio amico: essere certo che il suo zaino è più leggero del mio
:D :D :D :D :D :D :D
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.