Prendersi cura della corda...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Prendersi cura della corda...

Messaggioda MFC » ven ott 29, 2010 15:36 pm

Sto per comprare la mia prima corda e fino a ieri ero abbastanza tranquillo. Poi ho mostrato la corda che sto per ordinare ad un amico e questo mi ha messo un'angoscia addosso dicendomi testuali parole: "mi raccomando appena la srotoli la prima volta che ci sono delle procedure per evitare che ti si incasinino trefoli e calza, fatti aiutare!"

Putroppo tutti i miei amici d'arrampicata sono fuori città e non posso chiedere a nessuno cosa devo fare. Così ho cercato un po' qui e su google e sono riuscito a trovare solo questo
sito.

Quello che volevo chiedervi è:
(Il mio amico è troppo pignolo? :) ) E' giusta la procedura descritta dal sito?

Già che ci sono vi chiedo qualche consiglio sulla cura della corda. Oltre a cercare di non appoggiarla sulla terra, non calpestarla, lavarla ogni tanto (quanto spesso?)... avete altri consigli da darmi?
Avatar utente
MFC
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mer ott 27, 2010 11:12 am
Località: Spilimbergo

Messaggioda arteriolupin » ven ott 29, 2010 15:42 pm

Sì, falle fare il bidet ogni sera e dille di non accettare caramelle dagli sconosciuti...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda MFC » ven ott 29, 2010 16:00 pm

arteriolupin ha scritto:Sì, falle fare il bidet ogni sera e dille di non accettare caramelle dagli sconosciuti...
A casa prima di mezzanotte? :D
Avatar utente
MFC
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mer ott 27, 2010 11:12 am
Località: Spilimbergo

Messaggioda Vigorone » ven ott 29, 2010 16:08 pm

Arterio, non fare battute su un tema cosi' serio

(anche per noi pippons) :twisted: :twisted:

Si, il tuo amico ha ragione. Io la mia ultima corda l'ho sfatta la prima volta alla c***o e di corsa e senza starci dietro perche' avevo fretta e ancora me ne pento, e' piena di riccioli e tutta intorcolata. Quello che dice il sito e' giusto, se non hai un tubo o un oggetto da infilare nel buco della "ciambella" della corda nuova tienci dentro le braccia tenedo la ciambella in verticale.

Non appoggiarla per terra e' impossibile, comprati una sacca che ti viene utilie anche dopo. Non la pestare etc. e fai attenzione che altri non la pestino, non la bagnare etc (a meno che tu non vada sui ghiacciai ovviamente...) se la bagni falla asciugare prima di usarla se si puo'.
Non la conservare al sole e al caldo e nemmeno vicino a solventi o altro.

Ogni tanto la si puo' lavare a freddo. Se hai un libretto di istruzioni forse ti dice come.

Ma che corda hai preso??!!
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Prendersi cura della corda...

Messaggioda Canederlo » ven ott 29, 2010 16:12 pm

MFC ha scritto:...Già che ci sono vi chiedo qualche consiglio sulla cura della corda. Oltre a cercare di non appoggiarla sulla terra, non calpestarla, lavarla ogni tanto (quanto spesso?)... avete altri consigli da darmi?


Io faccio così: una volta all'anno la lavo in lavatrice, dentro una vecchia federa di un cuscino, poco sapone neutro, programma 'delicati', niente centrifuga (!).
La tieni stesa per bene fino a che non si asciuga.

Non so se questo è il metodo migliore, infatti mi interessano molto altri pareri.

Ovviamente durante l'uso non va calpestata e con l'aiuto delle borse portacorda è bene tenerla il più pulita possibile, compatibilmente con l'utilizzo.
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Re: Prendersi cura della corda...

Messaggioda muretto » ven ott 29, 2010 16:21 pm

Canederlo ha scritto:
MFC ha scritto:...Già che ci sono vi chiedo qualche consiglio sulla cura della corda. Oltre a cercare di non appoggiarla sulla terra, non calpestarla, lavarla ogni tanto (quanto spesso?)... avete altri consigli da darmi?


Io faccio così: una volta all'anno la lavo in lavatrice, dentro una vecchia federa di un cuscino, poco sapone neutro, programma 'delicati', niente centrifuga (!).
La tieni stesa per bene fino a che non si asciuga.

Non so se questo è il metodo migliore, infatti mi interessano molto altri pareri.

Ovviamente durante l'uso non va calpestata e con l'aiuto delle borse portacorda è bene tenerla il più pulita possibile, compatibilmente con l'utilizzo.

Io faccio la stessa identica procedura.

ciao m
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » ven ott 29, 2010 16:28 pm

Uso corde per arrampicare dal 1983, sono quindi 27 anni ... ho sempre fatto casini incredibili con le corde, praticamente mai le ho srotolate a casa al primo utilizzo, non le ho mai lavate, pettinate, ascigate, lucidate. Le ho sempre usate e basta.
Sarò rozzo, approssimativo, superficiale, ditemi quello che vi pare, ma non ho mai avuto problemi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda MFC » ven ott 29, 2010 16:38 pm

Tutti consigli utili! :)
Ho anche già un telo portacorda :) trovato all'interno dello zaino...


Vigorone ha scritto:Ma che corda hai preso??!!
Devo ancora prenderla, l'ho addocchiata e domani faccio un salto in un ultimo negozio in cerca dell'offerta del secolo prima di comprarla.

Comunque si tratta di una beal edlinger 9,8mm x 70m
Avatar utente
MFC
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mer ott 27, 2010 11:12 am
Località: Spilimbergo

Messaggioda leo02 » ven ott 29, 2010 17:04 pm

non dovrei andare OT...

una volta finita di usare la corda va rifatta su o è meglio lasciarla cosi com'è e metterla via nella sacca?
leo02
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mar nov 24, 2009 17:52 pm
Località: Rovereto (tn)

Messaggioda comix.it » ven ott 29, 2010 17:11 pm

leo02 ha scritto:non dovrei andare OT...

una volta finita di usare la corda va rifatta su o è meglio lasciarla cosi com'è e metterla via nella sacca?


8O Ditemi che state scherzando ... vi prego. 8O
comix.it
 
Messaggi: 12
Images: 4
Iscritto il: gio ott 07, 2010 17:46 pm
Località: Monza

Messaggioda AlbertAgort » ven ott 29, 2010 17:13 pm

Roberto ha scritto:Sarò rozzo, approssimativo, superficiale, ditemi quello che vi pare, ma non ho mai avuto problemi.


e di cadute ne hai fatte a iosa credo. quindi hai modo di motivare la tua affermazione 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda leo02 » ven ott 29, 2010 17:22 pm

xke? è una semplicissima domanda xke ho sentito pareri diversi e volevo capire cosa fosse meglio.
leo02
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mar nov 24, 2009 17:52 pm
Località: Rovereto (tn)

Messaggioda climber » ven ott 29, 2010 17:22 pm

Apri il portacorda, scala tutto il giorno e cerca di farla girare spesso, poi dopo l'ultimo tiro prima di tiarala via dalla sosta falla sempre girare e rimettila così comè nella sacca! Poi a meno che non sia finita nell'acqua marina oppure nel fango non lavarla mai! poi ogni tanto controlla i primi metri dei 2 capi ed eventuialmente taglia qualche metro rovinato!
AlbertAgort ha scritto:
Roberto ha scritto:Sarò rozzo, approssimativo, superficiale, ditemi quello che vi pare, ma non ho mai avuto problemi.


e di cadute ne hai fatte a iosa credo. quindi hai modo di motivare la tua affermazione 8)
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda Piero26 » ven ott 29, 2010 17:34 pm

Roberto ha scritto:Uso corde per arrampicare dal 1983, sono quindi 27 anni ... ho sempre fatto casini incredibili con le corde, praticamente mai le ho srotolate a casa al primo utilizzo, non le ho mai lavate, pettinate, ascigate, lucidate. Le ho sempre usate e basta.
Sarò rozzo, approssimativo, superficiale, ditemi quello che vi pare, ma non ho mai avuto problemi.


mi consolo ... 8) ("quest'inverno quando ho tempo organizzo tutto per bene" - dico sempre ... :roll: )
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda North Face » ven ott 29, 2010 18:07 pm

AlbertAgort ha scritto:
Roberto ha scritto:Sarò rozzo, approssimativo, superficiale, ditemi quello che vi pare, ma non ho mai avuto problemi.


e di cadute ne hai fatte a iosa credo. quindi hai modo di motivare la tua affermazione 8)


...vabbè ma mica è caduto perchè non lavava la corda!!!..o no??...

Comunque esiste la sacca porta corda della The North Face??.....


.perchè se non esiste allora niente, non comprerò nessuna altra sacca....scherzo, comunque ho visto corde unte&bisunte, mai lavate che facevano il loro egregio lavoro..ma ne capisco poco quindi i miei consigli non valgono...penso che tenerla comunque in buono stato e controllata sia la miglior cosa da fare per evitare qualsiasi situazione pocco gradita....
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda rocciaforever » ven ott 29, 2010 18:14 pm

scalo da un decina d'anni, "passato" svariate corde: mai lavate. al massimo passate con un panno umido se proprio erano sporchissime...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Marco89 » ven ott 29, 2010 18:20 pm

mai stati da Bressan alla torre dei materiali di padova?poi ci si fida anche di un trefolo :lol:
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Re: Prendersi cura della corda...

Messaggioda cicot » ven ott 29, 2010 19:10 pm

Canederlo ha scritto:
MFC ha scritto:...Già che ci sono vi chiedo qualche consiglio sulla cura della corda. Oltre a cercare di non appoggiarla sulla terra, non calpestarla, lavarla ogni tanto (quanto spesso?)... avete altri consigli da darmi?


Io faccio così: una volta all'anno la lavo in lavatrice, dentro una vecchia federa di un cuscino, poco sapone neutro, programma 'delicati', niente centrifuga (!).
La tieni stesa per bene fino a che non si asciuga.

Non so se questo è il metodo migliore, infatti mi interessano molto altri pareri.

Ovviamente durante l'uso non va calpestata e con l'aiuto delle borse portacorda è bene tenerla il più pulita possibile, compatibilmente con l'utilizzo.


ma quanti anni la usi?
io la cambio ogni 2 anni circa.
mai lavata, gli unici accorgimenti che seguo
-lasciarla ad asciugare bene quando si bagna
-ripassarla tra le dita ogni tot di tempo per sentire se è danneggiata.
(l'anno scorso ho trovato una pizzicatura, calza strappata e anima in bella vista, subito cambiata, tendon master).
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda MFC » sab ott 30, 2010 15:32 pm

Ho trovato nel manuale della mammut gli stessi consigli che mi avete dato: http://www.roncoalpinismo.it/images-est ... orda_i.pdf
Avatar utente
MFC
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mer ott 27, 2010 11:12 am
Località: Spilimbergo

Messaggioda andidrummer » dom ott 31, 2010 22:19 pm

Alla fine... penso dipenda da quale corda si ha! Ne ho viste di intrecciate e ingestibili dal primo utilizzo all'ultimo, e di morbide senza mai una treccia.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.