Inizio raccolta info-costi costruzione parete

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Inizio raccolta info-costi costruzione parete

Messaggioda Remu » sab set 18, 2010 20:32 pm

Allora..nell'ottica di studiare la possibilità e la convenienza di costruirmi una parete sto iniziando a raccogliere un pò di pensieri e soprattutto di costi.

Allora l'idea per ora è di una parete in interna...non grandissima anche perchè non ho speranze di molto spazio...al momento la superficie che potrei sperare di ottenere è una parete alta 2m e larga 3 da fare un pò inclinata però il se e dove farla dipenderà anche dalla raccolta delle info e dalla disponibilità reale di soci e spazio.

Intanto un piccolo resoconto su quello che ho visto ora come costi che magari interessa ad altri...

Capatina al Castrorama(che essendo LeRoiMerlin penso abbia costi simili):
- assi da gettata(quelle gialle per fare i muri) 200*50cm ?22
- cemento a presa rapida(vorrei fare le prese con questo) 5kg ?5.6
- 12ragnetti, dadi a griffa o come si chiamano...filettatura M10 ?1.1
- 15 bulloni del 10 testa esagonale lunghi 8cm ?6.4
- placchette in metallo forate(quelle per unire i pali di sostegno) 1~2? secondo tipo e dimensione
- palo in abete grezzo 5x5x200cm ?6

Oggi sono stato ad un BricoOk è ho guardato qualche prezzo..dopo aver constatato che sono circa il doppio del Castrorama l'ho eliminato.

L'idea per ora sarebbe una parete inclinata di 30~45° sostenuta con un telaio fatto con i pali di pino uniti con le placchette metalliche.

Domande che ho per ora:
- controindicazioni alle prese di cemento?
- numero di prese per metro quadrato?
- distanza tra i vari fori per le prese?
- secondo voi quei pali in pino possono reggere?
- altre cose che potrebbero servirmi?
- quanto possono costare i materassi? servono per una parete piccola?
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda n!z4th » sab set 18, 2010 21:22 pm

- numero di prese per metro quadrato?


il più possibileeeee

:lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Tarab » sab set 18, 2010 22:46 pm

io rifletto e ti dico.


tra l'altro con "cerca" qualche spunto lo si trova...
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Tarab » sab set 18, 2010 22:50 pm

ah però una cosa al volo la sò! i materassi dovrebbero costare un fotti, pero'...

http://www.alpkit.com/shop/cart.php?tar ... ory_id=252

e poi si fa un "copri materasso"...

non zo non zo...
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda -frollo- » dom set 19, 2010 0:04 am

ciao...
io ne ho fatta una l'anno scorso in garage....2,50 m per 2.80m inclinata a 40 gradi....


ho comprato tutto il materiale da castorama tranne i pannelli che mi ha dato un mio amico (multistrato da 2 cm a 100 euro totali)...tra pali in legno, ferramenta (viti, dadi, chiodi, rondelle, moschettoni, viti da calcestruzzo....) ho speso circa 140 euro....

le prese le ho comprate su internet a un prezzo ottimo (circa 2 euro a presa) e ne ho messe giù circa 130....
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Remu » dom set 19, 2010 8:30 am

Tarab ha scritto:ah però una cosa al volo la sò! i materassi dovrebbero costare un fotti, pero'...

http://www.alpkit.com/shop/cart.php?tar ... ory_id=252

e poi si fa un "copri materasso"...

non zo non zo...


Interessevole questa cosa!!! in effetti un buon prezzo e credo un buon compromesso...poi per il coprimaterasso si risolve!!!
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda Remu » dom set 19, 2010 8:36 am

-frollo- ha scritto:ciao...
io ne ho fatta una l'anno scorso in garage....2,50 m per 2.80m inclinata a 40 gradi....


ho comprato tutto il materiale da castorama tranne i pannelli che mi ha dato un mio amico (multistrato da 2 cm a 100 euro totali)...tra pali in legno, ferramenta (viti, dadi, chiodi, rondelle, moschettoni, viti da calcestruzzo....) ho speso circa 140 euro....

le prese le ho comprate su internet a un prezzo ottimo (circa 2 euro a presa) e ne ho messe giù circa 130....


GRAZIE!!!

Ecco l'idea del multistrato la volevo valutare anche io...ho guardato un pò e il prezzo al metroquadro non dovrebbe essere tanto diverso da quello dei pannelli per gettata...devo controllare..

Per le prese...dove le hai comprate? sono riuscito a reperire altre info e le prese grosse in cemento rapido tengono ma se piccole diventano fragili quindi qualcuna comunque la dovrei prendere.
130prese su 7metriquadri...sono circa 20 prese al metroquadro...in effetti come avevo pensato.

Grazie mille!!
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda Remu » dom set 19, 2010 8:54 am

Nella continua ricerca di info ho trovato che ci sono prese prodotte in legno...

Visto che in cemento le prese piccole non si possono fare e in molti briko si trovano nei cestoni gli avanzi di multistrato che ormai per dimensioni non conviene più vendere a prezzo pieno....si potrebbe pensare di armarsi di trapano scalpelli raspa e carta vetrata e fare le prese piccole in multistrato...

Cosa ne pensate??
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda -frollo- » dom set 19, 2010 8:57 am

le prese le ho comprate qui: http://altox.it/ChatNoir/chatnoir.htm
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Remu » dom set 19, 2010 9:14 am

-frollo- ha scritto:le prese le ho comprate qui: http://altox.it/ChatNoir/chatnoir.htm



GRAZIE MILLE!!!
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda Tarab » dom set 19, 2010 9:45 am

mh! le prese "piccole" hanno anche prezzi accettabili, le medie un pò cemento e un pò resina, le grandi o qualche bella canna solo cemento...

si risparmia più del 50 %...

lasciami finire gli esami... :)
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda -frollo- » dom set 19, 2010 9:48 am

si ma c'è una bella differenza tra lo stringere prese in cemento grezze autocostruite e prese in resina perfettamente modellate.....ricordo che è facile lesionare i tendini delle dita se non si sta attenti...
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Tarab » dom set 19, 2010 9:48 am

ah! giusto... IMHO il telaio sarebbe meglio non farlo, mi spiego!!!

se si facesse, un po' come in palestra (lezard) un sistema con catena per variare l'inclinazione sarebbe meglio... e forse al posto del pino fare un telaio in ferro, non credo che saldare 4 pezzi sia troppo difficile, mentre per le cerniere sotto potrebbe essere un problema... mh....
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Remu » dom set 19, 2010 9:50 am

Finisci pure...intanto io proseguo la raccolta di infos...ho trovato una ditta che produce prese in legno...molto belle...e con prezzi simili o poco sotto a quelle in resina...mi pare
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda Remu » dom set 19, 2010 9:52 am

Tarab ha scritto:ah! giusto... IMHO il telaio sarebbe meglio non farlo, mi spiego!!!

se si facesse, un po' come in palestra (lezard) un sistema con catena per variare l'inclinazione sarebbe meglio... e forse al posto del pino fare un telaio in ferro, non credo che saldare 4 pezzi sia troppo difficile, mentre per le cerniere sotto potrebbe essere un problema... mh....


Secondo me visto che le assi da gettata sono portanti le si può unire con pali in legno come rinforzo, mettere un paio di staffe ad L in metallo su cui fissare la catena e delle cerniere solide(quelle da imposte) alla base...secondo me può funzionare...

P.S. ce serve sempre lo spazio....vediamo
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda Tarab » dom set 19, 2010 9:54 am

-frollo- ha scritto:si ma c'è una bella differenza tra lo stringere prese in cemento grezze autocostruite e prese in resina perfettamente modellate.....ricordo che è facile lesionare i tendini delle dita se non si sta attenti...


davvero? ma scusa in che senso?
(premetto che mi pare di capire che non tutte le prese saranno di cemento)
non sono un medico, ne ho le minime competenze, ma credo che non sia il materiale delle prese a poter "lesionare" i tendini delle mani, credo che si possano avere problemi di infiammazioni se non si fa un corretto ed adeguato riscaldamento.

al contatto, sopratutto all'inzio senza usura, resina e cemento sembrano simili...
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda -frollo- » dom set 19, 2010 11:02 am

quello che intendevo è che facendo le prese da se è + facile commettere errori riguardanti i vari angoli e i tagli delle prese per cui è facile fare delle prese con una forma che alla lunga può creare dei danni....sul materiale di per se non credo cambi qualcosa tra cemento e resina...
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda granparadiso » dom set 19, 2010 17:00 pm

prova a guardare qui

http://www.forum.planetmountain.com/php ... c&start=40

a pagina 3 trovi un po di prezzi-materiali...forse per la tua idea è un po troppo ma magari trovi qualche spunto :wink:

buon lavoro
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Remu » dom set 19, 2010 20:25 pm

granparadiso ha scritto:prova a guardare qui

http://www.forum.planetmountain.com/php ... c&start=40

a pagina 3 trovi un po di prezzi-materiali...forse per la tua idea è un po troppo ma magari trovi qualche spunto :wink:

buon lavoro



Grazie mille!!!

Si si l'avevo letta tutta...in effetti è molto interessante...diciamo un poco più in grande di quella che ho in mente io...però utilissima!!!

GRAZIE!!!
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda Remu » dom set 19, 2010 20:33 pm

Oggi ha fatto un pò di pensate della parete che penserei di realizzare....mi sono venute in mente tre idee da valutare...

Diciamo tenendo fissa la dimensione 3x2m perchè mi pare sufficientemente grande ma non troppo ingombrante:
- lunghezza 3m altezza 2m parete unica con possibilità di variare l'inclinazione da verticale in poi...
- lunghezza 2m altezza 3m parete unica con possibilità di variare l'inclinazione ma senza poterla mettere verticale perchè non è detto che all'interno ci sia sufficiente spazio in altezza
- lunghezza 2m altezza 3m divisa in due parti alte 1.5m con cinclinazioni fisse..la parte bassa inclinata sui 30° l'alta sui 60°

Cosa ne pensate? quale può essere più allenante??
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.